Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TEODORO PALEOLOGO Di Mistrà. Padre di Costantino Paleologo.
1452 – 1532 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……………. | Grecia | Svolge l’attività di esattore (subasi) per conto dell’ amministrazione ottomana nel Peloponneso. | |||
1478 | |||||
Gen. | Venezia | Impero Ottomano | 15 stradiotti | Grecia | Passa al servizio dei veneziani con il padre Paolo. |
1489 | |||||
Ago. | Grecia | Per i suoi meriti ottiene in feudo dalla Serenissima l’isolotto di Marathonisi, nei pressi dell’isola di Zante. Lo cederà più tardi ad altra famiglia. | |||
1495 | |||||
Autunno | Venezia | Francia | Piemonte | Prende parte all’assedio di Novara. | |
1496 | |||||
Mar. | Liguria | Si imbarca con 250 stradiotti nella flotta di Domenico Malipiero allo scopo di bloccare il porto di Savona. | |||
1499 | |||||
Dic. | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | Alla guardia dell’isola di Zante. | |
1500 | |||||
Gen. | Grecia | All’assedio dell’isola di Cefalonia. | |||
Mar. | Turchia | Per la sua conoscenza della lingua turca accompagna ad Adrianopoli, al campo turco, l’ambasciatore veneziano Alvise Manenti segretario del Consiglio dei Dieci. | |||
Apr. | Veneto e Grecia | Alla conclusione della missione si reca a Venezia, ritorna poi a Corfù. Gli sono donati dalla Serenissima una casacca d’oro e 60 ducati in moneta ottomana. | |||
Dic. | Il Consiglio dei Dieci gli paga lo stipendio per l’elargizione di alcuni benefici a Padova. | ||||
1502 | |||||
Dic. | Spagna | Francia | Puglia | Viene sconfitto e fatto prigioniero a Canosa di Puglia. | |
1503 | |||||
Feb. | Puglia e Calabria | Esce da Barletta con il duca di Termoli Andrea da Capua. Lo segue in Calabria con 300 stradiotti al fine di affrontarvi l’Aubigny. | |||
1509 | |||||
Feb. | Venezia | Grecia | Raccoglie alcuni stradiotti a Zante per conto dei veneziani. | ||
Ago. | Venezia | Francia | Veneto | A Venezia con alcuni cavalli leggeri. | |
1511 | |||||
………… | Grecia e Veneto | Salpa da Zante con 50 stradiotti. Si reca a Venezia. | |||
Ago. | Venezia | Francia Impero | 27 stradiotti | Veneto | Alla guardia di Treviso. |
Sett. ott. | Veneto | E’ inviato alla difesa di Motta di Livenza con 55 stradiotti. Rientra a Treviso il mese successivo con 35 stradiotti. | |||
1512 | |||||
Gen. | Friuli | A causa del ritardo delle paghe alcuni stradiotti abbandonano la sua compagnia. | |||
Feb. | 34 stradiotti | Veneto | Al campo di Vicenza. | ||
Giu. | 56 stradiotti | Lombardia | Effettua alcune scorrerie nel territorio di Trezzo sull’Adda e nel milanese. | ||
1513 | |||||
Lug. | Venezia | Spagna | 46 stradiotti | Veneto | Alla difesa di Treviso. |
Ott. | Veneto | Prende parte alla battaglia di Creazzo. Fatto prigioniero, viene condotto a Vicenza. E’ liberato a fine mese. | |||
1517 | |||||
Mag. | Cipro | Lascia il mestiere delle armi. A Cattaro gli sono consegnati 150 ducati; si trasferisce a Famagosta, dove è utilizzato come interprete con i turchi. | |||
………… | Turchia | In missione diplomatica a Costantinopoli. | |||
1518 | |||||
Lug. | Veneto | Si incontra a Venezia con l’ambasciatore turco, giunto a lamentarsi perché i veneziani si sono impadroniti di alcune fuste appartenenti a dei corsari ottomani. | |||
1521 | |||||
Sett. | Veneto | A Venezia. | |||
1524 | |||||
Ott. | Croazia | In missione in Dalmazia. | |||
1525 | |||||
Giu. | Veneto | A Venezia. | |||
Ott. | Bosnia | Viene inviato presso il sangiacco della Bosnia. La missione avrà termine solo nel giugno dell’anno seguente. | |||
1526 | |||||
Lug. | Veneto | Acquista a Venezia, con altri greci, per 3000 ducati un terreno per costruirvi una chiesa in cui si possa officiare con rito ortodosso. | |||
Ago. | Montenegro | E’ segnalato a Cattaro con 260 stradiotti. | |||
Ott. | Turchia | Affianca a Costantinopoli l’ambasciatore Marco Minio. | |||
1527 | |||||
Dic. | Veneto | Rientra a Venezia; nel Collegio dei Pregadi si rammarica perché il patriarca ha scomunicato la sua chiesa di rito ortodosso. Alloggerà di seguito nella città a San Giovanni Bregola e gli verrà riconosciuta una provvigione annua di 350 ducati. | |||
1530 | A capo della comunità greca di Venezia. | ||||
1532 | |||||
Sett. | Veneto | Muore a Venezia. Le sue esequie si svolgono nella chiesa ortodossa di San Giorgio in Sant’Antonino. |
CITAZIONI
-“Era savio et pratico di cose di Stado, et stato..volte con nostri oratori interpetre al Signor Turco et ultimate con sier Tomà Contarini, fo orator a Costantinopoli, fo mandato per la Signoria al sanzaco di Bossina presente..Fidelissimo nostro..Valentissimo homo.” SANUDO
-“Per lo suo ver la Repubblica sommo studio, e somma fede, e somma constanza..Uomo amantissimo della Repubblica.” BEMBO
Fonte immagine in evidenza: wikipedia