Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2066 STEFANO UNGHERO (Stefano Derderighi) Conte.
- 1385 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1368 | |||||
Mar. | Chiesa | Milano | 30 cavalli | Romagna | Gli è riconosciuto un soldo mensile di 250 fiorini. |
1372 | |||||
Mar. | Padova | Venezia | Veneto | Alla guardia di Camposampiero. | |
1373 | |||||
Gen. | Maresciallo di campo | Veneto | A Padova. Prende parte ad un consiglio di guerra con il signore della città Francesco da Carrara. E’ nominato maresciallo di campo degli ungheri. | ||
Apr. | Veneto | Si unisce con Federico di Vallelonga, Federico di Mathelor, Simone e Bonifacio Lupo; raccoglie 4000 guastatori; fa scavare un fossato da Curano a Camponogara e costruire una bastia a Lova ultimata in sette giorni: è pure respinto un attacco dei veneziani. | |||
1381 | |||||
Apr. | Siena | Comp. ventura | 100 cavalli | Toscana | E’ assoldato dai senesi con 100 arcieri a cavallo allo scopo di contrastare la Compagnia dei Bretoni. Ad aprile diserta nel campo avversario. |
1385 | Muore. |
CITAZIONI
-“Mancatore di fede.”