Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SPINELLO DEI TOLOMEI (Spinelloccio dei Tolomei, Giacomo Spinellozzo) Di Siena. Signore di Castiglioncello del Trinoro.
- 1390 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1358 | Siena | Perugia | Toscana | Viene fatto prigioniero dai perugini. | |
1363 | |||||
Apr. | Firenze | Pisa | Toscana | E’ inviato con Corrado da Jesi (300 cavalli e 200 masnadieri) a prendere possesso di Castiglione di Garfagnana; cade in un agguato tesogli da Rinieri da Baschi. Ripara su un colle dove si difende bravamente: costretto alla resa è condotto a Pisa. | |
1372 | Francia | Ricopre per i senesi l’incarico di ambasciatore ad Avignone. | |||
1378 | |||||
Mag. | Fuoriusciti | Siena | Toscana | Con alcuni Salimbeni e 100 cavalli fornitigli dai fiorentini cattura Meo da Cana: il senatore di Siena Filippino da Sala fa subito imprigionare nella città 22 membri della sua famiglia e minaccia di ucciderli tutti se Meo da Cana non sia liberato. E’ conclusa una tregua; al suo scadere Spinello dei Tolomei riprende le ostilità. | |
………….. | Toscana | Incendia Poggio alle Mura, occupa Argiano; depreda le terre dei Salimbeni. | |||
Ago. | Toscana | Compie una nuova scorreria a Giuncarico e Lattaia; si dirige verso Radicondoli con il bestiame razziato. Sorpreso dagli abitanti, è costretto a rientrare a Castiglioncello del Trinoro. | |||
1385 | |||||
Gen. | Siena | 40 lance | Toscana | Riconciliatosi con i senesi, è nominato capitano della maremma. Scontento del trattamento che gli è offerto, passa al servizio di Gian Galeazzo Visconti. | |
Giu. | Milano | Lombardia | Capitano di Bergamo al posto di Pagano di Panico. | ||
Dic. | Toscana | E’ bandito dai senesi come ribelle. | |||
1386 | |||||
Gen. | Fuoriusciti | Siena | Toscana | Si rafforza in Castiglione; cerca soccorsi dal conte di Nola e dalla compagnia dei bretoni. Occupa Castello di Cotone e cavalca a Camigliano: per le sue scorrerie sono imprigionati in Siena dodici membri della sua famiglia. | |
Feb. | Toscana | E’ assalito in Castiglione ed in Castello di Cotone dal capitano della maremma Cocco Salimbeni: gli avversari sono respinti con ingenti perdite. | |||
………….. | Toscana | Costretto a lasciare Castiglione fa dare alle fiamme Castello di Cotone ed abbandona il senese. Ad agosto cerca di riannodare le file degli scontenti. | |||
1387 | Milano | Lombardia | Ricopre nuovamente l’incarico di capitano s Bergamo. Viene sostituito da Bernardo da Solaro. | ||
1388 | |||||
Ago. sett. | Toscana | E’ scoperto a Siena un suo trattato al fine di occupare Montorgiali; per tale fatto a settembre è bandito dal senatore di Siena Piero Morosini. | |||
Dic. | Milano | Padova | Veneto | Combatte i carraresi. E’ inviato a Treviso da Jacopo dal Verme con 400 lance (comandate anche da Ugolotto Biancardo) per ottenere da Francesco da Carrara l’esecuzione dei patti stipulati in precedenza. Ha l’incarico di capitano della cittadella. Subito dopo affianca a Belluno Antonio Conte nella presa di possesso di tale località. | |
1389 | |||||
Ago. sett. | Comp. ventura | Siena | Umbria e Toscana | Si unisce con Bernardo della Sala, Corrado Lando e Giovanni Ordelaffi. Esce con costoro da Orvieto su pressione dei fiorentini; entra in Val d’Orcia, tocca Corsignano (Pienza) e Montepulciano. Irrompe in Val d’Arbia; tocca Pecano nella Scialenga e Santa Maria a Pilli alzando ovunque l’arma del popolo di Siena e quella dei Tolomei. Si collega con Bertoldo Orsini e con 300 fanti scala le mura di Montorgiali: ne è respinto con la perdita di diciotto scale e delle bandiere. Scorre fin sulle porte di Siena, dà alle fiamme Rosia, ove si ferma quindici giorni nella vana attesa di tumulti nel capoluogo. Le sue scorrerie comportano per i senesi danni per 300000 fiorini. A settembre Rinieri da Baschi gli toglie Saturnia. | |
Dic. | Firenze | 30 lance | Toscana | Passa con i suoi famigliari al servizio dei fiorentini che gli riconoscono una provvigione ed una condotta. | |
1390 | |||||
Mag. | Fuoriusciti | Siena | Toscana | Catturato in maremma dagli abitanti di Campiano, p condotto a Siena. | |
Giu. | Toscana | E’ decapitato il primo giorno del mese in Val di Montone. |
NESSUNA CITAZIONE