Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TOMMASO CORSO (Tommasino Corso)
+ 1530
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 | |||||
Nov. | Francia | Impero | . | Lombardia | Milita nelle Bande Nere agli ordini di Giovanni dei Medici. Prende parte alla battaglia di Borgoforte contro i lanzichenecchi. |
1527 | |||||
Ago. | Firenze | Impero | 220 fanti | Milita nelle Bande Nere. Ha il comando di 220 fanti. | |
1528 | |||||
Apr. | 250 fanti | Campania | Agli ordini di Orazio Baglioni prende parte all’assedio di Napoli. Ha il comando di 250 fanti. | ||
…….. | Toscana | Alla fine delle ostilità ritorna a Firenze dove i Dieci di balia gli assegnano una nuova condotta. | |||
1529 | |||||
Giu. | Firenze | Impero Chiesa | Umbria | Viene inviato in soccorso di Malatesta Baglioni. Deve presto ritirarsi in Toscana. | |
Dic. | Toscana | Affianca Malatesta Baglioni alla rassegna delle truppe che si svolge a Firenze al Monte di San Miniato. Sempre nel mese con Annibale da Todi, Marzio Orsini e Barbarossa dei Bartoli attraversa l’Arno e si scontra con gli imperiali accampatisi a Rispoli. Negli stessi giorni esce ancora da Firenze con Amico da Venafro e Taddeo del Monte a Santa Maria per affrontare in una grossa scaramuccia Pirro Colonna che sta conducendo un pari numero di fanti italiani e spagnoli. Collabora, da ultimo, con Stefano Colonna all’azione portata dai fiorentini a Santa Margherita a Montici. | |||
1530 | . | . | . | Toscana | Muore per malattia nei primi mesi dell’anno. Il comando della sua compagnia viene assegnato a Girolamo della Bastia. |
CITAZIONI
-“Vero soldato, e perfetto guerriero/ nell’arme experto, et al honor vicino/ quanto hoggi sta, nel martial mestiero./…/ Narrar non vi potrei con che furore/ intrato è Thomassin nella battaglia/ menando colpi da tanto valore/ che scuto non resiste o fina maglia./ Fan tumulto li Corsi, e gran rumore/ ciascun provando se la spada taglia.” ROSEO