Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Visualizza la Seconda Parte
-Annibale degli Abati Olivieri. Orazioni in morte di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta. Pesaro. 1784
-Luigi Accattatis. Le biografie degli uomini illustri della Calabria. Forni. Bologna. 1977
-Vincenzo Acciaioli. Vita di Piero di Gino Capponi. In Archivio Storico Italiano. IV. Vieusseux. Firenze. 1853
-Vittorio Adami. Il carteggio di un capitano di ventura. Gaspare S. Severino detto Fracasso (1475-1518 ). Miscellanea di Storia Veneta. S. IV. 1930
-Ghimel Adar. I mercenari. Vol. 3. Ferni. Gnevra. 1972
-Ghimel Adar. Storie di mercenari e di capitani di ventura. Vol. 1. Res Gestae. Milano. 2015
-Ghimel Adar. Storie di mercenari e di capitani di ventura. Vol. 2. Res Gestae. Milano. 2015
-Umberto Ademollo. Vitellozzo Vitelli e la ribellione d’Arezzo nel 1502. Voghera. Roma. 1912
-G.B. Adriani. Annotazioni e documenti relativi alla vita ed alle gesta del cardinale Prospero di S. Croce. In Miscellanea di Storia Italiana. Regia Deputazione di Storia Patria. V. Stamperia Reale. Torino. 1858
-Cecilia M. Ady. I Bentivoglio. Dall’Oglio. Milano. 1965
-Ireneo Affò. Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte. Carmignani. Parma. 1780
-Ireneo Affò. Vita di Pierluigi Farnese. Giusti. Milano. 1821
-Ireneo Affò. Memorie degli scrittori e letterati parmigiani e continuate da Angelo Pezzana. Stamperia Reale. Parma. 1789-1833
-Ireneo Affò. Vita di Vespasiano Gonzaga. Carmignani. Parma. 1780
-Ernesto d’Agostini. Ricordi militari del Friuli. Bardusco. Udine. 1881
-Gabriella Albanese. Lo spazio della gloria. Il condottiero nel “De viris illustribus” di Facio e nella trattatistica dell’Umanesimo. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Giuseppe Albini. Di un duello tra Guido Rangoni e Ugo Pepoli nella cronaca e nella poesia del tempo. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. 1892
-Biagio Aldimari. Historia genealogia della famiglia Carafa. Raillard. Napoli. 1691
-N. di Alessio. Gesta magnifica domus Carriariensis. In Rerum Italicarum Scriptores. Zanichelli. Bologna
-Régulo Algarra. El corsario Pedro de Bobadilla. Editorial Aldebaran. Cuenca. 2017
-Giuseppe Allegrini. Serie di ritratti d’uomini illustri toscani. Allegrini. Firenze. 1761
-Ettore Allodoli. Giovanni dalle Bande Nere. Le Monnier. Firenze. 1929
-Ettore Allodoli. I Medici. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1928
-Edmondo Alvisi. Cesare Borgia duca di Romagna. Notizie e documenti. Galeati. Imola. 1878
-Teodoro Amayden. Storia delle famiglie romane. Colosseum. Roma. 1987
-Cesare Ambrogetti. Capitani e battaglie. Vittoria. Milano. 1936
-Francesco Ambrogiani. Vita di Giovanni Sforza (1466-1510). Società pesarese di studi storici. Pesaro. 2009
-Scipione Ammirato. Delle famiglie nobili napoletane. Marescotti. Firenze. 1580
-Brandisio Andolfi. Muzio Attendolo Sforza. Un condottiero alla corte di Giovanna II di Napoli. Bastogi Libri. Roma. 2016
-Luigi Angeli. Memorie biografiche di que’ uomini illustri imolesi. Galeati. Imola. 1828
-Angelo Angelucci. Notizie di artisti e di militari dell’Umbria. Bartelli. Perugia. 1868
-G.A. Angelucci. Stanze con documenti e note a illustrazione della città e degli uomini celebri di Arezzo. Didot
-E. Angiolini- A. Falcioni. La signoria di Malatesta “dei sonetti” Malatesti (1391-1429). Ghigi. Rimini. 2002
-Anonimo. Storia belissima della nobilissima casa Picca. In Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola. Cagarelli. Mirandola. 1674
-Anonimo. Di Taddeo della Volpe. Celebre condottiero. Cenni storici. Fava e Garagnani. Bologna. 1868
-Anonimo. La vita dell’insigne guerriere Saporoso Matteucci da Fermo. Gio. Francesco de’ Monti. Fermo. 1699
-Anonimo Padovano. La ystoria de misier Francesco Zovene ( da Carrara ). In Rerum Italicarum Scriptores. Zanichelli. Bologna.
-Anonimo Romano. Cronica. Vita di Cola di Rienzo. Rizzoli. Milano. 1991
-Anonyme. Livre des faits du bon messire Jean le Meingre, dit Bouciquaut. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Vincenzo Ansidei. Alcuni appunti per la storia delle famiglie perugine Baglioni e degli Oddi. Unione Tip. Coop.va. Perugia. 1901
-Vincenzo Ansidei. Nuovi appunti per la storia delle famiglie perugine Baglioni e degli Oddi. Unione Tip. Coop.va. Perugia. 1902
-Antonio Ludovico Antinori. Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abbruzzi. Campo. Napoli. 1783
-Peruso di Alessandro Antolini. Storia della città di Senigallia. Calvani. Senigallia. 1746
-Letizia Arcangeli. Carriere militari dell’aristocrazia padana nelle guerre d’Italia. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Letizia Arcangeli. Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca. I Pallavicini. Academia.edu
-Letizia Arcangeli. Principi, homines e “partesani” nel ritorno dei Rossi. Academia.edu
-Pietro Aretino. Tutte le opere. Mondadori. Milano. 1960
-Maurizio Arfaioli. Alla destra del duca: la figura di Chiappino Vitelli nel contesto degli affreschi vasariani del Salone dei Cinquecento. Academia.edu
-Corrado Argegni. Condottieri, capitani, tribuni. Tosi. Milano. 1937
-Zelmira Arici. Bona di Savoia duchessa di Milano ( 14491503 ). Paravia. Torino. 1930
-Vincenzo Armanni. Della famiglia Bentivoglio di Gubbio. Longhi. Bologna. 1682
-Arrigo Arrighi. Famiglie perugine. Manoscritto.
-Angelo Ascani. Monte Santa Maria e i suoi marchesi. Città di Castello. 1978
-Cesare Assum. Il conte di Carmagnola. Paravia. Torino. 1937
-T. A. D’Aubigné. Mémoires. In Choix et Mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Raffaele Aurini. Dizionario biografico della gente d’Abruzzo. Ars et Labor. Teramo. 1958
-Jean d’Auton. Chroniques de Louis XII. A cura di R. de Maulde La Clavière. Renouard. Parigi. -Autori Vari. Gli Sforza a Milano. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. 1978
-Autori Vari. Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1535). Cisalpino-Goliardica. 1982
-Autori Vari. Il ‘400 a Roma e nel Lazio. Bracciano e gli Orsini. Tramonto di un progetto feudale. De Luca. Roma. 1989
-Autori Vari. Malatesta Novello magnifico signore. Minerva. Bologna. 2002
-Autori Vari. Braccio da Montone. Le compagnie di ventura nell’Italia del XV secolo. Centro Studi Storici. Narni. 1993
-Autori Vari. Echi e memoria di un Condottiero. Giovanni Acuto. Comune di Castiglion Fiorentino. 1995
-Autori Vari. Vespasiano Gonzaga Colonna. L’uomo e le opere. Grafiche Castello. Viadana. 1999
-Autori Vari. Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell’università. Minerva
-Autori Vari. Padova e le sue mura. Il Gazzettino. Cittadella. 2014
-Mariano d’Ayala. Vita di Giambattista Castaldo famosissimo guerriero del secolo XVI. In Archivio Storico Italiano. V. Viesseux. Firenze. 1867
-Mariano d’Ayala. Giovanni Caracciolo principe di Melfi duca d’Ascoli. In Archivio Storico Italiano. V. Viesseux. Firenze. 1872
-Pietro Azario. Chronicon. Cronaca delle imprese compiute dai Visconti. Lampi di Stampa. 2009. Milano
-Gaspare Bagli. L’archivio Sassatelli in Imola. Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. S. III. 1888
-Riccardo Bacchelli. La congiura di don Giulio d’Este. Mondadori. Milano. 1958
-Luciano Baffioni Venturi. Storie degli Sforza Pesaresi. Una dinastia e una città. Academia. 2019
-N. Bagnarini – F. Orsini. Bernardino da Todi: uomo d’armi e di corte tra Firenze, Roma e il tempio della Consolazione. Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Perugia. 2015
-Pietro Balan. Clemente VII e l’Italia dei suoi tempi. Ghezzi. Milano. 1887
-Pietro Balan. Roberto Boschetti e gli avvenimenti italiani dei suoi tempi ( 1494-1529 ). Soliam. Modena. 1884
-Giovanna Balbi. L’epistolario di Jacopo Brucelli. Bozzi. Genova. 1969
-Bernardino Baldi. Vita e fatti di Guidobaldo duca d’Urbino. Silvestri. Milano. 1921
-Bernardino Baldi. Vita e fatti di Federigo di Montefeltro duca d’Urbino. Turchi. Roma. 1824
-Luigi Balduzzi. I Collalto. Memorie storicogenealogiche. Giornale Araldico. 1877
-Duccio Balestracci. La metamorfosi del condottiero. Da brigante a eroe rinascimentale. In -Stefania Zucchini. I capitani di ventura. Guerra e società nell’Italia centrale del Trecento. Atti del convegno. Perugia. Maggio 2006
-Duccio Balestracci. Le armi, i cavalli, l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italia del Trecento. Laterza. Bari. 2009
-Duccio Balestracci. Il duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro. Laterza. Bari. 2022
-Stefano Baluze. Vitae paparum avenionensium. Muguet. Parigi. 1693
-Angelo Maria Bandini. Vita di Filippo Strozzi padre di Piero. Pier Antonio Santini e Compagni. Livorno. 1756
-Ottavio Banti. Jacopo d’Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399). Università degli Studi di Pisa. 1971
-A. de Barante. Histoire des ducs de Bourgogne de la maison de Valois. Wahlen. Bruxelles. 1839
-Marco Barbaro. Genealogia della famiglia Pisani. Minelli. Rovigo. 1887
-Alessandro Barbero. I signori condottieri. In Signorie cittadine nell’Italia comunale. Viella. Roma. 2013
-Luca Barbini. La signoria degli Ottoni. Matelica. 1988
-Scipione Barbuò. Vita degli sforzeschi. Colombo. Milano. 1853
-Alessandro Bardi. Filippo Strozzi. Cellini. Firenze. 1894
-Livio Barengo. Giorgio dei conti di Valperga, signore di Mazzé. Un europeo del XV° secolo. Sget Editrice. Chivasso. 1998
-Fabio Bargigia. Da “concittadino illustre” a campione di ferocia: la storiografia su Facino Cane. In B. Del Bo- A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-“Fabio Bargigia. Gli aspetti militari della “riconquista” del marchesato: Teodoro di Monferrato nel biennio 1306-1307. Academia.edu
-Ugo Barlozzetti. Le compagnie di ventura nell’Italia del XIV secolo, un’introduzione. In AA.VV. “Echi e memoria di un condottieri. Giovanni Acuto. Comune di Castiglion Fiorentino. 1995
-Ugo Barlozzetti. Aspetti e problemi della prassi guerresca di un capitano di ventura. Giovanni Acuto dalla campagna di Lombardia del 1390/91 alla difesa della Toscana. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Andrea Barlucchi. Grandi famiglie. Dal Verme. Medioevo. III, n.10. De Agostini-Rizzoli. Milano. 1999
-Nicola Barozzi. I Tornielli di Venezia. Naratovich. Venezia. 1863
-Sandro Bassetti. Bartolomeo “Liviano”, unego sior de Pordenon. Historia de lo governador zeneral di la zente d’arme de la Serenissima nostra veneta repubblica. Ellerani. San Vito del Tagliamento. 1999
-Sandro Bassetti. Erasmo Gathamelata 1370-1443. Lampi di Stampa. Vignate. 2014
-Giorgio Batini. Capitani di Toscana. Edizioni Polistampa. Firenze. 2005
-Antonio Battistella. Il conte Carmagnola. Stab. Tip. e Lit. dell’Annuario Generale d’Italia. Genova. 1889
-Alessandro Bazzocchi. La ricerca storica e archivistica su Dionigi e Vincenzo Naldi in rapporto alla dominazione veneziana nella valle del Lamone. Carta Bianca. Faenza. 2010
-Mario Beci. L’Italia delle compagnie di ventura. Un condottiero. Angelo dal Fuoco della Pergola. Paleani. Cagli. 2002
-L. Bei – S. Cristini. Vita e gesta del magnifico Bernardino Ubaldini della Carda. Associazione Amici della Storia di Apecchio. 2021
-M. e G. du Bellay. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Maria Bellonci. Segreti dei Gonzaga. Milano. 1979
-Maria Bellonci. Lucrezia Borgia. Milano. 1974
-Bortolo Belotti. Studi colleoneschi. Ceschina. Milano. 1939
-Bortolo Belotti. La vita di Bartolomeo Colleoni. Ist. Italiano d’Arti Grafiche. Bergamo. 1933
-Bortolo Belotti. Storia di una congiura ( Olgiati ). Dall’Oglio. Milano. 1965
-Fabio Belsanti. Homeni et armi di lo Magnifico Signore Messere Michele de li Attendoli di Contti di Cotignola. Storia, storie, canti e battaglie di una Compagnia di Ventura nell’Italia Rinascimentale. Academia.edu
-Giovanni Benadduci. Biografia di Giovanni Mauruzi da Tolentino. Filelfo. Tolentino. 1887
-Giovanni Benadduci. Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino. Forni. Sala Bolognese. 1980
-Paola Benadusi Marzocca. Il duca bandito. Vita e morte di Alfonso Piccolomini, duca di Montemarciano. Tau Editrice. Todi. 2019
-F. Nobili Benedetti. Montolmo e Galeotto Malatesta.In C.Cardinali-A. Falcioni. la signoria di galeotto I Malatesti (1355-1385). Ghigi. Rimini. 2002
-Luigi Benvenuti. Di Crema e dei cremaschi. Racconti storici. Wilmont. Lodi. 1857
-Matteo Benvenuti. Banchetto in Crema nell’anno 1526, imbandito da Malatesta Baglioni, capitano generale della fanteria della repubblica di Venezia. Archivio Storico Lombardia. 1879
-Vittorio H. Beonio Brocchieri. Bartolomeo Colleoni. Storica. National Geographic. Gennaio 2015
-Marco Berardi. Medioevo censurato. Amazon. Torrazza Piemonte. 2022
-Guglielmo Berchet. I Malatesta a Venezia. Tip. del Commercio. Venezia. 1862
-Angelo Berenzi. Bernabò Visconti al castello di Pontevico. Geroldi. Brescia. 1907
-Francesco Berni. Poesie e Prose. A cura di E. Chiorboli. Olschki. Firenze. 1934
-F. Bernini – C. Scrollini. I conti dal Verme tra Milano e l’Oltrepò pavese piacentino. Iuculiano. Pavia. 2006
-Antonino Bertolotti. Prigioni e prigionieri in Mantova dal secolo XIII al secolo XIX. Tip. delle Mantellate. Roma. 1890
-Antonino Bertolotti. La prigionia di Ascanio Colonna. Kirke. Avezzano. 2018
-Laura Bertoni. Facino signore di Varese: i rapporti con la famiglia Besozzi. Academia.edu
-Carlo Beuf. Cesare Borgia. Vallecchi. Firenze. 1971
-Giuseppe Biadego. Tre documenti scaligeri riguardanti Spinetta Malaspina. Baroni. Verona.
-Giuseppe Biadego. Cortesia Serego e il matrimonio di Lucia della Scala. Franchini. Verona.
Francesco Bianchi. Imprese e fama di Facino Cane in area veneta. In B. Del Bo – A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-P. Bianchi-D. Maffei- E. Stumpo. Italiani al servizio straniero in età moderna. Angeli. Milano. 2008
-P. Bianchi. Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime. Angeli. Milano. 2012
-Patrizia Bianciardi Marinelli. Il conte Carlo Fortebracci e Montone: spigolature dalle carte dell’archivio storico comunale. In Braccio di Montone e i Fortebracci. Centro Studi Storici. Narni. 1993
-Hugh Bicheno. Vendetta. High art and low cunning at the birth of the Renaissance. Weidenfeld & Nicolson. London. 2008
-Gianmaria Biemmi. Istoria di Giorgio Castriota detto Scander Begh. Bossino. Brescia. 1742
-Luigi Bignami. Sotto l’insegna del Biscione. Condottieri viscontei e sforzeschi. Agnelli. Milano. 1934
-Luigi Bignami. Francesco Sforza. Ceschina. Milano. 1937
-A. Biondi – D. Torremoccia. Bartolomeo Peretti da Talamone ammiraglio del papa. Atla. Pitigliano. 1996
-S. Biondini- L. Sangiorgio. I condottieri di ventura nei documenti dell’archivio Vaticano. Il Formichiere. Perugia. 2017
-Vespasiano da Bisticci. Vite di uomini illustri del secolo XV. Hoepli. Milano. 1951
-Luigi Blanch. Delle compagnie di ventura in Italia. In Museo di Scienze e Letteratura. Nuova Serie. IX. Napoli. 1846
-Maria Grazia Blasio. Immagini di un condottiero: Braccio da Montone e l’occupazione di Roma del 1417. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Giuseppe de Blasiis. Fabrizio Maramaldo e i suoi antenati. Napoli. 1876
-Giovanni Boccaccio. I casi degli huomini illustri. Al Segno del Pozzo. Venezia. 1551
-B. Boeck-A. Tonnesmann. Federico da Montefeltro. Arte, stato e mestiere delle armi. Einaudi. Torino. 2009
-Emanuele Bollati di Saint-Pierre. La ribellione di Filippo Senza Terra narrata da un contemporaneo. Miscellanea di Storia Italiana. R. Deputazione di Storia Patria. XVII. 1877
-Antonio Bonardi. I padovani ribelli alla repubblica di Venezia ( 1509-1530 ). Miscellanea di Storia Veneta. S.II. 1902
-G. Bonfiglio-Dosio – A. Falcioni. La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco. Ghigi. Rimini. 2000
-Giannetto Bongiovanni. I Gonzaga. Athena. Milano. 1930
-Filippo Bosdari. Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna (1401-02 ). Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria e per le Provincie di Romagna. 1915
-Giacomo Bosio. Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni Gerosolimitano. Stamp. Apostolica Vaticana. Roma. 1594
-G. Bonfiglio-Dosio-A. Falcioni. La signoria di Pandolfo Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco. Ghigi. Rimini. 2000
-Patrick Boucheron. Dai Visconti agli Sforza. Uno stato per Milano. Medioevo. II, 11. De Agostini-Rizzoli. 1998
-J. Bouchet. Chronique de la Trémouille. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. 1836
-Francesco Bozzi. Capitani coraggiosi. I Fogliano di Reggio Emilia, cittadini e nobili veneziani. Archivio Veneto. Sesta Serie, 18. Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Venezia. 2019
-Francesco Bozzi. la signoria rurale nel XIV-XV secolo. I da Fogliano. Academia.edu
-Francesco Bozzi. La signoria rurale nel XIV-XV secolo. I da Correggio. Academia.edu
-Riccardo Braglia. I Gonzaga. Il mito. La storia. Rossi Edizioni. Cerese di Virgilio. 2002
-Vittore Branca. Mercanti scrittori. Rusconi. Milano. 1986
-Michele Brancadoro. I conti Alberti (anche detti da Prato). Academia.edu
-Karl Brandi. Carlo V. Einaudi. Torino. 1967
-Pierre de Brantome. Les vies des hommes illustres et grands capitaines francoises de son temps. Sambix. Leida. 1666
-Pierre de Brantome. Les vies des grands capitaine estrangers du siècle dernier. Jannet. Parigi. 1858
-Vittorio E. Bravetta. Muzio Attendolo Sforza. Paravia. Torino. 1933
-Vittorio E. Bravetta. Giovanni dalle Bande Nere. Paravia. Torino. 1936
-Gustavo Brigante Colonna. Gli Orsini. Ceschina. Milano. 1955
-Marcel Brion. Le Pape et le Prince. Les Borgias. Hachette. Parigi. 1953
-Carlo Brizzi. Baldaccio d’Anghiari. Uomo d’armi eccellentissimo. Pucci. San Giustino. 2004
-Gaspare Broglio Tartaglia. Cronaca malatestiana del secolo XV. A cura di Antonio G. Luciani. Ghigi. Rimini. 1982
-Valentino Brosio. Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova. Paravia. Torino. 1938
-Oscar Browning. The age of the condottieri. Methuen & Co. London. 1895
-Oscar Browning. The life of Bartolomeo Colleoni, of Anjou and Burgundy. Hanse. Amazon Italia Logistica. Torrazza Piemonte
-Giampiero Brunelli. Nobili soldati e giustizia nello Stato della Chiesa. In Roma Moderna e Contemporanea.
-J,A.C. Buchon. Mémoires de Gaspard de Saulx Tavannes. Mémoires de Boyvin du Villars. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-J.A.C. Buchon. Commentaires du maréchal Blaise de Montluc. Mémoires du maréchal de Vieilleville. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-J.A.C. Buchon. Chronique de du Guesclin. Chronique inédite de Flandres. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-D. M. Bueno de Mesquita. The Sforza prince and his state. Florence and Italy Renaissance Studies. Westfield Publications.
-D.M. Bueno de Mesquita. Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). Cambridge University Press. 1941
-D.M. Bueno de Mesquita. Ludovico Sforza and his vassals. Renaissance Studies. Faber. Londra. 1960
-Bartolomeo Burchelati. Illustribus Tarvisii provisoribus, caeterisq. civibus dilectissimis. Righettino. Treviso.
-Antonio Burriel. Vita di Caterina Sforza Riario. Stamp. di S. Tommaso d’Aquino. Bologna. 1795
-Alberto Cadili. Giovanni Visconti arcivescovo di Milano. Edizioni Biblioteca Francescana. Milano. 2007
-William Caferro. Mercenary companies and the decline of Siena. The Johns Hopkins University Press. Baltimore. 1998
-William Caferro. John Hawkwood. An English mercenary in Fourteenth-Century Italy. The Johns Hopkins University Press. Baltimore. 2006
-William Caferro. John Hawkwood: Flrentine hero and faithful Englishma. Academia.edu
-Romolo Caggese. Roberto d’Angiò e i suoi tempi. Bemporad. Firenze. 1922
-Romolo Caggese. Giovanni Pipino conte d’Altamura. In Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa. Itea. Napoli. 1926
-Alessandro Calefati. Dissertazione storico-critica della famiglia Monforte dei conti di Campobasso. Raimondi. Napoli. 1778
-Carlo Calisse. I prefetti di Vico. R. Società Romana di Storia Patria. 1908
-Donato Calvi. Campidoglio de guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo. Vigone. Milano. 1688
-Felice Calvi. Il patriziato milanese secondo nuovi documenti. Mosconi. Milano. 1876
-G. Z. Campagnano- F. S. Ferrara. Gotz von Berlinchingen. I padroni dell’acciaio. Centro Studi Zhistorica. 2021
-G. Z. Campagnano- F.S. Ferrara. Ascanio della Corgna. I padroni dell’acciaio. Centro Studi Zhistorica. 2022
-Filiberto Campanile. Dell’armi overo insegne de i nobili. Gramignani. Napoli. 1680
-Giovanni A. Campano. Vita Pio II pontificis maximi. In Rerum Italicarum Scriptores. III. Zanichelli. Bologna. 1964
-Giovanni A. Campano. L’historia et vita di Braccio Fortebracci detto da Montone. Alvigi. Perugia. 1636
-Cesare Campori. Carlo V in Modena. Archivio Storico Italiano. VI. 1848
-Jean Camus. La venue en France de Valentina Visconti duchesse de d’Orleans. Miscellanea di Storia Italiana. Torino. 1900
-Orazio Cancila. I Ventimiglia di Geraci (1258-1619). Quaderni Mediterranea. www.newdigitalfrontiers.com
-Giuseppe Canensi. De vita et pontificatu Pauli Secundi. A cura di G. Zippel. In Rerum Italicarum Scriptores. XVI. Lapi. Città di Castello. 1904
-Giovanni Canestrini. Discorso sopra alcune relazioni della repubblica fiorentina col re d’Ungheria e con Filippo Spano. Archivio Storico Italiano. 1843
-Carlo Cansacchi. I primi passi di un grande condottiero: Bartolomeo d’Alviano. Stab. Tipogr. Europa. Roma. 1937
-Carlo Cansacchi. L’Albornoz, i suoi uomini, le sue rocche. Tip. Regionale. Roma. 1941
-Roberto Cantagalli. Cosimo I de’ Medici granduca di Toscana . Mursia. Milano. 1985
-Gio. Battista Cantalicio. Delle guerre fatte in Italia da Consalvo Fernando di Cordoba. Angrisano e Castellano. Cosenza. 1597
.Cesare Cantù. Italiani illustri. Ritratti. Brigola. Milano. 1873-1874
-Ignazio Cantù. Illustri fasti dei capitani di ventura italiani. Borroni e Scotti. Milano. 1838
-Carlo Capasso. Paolo III. Principato. Firenze.
-Gaetano Capasso. Il primo viaggio di Pier Luigi Farnese gonfaloniere della Chiesa negli stati pontifici. ( 1537 ). Battei. Parma.
-Lorenzo Capelloni. Vita del Prencipe Andrea Doria. Giolito de Ferrari. Venezia. 1864
-Antonio Cappellini. Dizionario biografico di genovesi illustri e notabili. Pagano. Genova. 1936
-Gino Capponi. Vita Nerii Capponi Florentini. Rerum Italicarum Scriptores. Soc. Palatina. Milano.
-Vittorio Capponi. Biografia pistoiese. Forni. Bologna. 1972
-Aliprando Capriolo. Ritratti di cento capitani illustri con li lor fatti in guerra brevemente scritti intagliati. Gigliotti. Roma. 1600
-Tristano Caracciolo. Opuscula historica. Rerum Italicarum Scriptores. XXII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-Romualdo Cardarelli. Baldaccio d’Anghiari e la signoria di Piombino nel 1440 e nel 1441. Leonardo da Vinci Roma. 1922
-C. Cardinali – A. Falcioni. La signoria di Galeotto I Malatesti (1355-1385). Ghigi. Rimini. 2002
-Franco Cardini. Presentazione di “Echi e memoria di un condottiero. Giovanni Acuto. Comune di Castiglion Fiorentino. 1995
-Franco Cardini. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Giovangualberto Carducci. Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi sul Malacarne. Adda.
-G. B. Carinci. Documenti scelti dell’archivio della eccelentissima famiglia Caetani di Roma. Menicanti. Roma. 1846
-Tommaso di Carpegna Falconieri. I signori venuti dal territorio. Academia.edu
-Mario Carrara. Gli scaligeri. Dall’Oglio. Milano. 1966
-Vincenzo Carrari. Historia de’ Rossi Parmigiani. Tebaldini. Ravenna. 1583
-Ferruccio C. Carreri. Spilimbergica. Illustrazione dei signori e dei domini nella casa di Spilimbergo. Del Bianco. Udine. 1900
-Ferruccio C. Carreri. Breve storia di Valvasone e de’ suoi signori. Fontana. Venezia. 1906
-Felice Carrone. Di alcuni documenti per servire alla storia degli Amedei VI, VII e VIII di Savoia. Archivio Storico Italiano.
-Antonio Cartolari. Cenni sopra varie famiglie illustri di Verona. Vicentini e Franchini. Verona. 1855
-Enrico Carusi. Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ottobre 1490). Tipogr. Poliglotta Vaticana. Città del Vaticano. 1909
-Goffredo Casalis. Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna. Maspero, Marzorati e C. Torino.
-Andrea Castagnetti. Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Galdonfingi-di Palazzo. Giappichelli.
-Andrea Castagnetti. Enti ecclesiastici, Canossa, Estensi, famiglie signorili e vassallatiche a Verona e a Ferrara. Ecole Française de Rome. 1980
-Pietro di Castelletto. Ordo funeris Johannis Galeatii Vicecomitis ducis Mediolani. Rerum Italicarum Scriptores. XVI: Soc. Palatina. Milano. 1730
-Michel de Castelnau. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Baldassarre Castiglione. Il libro del Cortegiano. Rinaudi. Torino. 1960
-Franco Catalano. Francesco Sforza. Dall’Oglio. Milano. 1983
-Girolamo Catena. Vita del gloriosissimo papa Pio V. Gardano e Coattino. Roma. 1587
-Venerio Cattani. Il signore del lago. Edizioni Duca della Corgna. Litograf Editor. 2004
-Natale Caturegli. La signoria di Giovanni dell’Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano. Arti Grafiche Folchetto. Pisa. 1921
-Agostino Cavalcabò. Un condottiero cremonese del ‘400 e la presa della rocchetta di S. Luca di Cremona (17-18 ottobre 1431). A. Bignami. Cremona. 1911
-Filippo Cavicchi. Poesie storico-politiche del Tebaldeo. Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di Storia Patria. 1908
-Carlo Cecchelli. I Crescenzi, i Cenci. R. Istituto di Studi Romani. Roma. 1942
-Giosuè Cecconi. Vita e fatti di Boccolino Guzzoni di Osimo, capitano di ventura del secolo XV. Rossi. Osimo. 1889
-Getulio Ceci. Malatesta di Pandolfo Malatesta e il comune di Todi. Franchi. Todi. 1890
-Vincenzo Celletti. I Colonna principi di Paliano. Ceschina. Milano. 1960
-Benvenuto Cellini. Vita. Sansoni. Firenze. 1961
-Filippo Cenni. Gattamelata da Narni. Memorie di un condottiero. Ospedaletto. 2010
-Felice Ceretti. Biografie mirandolesi. Grillo. Mirandola. 1901-1905
-Domenico Cerri. Borgia, ossia Alessandro VI papa e suoi contemporanei. Martinengo. Torino. 1873-1874
-Roberto Cessi. Giovanni di Chiaromonte, conte di Modica, e Ludovico il Bavaro. Giannotta. Catania. 1913
-Roberto Cessi. La cattura del marchese Francesco Gonzaga di Mantova e le prime trattative per la sua liberazione. Ferrari. Venezia. 1913
-Roberto Cessi. Congiure e congiurati scaligeri e carraresi (1406-1412 ). Atti dell’Accademia d’Agricoltura, Scienze, Lettere di Verona. S.IV. Verona. 1909
-Federico Chabod. L’epoca di Carlo V. Storia di Milano. Fondazione Treccani. Milano. 1957
-Geneviève Chastenet. Lucrezia Borgia. La perfida innocente. Il Giornale. 2007
-M. de la Chastre. Mémoire du voyage de M. le duc de Guyse en Italie, son retour, la prise de Calais et de Thionville en 1557 et 1558. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi.1836
-Gabriello Chiabrera. Canzoni. Baglioni. Venezia. 1805
-Luciano Chiappini. Gli estensi. Dall’Oglio. Milano.
-Patrizia Chiatti. La biografia del condottiero Angelo Tartaglia (ca.1370-1421). Edizioni Penne e Papiri. Tuscania. 2011
-Andrea Chiavenna. Delle più nobili imprese fatte da’ signori Brandolini. Crivellari. Padova. 1648
-Antonio Chiusole. La genealogia delle case più illustri di tutto il mondo. Ricurti. Venezia. 1763
-Lisetta Ciaccio. Il cardinale legato Bertrando del Poggetto in Bologna 1327-34. Zanichelli. Bologna. 1902
-Stefania Ciaffoncini. Gli Sforza di Pesaro. Breve storia di una dinastia. Youcanprint. Lecce. 2023
-Sebastiano Ciampi. Notizie dei secoli XV e XVI sull’Italia, Polonia e Russia colla vita di Bona Sforza de’ duchi di Milano e di Giovanni de’ Medici detto delle Bande Nere. Allegri e Mazzoni. Firenze. 1887
-Raffaele Ciampini. I Gonzaga. Nemi. Firenze. 1933
-Giovanni B. Ciappelloni. De Clavellis de Fabriano dal XII al XV secolo. Fabriano. 2019
-Felice Ciatti. Storia inedita di Adriano Baglioni. Vagnini. Perugia. 1851
-Luigi Cibrario. La morte del conte Carmagnola. Piombi.
-Enzo Ciconte. Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all’Ottocento. Rubbettino. Soveria Mannelli. 2011
-Mario Cignoni. Animanegra. Capitano di ventura. In proprio. Roma. 2008
-Giovambattista Cini. Vita del Serenissimo signor Cosimo de Medici primo granduca di Toscana. I Giunti. Firenze. 1611
-Ivan Cloulas. I Borgia. Salerno. 1988
-Giulio Coggiola. I Farnesi ed il ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV. Battei. Parma. 1905
-Francesco Cognasso. I Visconti. Dall’Oglio. Milano. 1966
-Francesco Cognasso. I Savoia. Dall’Oglio. Milano. 1971
-Francesco Cognasso. Il Conte Verde. Paravia. Torino. 1930
-Francesco Cognasso. Il Conte Rosso. Paravia . Torino. 1931
-Francesco Cognasso. Aneddoti di Storia Viscontea. Bollettino Società Pavese di Storia Patria. 1926
-Francesco Cognasso. Ricerche per la storia dello Stato visconteo. Bollettino Società Pavese di Storia Patria. 1922-1924
-Francesco Cognasso. Per un giudizio del Conte Verde sulle Compagnie di ventura. Bollettino Società Pavese di Storia Patria. 1929
-Francesco Cognasso. Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria. Storia di Milano. Fondazione Treccani. Milano. 1955
-Gaetano Cogo. Brunoro della Scala e l’invasione degli Ungari nel 1411. Nuovo Archivio Veneto. Visentini. Venezia. 1893
-Gaetano Cogo. Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II. Doretti. Udine. 1896
-Gaspard de Colligny. Discours. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-L. Collison-Morley. Histoire des Sforzas. Payot. Paris. 1951
-Paolo Colliva. Il cardinale Albornoz. Lo stato della Chiesa. Le “constitutiones aegidianae” (1353-1357). Publicaciones del Real Colegio de Espana. Bologna. 1977
-Alessandro Colombo. Amedeo V di Savoia e il suo vicariato in Lombardia. Miscellanea di Studi Storici. Off. Poligr. Subalpina. Torino. 1911
-Elia Colombo. Iolanda duchessa di Savoia ( 1465-1478 ). Miscellanea di Storia Italiana. R. Deputazione di Storia Patria. Torino. 1894
-Romolo Comandini. Epigrafi, medaglie, stemmi e ritratti riguardanti il marchese Giacomo Malatesta (1530-1600). Lega. Faenza. 1961
-Romolo Comandini. Relazioni intercorse fra il marchese Giacomo Malatesta ( 1530-1600 ) e le famiglie milanesi Medici e Borromeo. Lega. Faenza. 1964-Giuseppe Coniglio. I Gonzaga. Dall’Oglio. Milano. 1967
-Paolo Cont. I Terzi di Parma, Sissa e Fermo. Deputazione di Storia patria per le Province Parmensi. 2019
-Paolo Cont. Mille anni di storia: l’approdo dei Guerrieri Gonzaga a palazzo Moll di Villa Lagarina. Academia.edu
-Luca Contile. Lettere. Archivio Veneto. Venezia. 1872
-Luca Contile. La historia de fatti di Cesare Maggi di Napoli. Bartoli. Pavia. 1564
-Stephen Cooper. Sir John Hawkwood. Chivalry and the art of war. Pen & Sword. Barnsley. 2008
-Antonio Coppi. Memorie colonnesi. Salviucci. Roma. 1855
-Carlo Coppi di Gorzano. Il conte Lucantonio Coppi detto Cuppano. Ultimo condottiero delle Bande Nere e dimenticato governatore generale di Piombino (1507-1557). Academia.edu
-Antonio Cornazzano. De vita et gestis Bartholomaei Colei, principis bello invictissimi commentariorum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Pietro Antonio Corsignano. De viris illustribus Marsorum. De’ Rossi. Roma. 1712
-Alberto Cousté. Sigismondo. Longanesi. Milano. 1990
-Maria Nadia Covini. Milano e Bologna dopo il 1455. Scambi militari, condotte e diplomazia. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Maria Nadia Covini. La fortuna e i fatti dei condottieri “con veritate, ordine e bono inchiostro narrati”: Antonio Minuti e Giovanni Simonetta. In M. N. Covini-M. Della Misericordia-A. Gamberini-F. Somani. Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini. Viella. Roma. 2012
-Maria Nadia Covini. La compagnia di Facino: formazione, crescita, successi. In B. Del Bo – A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-Maria Nadia Covini. Condottieri “sanza stato” e condottieri principi: un confronto tra Pandolfo Malatesta e Facino Cane. Academia.edu
-Maria Nadia Covini. La fortuna e i fatti dei condottieri “con veritate, ordine e bono inchiostro narrati”: Antonio Minuti e Giovanni Simonetta. Academia.edu
-Maria Nadia Covini. Il fondatore delle Grazie Gaspare Vimercati, gli Sforza e gli altri “benefattori”. Academia.edu
-Lorenzo Crasso. Elogii di capitani illustri. Combi e la Noù. Venezia. 1683
-P. de Crescenzo. Illustri e benemeriti salernitani. Spadafora
-Giuliana Crevatin. Vite vendute: biografie di capitani di ventura. In M. del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-L.S. Cristini- M. Radaelli. Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV secolo. Soldiership Publishing. Rodengo Saiano. 2014
-Lodrisio Crivelli. De vita rebusque gestis Sfortiae bellicosissimi ducis, ac initiis filii ejus Francisci Sfortiae Vicecomitis Mediolanensium ducis, commentarius. Rerum Italicarum Scriptores. XIX: Soc. Palatina. Milano. 1731
-Benedetto Croce. Vite ed avventure di fede e di passione. Adelphi. Milano. 1989
-Edward John Crockett. Condottiere. A knight’s tale. Polygon. Edinburgh. 2006
-Alessandro Cutolo. Maria d’Enghien. Congedo. Galatina. 1977
-Alessandro Cutolo. Scanderbeg. ISPI. Milano. 1940
-Alessandro Cutolo. Gli angioini. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1934
-Alessandro Cutolo. I precedenti e gli albori della signoria di Gian Galeazzo Visconti. Hoepli. Milano. 1950
-Alessandro Cutolo. Re Ladislao d’Angiò Durazzo. Hoepli. Milano. 1936
-Alessandro Cutolo. Giovanna II. La tempestosa vita di una regina di Napoli. De Agostini. Novara.
-Alessandro Cutolo. Re Ladislao d’Angiò Durazzo. Berisio. Napoli. 1969
-R. Damiani-A. Di Nicola-A. Guerra, L. Nicoli, F. Silvestrini, F. Vitali, M. Zelli. Gentile da Leonessa. Gaspari. Udine. 2007
-Piero Datta. Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte. Stamperia Reale. Torino. 1832
-Pier Candido Decembrio. Vita di Filippo Maria Visconti. Adelphi. Milano. 1983
-Pier Candido Decembrio. Vita Francisci Sfortiae quarti mediolanensium ducis. A cura di F. Fossati. In Rerum Italicarum Scriptores. XX. Zanichelli. Bologna. 1935
-Pier Candido Decembrio. Panegyricus P. Candidi in funere illustris Nicolai Picenini ad cives mediolanenses. Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-Joseph Jay Deiss. Captains of fortune. Crowell. New York. 1967
-B. Del Bo – Settia A.A. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
Giovanni Delle Donne. Giovanni delle Bande Nere. L’uomo e il condottiero. Webster. Limena. 2016
-Gaetano De Minicis. Delle geste di Saporoso Matteucci e Orazio Brancadoro illustri guerrieri fermani del sedicesimo secolo. Tipografia delle belle Arti. Roma. 1846
-Gio. Francesco de’ Monti. La vita dell’insigne guerriere Saporoso Matteucci da Fermo. Fermo. 1699
-Mario del Treppo. Gli aspetti organizzativi e sociali di una compagnia di ventura italiana. Rivista Storica Italiana. Napoli.
-Mario del Treppo. Sulla struttura della compagnia o condotta militare. In M. del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Oreste Delucca. Sigismondo Pandolfo Malatesta controverso eroe. Bookstones. Rimini. 2016
-Francesco De Pietri. Dell’historia napoletana. Montanaro. Napoli. 1534
-Eugène Déprez. Clement VI ( 1342-1352 ). Lettres closes, patentes et curiales. De Boccard. Parigi. 1960-1961
-M. Dezza. Istoria della famiglia Spinola descritta dalla sua origine fino al secolo XVI. Bazachi. Piacenza. 1694
-Pierluigi Romeo di Colloredo Mels. Capitani di ventura. Sigismondo Pandolfo dei Malatesti e Federico da Montefeltro. Vita parallela dei due condottieri. Soldiershop Publishing. 2019.
-Dictionary of National Biography. Smith and Elder. London.
-Dictionnaire de Biographie Francaise. Voci compilate da R. d’Amat e M. Prevost. Letouzey et Ané. Parigi.
-Carlo Dionisotti. Notizie biografiche di vercellesi illustri. Amosso. Biella. 1862
-Dizionario Biografico dei Friulani. www.dizionariobiograficodei friulani.it
–Dizionario Biografico degli Italiani/ Enciclopedia Treccani. Voci compilate da G. de Caro, E. Angiolini, G. Pampaloni, W. Caferro, V. De Donato, R. Capasso, R. Cantagalli, D.M. Bueno de Mesquita, F. de Negri, M.G. Cruciani Troncarelli, G. Bartolini, M. Raffaeli Cammarata, T. Dean, R. Scheurer, G.P. Brizzi, M. Luzzati, F. Petrucci, B.G. Kohl, A. Baiocchi, P. Partner, I. Walter, H. J. Kissling, F. Tommasi, A. Ghidini, P. Farenga, F.C. Uginet, P. Pieri, M. Mallett, B. Guillanain, S. Fodale, F. Allegrezza, C. E. Meek, O. Banti, G.M.Varanini, N. M. Covini, D.A. Contatore, A. Menniti Ippolito, F. Rossi, R. Zaccaria, P. Esch, N. De Blasi, G. Ciappelli, P. Monacchia, D. Busolini, G. Saletnich, A. Camerano, G. Tamba, G. Archetti, F. Ragone, A. Vasina, T. Barbavara, F. Storti, G. Albini, G. Gullino, E. Vittozzi, M. Arfaioli, A. Falcioni, A. Cosma, T. di Carpegna Falconieri, G. Benzoni, I. Lazzarini, E. Salvatori, P.L. Falaschi, P. Monocchio, A. Strnad, R. Teodori, G. Patrizi, M. Tangheroni, G. Billanovich, M. C. Canguzza Billanovich, M. Franceschini, P. Golinelli, A. Caso, F. Majoli, G. Brunelli, F. Babinger, Migliard O’Riordan Colasanti, K. Toomaspoeg, E. Mori, S. Camilli, B. Pio, M. Paperini, A. Cosma, A. Russo, L. Tufano, G. Alonge, F. Pirani, C. Regni, I. Fosi Polverini, F. Pagnoni, A. Leoncelli, E. Sestan, S. Tiberini, M. Gentile, J.-F. Dubost, C. Baja Guarienti, S. Fodale, M. Giansante, M. Cavanna Ciappina, G. Montecchi, H. Enzensberger, D. Salomoni, G. Vitale, S. Borsari, E. Scapparone, A. Poloni, L. Bertoni Argentini, F. Fasulo, B. Andreolli, E. Ghidoni, G. Nuti, P. G. Fabbri, R. Binaghi Picciotto, F. Luzzati Laganà, L. Miglio, G.B. Picotti, R. Zaccaria, C. Casanova, L. Bertone, S. Cantelmi, F. Panzavolta, T. Sartore, R. Pallotti, G. Tormen, G. Francesconi, H. Heibling, F. Cengarle, A.M. Ori, C.G. Mor, N. Criniti, G. Orlandelli, F. Bargigia, G. Olgiati, R. Comaschi, M. Viganò, F. Romanoni, D. Salomoni, L. Simeoni. F. Bozzi, A.M. Graziani, G. Coniglio, A. Balducci, F. Fossati, G. Nemeth Papo, A. Papo, A.G. Chisena, M. Lodone, A. Poloni, J.B. Delzant, C. Caldarazzo, G. Andenna, D. Bortoluzzi, S. Mantovani, R. Zapperi, G. Ciappelli, G. Tamba, L. Arcangeli, R. Palmarocchi, M. Simonetta, E. Guerra, F. Allegrezza, P. Golinelli, S. Tabacchi, A. Garnaschelli, M. Lodone, P. Pirri, E. Rossetti. Istituto della Enciclopedia Italiana. Roma
-Pompeo Scipione Dolfi. Cronologia delle famiglie nobili di Bologna. Ferroni. Bologna. 1670
-Leonardo Dolfin Una famiglia storica. I Dolfin. Tip. della Gioventù. Genova. 1904
-Lodovico Domenichi. Historia di detti et fatti notabili di diversi principi et huomini privati moderni. Giolito de’ Ferrari. Venezia. 1606
-Luigi Dominici. La culla de’ Malatesta e il nido de’ faggiolani. Officine Grafiche Reggiane.
-P. Dompé-L. Gandolfo. Castruccio Castracani degli Antelminelli. Paravia. Torino. 1936
-Andrea Donati. L’immagine vittoriosa di Sigismondo Pandolfo Malatesta e l’orazione di Giannozzo Manetti per la consegna del bastone di comando dell’esercito fiorentino (Vada, 30 settembre 1453). Academia.edu
-Guglielmo Donati. La fine della signoria dei Manfredi in Faenza. Paravia. Torino. 1938
-Umberto Dorini. Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina. Olschki. Firenze. 1940
-Umberto Dorini. Lorenzo il Magnifico. Vallecchi. Firenze. 1949
-Umberto Dorini. I Medici. Storia di una famiglia. Odoya. Bologna. 2015
-Durante Dorio. Istoria della famiglia Trinci. Ediclio. Foligno. 1973
-P. Alfonso Dragonetti. Le vite degli aquilani. Perchiazzi. L’ Aquila. 1847
-Duclos. Histoire de Louis XI. Académie Royale des Belles Lettres. Amsterdam. 1746
-Paul Durrieu. La prise d’Arezzo (1384) par Enguerrand VII sire de Coucy. Paris. 1880
-Paul Durrieu. Les Gascons en Italie. Forgotten Books. London. 2017
-Giovanni Battista Egnazio. De exemplis illustrium virorum Venetae civitatis atque aliarum gentium. Tridentino. Venezia. 1554
-Giovanni Battista Egnazio. Nella morte del conte Nicola Orsini da Pitigliano al Senato Vinitiano. Stagnini.
-Giovanni Eroli. Erasmo Gattamelata da Narni. Suoi monumenti e sua famiglia. Salviucci. Roma. 1877
-P. Errani – M. Mengozzi. Malatesta Novello Malatesti. signore di Cesena. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2018
-Massimo Salvatore Fabi. Vita di Giovanni delle Bande Nere. Colombo. Milano. 1853
-Massimo Salvatore Fabi. Vite degli sforzeschi. Colombo. Milano. 1853
-Ariodante Fabretti. Biografie di capitani venturieri dell’Umbria. Fumi. Montepulciano. 1843
-Ariodante Fabretti. Vita e fatti d’arme di Malatesta Baglioni condottiero dei fiorentini. Fumi. Montepulciano. 1846
-Angelo Fabronio. Magni Cosmi Medicei vita. Landi. Pisa. 1799
-Angelo Fabronio. Laurentii Medicis magnifici vita. Grazioli. Pisa. 1784
-Bartolomeo Facio. De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentarium. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Beatrice Fagioli. Angelo della Pergola. Capitano di ventura del secolo XV. Gasperini. Pergola. 1902
-Vittorio Fainelli. Podestà e ufficiali di Verona dal 1305 al 1405. Atti dell’Accad. d’Agricoltura, Scienze, Lettere di Verona. S. IV. Verona. 1908
-Antonio Fappani. Enciclopedia bresciana. Giacomino Negroboni. www.enciclopediabresciana.it
-Nunzio F. Faraglia. Ettore e la casa Fieramosca. Archivio Storico per le Provincie Napoletane. Morano. Napoli. 1883
-Nunzio F. Faraglia. Ettore e la casa Fieramosca. Archivio Storico per le Provincie Napoletane. Giannini. Napoli. 1878
-Nunzio F. Faraglia. Studii intorno al regno di Giovanna II d’Angiò. Atti della Accademia Pontaniana di Napoli. Tessitore Napoli. 1891
-Nunzio F. Faraglia. Storia della regina Giovanna d’Angiò. Carabba. Lanciano. 1904
-Nunzio F. Faraglia. Storia della lotta tra Alfonso V d’Aragona e Renato d’Angiò. Carabba. Lanciano. 1908
-Ferruccio Farina. Sigismondo Malatesta 1417-1468. Maggioli Editore. Sant’Arcangelo di Romagna. 2017
-Gina Fasoli. I Bentivoglio. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1936
-Pierre de Fenin. Mémoires de 1407 à 1427. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Serena Ferente. La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia 1423-1465. Olschki. Firenze. 2005
-Giovanni da Ferrara. Ex annalium libris illustris familiae marchionum estensium excerpta. Rerum Italicarum Scriptores. XX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Oreste Ferrara. Il papa Borgia. Garzanti. Milano. 1953
-Oreste Ferrara. Filippo II. Martello. Milano. 1965
-Ma. Teresa Ferrer. Ramon de Cardona, capità general de l’exèrcit gueg, governador de Sardenya (1330-1335). In Paolo Maninchedda. La Sardegna e la presenza catalana nel Mediterraneo. Atti del VI Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Catalani. Cagliari. Ottobre. 1995. CUEC.
-Bruno Ferrero. Facino Cane e le reliquie di Sant’Evasio. In B. Del Bo – A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-Galvano Fiamma. Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne Vicecomitibus ab anno 1328 usque ad annum 1342. Rerum Italicarum Scriptores. XII. Soc. Palatina. Milano. 1728
-Bruno Figliuolo. La “pietas” del condottiero: il pellegrinaggio di Roberto Sanseverino in Terrasanta (30 aprile 1458-19 gennaio 1459). In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Francesco Filelfo. Elegia a Francesco Sforza. Filelfo. Tolentino. 1898
-Francesco Filelfo. Vita di Federico d’Urbino. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche. V. Ancona. 1901
-Francesco Filippini. Liverotto Uffreducci tiranno di Fermo. Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche. I. Morelli. Ancona. 1895
-Francesco Filippini. Il cardinale Egidio Albornoz. Zanichelli. Bologna. 1933
-Claudio Finzi. Una “vita” di Braccio di Giannantonio Campano. In Braccio di Montone e i Fortebracci. Centro Studi Storici. Narni. 1993
-Enrico Fiumi. L’impresa di Lorenzo de’ Medici contro Volterra (1472 ). Olschki. Firenze. 1948
-Maria Luisa Fiumi. Umbria guerriera. Vita eroica di Braccio Fortebraccio, Niccolò Piccinino, Gattamelata. Ceschina. Milano.
-Francesco Flamini. Sulla prigionia di Lodovico da Marradi. Dell’Avo. Lodi. 1891
-Uberto Foglietta. Gli eloggi chiari della Liguria. Genova. Canepa. 1860
-Francesco Formenton. Corona di vicentini illustri. Paroni. Vicenza.
-Carlo G. Forni. Gli Este signori di Ferrara e i Forni. Academia.edu
-Francesco Fossati. Noterelle viscontee-sforzesche. Archivio Storico Lombardo. 1953
-Kenneth Fowler. Medieval mercenaries. The great companies. Blackwell Publishers. Malden. 2001
-Giuseppe Fracassetti. Gli Euffreducci di Fermo. In A. Gennarelli-P. Mazio. Il Saggiatore. Giornale romano di storia dell’arte e letteratura. Anno II, vol. III. Salviucci. Roma. 1845
-Gino Franceschini. I Montefeltro. Dall’Oglio. Milano. 1970
-Gino Franceschini. I Malatesta. Dall’Oglio. Milano. 1973
-Gino Franceschini. Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti. Archivio Storico Lombardo. 1947
-Gino Franceschini. Citerna. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Perugia. 1947
Gino Franceschini. Soldati inglesi nell’alta valle del Tevere seicento anni fa. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Perugia. 1948
-Gino Franceschini. Biordo Michelotti e la dedizione di Perugia al duca di Milano. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Perugia. 1948
-Gino Franceschini. Boldrino da Panicale (1331?-1391). Contributo alla storia delle milizie mercenarie italiane. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Perugia. 1949
-Gino Franceschini. Giovanni Manzini e Biordo Michelotti. Studi in onore di Eugenio Dupré Theseider. Bulzoni. Roma.
-Gino Franceschini. Alcuni documenti su la signoria di Galeotto Malatesta a Borgo San Sepolcro (1371-1385).
-Gino Franceschini. Il gran conestabile Alberico da Barbiano ed i conti d’Urbino.
-Gino Franceschini. Del conte Speranza da Montefeltro e della sua discendenza. Deputazione di Storia Patria per le Marche. Ancona. 1951
-Gino Franceschini. Federico da Montefeltro capitano generale del ducato di Milano. Archivio Storico Lombardo. 1959
-Gino Franceschini. Federico da Montefeltro. Dalla concessione del vicariato apostolico alla pace di Lodi 1447-1454. Sansepolcro. 1961
-Giannina Franciosi. Gli Sforza. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1932
-Giannina Franciosi. Gli Estensi. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1935
-Luigi Frangipane. Vita militare e politica di Cristoforo Frangipane. Del Bianco. Udine. 1904
-Luigi Frangipane. Genealogia e regesti delle famiglie conti di Prampero e di Rovistagno. Del Bianco. Udine. 1904
-Marco Frasassi. Ricorsi storici della dominazione di Francesco Sforza nella Marca secondo i documenti inediti degli archivi di Treia e di Sanginesio (1433-1447). Pistocchi. Foggia. 1900
-Lodovico Frati. Galeazzo Marescotti de’ Calvi nella vita pubblica e privata. Zanichelli. Bologna. 1903
-Lodovico Frati. La congiura contro Giovanni Visconti da Oleggio ( 1356 ). Bortolotti. Milano. 1893
-Lodovico Frati. Poesie storiche in lode di Bartolomeo d’Alviano. Nuovo Archivio Veneto. 1900
-Piergiorgio Freddi. Soncino Benzone traditore della Repubblica di Venezia. Macro History of Venice.
-Mariana Frigeni. Il condottiero. Vita, avventure e battaglie di Bartolomeo Colleoni. Longanesi. Milano. 1985
-Mariana Frigeni Cabeddu. Ludovico il Moro. La vita e le avventure del signore di Milano. Il Giornale. Milano. 1997
-Luigi Barnaba Frigoli. La Vipera e il Diavolo. Meravigli. Milano. 2013
-Antonio Frizzi. Memorie storiche della nobile famiglia Bevilacqua. Reale Stamperia. Parma.
-Felice Froio. Giovanna I d’Angiò. Mursia. Milano. 1992
-Clemente Fusero. Cesare Borgia. Dall’Oglio. Milano. 1964
-Clemente Fusero. Giulio II. Dall’Oglio. Milano. 1965
-Clemente Fusero. I Borgia. Dall’Oglio. Milano. 1966
-Olivo Gabardi Brocchi. L’ultimo dei carraresi signore di Padova. Leggenda istorica. Antonelli. Padova. 1857
-Franco Gabici. I da Polenta signori di Ravenna. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2019
-Mario Gaggia. Famiglie nobili di Feltre. Castaldi. Feltre. 1936
-Mario Gaglione. Concerà ti queaptengas la flor. Profili di sovrani angioini, da Carlo I a Renato (1266-1442). Academia.edu
-G. Gaian-M de Rochefort. Ambassade du duc d’Anjou au juge d’Arborée. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Gabriel-Henri Gaillard. Histoire de Francois I roi de France. Saillant. Parigi. 1769
-Ettore Galli. Facino Cane e le guerre guelfo ghibelline nell’Italia settentrionale ( 1360-1400). Faverio. Milano. 1897
-Giovambattista Gallizioli. Memorie per servire alla storia della vita di Gabriele Tadino priore di Barletta. Locatelli. Bergamo. 1783
-Gian Francesco Gambara. Geste de’ bresciani durante la lega di Cambrai. Valotti. Brescia. 1810
-Andea Gamberini. Un condottiero alla conquista dello Stato.
-Ottobuono Terzi, conte di Reggio e signore di Parma e Piacenza. Academia.edu
-Achille Gamon. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Eugenio Gamurrini. Istoria genealogica delle famiglie nobili Toscane et Umbre. Onofri. Firenze. 1668-1685
-P. Gasnault-M.H.Laurent-N. Gotteri. Innocent VI ( 1352-1362 ). Lettres secrètes et curiales. De Boccard. Parigi. 1959-1962
-Pietro Gauthiez. L’Italie du XVI siècle. Jean des Bandes Noires ( 1498-1526 ). Societé d’Editions Littéraires et Artistiques. Parigi. 1901
-Paolo Gazzara. Gattamelata. Storia di Erasmo da Narni e dei più valorosi capitani di ventura. Il Formichiere. Foligno. 2013
-Roberto Gervaso. I Borgia. Rizzoli. Milano. 1976
-Goro Gheri. Lettere. Archivio Storico Italiano. VI. 1848
-Pietro Ghinzoni. Galeazzo Maria Sforza e il regno di Cipro (1473-1474 ). Archivio Storico Lombardo. VI. 1879
-Pietro Ghinzoni. Falso allarme in Milano nelle notte del 28 agosto 1453. Archivio Storico Lombardo. 1883
-Lionello Ghirardini. Fanfulla da Guardasone alla disfida di Barletta. Amministrazione Comunale di Traversetolo (PR). 1983
-Isaia Ghiron. Della vita e delle militari imprese di Facino Cane. Archivio Storico Lombardia. Brigola. Milano. 1877
-Antonio Gianandrea. Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie e i documenti dell’archivio Settempedano. Bortolotti. Milano. 1885
-Antonio Gianandrea. Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie e i documenti dell’archivio jesino. Bortolotti. Milano. 1881
-Carlo Giannelli. I Guidi signori di Dovadola. Storia di una comunità e di una famiglia comitale tra X e XV secolo. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2016
-Bartolomeo Giavarina. Notizia storica nella quale brevemente s’espone l’origine della nobilissima famiglia Orsina. Giavarina. Venezia. 1724
-Felix Gilbert. Machiavelli e Guicciardini. Einaudi. Torino. 2012
-Giuseppe Giorcelli. Sui marchesi del Carretto di Casale e sul poeta Galeotto. Jacquesnod. Alessandria. 1897
-Giorgetti. Lorenzo de’ Medici capitano generale della repubblica fiorentina.
-F. Giorgi. Alberico e Giovanni da Barbiano nel bolognese. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. S.III. 1894
-Paolo Giovio. Epistularium. A cura di G. Ferrero. Istituto Poligrafico dello Stato. Roma. 1956
-Paolo Giovio. Vite dei dodici Visconti. Colombo. Milano. 1853
Paolo Giovio. Le vite del Gran capitano e del Marchese di Pescara. A cura di C. Panigada. Laterza. Bari. 1931
-Paolo Giovio. Le vite di Leone Decimo et d’Adriano Sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna. Torrentino. Firenze. 1549
-Paolo Giovio. La vita d’Alfonso d’Este, duca di Ferrara. Sessa. Venezia. 1597
-Paolo Giovio. La vita di Sforza valorosissimo capitano. De’ Rossi. Venezia.
-Paolo Giovio. Gli elogi. Vite brevemente scritte d’huomini illustri di guerra, antichi et moderni. Lorenzini. Venezia. 1559
-Mario Giubboni. Gian Paolo Baglioni. Condottiero perugino del 1500 e il suo tempo. Edimond. Città di Castello. 2007
-A. Luchetti Giuli. L’Albornoz, Galeotto, i Malatesti e Gentile da Mogliano. In C. Cardinali-A. Falcioni. la signoria di Galeotto I Malatesti (1355-1385). Ghigi. Rimini. 2002
-Marco Giuliani. Vita e imprese di un guerriero inglese: John Hawkwood, in Italia famoso come Giovanni Acuto. La Compagnia Bianca e le società militari in Italia dal 1361 alla morte di Giovanni Acuto. Le principali battaglie di Giovanni Acuto. In AA.VV. Echi e memoria di un condottiero. Giovanni Acuto. Comune di Castiglion Fiorentino. 1995
-Alessandro Giulini. Drusiana Sforza moglie di Jacopo Piccinino. Miscellanea di studi storici in onore di A. Manno. Torino. 1912
-Giuseppe Giuntella. Angelo da Lavello detto il “Tartaglia”. Il suo “contratto di condotta” nelle guerre dei senesi contro gli Orsini di Pitigliano (1416-1417).
-Domenico Gnoli. Vittoria Accoramboni. Storia del secolo XVI. In Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti. VI. Nuova Antologia. Firenze. 1867
-Maria Teresa Gnomi. Malatesta IV Baglioni. Condottiero di ventura. Signorelli. Roma. 1938
-Andrea Gloria. Quanti nemici e quanti difensori all’assedio di Padova del 1509. Randi. Padova. 1891
-Denis Godefroy. Histoire de Charles VIII roy de France. Imprimerie Royale. Parigi. 1615
-J.F.P. de Gondi. La congiura del conte Gian Luigi Fieschi. Sellerio. Palermo. 1990
-Giovanni Gortani. Il conte Jeronimo Savorgnano in difesa d’Osopo. In Rivista Contemporanea. Unione Tipografica-Editrice. Torino. 1860
-Giuliano Gosellini. Vita del principe don Ferrando Gonzaga. Gottardo Pontio. Pisa. 1821
-Giovanni Gozzadini. Delle torri gentilizie di Bologna. Zanichelli. Bologna. 1875
-Giovanni Gozzadini. Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio. Belle Arti. Bologna. 1839
-Giovanni Gozzadini. Di alcuni avvenimenti che ricordano i conti di Panico. Vincenzi. Modena. 1880
-Giovanni Gozzadini. Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa, poi Giovanni XXIII. Romagnoli. Bologna. 1880
-Marino Granata. Facino Cane. Paravia. Torino. 1936
-N. Grassi. Elogia patritiorum Venetorum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Antonio M. Graziani. De casibus virorum illustrium. Cellier. Parigi
-Ferdinando Gregorovius. Lucrezia Borgia. Le Monnier. Firenze. 1885
-O. Greppi. Francesco Sforza in Brianza. Archivio Storico Lombardo. 1874
-Natale Grimaldi. Di alcuni feudatari reggiani nel secolo XIV. Coop.va fra Lavoranti Tipografi. Reggio Emilia. 1921
-Guillaume Gruel. Chronique du comte de Richemont. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Cristiano Guarneri. “Peritissimo nella militare architettura”. Bartolomeo d’Alviano, ingegnere militare. In E. Irace. “impaziente nella quiete”. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero del Rinascimento. Il Mulino. Bologna. 2018
-Nunzio Guastella. Tre pretesi delitti di Francesco II Sforza visti da Carlo de Rosmini. Archivio Storico Lombardo. 1948-1950
-Cesare Guasti. Raimondo Mannelli alla battaglia di Rapallo. Archivio Veneto. 1875
-Gaetano Gubernale Apollo. Dizionario biografico di tutti gli uomini illustri della provincia di Siracusa. Forni. Sala Bolognese.1977
-Enrica Guerra. Soggetti a “ribalda fortuna”. Gli uomini dello stato estense nelle guerre dell’Italia quattrocentesca. Angeli. Milano. 2005
-Alberto Guglielmotti. Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto. Firenze. 1862
-Paolo Guerrini. Una celebre famiglia Lombardia. I conti di Martinengo. Geroldi. Brescia. 1930
-Paolo Guerrini. Figure della storia e della cronaca. Edizioni del Moretto
-Francesco D. Guerrazzi. Vita di Francesco Ferruccio. Guigoni. Milano. 1875
-Paolo Gullo. Una generazione in transizione. Capitani e condottieri fra Tre e Quattrocento. In B. Del Bo-A. A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-Francesco e Tommaso Gurrieri. Giovanni dalle Bande Nere. Polistampa. Firenze. 2000
-Curt Gutkind. Cosimo de’ Medici il Vecchio. Marzocco. Firenze. 1940
-John R. Hale. Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia. Mursia. Milano. 1980
Hercolani. Biografie e ritratti di uomini illustri romagnoli. Casali. Forlì. 1834-1837
-Philippe Hurault. Mémoires de 1599 à 1601. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Erminia Irace. “Impaziente della quiete”. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515). Il Mulino. Bologna. 2018
-G.B. Janelli. Dizionario biografico dei parmigiani illustri. Schenone. Genova. 1876
-P.J. Jones. The end of Malatesta rule in Rimini. Italian Renaissance Studies. Londra. 1960
-Henry Kamen. Il duca d’Alba. Utet. 2006
-Giovanni Lami. Deliciae eruditorum. Viviani. Firenze. 1736-1745
-Vincenzo Lancetti. Biografia cremonese. Forni. Bologna. 1970
-Vincenzo Lancetti. Biografie cremonesi ossia dizionario storico delle famiglie e persone per qualsivoglia titolo memorabili e chiare spettanti alla città di Cremona. Tipografia di Commercio al Boschetto. Milano. 1820
-Vincenzo Lancetti. Gabrino Fondulo, frammento della storia di Lombardia. Manini. Milano. 1827
-Gioacchino Lanza Tomasi. Ritratto del condottiero. Eri. Torino. 1967
-Antoine de Laval. Continuation de Marillac. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Alberto Lazari. Motivi e cause di tutte le guerre principali,mutatione de’ regni, republiche, dominij, e signorie. Catani. Venezia. 1579
-Isabella Lazzarini. Marchesi e combattenti: i lineamenti di una specializzazione militare nel quadro della costruzione del principato di Mantova fra Tre e Quattrocento. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Vittorio Lazzarini. Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara. Nuovo Archivio Veneto. Visentini. Venezia. 1895
-Giovanni Lazzaroni. I Trinci di Foligno. Dalla signoria al vicariato apostolico. Forni. Sala Bolognese. 1981
-Didier Le Fur. Louis XII. Un autre César. Perrin. Paris. 2010
-Didier Le Fur. François Ier. Perrin. Paris. 2018
-Carlo de Lellis. Discorsi delle famiglie nobili del regno di Napoli. Savio. Napoli. 1654-1671
-Emile G. Léonard. Gli angioini di Napoli. Dall’Oglio. Milano.
-Emile G. Léonard. Histoire de Jeanne I reine de Naples, comtesse de Provence. (1343-1382). Parigi-Monaco. 1932-1937
-Andrea Leonetti. Papa Alessandro VI. Mareggiani. Bologna. 1880
-Eugenio Lenzi. Uguccione della Faggiuola e Castruccio nel Trecento toscano. Maria Pacini Fazzi. Lucca. 2001
-Gio. Battista Leoni. Vita di Francesco Maria della Rovere, quarto duca di Urbino. Ciotti. Venezia. 1605
-Lorenzo Leonij. Vita di Bartolomeo d’Alviano. Natali. Todi. 1858
-Monaldo Leopardi. Vita di Niccolò Bonafede vescovo di Chiusi. Nobili. Pesaro. 1832
-Gregorio Leti. Vita dell’invittissimo imperatore Carlo V. Gallet. Amsterdam. 1700
-Giuseppe de Leva. Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia. Naratovich. Venezia. 1863-1894
-Paolo Lingua. Andrea Doria. Principe e pirata nell’Italia del ‘500. Editoriale Nuova. Basiano. 1984
-Pompeo Litta. Famiglie celebri d’Italia. Ferrario, Milano e Basadonna. Torino. 1847-1899
-Giovanni Livi. Il Guicciardini e Domenico d’Amorotto. Romagnoli. Bologna. 1879
-D. Lodi. Commentarii della famiglia Vistarini. Archivio Storico della Città di Lodi. 1895
-Le Loyal Serviteur. Chronique de Bayart. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Carlo Maria Lomartire. Gli Sforza. Il racconto della dinastia che fece grande Milano. Mondadori. Milano. 2018
-Carlo Maria Lomartire. Giovanni dalle Bande Nere. Mondadori. Milano. 2021
-P. Enrico Lombardi. Messer Bonifacio Lupi da Parma e la sua fondazione in via San Gallo in Firenze. Edizioni M.S.C. Firenze. 1992
-Francesco Lomonaco. Vita dei famosi capitani d’Italia. Barion. Sesto San Giovanni. 1937
-Michele Longhi. Niccolò Piccinino in Bologna. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. S.III. Leonida -Longhini. Condottieri di Romagna. Alberico da Barbiano. ——Guido Lopez. I signori di Milano. Newton Compton Editori. Roma. 2022