Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TOMMASO GHILINI Di Alessandria.
+ 1402
Anno, mese
| Stato. Comp. ventura
| Avversario
| Condotta
| Area attività
| Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1378/ 1382
| Francia
|
|
| Belgio
| Si reca in Francia e milita al servizio del re Carlo VI in un conflitto che oppone i francesi ai fiamminghi che si sono ribellati. La rivolta verrà repressa con una dura guerra durata quattro anni: essa si concluderà nel novembre 1382 con la battaglia di Rozebelle nelle Fiandre orientali. |
1385
|
|
| Maresciallo
| Francia
| Per il suo valore è nominato maresciallo di Francia, carica ricoperta al momento da quattro soli uomini d’arme. |
1386
| Milano
|
|
|
| Passa al servizio del conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti. |
1387 | |||||
………..
| Milano
| Verona
|
| Veneto
| Ha il comando della cavalleria contro gli scaligeri. |
Giu.
|
|
|
| Piemonte
| Si trova ad Alessandria con Anderlino Trotti per accogliervi la figlia del Visconti che si sta recando in Francia per sposarvi il duca di Turenna. |
1391 | |||||
Lug.
| Milano
| Firenze
|
| Piemonte
| Esce dalla Porta di Marengo di Alessandria e prende parte alla battaglia di Castellazzo, nella quale viene sconfitto ed ucciso il conte di Armagnac. |
………..
|
|
|
| Lombardia
| Viene nominato governatore di Bergamo. |
1402 | Lombardia | Muore a Bergamo. |
CITAZIONI
-“Condottiero distinto.” LITTA
-“Condottiere assai distinto del secolo XIV.” BOSI
-“Fu celebre in questi tempi.” GHILINI