TROIANO SAVELLI

0
2391
Castello Di Monsampietro Morico
Castello Di Monsampietro Morico

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

TROIANO SAVELLI (Traiano Savelli) Signore di Ariccia e di Palombara Sabina.

Fratello di Silvio Savelli e di Antonio Savelli; cugino di Troilo Savelli, cognato di Carlo Orsini.

  • 1510 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1485
Giu.OrsiniColonnaLazio

Affianca gli Orsini allorché Colonna e Savelli rompono una tregua e catturano Girolamo Tuttavilla (Girolamo d’Estouteville) in Frascati. Si dirige con 100 cavalli leggeri alla difesa di Lanuvio; attraversa il campo avversario con Paolo Vitelli e coglie le milizie nemiche nel sonno: in meno di mezz’ora tutti sono costretti a fuggire.  I suoi uomini si appropriano di cento armature, duecento cavalcature, balestre ed argenterie appartenenti a Nicola Gaetani. Il bottino complessivo, comprensivo di tre bombarde e di altri pezzi di artiglieria, ascende a 20000 ducati.

1486
Lug.NapoliChiesaE’ sorpreso da Prospero Colonna in uno scontro in cui rimane ferito. Nel combattimento gli sono catturati 40 cavalli.
1488ChiesaColonnaLazio
1489LazioViene gravemente ferito nel corso di una scaramuccia.
1494
Sett. ott.FranciaNapoli ChiesaLazioAssieme ad Antonello e Troilo Savelli ed a  Girolamo Tuttavilla toglie ai pontifici la rocca di Ostia per conto del cardinale Giuliano della Rovere.
1495
Gen. giu.FranciaNapoli VeneziaUmbria Lazio

A gennaio gli sono riconosciuti dai francesi 2185 ducati. A giugno si trova sotto Todi con Antonello, Ludovico e Paride Savelli. I fiorentini, tramite Neri Capponi, gli consegnano del denaro. A metà mese entra in Cittaducale.

Lug.AbruzziIrrompe in L’Aquila con i Gaglioffi. Si ferma nella città per qualche giorno.
Ott.LazioE’ citato a Roma dal papa Alessandro VI. E’ minacciato di essere dichiarato ribelle e della confisca dei beni.
1496

Apr. mag.NapoliFrancia50 lancePuglia

Fronteggia a San Severo con 50 uomini d’arme aragonesi e veneziani; sorpreso da Bernardo Contarini, è messo in fuga con la cattura di 26 lance. Cambia partito. Si unisce con Ristagno Cantelmi per impedire ai francesi di condurre negli Abruzzi il bestiame razziato.

Giu.AbruzziSconfigge a Palena i francesi di Graziano di Guerra (de Guerres).
1497
Mag.FermoAscoli PicenoCapitano g.le 30 lance e 50 cavalli leggeriMarche

Assedia con i pontifici il castello di Monsampietro Morico e lo bombarda con le artiglierie. Lascia Fermo alla conclusione del conflitto: i cittadini gli rendono onore nonostante il sostanziale insuccesso delle operazioni.

1498OrsiniColonnaLazio

Fronteggia Colonna e Savelli. Si impadronisce della parte di Palombara Sabina appartenente al cardinale Giovambattista Savelli e ne assedia la rocca. Assalito con Bartolomeo d’Alviano da Troilo Savelli, è costretto a ritirarsi dopo che quest’ultimo si mette ad incendiare le case del borgo. Si rinchiude in Cretone con il fratello Silvio; attaccato nuovamente, è obbligato alla resa ed il castello è messo a sacco.

1510Muore.

CITAZIONI

-“Condottiere di molto nome.” LITTA

Fonte immagine in evidenza: Google Street View (modificata)

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi