Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TOMMASO DI COSTANZO Di Castelfranco Veneto. Detto anche Tommaso Spadinfaccia.
Figlio di Tucio di Costanzo.
- 1560 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1515 | |||||
Sett. | Venezia | Spagna Milano | Lombardia | Agli ordini di Bartolomeo d’Alviano partecipa alla battaglia di Melegnano: sebbene ferito da un colpo di archibugio riesce a catturare i due capitani spagnoli Bonaventura di Campesano ed il Cardines. | |
1526 | |||||
Ago. | Venezia | Impero | 50 cavalli leggeri | Lombardia | Il Collegio dei Pregadi gli dà il comando di 50 cavalli leggeri. Affianca Giovanni dei Medici presso Milano in una grossa scaramuccia con gli avversari che hanno mandato in avanscoperta 200 archibugieri: costoro si fanno inseguire per far sì che i veneziani cadano in un’imboscata, tesa loro da altri 1500 tiratori. Nello scontro gli imperiali subiscono la perdita di 300 uomini tra morti e feriti. |
Nov. | Lombardia | Esce da Cassano d’Adda per fronteggiare i lanzichenecchi di Giorgio Frundsberg. Affronta i nemici a Calvagese della Riviera; cerca invano di arrestare l’avanzata a 35 bandiere di fanti. I tedeschi superano la resistenza dei veneziani. Tommaso di Costanzo li tallona con Bernardino da Roma sulla strada che porta a Castiglione delle Stiviere: è obbligato a fermarsi a Calcinato ed a Lonato del Garda per la stanchezza dei suoi balestrieri a cavallo. | |||
1527 | |||||
Gen. | Lombardia | A Vailate. Collabora con il provveditore Giovanni Vitturi. | |||
Mag. | 50 cavalli leggeri | Toscana | Segue in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | ||
Lug. | Lombardia | Si allontana dal campo di Riozzo con Babone Naldi, Maffeo Cagnolo, Toso da Collalto (350/500 fanti), Cesare Fregoso (40 uomini d’arme), Giacomo da Vicovaro ed Annibale di Lenzo (60 cavalli leggeri); sorprende a Vizzolo Predabissi in un’ imboscata 50 uomini d’arme, 70/80 cavalli leggeri e due bande di fanti spagnoli e di lanzichenecchi (350 uomini) di scorta ai saccomanni. Gli imperiali sono sconfitti in poco più di un’ ora e lasciano sul terreno 100 fanti; sono catturati, con i bagagli, 40 uomini d’arme e molti cavalli leggeri. | |||
Dic. | 50 cavalli leggeri | Veneto | A Verona. | ||
1528 | |||||
Mar. | Lombardia | Al campo di Cassano d’Adda con la sua compagnia. | |||
1529 | |||||
Mar. | Lombardia Romagna | Lascia la Lombardia e si trasferisce in Romagna di cui il Consiglio dei Savi lo ha nominato governatore. Si colloca alla guardia di Ravenna e di Cervia. | |||
Mag. | 100 cavalli leggeri | Romagna | Opera nel ravennate. Per volontà del Consiglio dei Savi viene sostituito nel suo incarico di governatore da Mercurio Bua. | ||
Nov.. | 60 cavalli leggeri | Romagna | Al termine del conflitto consegna Ravenna e Cervia all’inviato del papa Clemente VII Lionello Pio. | ||
Dic. | E’ licenziata la sua compagnia. | ||||
1530 | |||||
Gen. | Veneto | Gli è riconosciuta una provvigione annua di 200 ducati. | |||
1532 | |||||
Feb. | Veneto | Il Consiglio dei Savi non approva alcune misure fiscali prese a suo favore. | |||
………….. | Veneto | Ricopre per molti anni l’incarico di governatore di Treviso. | |||
1551 | 25 lance | Veneto | A Treviso. Gode di una condotta nominale di 40 lance, effettiva di 25. | ||
1560 | Muore. |
CITAZIONI
-“Fu honoratissimo Condutiere di gente d’arme e nelle guerre di Milano diede grandissimi segni del suo alto valore.” MAZZELLA
-“Fu ancor’egli huomo di molto valore e di molta stima.” RUSCELLI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia