SIMONE DA SPOLETO

0
1948
Il Tumulto dei Ciompi
Il Tumulto dei Ciompi

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

SIMONE DA SPOLETO  (Simone Marantelli dei Manateschi, Simone da Pianciano) Di Trevi. Figlio di Tommaso da Spoleto.

  • 1390 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1368
Mar.ChiesaMilano Perugia200 cavalliRomagna
Giu.Toscana

Con Flach di Risach e Giovanni di Raten (1000 cavalli e molti fanti) sorprende nei pressi di Arezzo, sulla strada di Porta Buia, Giovanni Acuto. Il condottiero inglese  è catturato con i suoi uomini. Molti sono i caduti nella compagnia degli inglesi.

…….SienaFuoriuscitiCapitano g.leToscana

E’ nominato podestà di Siena;  è pure eletto capitano generale allorché la città passa sotto il controllo dell’ imperatore di Carlo di Boemia. Combatte nel contado i fuoriusciti capitanati dai membri di varie famiglie nobiliari quali i Tolomei, i Malavolti, i Piccolomini, i Cerretani, i Saracini ed i Forteguerri.

Dic.ToscanaIn Val di Chiana. Contrasta gli avversari ad Asinalunga (Sinalonga).
1369
Gen.Toscana

Rientrato a Siena, trova la città in aperta ribellione nei confronti dell’ imperatore Carlo di Boemia. Con Galeotto Malatesta Ungaro cerca di fare uscire i magistrati cittadini dal palazzo in cui si sono rinserrati;   è costretto ad allontanarsi dalla città con il Malatesta e Giovanni Salimbeni.

1370
Nov.E’ compreso nella pace stipulata tra pontifici e perugini.
1376LazioSenatore di Roma.
1383
Gen. feb.Toscana

Nominato podestà di Firenze, fa decapitare Piero da Ognissanti catturato in Romagna nelle terre di Alberghettino Manfredi. Altri fuoriusciti seguono la medesima sorte. Agli inizi di febbraio fa impiccare altri 2 fuoriusciti che hanno rotto il confino; altri 2 sono decapitati per avere partecipato al tumulto dei Ciompi ed essere rientrati a Firenze nonostante il bando emesso nei loro confronti.

1383EmiliaPodestà di Bologna per il secondo semestre.
1390Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi