Last Updated on 2023/09/12
Condottieri di ventura
1513 STRAZZA DA PISA Fuoriuscito.
- 1515 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 | |||||
Sett. | Venezia | Francia Impero | Veneto | Prende parte all’ assedio di Verona; milita nella compagnia di Lattanzio da Bergamo. Alla morte di tale capitano gli è dato il comando della sua compagnia. | |
1511 | |||||
Mag. | 186 fanti | Veneto | Agli ordini del provveditore generale Andrea Gritti. | ||
Ott. | 200 fanti | Veneto | Esce da Padova e si dirige su Noale; da qui prosegue per Treviso con la scorta dei cavalli leggeri di Meleagro da Forlì. Nella città si colloca alla guardia del tratto di mura che intercorre tra Porta Santi Quaranta ed il Sile. | ||
Nov. | Friuli | Affianca Renzo di Ceri nella sua spedizione volta al recupero di parte del Friuli conquistato di recente dagli imperiali. | |||
1512 | |||||
Gen. | Friuli e Veneto | E’ trasferito nel vicentino nonostante le proteste del provveditore Giovanni Paolo Gradenigo. | |||
Feb. | Veneto | Segue Giampaolo Baglioni; è sconfitto dai francesi alla Torre del Mugnano: i suoi uomini sono svaligiati dagli avversari. Si reca a Venezia nel Collegio dei Pregadi; è inviato in Romagna per raccogliervi truppe e per condurle a Chioggia. Il Baglioni lo invia a Montecchio Maggiore. | |||
Mar. | 268 fanti | Veneto | Ha ai suoi ordini 268 provvigionati. | ||
1515 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE