SIMONE DA CANOSSA Conte. Signore di Canossa e Grezzana.
+ 1435 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Ferrara | ||||
………….. |
Milita nella compagnia di Muzio Attendolo Sforza. |
||||
1403 | |||||
………….. | Milano | Guelfi | Emilia |
Fronteggia nel parmense i Rossi ed i loro alleati guelfi. |
|
Sett. | Emilia |
Con Ottobono Terzi ed Antonio Vallisnieri cattura a Montecchio Emilia Gherardo Aldighieri che viene condotto a Guardasone. Sulla strada verso Parma, sempre con il Vallisnieri, sorprende Pietro dei Rossi che da Bologna, dove si è incontrato con il cardinale Baldassarre Cossa, si sta dirigendo alle proprie terre con 17 cavalli. Il Canossa imprigiona il capitano avversario nel proprio castello di Montevetro; informa il Terzi dell’accaduto. Quest’ultimo esce da Castelnuovo dei Terzi con 60 cavalli, preleva Pietro dei Rossi e lo rinchiude in Montecchio Emilia. |
|||
1404 | Venezia | Padova | Veneto |
Partecipa alla conquista di Verona. |
|
1409 | Parma | Ferrara | Emilia |
Appoggia il Terzi contro gli estensi. A seguito dell’ uccisione del Terzi a Rubiera, viene assediato in Gesso; costretto ad arrendersi con i congiunti Guido ed Alberto, consegna a Niccolò d’Este quattro castelli, compresi Canossa e Gesso. |
|
1412 | |||||
Estate | Veneto |
Si trova a Verona. Con il suo intervento seda nella città alcuni tumulti organizzati dai partigiani di Brunoro della Scala. Viene ad abitare nella città di cui gli è data la cittadinanza. Ottiene in feudo Grezzana, confiscata ai dal Verme. |
|||
Dic. | Venezia | Impero | 65 lance | Friuli |
Assoldato per quattro mesi di ferma e tre di rispetto. Fronteggia in Friuli gli ungheri dell’ imperatore Sigismondo. |
1416 | Comp. ventura Venezia | Ravenna Austria | Romagna Emilia Trentino |
Minaccia il ravennate con 170 cavalli. Obizzo da Polenta rafforza immediatamente le difese di Bagnacavallo. Simone da Canossa prosegue per il bolognese con la sua compagnia. Ancora al soldo dei veneziani affronta nel trentino le truppe del duca d’Austria. All’occupazione di Rovereto. |
|
1417 | |||||
Giu. | Bologna | Ferrara | 190 lance | Emilia |
Affianca Angelo della Pergola al recupero del castello di San Giovanni in Persiceto, che si è ribellata al comune per darsi agli estensi. Respinge una sortita dei difensori e dà il guasto ai raccolti di frumento ed alle piantagioni. Gli estensi abbandonano il castello per cui gli abitanti si danno alla fuga; il paese è messo a sacco. |
1418 | |||||
………….. | Venezia | Impero | Friuli |
Contrasta ancora gli ungheri dell’ imperatore Sigismondo. Con Tristano Savorgnano e Ludovico Buzzaccarini assale per terra Aquileja, mentre per mare la città è attaccata dalla flotta di Delfino Venier. |
|
Sett. | Friuli |
Prende parte alla conquista di Pordenone. |
|||
1419 | |||||
Feb. | Milano | Ferrara | Emilia |
Si ribella agli estensi; controlla i loro movimenti attorno a Gesso. |
|
1420 | |||||
Feb. | Bologna | Chiesa | Emilia |
Passa agli stipendi di Antongaleazzo Bentivoglio; con Alberico da Barbiano e Luigi dal Verme contrasta i pontifici. |
|
1432 |
L’imperatore Sigismondo d’Ungheria gli concede in feudo Canossa, Grezzana, Paderno, Caviano, Fontane e Fano con il titolo di conte. |
||||
1435 |
Muore. |
CITAZIONI
“Uomo di gran prudenza e valore.” DALLA CORTE
“Fin dalla sua fanciullezza ammaestrato nell’arte della militia, onde riuscì notabile huomo del tempo suo. ” SANSOVINO
“Fu Capitano valoroso della republica Venetiana.” AZZARI