Last Updated on 2022/09/28
STEFANO COLONNA Signore di Palestrina e di Corcolle.
Marchese della Penna. Padre di Francesco Colonna e di Giovanni Colonna. Genero di Ranuccio Farnese.
1433 – 1485 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1447 | |||||
Mag. | Lazio | Il papa Niccolò IV con un suo breve dichiara che Stefano Colonna non è compreso nelle confische effettuate dai pontifici a carico dei cugini. | |||
1448 | |||||
Giu. | Lazio | Nella divisione dei beni della sua famiglia, dopo essersi separato da cugini e fratelli, ottiene la signoria di Algido, Corcolle, Passarano e Palestrina: si accinge immediatamente alla ricostruzione di quest’ultima località. Nel 1453 sarà edificato il borgo e la chiesa di Sant’Antonio. | |||
1452 | |||||
Mag. | Lazio | Ottiene il permesso di fortificare Palestrina, ma non quello di potere ricostruire la rocca. Fa così rialzare la cinta muraria e restaurare la cattedrale. | |||
1455 | |||||
Lug. | Chiesa | Comp. ventura | Toscana | Milita agli stipendi del papa Callisto III. Fronteggia nel senese Jacopo Piccinino e prende parte alla vittoriosa battaglia di Castro durata più di tre ore. | |
1458 | |||||
Ago. | Colonna | Borgia | Lazio | Alla morte del papa Callisto III affianca gli altri Colonna alla riconquista di Castelnuovo di Porto occupato in precedenza da Pier Luigi Borgia. | |
1464 | |||||
Sett. | Colonna | Orsini | Lazio | Appoggia Antonio Colonna nel suo conflitto con Napoleone Orsini. Paolo II, appena eletto papa, costringe le due fazioni ad una tregua. | |
1470 | |||||
Ago. | Lazio | Il papa Paolo II gli fa consegnare 100 ducati. | |||
1471 | |||||
Ago. | Colonna | Perugia | Umbria | Assale Penna, castello sito nel comune di Amelia, e se ne impadronisce a spese di Cesare degli Arcipreti. Viene subito affrontato da Gentiluomo degli Arcipreti, che si muove da Perugia con 300 fanti per venire in soccorso del congiunto, e da Rodolfo Baglioni, Guido e Neri da Montesperelli, Cornelio della Cornia, Pietro degli Ermanni ed altri perugini. A metà mese interviene il papa Sisto IV. | |
1473 | |||||
Ott. | Lombardia | Si reca a Pavia presso il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. | |||
1474 | Chiesa | Milita agli stipendi del papa Sisto IV. | |||
1475 | |||||
Apr. | Lazio | A fine mese è segnalato come giudice di campo in una solenne giostra organizzata a Roma da Girolamo Riario in piazza Navona. | |||
1476 | |||||
Mag. | Lazio | Ospita in un suo castello a 14 miglia da Roma Caterina Sforza, moglie di Girolamo Riario, diretta nella capitale. | |||
1479 | Umbria | Il papa Sisto IV gli riconosce il marchesato della Penna tolto a Cesare degli Arcipreti. | |||
1480 | Napoli | Impero Ottomano | Puglia | ||
1481 | |||||
Apr. | Colonna | Orsini | Lazio | Sisto IV ammonisce i capi delle due fazioni che hanno ripreso le ostilità, dopo che nel settembre dell’anno precedente Pietro Margano, suocero di Francesco della Valle, è stato assassinato da Prospero di Santacroce. Stefano Colonna è uno dei membri della sua famiglia che presta giuramento per il mantenimento dell’ ordine e l’instaurazione della pace. | |
1482 | |||||
Estate | Chiesa | Napoli Colonna | Lazio | Combatte gli aragonesi e gli altri Colonna per conto di Sisto IV. Abbandona il regno di Napoli con due figli e, al pari degli Orsini, si mette a disposizione del pontefice. | |
1484 | Lazio | Fa ricostruire la rocca di Palestrina e le mura cittadine. | |||
1485 | Muore. Sposa Eugenia Farnese, figlia di Ranuccio. |
NESSUNA CITAZIONE
Immagine in evidenza: castellodicorcolle