Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SQUARCIAMISCHIA (Squarzamarz, Squarzamazo) Tedesco.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stat. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1379 | |||||
Ago. | Padova | Venezia | Veneto | Agli ordini di Gerardo da Monteloro partecipa alla battaglia di Chioggia, dove ha il comando della seconda schiera con Arcuano Buzzaccarini, Francesco di Sorizzi e Francesco da Peraga. La città è conquistata dai carraresi e dai genovesi. | |
1380 | |||||
Apr. | Veneto | Cavalca verso Fosson; si impossessa di 8 chiatte mantovane cariche di vettovaglie; sfonda le imbarcazioni, si appropria del bottino e conduce prigionieri a Padova i 44 uomini che vi sono imbarcati. | |||
1381 | Padova | Austria | Veneto | Prende parte all’assedio di Treviso. In una pausa delle operazioni, mentre sta riposando in una chiesa vicina alle mura, è catturato con alcuni uomini d’arme dai difensori usciti per una sortita. Viene condotto nella città e vi è trattenuto prigioniero. | |
1388 | |||||
Gen. | Padova | Venezia | Friuli | E’ inviato con 300 cavalli e 100 fanti in soccorso di Palazzolo dello Stella località assediata dagli udinesi. Guada in silenzio il Tagliamento e vi si dirige senza essere avvistato dagli avversari: i difensori appena si accorgono del suo arrivo si mettono a gridare; gli udinesi credono che il suo contingente sia superiore a quello che è effettivamente e si levano dall’assedio in gran fretta. Una sortita procura 100 prigionieri. Lo Squarciamischia prosegue nella sua iniziativa ed espugna nei pressi un monastero fortificato messo a sacco; seguono la stessa sorte diversi piccoli villaggi controllati dal conte di Gorizia. Rientra a Palazzolo dello Stella, ne dà alle fiamme la torre e le bastie e fa rientro a San Vito al Tagliamento. | |
1390 | Muore. |
CITAZIONI
-“Huomo valoroso nell’armi.” A. GATARI