Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1904 TOLOMEO DA SUBIACO
- 1435 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1425 | Milano | Firenze | Romagna | Si trova alla guardia di Forlì. | |
1429 | |||||
Sett. | Chiesa | Bologna | Romagna | A Forlì. Passa agli stipendi dei pontifici. A fine mese entra in Bologna. | |
1430 | |||||
Mar. | Lucca | Firenze | 200 fanti | Emilia Romagna | Agli stipendi dei lucchesi con Luigi Cane, Ranieri Vibi del Frogia e Pigliardo da Faenza. Esce da Bologna con tali capitani per assalire i fiorentini in Romagna. Penetra nel forlivese ed assedia Oriolo (Oriolo dei Fichi). Il centro sta per cedere quando Ranieri Vibi del Frogia defeziona nel campo avversario: deve rientrare a Forlì. Vi sosta per qualche tempo poiché gli è bloccata la strada dagli avversari a Castrocaro Terme. |
Giu. | Chiesa | Bologna | Emilia | ||
Lug. | Lucca | Firenze | Emilia e Toscana | Con Pigliardo da Faenza (200 fanti e 10 lance) scala le mura di Bologna ed entra nella città; l’altro capitano è ferito; entrambi sono respinti dalla popolazione. Ritorna al servizio dei lucchesi. Preposto alla guardia di un castello si mette in contatto con gli avversari. Francesco Sforza gli affida l’incarico di scortare un convoglio di vettovaglie ed alcuni prigionieri; ne approfitta per passare nel campo fiorentino. Sono catturati i mulattieri e gli uomini della scorta. | |
Ago. | Firenze | Lucca | Toscana | ||
1431 | |||||
Nov. | Venezia | Milano Impero | Lombard. Friuli e Romagna | Segue il Carmagnola dalla Lombardia in Friuli per contrastarvi le truppe dell’imperatore Sigismondo d’Ungheria. A fine mese lascia la regione e rientra a Forlì; da qui si dirige verso Roma. | |
1435 | Muore. |
CITAZIONI
-“Uomo sleale e traditore.”