Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1876 SPARAPANO
- 1406
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1403 | |||||
……… | Chiesa Firenze | Milano | Emilia | Combatte nelle compagnie del signore di Rimini Carlo Malatesta contro i viscontei. Ha il comando di una squadra di cavalli. | |
Dic. | Chiesa | Licenziato dal Malatesta, è ricondotto alle stesse condizioni dai pontifici. | |||
1404 | |||||
Apr. | Padova | Milano | Veneto | Prende parte alla conquista di Verona. A fine mese appoggia Francesco Terzo da Carrara nel suo tentativo di impadronirsi di Vicenza. | |
Giu. | Padova | Venezia | Veneto | Apre le ostilità nel trevigiano e nel mestrino con Cecco da San Severino e Morello d’ Alessandria: procura gravi danni in più luoghi. Rientra a Padova carico di prede. | |
Ago. sett. | Veneto | Sconfigge i veneziani a Gambarare. A settembre affianca Alberico da Barbiano e Niccolò d’Este nell’assalire il campo veneziano di Paolo Savelli. Sono catturati agli avversari 600 cavalli e 200 fanti. | |||
1405 | |||||
Gen. | Veneto | E’ incarcerato dai carraresi con il Verità ed il castellano di Valeggio sul Mincio Andriolo da Parma per sospetto di tradimento. Liberato, defeziona nel campo avversario. | |||
Nov. | Venezia | Padova | Veneto | Agli ordini di Galeazzo da Mantova assedia Padova dal lato di Porciglia; ha il comando della terza squadra. Quando è deciso l’assalto generale supera il fossato e sale sulle mura con il capitano generale. Affrontato da Francesco Novello da Carrara lo Sparapano è ferito ad una mano da un colpo di lancia. Anche Galeazzo da Mantova è ferito. Dopo tre ore i veneziani sono respinti. | |
1406 | |||||
Apr. | Milano | Colleoni | Lombardia | Assedia Trezzo sull’Adda agli ordini di Jacopo dal Verme. Entra a forza con i suoi uomini nel castello di Brembate difeso da diciotto soldati. | |
Mag. | Parma | Lodi | Lombardia | Agli stipendi del signore di Parma Ottobono terzi. Appoggia Jacopo dal Verme nell’attaccare in Lodi il signore della città Giovanni da Vignate. | |
Lug. | Emilia e Lombardia | Ha l’incarico di raggiungere Olza con 2000 fanti (600 cavalli e 300 fanti per altre fonti) per prestare soccorso a Gabrino Fondulo che ha promesso la signoria di Cremona ad Ottobono Terzi. Ricevuto il segnale convenuto, muove verso la località dove Maffeo Moro lo fa entrare; saputo che a Maccastorna è stato ucciso con i suoi famigliari Carlo Cavalcabò, signore fino al momento di Cremona, si reca a Cava Tigozzi con Maffeo Moro e Niccolò da Tolentino. Scorta il Fondulo nel capoluogo. Il Terzi gli ordina di restare in Cremona fino al suo arrivo. Il Fondulo fa distribuire gli uomini dello Sparapano alla guardia delle 5 porte cittadine per impedire l’uscita a chicchessia; indi (prima versione) con uno stratagemma esce con lo Sparapano fuori della rocca e, all’ improvviso, si precipita all’ interno delle mura cittadine facendo alzare i ponti levatoi. Nella seconda versione Gabrino Fondulo si fa eleggere signore di Cremona dal consiglio generale e, con l’aiuto degli abitanti, ha presto ragione degli uomini dello Sparapano sparpagliati ad arte in varie contrade di Cremona. Il condottiero ritorna a Parma; è fatto decapitare (e squartare) dal Terzi per la sua ingenuità. |
CITAZIONI
-“Prode..capitano.” LANCETTI