Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
TADDEO DAL VERME Figlio naturale di Luigi dal Verme, fratello di Pietro dal Verme.
- 1493
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1443 | |||||
Ago. | Milano | Bologna | Emilia | Prende parte con il padre Luigi alla battaglia di San Giorgio di Piano. | |
1449 | |||||
Sett. | Muore il padre. Per testamento il congiunto gli lascia in eredità la sua compagnia di uomini d’arme, il feudo di Castel San Giovanni, metà Pieve d’Incino e l’eventuale successione al fratello Pietro dal Verme. | ||||
1450 | |||||
………. | Il duca di Milano Francesco Sforza, contro le disposizioni del padre, conferma il feudo di Castel San Giovanni al fratello Pietro. | ||||
Nov. | Riceve l’ordine dallo Sforza di non sparlare di Paolo da Roma: tale condottiero, che ha militato a lungo con il padre, ha lasciato la Lombardia con il suo permesso. | ||||
1452 | |||||
Lug. | Milano | Venezia Monferrato | Piemonte | Al servizio di Francesco Sforza contro i veneziani ed il marchese Guglielmo di Monferrato. E’ presente alla battaglia di Cassine. | |
……….. | Lombardia | Opera nel bresciano. | |||
Ott. | Lombardia | Di presidio a Varzi. | |||
1453 | |||||
Sett. | Lombardia | Alla guardia di Cassano d’Adda e di Melzo. | |||
Ott. | Lombardia | Compie una scorreria ad Isola Bergamasca (Isola di Fondra). | |||
1454 | |||||
Sett. ott. | 200 cavalli | Emilia e Piemonte | Al termine del conflitto 100 cavalli della sua compagnia sono acquartierati nel parmense ed altri 100 nel novarese. | ||
1455 | |||||
Mar. | Milano | Emilia | E’ inviato nel bolognese con Corrado da Fogliano e Roberto da San Severino per contrastare Jacopo Piccinino diretto verso la Toscana. | ||
1462 | |||||
Feb. | Milano | Emilia | A Piacenza per sedare la rivolta cittadina. | ||
1470 | |||||
Nov. | A fine mese è fatta eseguire dai funzionari ducali un’indagine complessiva sullo stato di preparazione delle compagnie a discrezione fra le quali anche la sua. | ||||
1472 | |||||
Dic. | Milano | 20 lance | Lombardia | Al servizio del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Ha ai suoi ordini 120 cavalli. | |
1473 | |||||
Ago. sett. | 36 lance | Lombardia | Al comando di 300 cavalli. A settembre la compagnia è segnalata acquartierata in Umbria. | ||
1474 | Lombardia | Gli è riconosciuta una condotta di 15 uomini d’arme in tempo di pace, aumentabile a 25 in tempo di guerra. | |||
1479 | |||||
Autunno | Savoia | Milano | Piemonte | Parteggia per la duchessa Bona di Savoia contro gli attacchi portati da Ludovico Sforza e da Roberto da San Severino. | |
1485 | |||||
……….. | Impero | Agli stipendi dell’imperatore Massimiliano d’Austria. | |||
1493 | Piemonte | Muore in povertà a Voghera. Sposa Beatrice Anguissola e Luigia de Paoli. |
CITAZIONI
-“Questi fu molto travagliato da Ludovico Sforza.” SANSOVINO
-“Capitano illustre.” MENSI