TROVARELLO DI PAOLO

0
2499
Mura di Visso
Mura di Visso

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

TROVARELLO DI PAOLO  (Andrea Trovarelli o Claudio Trovarelli) Di San Ginesio.

  • 1449 (agosto)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

…………..MarcheGiovane, è costretto ad allontanarsi da San Ginesio dai da Varano. Forma una compagnia con altri 50 fuoriusciti.
1416
Lug.Comp. venturaPerugiaUmbriaMilita agli ordini di Braccio di Montone. Prende parte alla battaglia di Sant’Egidio.
Ago.UmbriaE’ presente alla battaglia di Colfiorito. Nell’occasione soccorre il Tartaglia allorché tale condottiero viene messo in difficoltà dai soldati dell’ucciso Paolo Orsini.
1417PerugiaNapoliUmbria e LazioSempre al servizio di Braccio di Montone, ora signore di Perugia. Viene segnalato ad Orvieto ed a Montefiascone.
1424
Giu.Re d’AragonaNapoli Chiesa300 cavalliAbruzziE’ gravemente ferito nella battaglia di L’Aquila nel cui corso viene ucciso il suo capitano Braccio di Montone.
…………..NapoliRe d’AragonaMilita nelle compagnie di Jacopo Caldora.
1425CamerinoRiminiMarcheContrasta e mette in fuga le truppe dei Malatesta nelle campagne di San Ginesio.
1430San GinesioFermoMarche

E’ assunto dal duca di Milano Filippo Maria Visconti per combattere le milizie della Serenissima. Mentre attraversa il Piceno con la sua compagnia viene a conoscenza che gli abitanti di Fermo, in una scaramuccia con gli abitanti di San Ginesio, hanno catturato il padre ed altri cittadini. Si offre di riscattarlo; la sua richiesta viene respinta. Infesta le campagne del fermano e porta il guasto fino alla Porta di Santa Caterina del capoluogo. Ne escono i difensori; il condottiero finge di ritirarsi verso la porta che conduce a Macerata, si volta e batte gli avversari dei quali ne sono uccisi 36. Rovina il ponte sul Tenna e desola il contado con gli abitanti di Montolmo (Corridonia); fa scegliere dai rottami del ponte quattro pietre di marmo e, tramite buoi le fa condurre a San Ginesio. Queste saranno collocate nei quattro punti principali della città. Trovarello di Paolo prosegue  per Macerata ove è accolto dal rettore pontificio. Il legato interviene sugli abitanti di Fermo e fa liberare sia il padre che gli altri prigionieri; tutti sono condotti a Macerata. I suoi concittadini che lo hanno aiutato contro i fermani si impegnano  a ricostruire il ponte.

1431
Mag.MilanoVeneziaLombardiaPrende parte alla battaglia di Soncino.
……………SienaToscanaAgli stipendi di Siena. Il suo ritratto compare a Siena nel Palazzo della Magistratura fra i più celebri condottieri della repubblica.
……………MarcheRitorna a San Ginesio e vi fa costruire una casa nei pressi del palazzo di Gentile Pandolfo e Berardo da Varano. Sono uccisi nella città da alcuni sicari di Gentile Pandolfo da Varano Antonio di Vannello e Vanne Giberti mentre escono dall’ abitazione del signore di Camerino dopo essere stati invitati ad un pranzo. Trovarello di Paolo si insospettisce per i rumori che si verificano ed abbandona la notte seguente la città per rifugiarsi in una sua villa di campagna a Surripa dove alleva cavalli da guerra. E’ condannato ad una pena pecuniaria che gli sarà presto revocata da Berardo da Varano.
1433CamerinoFolignoMarcheAl servizio dello stesso Berardo da Varano. Assedia invano per tre mesi nella rocca di Visso Elisabetta Malatesta, cognata del signore di Camerino. Interviene in aiuto dei difensori il signore di Foligno Corrado Trinci che invia numerose truppe al comando di Corradino Savelli. Trovarello di Paolo finge di ritirarsi nelle vicine montagne: gli avversari si mettono al suo inseguimento,  sono accerchiati da 2 squadre di cavalleria nella Valle di Sant’Antonio. Elisabetta Malatesta è condotta a Camerino con i figli.
……………CamerinoNorciaMarcheDispone in agguato alcuni soldati alle radici di un monte; lo sale per sfidare a battaglia gli avversari; si fa inseguire ad arte e li porta ad un agguato predisposto in precedenza.
……………SforzaChiesaMarche
1449
Ago.ChiesaMarche

E’ inviato dai suoi concittadini con 65 fanti in soccorso del cardinale Filippo Calandrini fratello del papa Niccolò V. Muore durante la marcia per i disagi sopportati.

 CITAZIONI

-“Fu creduto fra i migliori capitani di cavalleria.” G. SALVI

-Fu ritratto nel palazzo Defensorale di San Ginesio “Eravi il suo ritratto a cavallo nella prima sala di esso.” COLUCCI Le pitture furono di seguito cancellate. Sotto di esso comparivano i seguenti versi “Di gente d’armi condottieri valente/ Mirate Trovarello/ Che ruppe il ponte alla Fermana gente.”

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi