Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SIMONETTO ORSINI (Simonetto di Mugnano) Del ramo di Campese. Signore di Soriano nel Cimino, Mugnano ed Orte.
+1410 ca
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1368 | |||||
Lug. | Perugia | Chiesa | Lazio | Contrasta i pontifici nel Patrimonio. | |
1370 | |||||
………….. | Perugia | Chiesa | Lazio | Si unisce con i perugini e Francesco di Vico per combattere le truppe del papa Urbano V: dà in ostaggio un figlio in cambio di denari e di armati. Assale lo stato della Chiesa. Si accorge che gli alleati gli inviano in soccorso più armati di quelli da lui richiesti (500 cavalli con Flach di Risach e Giovanni di Raten). | |
Apr. | Chiesa | Perugia | Lazio | Si insospettisce, si accorda con il pontefice che sta a Viterbo e fa fermare tali truppe. Urbano V gli concede in feudo Soriano nel Cimino, Mugnano, la Rocca di San Pietro, Corelano, Elcia e Cottanello: i perugini incarcerano l’ostaggio salvo ad accorgersi in ritardo che la persona in loro potere non è il figlio dell’Orsini ma un sosia. | |
1375 | |||||
Nov. | Firenze | Chiesa | Lazio | Si ribella allo stato della Chiesa. Contrasta i pontifici nella guerra degli Otto Santi. Si insignorisce di Orte. | |
1378 | |||||
Mag. | Lazio | A Roma con Tommaso da San Severino: viene contattato dai perugini. Si pone come paciere tra il comune e lo stato della Chiesa. Per la sua mediazione è considerato dai perugini loro alleato. | |||
Sett. ott. | Chiesa | Antipapa | Umbria | Capo dei mercorini ad Orvieto, è in lotta nella città con Rinaldo Orsini che appoggia invece i beffati. Contrasta la compagnia dei bretoni spesso con successo. Scacciato da Orvieto da Rinaldo Orsini danneggia il contado e scorre fin sotto le porte cittadine. Fa distruggere sistematicamente i raccolti ed affama gli abitanti di Orvieto: costoro, sotto buona scorta dei bretoni di stanza a Bolsena, sono costretti a recarsi nei monti vicini nel territorio di Baschi per provvedere alle necessarie provviste. | |
1382 | |||||
………….. | Chiesa | Antipapa | Umbria | Con Ugolino da Montemarte e Giovanni degli Ubaldini entra in Monteleone d’Orvieto e Montegabbione e ne espelle Pier Giovanni e Ranuccio da Marsciano. | |
………….. | Lazio | Occupa Montefiascone. | |||
1383 | Lazio | Difende Montefiascone dagli attacchi portati dalla compagnia dei bretoni comandati da Bernardo della Scala. | |||
1386 | Chiesa | Antipapa | Lazio | Ospita in Castel di Piero (San Michele in Teverina) Taddeo Pepoli in marcia contro le milizie dell’antipapa Clemente VII. Si unisce con il Pepoli ed Ugolino da Montemarte; con costoro assedia Bernardo della Sala in Montefiascone. Con la conquista della città ne viene nominato governatore. | |
1391 | Chiesa | Antipapa | Umbria | Con Anselmo Orsini organizza un complotto per restituire Orvieto allo stato della Chiesa: il tentativo va a vuoto. | |
1392 | |||||
Gen. | Umbria | Con Simonetto da Castel di Piero aiuta Iacopuccio di Iano ad impadronirsi della rocca di Bolsena appartenente a Corrado ed a Luca Monaldeschi: intervengono Bernardo della Sala e Nicola Farnese che catturano Iacopuccio di Iano e recuperano la fortezza. | |||
1405 | Umbria | Rientrato ad Orvieto con Ranuccio Farnese, agevola ancora una volta i partigiani della fazione dei mercorini ai danni degli aderenti a quella dei beffati. Sempre nel periodo assale le terre di Monaldo di San Casciano che si è dato ai senesi. | |||
1410 | Muore. Sposa Paola Orsini. |
CITAZIONI
-“Fu potente signore in Sabina e Umbria.” BRIGANTE COLONNA
-“Huomo in que’ tempi e di genti e di stato molto potente.” PELLINI