Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1111 STEFANO MONETA Albanese.
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1507 | Venezia | Impero | Veneto | L’imperatore Massimiliano d’Austria chiede ai veneziani il passo per le truppe che devono accompagnarlo per l’incoronazione ufficiale ad imperatore. La risposta è negativa. Un buon numero di soldati si muove lo stesso. Stefano Moneta si oppone loro con 500 fanti; è sconfitto e fatto prigioniero. | |
1508 | |||||
Feb. | Venezia | Impero | 170 fanti | Veneto | Presenzia con Piero Albanese alla rassegna della sua compagnia. Parte per il fronte. I suoi uomini si danno alla fuga di fronte all’avanzata nemica. |
Mar. | Venezia | In perlustrazione a Calalzo di Cadore. Cade in un’imboscata ed è catturato dagli avversari. | |||
Lug. | Veneto | Liberato, si reca a Venezia. In una locanda uccide il connestabile Piero da Scutari per vecchie inimicizie. | |||
1509 | |||||
Lug. | Venezia | Francia | Veneto | Alla riconquista di Padova: si mette a saccheggiare le case dei cittadini finché non gli viene contro Zitolo da Perugia. Stefano Moneta uccide la cavalcatura del capitano umbro ed ammazza un caporale di quest’ ultimo. Nella rissa viene ferito alla testa; viene imprigionato ed è richiesta la sua impiccagione in sede di Consiglio dei Dieci. Gli sono confiscati i beni ed il loro ricavato viene consegnato ai famigliari del caposquadra di Zitolo da Perugia da lui ucciso. E’ condotto in barca a Venezia ed è preso in consegna a Fusina. | |
1510 | |||||
Gen. | Veneto | Viene assolto dal Consiglio dei Dieci. Intercede a suo favore lo stesso Zitolo da Perugia. | |||
1520 | Muore. |
CITAZIONI
-“Ch’è gran valente homo.” SANUDO