2017 TARTAGLIA DA TRIESTE Di Trieste.
+ 1449
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1420 | Venezia | Impero | 12 lance |
|
Combatte per i veneziani inserito nelle compagnie di Taddeo d’Este. |
1447 | |||||
Mar. | Venezia | Milano Duca Savoia | 50 lance | Lombardia |
Passa direttamente al servizio dei veneziani contro la Repubblica Ambrosiana; la sua condotta è portata a 50 lance: la ferma è stabilita in un anno, più uno di rispetto. |
Dic. |
|
|
|
Lombardia |
Si trova a Casalmaggiore con 150 cavalli. |
1449 | |||||
Apr. |
|
|
|
Piemonte |
Gli è rinnovata la condotta per sei mesi, più altri sei di rispetto. Fronteggia i milanesi e le truppe del duca di Savoia agli ordini di Bartolomeo Colleoni. Prende parte alle battaglie di Romagnano Sesia e di Borgomanero in cui sono catturati almeno 2400 francesi. In uno dei due combattimenti è costretto a retrocedere con Jacopo Nonnato di fronte all’impeto della cavalleria francese. |
…….. |
|
|
|
Lombardia |
Affianca le truppe di Francesco Sforza che ha abbandonato il servizio della Repubblica Ambrosiana. Ammalatosi di peste, deve lasciare il campo per essere trasportato a Pavia. Muore in tale città. |
CITAZIONI
-“Vir quidem fortis et apud Venetos existimationis non vulgaris.” SIMONETTA
-Con Giacomo da Salerno, Corrado da Fogliano, Giacomo Nonnato “Veterani singuli milites, nunc vero duces multis bellicis operibus clari.” CORNAZZANO