Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TROILO ORSINI Del ramo di Mugnano.
Figlio di Vicino Orsini. Signore di Orvinio, Montorio Romano, Turania e Pozzaglia Sabina.
- 1512 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………… | Lazio | E’ coinvolto in numerose liti per questioni di eredità che gli offrono motivo di compiere numerosi misfatti. | |||
1505 | |||||
Ago. | Comp. ventura | Firenze | 15 lance | Toscana | Segue Bartolomeo d’Alviano nella sua spedizione contro i fiorentini. Prende parte alla battaglia di Campiglia Marittima. |
1506 | |||||
Mag. | Lazio | Erede del fratello Pietro Angelo, vende la valle di Canemorto (Orvinio), con i castelli di Canemorto, Pozzaglia Sabina, Montorio Romano e Petescia (Turania), per 10000 ducati a Gian Giordano Orsini, presi da quest’ultimo dalla dote della moglie Felice della Rovere. | |||
1508 | Lazio | Assale il prete Bernardo di Monteleone mentre sta celebrando la messa. Lo trascina con sé nella rocca di Torricella. | |||
1509 | Chiesa | Venezia | Romagna | ||
1510 | Nel periodo vende per 10000 fiorini a Gian Giordano Orsini la valle del Canemorto (Orvinio) con i castelli di Canemorto, Pozzaglia Sabina, Montorio Romano e Petescia (Turania) | ||||
1511 | |||||
Lug. | Venezia | Francia Ferrara Impero | 50 lance | Romagna e Veneto | Giunto con i suoi uomini a Rimini ed a Chioggia è inviato a Montalbano per fronteggiare francesi ed estensi. Presenzia alla rassegna dei suoi uomini. |
Ago. | Veneto | Si trasferisce alla difesa di Treviso. Viene criticato ripetutamente per il suo comportamento dal provveditore Giovanni Paolo Gradenigo. Ha ai suoi ordini 38 lance e 33 cavalli leggeri. | |||
Sett. | Veneto | Si lamenta per il forte ritardo delle paghe. I suoi balestrieri a cavallo sono di stanza a Conegliano. | |||
Nov. | Friuli e V. Giulia | Appoggia Renzo di Ceri nella sua spedizione in Friuli volta alla riconquista della regione caduta in potere degli imperiali. Occupa Cormons, ripara poi a Monfalcone ed affianca il Ceri alla conquista di Venzone e di Chiusaforte. | |||
Dic. | Friuli | Assedia Gradisca d’Isonzo. Gli sforzi si rivelano inutili: Chiede con Renzo di Ceri e Vitello Vitelli l’interruzione delle operazioni. | |||
1512 | |||||
Gen. | Friuli e Veneto | Ha l’incarico di occupare Tolmezzo: i suoi uomini si rifiutano di muoversi per il ritardo delle paghe. Il provveditore Gradenigo accusa costoro di avere commesso furti ed omicidi vicino a Cividale del Friuli; nel contempo le truppe di Troilo Orsini entrano in Faedis con alcuni cavalli leggeri del Ceri, saccheggiano il borgo, predano bestiame e vettovaglie nella casa di un nobile udinese. Il condottiero è convocato nel Collegio dei Pregadi ed i suoi uomini sono trasferiti nel vicentino. | |||
Mar. | Veneto | Si sposta a Vicenza per affiancarvi l’operato di Giampaolo Baglioni. | |||
Mag. | Veneto | E’ sempre al comando di 38 lance e di 33 cavalli leggeri. | |||
Lug. | Lombardia Piemonte | Viene inquadrato nella retroguardia allorché l’esercito veneziano lascia il campo di Novi Ligure per attraversare il Po e dirigersi verso Casalmaggiore. | |||
Ago. | Lombardia | Prende parte ad un consiglio di guerra. Mentre sta ritornando al campo con pochi uomini di scorta, è colto disarmato a Verolavecchia ed è ucciso con 3 colpi di lancia e di ronca (alla schiena, alla spalla ed a un braccio) da un uomo d’arme della compagnia del Baglioni. Il suo cadavere è portato a Scorzarolo nel mantovano. Sposa Girolama di Santacroce, sorella di Paolo. |
CITAZIONI
-“Il papa à dito era di pocho, è stà ben morto, e cussì li altri Orsini exceto doi.” Da un’affermazione del papa Giulio II alla notizia della sua morte, riportata dal SANUDO
-“Fiero ed indomito.” LITTA