0602 TASSINO DONATI (Pazzino Donati, Tazzino Donati) Di Firenze. Fuoriuscito. Fratello di Manno Donati.
+ 1380 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura |
|
Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1347 |
|
|
|
|
|
Dic. |
|
|
|
Emilia |
Si trova a Modena ove è armato cavaliere dal re Ludovico d’Ungheria in marcia verso il regno di Napoli. |
1351 | Milano | Firenze |
|
|
|
1356 |
|
|
|
|
|
Feb. | Bologna | Milano |
|
Emilia |
Al servizio del signore di Bologna Giovanni Visconti da Oleggio. E’ eletto podestà della città; con il fratello Sinibaldo, al comando di 200 fanti, cattura e fa decapitare nella piazza Arrigo Castracani, Bernardo e Galeotto di Panico, Raimondo dei Raimondi (che ha ricoperto l’incarico di podestà in precedenza) e Francesco dei Roaldi, autori di una congiura per consegnare Bologna a Bernabò Visconti. Presenzia, inoltre, all’ atto con cui Giovanni Visconti da Oleggio si allea con i nemici dei Visconti. |
1357 |
|
|
|
|
|
Feb. |
|
|
|
Emilia |
Viene sostituito nel suo incarico di podestà di Bologna da Antonio Cattaneo di Ascona, nipote di Giovanni Visconti da Oleggio. |
Ott. |
|
|
|
Emilia |
Lascia Bologna con Raimondo Lupo; si collega a Budrio con la compagnia del conte Lando per contrastare i viscontei. |
Nov. |
|
|
|
Emilia e Lombardia |
Attraversa il parmense ed il piacentino, giunge a Pavia; sempre con il conte Lando avanza su Corbetta e Magenta; si ferma a Castano Primo per un mese. |
1359 |
|
|
|
|
|
Giu. | Bologna | Forlì |
|
Romagna |
Raggiunge i pontifici all’ assedio di Forlì al comando di diciassette bandiere di cavalli: la città si arrenderà il mese successivo. |
1360 |
|
|
|
|
|
………….. | Bologna | Milano |
|
|
|
Mar. | Chiesa | Milano | 20 barbute | Emilia |
Giovanni Visconti da Oleggio cede Bologna al cardinale legato Egidio Albornoz: Tassino Donati passa agli stipendi dello stato della Chiesa. |
1361 | Padova |
|
|
Veneto |
Viene bandito con il fratello Manno da Firenze; milita agli stipendi dei carraresi. |
………….. | Chiesa |
|
|
Marche |
E’ nominato governatore della Massa Trabaria. |
1370 |
|
|
|
|
|
Mar. | Chiesa | Comp. ventura |
|
Marche |
Con Pandolfo Malatesta interviene alla difesa di Urbino minacciata dalla compagnia di Giovanni Acuto, che appoggia i Montefeltro con i Brancaleoni. |
1372 | Perugia | Capitano di guerra | Umbria | Ha l’incarico di podestà e di capitano di guerra di Perugia per il primo semestre. | |
1374 |
|
|
|
Toscana |
A Firenze. |
1375 | Chiesa | Firenze |
|
|
|
Dic. |
|
|
|
Umbria |
A Perugia quando la città insorge ai danni dei pontifici. E’ costretto alla resa con gli altri capitani. |
………….. | Padova | Venezia |
|
|
|
1379 |
|
|
|
Croazia |
Viene inviato dai carraresi a Zara per conferire con il capitano della flotta genovese Pietro Doria sul piano di guerra volto alla conquista di Chioggia. |
1380 |
|
|
|
|
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE