SILVESTRO ALEARDO (Silvestro Aleardi). Di Verona.
+1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1508 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | Trentino |
Attraversa l’Adige con Giovambattista Caracciolo e respinge 30 cavalli tedeschi verso Castelbarco/Castel Corno. |
|
Mag. | Trentino |
E’ sotto Agresta. |
|||
Giu. |
Alla fine della guerra viene licenziato dal consiglio dei Savi. |
||||
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | Lombardia |
Partecipa alla battaglia di Agnadello; con la sconfitta è inviato in soccorso di Crema. |
|
Ago. | Veneto |
Viene segnalato alla difesa di Padova con 25 balestrieri a cavallo. |
|||
1510 | |||||
Feb. | 47 lance | Veneto |
Si trova nel veronese con 47 uomini d’arme mentre la sua condotta prevede solo il comando di 50 balestrieri a cavallo. |
||
Mag. | Veneto |
Alla difesa del ponte di Zerpano, a Legnago. |
|||
Sett. | Venezia | Francia Ferrara Impero | 50 cavalli leggeri | Veneto |
Contrasta con eccessiva violenza gli estensi a Frassinelle Polesine; alla fine, è spostato a Schio. |
1511 | |||||
Feb. | Veneto |
A Ficarolo con Greco Giustiniani. |
|||
Giu. | 58 cavalli leggeri | Veneto |
Ritorna nel veronese con il provveditore Andrea Gritti. |
||
Ott. | Veneto |
A Castelfranco Veneto; muove verso Noale con Romeo da Pisa per prestare soccorso a Manoli Boccali, caduto in un agguato. I francesi sono sconfitti. |
|||
Dic. | Veneto |
Segue Giampaolo Manfrone in Cadore per fronteggiarvi gli imperiali. |
|||
1512 | |||||
Feb. | Veneto |
A Soave; a metà mese scorta a Vicenza il pagatore Matteo Sanudo. Ai suoi ordini sono 40 cavalli leggeri. |
|||
Mar. | Veneto |
E’ sempre nel veronese. |
|||
Mag. | Vicenza |
Si trova a Vicenza per la rassegna dei suoi uomini (34 cavalli leggeri). |
|||
Giu. |
Ha ai suoi ordini 26 cavalli leggeri. |
||||
Ott. | Veneto e Lombardia |
Con Teodoro dal Borgo, scorta (50 cavalli leggeri) da Cologna Veneta al campo di Brescia 8000 ducati destinati alle paghe delle truppe. |
|||
1513 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | Friuli |
Viene trasferito in Friuli con 42 cavalli leggeri. |
|
Ott. | Veneto |
Partecipa alla battaglia di Creazzo. |
|||
Dic. | Friuli |
Esce da Udine ed affianca Baldassarre di Scipione in un tentativo volto al recupero di Marano Lagunare, conquistata a tradimento da Cristoforo Frangipane dopo avere rotto una tregua in corso. |
|||
1514 | |||||
Gen. | Friuli |
Ha il comando di 39 cavalli leggeri. |
|||
Mar. | Friuli | ||||
Mag. |
Dispone solamente di 20 cavalli leggeri. |
||||
Ott. |
Non dispone di alcuna compagnia; ottiene una provvigione annua di 120 ducati alla condizione di servire personalmente i veneziani con tre cavalli. |
||||
1517 | |||||
Gen. | Veneto |
A Vicenza. |
|||
1518 | |||||
Sett. |
Viene licenziato a causa della riduzione delle spese militari. |
||||
1520 |
Muore. |
CITAZIONI
“Soldato di gran core, mostrò.. servendo a sua Serenità quanto egli valesse nelle armi.. Lasciò a posteri di sé e del suo molto valore eterna memoria.” PAGLIARINO
“Et Aleardo Silvestro animoso/ Nemico de ciascun che fa folie.” CORDO
“…molto animoso/ Nemico di ciaschun che fa folia.” Da “Guerre orrende d’Italia” in GUERRE IN OTTAVA RIMA