0725 TOMMASO DAL FUOCO Veneto.
+ 1400 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario
|
Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1388 |
|
|
|
|
|
Nov. | Padova | Milano |
|
Veneto e Lombardia |
Lascia Padova per accompagnare Francesco Novello da Carrara alla località di confino che gli è stata destinata dai viscontei. A Milano. |
1389 |
|
|
|
|
|
Mar. apr. |
|
|
|
Piemonte e Francia |
Coadiuva Francesco Novello da Carrara nella sua fuga da Asti verso Vienne, Port- Saint- Esprit e Marsiglia: in quest’ultima città viene scambiato per Conte da Carrara dal capitano francese Vichier; è spogliato di armi e cavalcature e viene incarcerato per un mese. |
Sett. |
|
|
|
Germania |
Con Rodolfo da Carrara raggiunge ad Ortenburg, in Baviera, il Carrara; lo informa sulla situazione in cui è prevista una prossima guerra con i viscontei. |
…….. |
|
|
|
|
Milita nella compagnia di Conte da Carrara. |
1390 |
|
|
|
|
|
Apr. | Bologna | Rimini |
|
Romagna |
E’ sconfitto e fatto prigioniero presso Rimini dai Malatesta. |
Giu. | Carrara | Milano |
|
Friuli e Veneto |
Rientra a Padova sotto il ponte di San Giacomo. Rotto il rastrello è tra i primi ad irrompere nella città dopo avere superato la resistenza di Giorgio Biancardo; si unisce, quindi, con Armanno Tedesco e si dirige su ponte Molino, affrontato inizialmente da Spinetta Malaspina e da Prencivalle della Mirandola con 200 lance. Affianca Giacomo da Carrara a Sant’Antonio, al Prato della Valle, alle Torricelle; tenta di entrare nella città da tale lato dando alle fiamme la relativa porta. E’ respinto inizialmente da Niccolò Terzi; Padova cade, infine, nelle mani dei carraresi. Tommaso dal Fuoco è lasciato alla guardia delle bandiere, quando, dopo tre giorni di vani assalti, è presa la decisione di attaccare il portello di San Matteo nella cittadella. A fine mese conduce un nuovo assalto alla torre della Porta di San Tomaso, alla cui difesa si trovano il Terzi ed il della Mirandola. Al termine del combattimento i due capitani viscontei sono costretti ad abbandonare la posizione. |
1400 |
|
|
|
|
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE