Sezione E (Parte II)

0
1298

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Visualizza la Prima Parte

-Alvise Loredan. I Dandolo. Dall’Oglio. Milano. 1981
Alfonso Loschi. Compendi storici. Vaglierino. Bologna. 1655
-Gregory Lubkin. A Renaissance court. Milan under Galeazzo Maria Sforza. University of California Press. London. 1994
-Giuliano Lucarelli. Castruccio Castracani degli Antelminelli. Pacini Fazzi. Lucca. 1981
-Emilio Lucci. Niccolò Fortebraccio nell’Umbria meridionale. In AA.VV. Braccio di Montone. Le compagnie di ventura nell’Italia del XV secolo. Centro Studi Storici. Narni. 1993
-Mario Lupi. Memorie per servire alla vita del magnifico messer Diotesalvi Lupi. In Miscellanea di Storia Italiana. I. Regia Deputazione di Storia Patria. Stamperia Reale. Torino. 1865
-Alessandro Luzio. Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II. R. Società Romana di Storia Patria. IX. 1887
-Alessandro Luzio. Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga. Loescher. Torino. 1888
-Alessandro Luzio. Fabrizio Maramaldo. Nuovi documenti. Morelli. Ancona. 1883
-Niccolò Machiavelli. I decennali. Zenit Editrice. Milano. 1956
-Niccolò Machiavelli. Vita di Castruccio Castracani e altri scritti minori. Rizzoli. Milano. 1962
-Carlo Magenta. I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze. Hoepli. Milano. 1883
-Carlo Magnani. Castruccio Castracani degli Antelminelli. Alpes. Milano. 1926
-Antonio Magrini. Nova della venuta del signor Mario Sforza in Venetia. Cecchini. Venezia.
-Laura Malinverni. Biografia di Gian Giacomo Trivulzio: sogni, ambizioni e “tradimenti” del milanese Maresciallo di Francia. https://lauramalinverni.net”pd/”biografie-trivulzio-
-Michael Mallett. The Borgias. The rise and fall of the most infamous family in history. Academy Chicago Publishers. Chicago. 1987
-Michael Mallett. I condottieri nelle guerre d’Italia. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Claudio Mancini. Pirro Baglioni da Sipicciano. Archeoares. 2013
-Domenico Maria Manni. Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de’ secoli bassi. Manni. Firenze. 1743
-Aldo Mannucci. Vita di Cosimo I de’ Medici granduca di Toscana. Capurro. Pisa. 1823
-Aldo Mannucci. Le azioni di Castruccio degli Antelminelli. Capurro. Pisa. 1820
-Battista Mantovano. In Robertum Severinatem panegyricum.
-Alessandro Manzoni. Tragedie. Il conte di Carmagnola. Rizzoli. Milano. 1954
-Claudio Marazzini. La biblioteca del condottiero. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Andrea Marcello. Documenti intorno alla prima prigionia di Giovan Paolo Manfrone condottiero scledense. Archivio Veneto. 1886
-Pietro Marcello. Vite de’ principi di Vinegia. Pietrasanta. Venezia. 1557
-Vincenzo Marchesi. Papa Adriano VI. Drucker e Tedeschi. Padova. 1882
-Vincenzo Marchesi. Giovanni di Moravia patriarca di Aquileia. Seitz. Udine. 1883
-Pacifico Marchetti. Biografie degli uomini illustri di Montecosaro. Corradetti. San Severino Marche. 1878
-Giuseppe Marchetti Longhi. I Caetani. Reale Istituto di Studi Romani. Roma.
-Cesare Marchi. L’Aretino. Rizzoli. Milano. 1989
-Cesare Marchi. Giovanni dalle Bande Nere. Rizzoli. Milano. 1982
-Robert de la Marck. Mémoires d’un jeune adventureux. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-C. Marcora. I commentarii di Giovanni II Tolentino. Archivio Storico Lombardo. 1963
-Emidio Mariani. I Malatesta di Sogliano. A cura di Angelo Turchini. Centro Studi Malatestiani. Ghigi. Rimini. 198
-Manlio Mariani. Francesco Sforza e la città di Fabriano (1435-1443). Puccini e Massa. Senigallia. 1908
-Guillaume de Marillac. Vie du connetable de Bourbon. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Patrizia Bianciardi Marinelli. Il conte Carlo Fortebracci a Montone: spigolature dalle carte dell’archivio storico comunale. In AA.VV. Braccio di Montone. Le compagnie di ventura nell’Italia del XV secolo. Centro Studi Storici di Narni. 1993
-Pio Luigi Marini. Erasmo da Narni il Gattamelata. Paravia. Torino. 1939
-Ferrante della Marra. Discorsi delle famiglie estinte, forestiere, o non compresi ne’ Seggi di Napoli, imparentate colla casa della Marra. O. Beltrano. Napoli. 1641
-Ugolino di Niccolò Martelli. Ricordanze dal 1433 al 1483. Edizioni di Storia e Letteratura. Roma. 1989
-Elena Martignoni- Michela Martignoni. Requiem per il giovane Borgia. Carte Scoperte. Milano. 2005
-Pietro Martini. Biografia sarda. Stamperia Reale. Cagliari. 1838
-Leardo Mascanzoni. Muzio Attendolo da Cotignola, capostipite degli Sforza. Nuova Rivista Storica (genn. apr. 2005)
-Leardo Mascanzoni. Facino Cane nella seconda dominazione viscontea a Bologna (1402-1403). In B. Del Bo – A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-Leardo Mascanzoni. La crociata contro Francesco II Ordelaffi (1356-1359) nello specchio della storiografia. Patron Editore. Bologna. 2017
-Gianluca Masi. Sigismondo di Lussemburgo e Firenze. Academia.edu
-Manlio Masini. Sigismondo Pandolfo Malatesta. Panozzo Editore. Rimini. 2017
-Antonio Massara. Il diario d’Elia da Ulina ( 1533-1560 ). Bollettino Storico per la Provincia di Novara. 1908
-Anna Massari. Regesto delle lettere di Giulio Cesare da Varano. Studi maceratesi. Centro di Studi Storici Maceratesi. Macerata. 1976
-Aldo Francesco Massera. Note malatestiane. Galileiana. Firenze. 1911
-Raffaele Massignan. Il primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547. Archivio Storico per le Provincie Parmensi. Parma. 1907
-Giuseppe Mazzatinti. Il cardinale Albornoz nell’Umbria e nelle Marche. Appunti. Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria. Foligno. 1888
-Giuseppe Mazzatinti. Il principato di Pino III Ordelaffi secondo un frammento inedito della cronaca di Leone Cobelli. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. 1895
-Giuseppe M. Mecatti. Storia genealogica della nobiltà, e cittadinanza di Firenze. Di Simone. Napoli. 1754
-The Medieval Combat Society. Historical information. Enguerrand VII de Coucy, 7th Earl of Bedford, Count of Soissons, seigneur of Coucy, Oisy and Montmirial 1339-1397
-Antonio Medin. La resa di Treviso e la morte di Cangrande I della Scala. Archivio Veneto. Visentini. Venezia. 1886
-A. Medin-L. Frati. Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI. Romagnoli-Dall’Acqua. Bologna. 1887
-Patrizia Meli. Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Università degli Studi di Ferrara. Dottorato di Ricerca di Storia Medievale.
-Domenico Mellini. Vita di Filippo Scolari, volgarmente chiamato Pippo Spano. Marescotti. Firenze.
-M.F. Mennella. Cenni su alcuni disegni delle fortificazioni di Corfù e sull’opera di Onorio Scotti. In A. Marotta-R. Spallone. Defensive Architecture of the Mediterranean. VII. Politecnico di Torino. 2018
-Luigi Mensi. Dizionario biografico piacentino. Del Maino. Piacenza. 1899
-Michele Merello. Della guerra fatta da’ francesi e de’ tumulti suscitati poi da Sampiero de la Bastelica nella Corsica. Pavoni. Genova. 1607
-Jean de Mergey. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Mathieu Merle. Mèmoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Stefano Meschini. La seconda dominazione francese nel ducato di Milano. La politica e gli uomini di Francesco I (1515-1521). Guardamagna Editori. Varzi. 2014
-Carlo Milanesi. Della statua equestre di Erasmo da Narni detto il Gattamelata. In Archivio Storico Italiano. II. Viesseux. Firenze. 1855
-Giuseppe Milianti. E’ una torre! Da Castel Guiscardo a Palazzo Montalvo: gli Orlandi della Sassetta. 500 anni di storia sassetana. Phasar Edizioni. 2012
-Giuseppe Milli. Andrea Braccio Fortebraccio conte di Montone. STE. 1979
-Leone Arrigo Minto. Cabrino Fondulo. Foroni. Cremona. 1896
-Antonio Minuti. Vita di Muzio Attendolo Sforza. A cura di G. Porro Lambertenghi. Miscellanea di Storia Italiana. VII. Torino. 1869
-Léon Mirot. Sylvestre Budes e i Bretoni in Italia. Amazon. Torrazza Piemonte
-Marco Antonio Missaglia. Vita di Gio. Iacomo Medici marchese di Marignano. Locarni e Bordani. Milano. 1605
-Gio. Batista Missiaglia. Biografia universale antica e moderna. Venezia. 1829
-F. Moisé- C. Milanesi. Lettere inedite e testamento di Giovanni de’ Medici detto delle Bande Nere. In Archivio Storico Italiano. VII. Viesseux. Firenze. 1858
-Pompeo Molmenti. Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto. Barbera. Firenze. 1899
-Giambattista Molossi. Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi. Forni. Bologna. 1969
-Giuseppe Moncallero. Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena. Olschki. Firenze. 1955-1965
-Blaise de Monluc. Commentaires 1521-1576. Gallimard. 1964
-Enguerrand de Monstrelet. Chroniques. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Adamo di Montaldo. De laudibus familiae de Auria. Rerum Italicarum Scriptores. XXI. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Gian Carlo Montanari. Guido Rangoni un condottiero fra Evo Medio e Moderno. Il Fiorino. Modena. 2005
-Carlo dal Monte. Guerre e condottieri nella Romagna medievale. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2007
-Carlo Montella. Grandi capitani di ventura. Mondadori. Milano. 1966
-Cesare A. Monteverde. Astorre Manfredi. Storia dei tempi del duca Valentino. Cioffi. Milano. 1862
-Alessandro Monti. Firenze 1530. L’assedio, il tradimento. Vita, battaglie e inganni di Malatesta Baglioni capitano dei fiorentini nella guerra fra repubblica e impero. Editoriale Olimpia. Sesto Fiorentino. 2008
-Alessandro Monti. La guerra del sale (1540). Paolo III e la sottomissione di Perugia. Morlacchi Editore. 2017
-Alessandro A. Monti. Giovanni dalle Bande Nere. Edizioni Augustea. Milano. 1928
-Filippo Mordani. Vite de ravegnati illustri. De’ Roveri. Ravenna. 1837
-Giovanni di Paolo Morelli. Ricordi. A cura di V. Branca. Le Monnier. Firenze. 1956.
-Roberto Moresco. Dragut rais corsaro barbaresco. Debatte Editore. Livorno. 2014
-Pierluigi Moressa. I Malatesta. Filosofia, sentimento e guerra nella storia di una dinastia. Diarkos. Santarcangelo di Romagna. 2023
-Paolo Morigi (Paolo Morigia). La nobiltà di Milano. Bidelli. Milano. 1619
-Carlo Moriondo. Testa di ferro. Vita di Emanuele Filiberto di Savoia. Utet. Torino. 2007
-Giulia Morosini. L’Elefante e il Leone. Sigismondo Pandolfo Malatesta e la Repubblica di Venezia. Tesi di laurea. Università di Padova. 2012/2013. Academia.edu
-Bernardo Morsolin. Un episodio della vita di Carlo Quinto. Archivio Veneto. Visentini. Venezia. 1884
-Cesare Mozzarelli. I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime. Bulzoni. 1997
-Paolo Mucci-Aurelio Mordini. L’epoca di Obizzo da Montegarullo. Apogeo e tramonto di una signoria frignanese. Archivio di Stato di Modena. Associazione Volontaria Pro Rocca. Roccapelago. 1999
-Filadelfo Mugnos. Historia della augustissima famiglia Colonna. Turrini. Venezia. 1678
-Giuseppe Muller. Documenti che concernono la vita pubblica di Girolamo Morone. Stamperia Reale. Torino. 1865
-Dino Muratore. La prima giostra del Conte Verde. Miscellanea di Studi Storici. Torino. 1912
-Ludovico A. Muratori. Raccolta delle vite e famiglie illustri del regno di Napoli. Forni. Bologna. 1972
-Adelaide Murgia. I Gonzaga. Mondadori. Milano. 1972
-Riccardo Musso. “Filius et capitaneus generalis”. Guglielmo VIII Paleologo e il ducato di Milano nella seconda metà del Quattrocento. Academia.edu
-Gerolamo Muzio. De’ fatti di Federico di Montefeltro duca d’Urbino. Ciotti. Venezia. 1605
-Luigi Naldi. Notizie genealogiche relative alle famiglie dei nobili signori conti Scotti Douglas. Tedeschi. Piacenza. 1859
-Filippo Nani Mocenigo. Girolamo Savorgnano. Ateneo Veneto. XXVII. Pellizzato. Venezia. 1904
-Jacopo Nardi. Vita di Antonio Giacomini e altri scritti minori. Barbera. Firenze. 1867
-Emilio Nasalli Rocca. Le signorie di Romagna. Studium. Città di Castello. 1966
-Emilio Nasalli Rocca. I Farnese. Dall’Oglio. Milano. 1969
-Alfio R. Natale. I diarii di Cicco Simonetta. T. I. Acta Italica. Milano. 1962
-Roberto Navarrini. Pandolfo Malatesta signore di Brescia. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori. Napoli. 2001
-G. Nemeth Papo- A. Papo. Pippo Spano. Un eroe antiturco del Rinascimento. Edizioni della Laguna. Mariano del Friuli/GO. 2006
-Silvestro Nessi. Braccio di Montone e Spoleto. In AA.VV. Braccio di Montone. Le compagnie di ventura nell’Italia del XV secolo.. Centro Studi Storici. Narni. 1993
-Tim Newark. Condottieri medioevali. Melita. La Spezia. 1991
-Nerida Newbigin. I giornali di ser Giusto d’Anghiari (1437-1486). Academia.edu
-Lea Nissim Rossi. I Malatesta. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1933-1934
-Adolfo Nobili. Saccoccio Cecili, un carattere spoletino. Unitre di Spoleto.
-Francesco Novati. Una ballata in onore di Ludovico Migliorati marchese della Marca e signore di Fermo ( 1405-06 ). Miscellanea di studi critici in onore dì Arturo Graf. Ist. Italiano d’Arti Grafiche. Bergamo. 1903
-Francesco Novati. Il Petrarca e i Visconti. Unione Tip. Coop. va. Roma. 1904
-F. Novati-C. Pellegrini. Poesie popolari dei secoli XV e XVI. Morelli. Ancona. 1885
-Pietro Novati. Uomini illustri del comune di Mairago. Amministrazione Comunale di Mairago. 1984
-Biagio Nuciforo. “Homo molto antiquo et experto in le arme”. Un “modello” di armigero demaniale. Rossetto Fieramosca da Capua. Academia.edu
-Alessandra Oddi Baglioni. I baglioni. Battaglie, amori e imprese dei signori di Perugia. Intermedia Edizioni. Orvieto. 2022
-Federico Odorici. I congiurati bresciani del 1512 ed il processo inedito che li riguarda. Colombo. Milano. 1857
-Federico Odorici. Della vita di Gian Giacomo da Martinengo nobile bresciano. Speranza. Brescia. 1855
-Gian A. Oldelli. Dizionario storico ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino. Valadini. Lugano. 1807
-Piero Operti. Bartolomeo Colleoni. Paravia. Torino. 1935
Giuseppe Orologi. Vita di Camillo Orsino marchese della Tripalda. Fei. Bracciano. 1669
-Cabaret d’Orronville. Chronique de Louis de Bourbon. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Sertorio Orsato. Cronologia delli reggimenti di Padova. Frambotto. Padova. 1666
-Antonio Orsini. Lodovico da Cento. Nannini. Cento. 1921
-Filippo Orsini. Bartolomeo d’Alviano, todi e l’Umbria tra XV e XVI secolo. In E. Irace. “Impaziente della quiete”. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell?italia del Rinascimento (1455-1515). Il Mulino. Bologna. 2018
-Giovanni Orti Manara. Cangrande I della Scala, signore di Verona. Antonelli. Verona. 1853
-Giovanni Orti Manara. Di alcuni antichi veronesi guerrieri che fiorirono a’ tempi della Scaligera dominazione. Verona. 1842
-Giuseppe E. Ortolani. Biografia degli uomini illustri della Sicilia. Forni. Bologna. 1970-1971
-Raoul Paciaroni. Un fallito golpe degli Smeducci. Tip. Bellabarba. Sanseverino Marche. 2006
-Raoul Paciaroni. Braccio da Montone all’assedio di Sanseverino. Associazione Palio dei Castelli. Sanseverino Marche. 2016
-Delio Pacini. Sulla origine dei signori da Mogliano e di altre famiglie marchigiane. Studi Maceratesi. Atti del XX convegno di studi storici maceratesi. Centro di Studi Storici Maceratesi. 1989
-Delio Pacini. Mogliano e i “Da Mogliano” nella storia dalle origini al secolo XVI. Fondazione Cassa di Risparmio di fermo. Fermo. 2005
-Luigi Padrin. La dedizione di Treviso e la morte di Cangrande I della Scala. Tip. del Seminario. Padova. 1896
-Luigi Padrin. Il principato di Giacomo da Carrara. Draghi. Padova. 1891
-Roberto Palmarocchi. Lorenzo dei Medici. Utet. Torino. 1941
-Arturo Palmieri. La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Cappelli. Bologna. 1916
-Matteo Palmieri. Vita di Niccolò Acciaiuoli. A cura di G. Scaramella. In Rerum Italicarum Scriptores. XIII. Zanichelli. Bologna. 1922
-Vitantonio Palmisano. Il Marignano. Da capitano di ventura a condottiero imperiale. Gemini Grafica Editore. Melegnano. 2012
-Walter Panciera. Giulio Savorgnan e la costruzione della fortezza di Nicosia (1567-1570). Academia.edu
-Govanni Pansa. Gli Orsini signori d’Abruzzo. Edizioni Kirke. Cerchio (AQ). 2012
-Niccola Pansoni. Boffe da Masse. Amazon Italia Logistica. Torrazzo Piemonte
-Onofrio Panvinio. De urbis Veronese, viris doctrina et bellica virtute illustribus. Tamì. Verona. 1621
-Bruno Panunzi. Gentil Virginio Orsini: vita e imprese di un feudatario romano. In Bracciano e gli Orsini, tramonto di un progetto feudale. De Luca. Roma. 1989
-Cesare Paoli. Della signoria di Gualtieri duca d’Atene in Firenze. Cellini. Firenze. 1862
-Angelo Paolini. Grandi capitani italiani. Apollonio. Mantova. 1869
-Felice Papencordt. Cola di Rienzo e il suo tempo. Pomba.
-Pasquale Enrico Papiri. Liverotto Uffreducci signore di Fermo. Zefirobooks. Fermo. 2012
-Tiberio Papotti. Elogi d’illustri imolesi. Benacci Imola. 1841
-Marco Parenti. Ricordi storici (1464-1467). Edizioni di Storia e Letteratura. Roma. 2001
-Stefano Parti. Croniche de’ Malatesti. A cura di Maria Teresa Bianchi. Centro Studi Malatestiani. Ghigi. Rimini. 1989
-Peter Partner. The papal state under Martin V. British School at Roma. Londra. 1958
-Pio Paschini. I Colonna. Istituto di Studi Romani. Roma. 1955
-Ferruccio Pasini. Della nobiltà ferrarese. Studi. Cappello. Pisa. 1886
-Pier D. Pasolini. Caterina Sforza. Loescher. Firenze. 1913
-Pier D. Pasolini. Nuovi documenti su Caterina Sforza. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Garagnani. Bologna. 1897
-Pier D. Pasolini. I tiranni di Romagna e i papi nel Medio Evo. Galeati. Imola. 1888
-Serafino Pasolini. Illustri ravennati dall’anno 1300 fino all’anno 1521. Monti. Bologna. 1678-1682
-Franco Pasquali. Braccio di Montone. Paravia. Torino. 1940
-Luigi Passerini. Genealogia e storia della famiglia Panciatichi. Cellini. Firenze. 1858
-Luigi Passerini. Baldaccio d’Anghiari. Archivio Storico Italiano. S.III. 1866
-A. Patrizio. De adventu Friderici III imperatoris. Rerum Italicarum Scriptores. Soc. Palatina. Milano.
-Giuseppe Pecci. Gli Ordelaffi. Lega. Faenza.
-Giuseppe Pecci. La casa da Calboli. Treves. Roma. 1934
-Agostino Pepoli. Documenti storici del secolo XIV. Forni. Sala Bolognese. 1971
-Erica Perini. La signoria dei Brancaleoni di Casteldurante. Atheneum. Firenze. 2008
-Antonio Perria. I terribili Sforza. Longanesi. Milano. 1973
-Antonio Perria. Andrea Doria il corsaro. Sugarco. Milano. 1973
-Georges Peyronnet. François Sforza: de condottiere à Duc de Milan. In AA:VV: Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535). Cisalpino-Goliardica. 1982
-Angelo Pezzana. I casi di Bona e di Pier Brunoro. Redaelli.
-Luciano Pezzolo. Bartolomeo d’Alviano al servizio di Venezia. In E. Irace. “Impaziente della quiete”. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento. Il Mulino. Bologna. 2018
-S. Philippi. Mémoires. In Choix et mèmoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Pierluigi Piano. Facino Cane. Condottiero italiano. 1412-2012. Circolo Culturale “I marchesi del Monferrato”.
-Renato Piattoli. Documenti per la storia di Castruccio Antelminelli e delle sue imprese. Bollettino Storico Lucchese. 1943
-Renato Piattoli. Enciclopedia Dantesca. Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Roma.
-Emile Picot. Les Italiens en France au XVI siècle. Bulletin Italien. Feret. Bordeaux. 1901-1905
-Giovanni Battista Picotti. I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312. Giusti. Livorno. 1905
-Giovanni Battista Picotti. La giovinezza di Leone X il papa del Rinascimento. Hoepli. Milano. 1928
-Piero Pieri. Consalvo di Cordoba e le origini del moderno esercito spagnolo. Congreso de Historia de la Corona de Aragon. Saragozza. 1954
-Antonello Pietromarchi. Alessandro Farnese. L’eroe italiano delle Fiandre. Gangemi. Roma. 1998
-Giovanni Battista Pigna. Historia de principi di Este. Valgrisi. Ferrara. 1570
-Francesco Pirani. “Crudelissimo Nerone”: la memoria dannata di Rinaldo da Monteverde, signore di Fermo. Studia Picena. LXXVI. Ancona. 2011
-Francesco Pirani. Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento. Salerno. Roma. 2019
-Christine de Pisan. Vie de Charles V. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-E. Pittalis – G.N. Pittalis. I grandi condottieri della Serenissima. Biblioteca dei Leoni. Castelfranco Veneto. 2016
-Bonaccorso Pitti. Ricordi. In “Mercanti scrittori”. Rusconi. Milano. 1996
-Iacopo Pitti. Vita di Antonio Giacomini Tebalducci. In Archivio Storico Italiano. IV. Vieusseux. Firenze. 1853
-Daniela Pizzagalli. Bernabò Visconti. Rusconi. Milano. 1994
-Daniela Pizzagalli. La signora di Milano. Vita e passioni di Bianca Maria Visconti. B.U.Rizzoli. Milano. 2017
-Daniela Pizzagalli. I Visconti. Le battaglie della vipera. B.U. Rizzoli. Milano. 2019
-Daniela Pizzagalli. I Visconti. Il potere feroce. B. U. Rizzoli. Milano. 2021
-Daniela Pizzagalli. I Visconti. Il sogno della corona. B.U. Rizzoli. Milano. 2022
-Bartolomeo Platina. Vita Pii II pontificis maximi. In Rerum Italicarum Scriptores. III. Zanichelli. Bologna. 1964
-Bartolomeo Platina. Delle vite et fatti di tutti i sommi pontefici romani. Tramezzino. Venezia. 1543
-Bartolomeo Platina. Historia inclytae urbis Mantuae et serenissimae familiae Gonzagae. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giovanni Battista Poggio. Vita et fatti di Niccolò Piccinino da Perugia. Alvigi. Perugia. 1636
-I. di messer Poggio. Vita di messer Filippo Scolari cittadino fiorentino. Archivio Storico Italiano. 1843
-Giovanni Polini. Boffo da Massa. Amazon Italia Logistica. Torrazzo Piemonte
-Angelo Poliziano. Della congiura dei Pazzi. Antenore. Padova. 1958
-Angelo Poliziano. I detti piacevoli. Editori del Grifo. Montepulciano. 1985
-William M. Pollard Urquhart. Life and times of Francesco Sforza duke of Milan. Blackwood. Edinburgh. 1852
-Alberto Pompei. Vita di Francesco II Gonzaga, quarto marchese di Mantova. Deuchino. Mantova. 1625
-Ernesto Pontieri. Alessandro VI, Ferdinando I d’Aragona e Virginio Orsini. Tip. dell’Ospedale Psichiatrico. Napoli. 1931
-Ernesto Pontieri. Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna II d’Angiò Durazzo. Studi in onore di Gioacchino Volpe. Sansoni. Firenze. 1958
-Ernesto Pontieri. Ferdinando il Cattolico e i regni di Napoli e di Sicilia nella storiografia italiana dell’ultimo cinquantennio. Congreso de Historia de la Corona de Aragon. Saragozza. 1954
-Ernesto Pontieri. La dinastia aragonese e la casa de’ Medici di Firenze. Miccoli. Napoli. 1942
-Ernesto Pontieri. Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d’Aragona. Archivio Storico per le Province Napoletane. 1966
-Tomaso Porcacchi. Historia dell’origine et successione dell’illustrissima famiglia Malaspina. Discepolo. Verona. 1585
-Porcellio Poeta. Commentaria rerum gestarum a Jacobo Picinino anno 1453. Rerum Italicarum Scriptores. XX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Porcellio Poeta. Commentaria comitis Jacobi Picinini vocato Scipionis Aemiliani. Rerum Italicarum Scriptores. XXV. Soc. Palatina. Milano. 1751
-G.Porro Lambertenghi. Lettere di Galeazzo Maria Sforza. Archivio Storico Lombardo. 1878
-G. Porro Lambertenghi. L’arresto del conte di Carmagnola. Archivio Storico Lombardo. 1878
-Giuseppe Portigliotti. Condottieri. Treves. Milano. 1935
-Attilio Portioli. La morte di Jacopo Piccinino. Archivio Storico Lombardo.V. 1878
-Riccardo Predelli. I libri commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti. R. Deputazione Veneta di Storia Patria. S.I. Documenti. Venezia. 1883
-Galeazzo Gualdo Priorato. Vite et azzioni di personaggi militari, e politici. Thurnmayer. Venezia. 1674
-Carlo Promis. Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del secolo XVIII. R. Deputazione di Storia Patria. Torino. 1874
-Luigi Pulci. Morgante e opere minori. De Agostini. Novara. 2013
-Giovanna Rabbi Solari. Storie di casa Farnese. Mondadori. Milano. 1964
-Pier L. Rambaldi. Stefano III duca di Baviera al servizio della lega contro Gian Galeazzo Visconti. Confalonieri. Milano. 1901
-Italo Raulich. La caduta dei carraresi signori di Padova. Drucker e Senigaglia. Padova. 1890
-L. Ravanelli. Un bandito trentino. Archivio Trentino. 1899
-Gennaro Ravizza. Uomini illustri della città di Chieti. Boffi e Miranda. Napoli. 1830
-Silvano Razzi. Vita di Piero Soderini, gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina. Tip. del Seminario. Padova. 1737
-Ugo Reale. Il cardinale diabolico. Vita di Giovanni Vitelleschi. Camunia. Milano. 1991
-Giuseppe Reccho. Notizie di famiglie nobili, ed illustri della città, e regno di Napoli. Domenico Antonio e Nicola Petrino. Napoli. 1717
-Claudio Regni. Braccio di Montone: the adventure of a noble warrior. In Stefania Zucchini. Condottieri: war and society in Central Italy during the fourteenth century.
-Claudio Regni. Il conte di Montone e Perugia. In AA.VV. Braccio di Montone. Le compagnie di ventura nell’Italia del XV secolo. Centro Studi Storici. Narni. 1993
-Claudio Rendina. Capitani di ventura, storia e segreti. Newton Compton. Roma. 1985
-Fausto Renzi. I Manfredi. Signori di Faenza e Imola. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2010
-Rinaldo Reposati. Della zecca di Gubbio e delle gesta de’ conti e duchi di Urbino. Dalla Volpe. Bologna. 1772
-Erasmo Ricca. Discorso genealogico della famiglia Filangieri. De Pascale. Napoli. 1863
-Erasmo Ricca. La nobiltà delle Due Sicilie. De Pascale. Napoli. 1869
-Giuseppe Riccardi. Tre documenti intorno a Francesco Sforza. Archivio Storico Lombardo. 1878
-Adrien Richer. Vies du capitaine Cassard, et diu capitaine Paulin, connu sous le nom de Baron de la Garde. Forgotten Books. London. 2018
-Antonio Rigon. Gente d’arme e uomini di chiesa. I Cararresi tra stato pontificio e regno di Napoli (XIV-XV sec.). Istituto Storico per il Medio Evo. Roma. 2017
-Salvatore Rizza. La basilica di Sant’Antonio. Centro Studi Antoniani. Padova. 2016
-Guglielmo Robertson. Storia del regno dell’imperatore Carlo V. Ferrario. Milano.
-Gianfranco Rocculi. Tiberto Brandolini. La damnatio memoriae di uno stemma. Atti della Società Italiana di Studi Araldici. 28°Convivio. www.socistara.it
-Guillaume de Rochefort. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi.
-R. Roggeri – L. Ventura. I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po. Academia.edu
-Giacinto Romano. Nuovi documenti viscontei. Bortolotti. Milano.
-Fabio Romanoni. I Cane di Casale: origine e sviluppo di una consorteria urbana. In B. Del Bo – A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-Fabio Romanoni. Nuove note sui Cane di Casale. Academia.edu
-Raffaele Roncioni. Delle famiglie pisane. A cura di F. Bonaini. Archivio Storico Italiano. Viessieux. Firenze. 1844
-Gabriele Rosa. Bartolomeo Colleoni da Bergamo. Archivio Storico Italiano. IV. 1866. Viesseux. Firenze. 1866
.Giulio Roscio. Ritratti et elogii di capitani illustri. De’Rossi. Roma. 1647
-William Roscoe. Vita e pontificato di Leone X. Sonzogno. Milano. 1817
-William Roscoe. Vita di Lorenzo de’ Medici. Capurro. Pisa. 1816
-Gaetano Rosetti. Vite degli uomini illustri forlivesi. Casali. Forlì. 1858
-Michele Rosi. Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell’archivio recanatese. Simboli. Recanati. 1895
-Patrizia Rosini. Famiglia Cesarini. Ricerche e documenti. Academia.edu
-Carlo de’ Rosmini. Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Jacopo Trivulzio detto il Magno. Destefanis. Milano. 1815
-Edoardo Rossetti. “Arca marmorea e levata a terra per brachia octo”. Tra sepolture e spazi sacri: problemi di memorie per l’aristocrazia milanese del Rinascimento. Academia.edu
-Anton Domenico Rossi. Ristretto di storia patria ad uso de’ Piacentini. Torchi del Maino. Piacenza. 1831
-Gian G. Rossi di San Secondo. Vita di Giovanni de’ Medici celebre capitano delle Bande Nere. Ferrario. Milano. 1853
-Giovangirolamo de’ Rossi. Vita di Federico da Montefeltro. Olschki. Firenze. 1994
-Giovangirolamo de’ Rossi. Vita di Jacopo Piccinino. In Serena Ferente. La sfortuna di Jacopo Piccinino. Olschki. Firenze. 2005
-Luigi Rossi. Gli Eustachi di Pavia e la flotta Viscontea e Sforzesca nel secolo XV. Bollettino Società Pavese di Storia Patria. XIV. 1914
-Ottavio Rossi. Elogi historici di bresciani illustri. Fontana. Brescia. 1620
-Ermolao Rubieri. Francesco I Sforza. Le Monnier. Firenze. 1879
-Marco Rufini. Braccio di Montone. Vita d’un capitano di ventura. Edizioni e/o. Roma. 2008
-José Enrique Ruiz-Domènec. Il Gran Capitano. Ritratto di un ‘epoca. Einaudi. Torino. 2008
-Alessio Russo. Federico d’Aragona (1451-1504). Politica e ideologia nella dinastia aragonese di Napoli. Academia.edu
-Carla Maria Russo. I venturieri. La travolgente ascesa degli Sforza. Piemme. Milano. 2021
-Rosario Russo. La ribellione di Sampiero Corso. Giusti. Livorno. 1932
-Rafael Sabatini. César Borgia. 1475-1507. Payot. Paris. 1937
-Fiammetta Sabba. Ascanio I della Corgna e alcuni suoi familiari nei documenti del tempo. Academia.edu
-Fiammetta Sabba. La personalità di Ascanio I della Corgna tra attività marziali e interessi artistici e letterari. Academia.edu
-Saint-Auban. Mémoires de 1582 à 1587. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Pasquale Salamone. Francesco Salamone. Condottiero (1478-1569). Lampi di Stampa. Milano. 2007
-Emanuele Salaris. Una famiglia di militari italiani dei secoli XVI e XVII. I Savorgnano. Benedetto e Gamba. Roma. 1913
-G. Bartolini Salimbeni. Del magnifico Lorenzo dei Medici. Cronica. Delizie degli Eruditi Toscani. A cura di I. da S. Luigi. Cambiagi. Firenze. 1770-1789
-Jean Michel Sallman. Carlo V. Mondolibri. 2000
-Coluccio Salutati. Epistolario. A cura di F. Novati. Istituto Storico Italiano. Roma. 1896
-Abdel Kader Salza. Lorenzo Spirito Gualtieri. Rimatore e venturiere del secolo XV. Raccolta di studi critici dedicata a A. Ancona.
-Jan Sammer. Leonardo da Vinci. The untold story of his final years. www.vincian.com/untold pdf
-Prudencio de Sandoval. Historia de la vida y hechos del emperador Carlos V, maximo, fortissimo, rey catolico de Espana. Ediciones Atlas. Madrid. 1955-1956
-Francesco Sansovino. L’historia di casa Orsina. Venezia. 1565
-Francesco Sansovino. Della origine e dei fatti delle famiglie illustri italiane. Salicato. Venezia. 1600
-Roberto da San Severino. Viaggio in Terrasanta. Romagnoli Dall’Acqua. 1888
-Marco Santagata. Dante. Il romanzo della sua vita. Mondadori. 2012
-Andrea Santangelo.  Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe. Salerno. Roma. 2017
-Giovanni Santi. La vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca d’Urbino. Biblioteca Apostolica Vaticana. Roma. 1985
-Caterina Santoro. Gli Sforza. Dall’Oglio. Milano. 1968
-Marino Sanudo. Le vite dei dogi. Rerum Italicarum Scriptores. XXII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-Marino Sanudo. Le vite dei dogi ( 1474-1494 ). Antenore. Padova. 1989
-Marino Sanudo. Le vite dei dogi (1474-1494). Vol. II. Antenore. Roma. 2001
-Torello Saraina. Le historie e fatti de’ veronesi ne i tempi del popolo e signori scaligeri. De’ Rossi. Verona. 1586
-Fabrizio Sarazani. La Roma di Sisto V. Melita. Roma. 1979
-Giambattista di Sardagna. Il conte Armanno di Warststein al soldo di Venezia ( ottobre 1356).  Archivio Veneto. 1875
-Giambattista di Sardagna. Annali dei signori di Reifenberg. Archivio Veneto. 1876-1877
-Giambattista di Sardagna. Di alcune dinastie latine nella Grecia. Archivio Veneto. 1886
-Giovanni Sartori. La cronaca di Lodovico Messirotti. Academia.edu
-Filippo Sassetti. Il capitano Francesco Ferrucci. Perino. Roma. 1891
-Romualdo Sassi. un’antica narrazione dell’eccidio dei Chiavelli. Tip. Sonciniana. Fano. 1932
-G.de Sauls. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Maria Savi Lopez. Bartolomeo d’Alviano. Paravia. Torino. 1936
-F. Savini. Le lettere di Filippo Maria Visconti a Giosia Acquaviva. Cellini. Firenze. 1897
-Pierre Savy. Seigneurs et condottieres. Les Dal Verme. Ecole Française de Rome. Roma. 2013
-L. de Savoye. Journal. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Mario Scalini. Giovanni delle Bande Nere. Banca Toscana. 2001
-Gino Scaramella. I Visconti nella guerra di Chioggia. Monaco e Mollica. Catania. 1898
-Felice Scifoni. Dizionario biografico universale. Passigli. Firenze. 1846
-A.M.G. Scorza. Le famiglie nobili genovesi. Olivieri.
-Gian Paolo G. Scharf. Le prime esperienze signorili di Uguccione della Faggiuola: il periodo aretino (1292-1311). Archivio Storico Italiano. CLX. 2002
-Gian Paolo G. Scharf. La signoria di Galeotto Malatesti a Senigallia. In C. Cardinali-A. Falcioni. La signoria di Galeotto I Malatesti (1355-1385). Ghigi. Rimini. 2002
-Riccardo Scotti. Battaglie tra eserciti di fantasmi nel dicembre 1517. www.eternoulisse.it/curiosita_cultura/battaglie_eserciti_fantasmi_dicembre_html
-Francesco Secco d’Aragona. Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Archivio Storico Lombardo. 1956
-Francesco Secco d’Aragona. Un giornale della guerra di Ferrara ( 1482- 84) nelle lettere di un condottiere milanese mantovano. Archivio Storico Lombardo. S.VIII. 1957
-Arturo Segre. Emanuele Filiberto e la repubblica di Venezia  (1545-1580)  Miscellanea di Storia Veneta. S.II.R. Deputazione Veneta di Storia Patria. Venezia. 1901
-Francesco Senatore. Nella corte e nella vita di Orso Orsini conte di Nola e duca d’Ascoli. In Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo. Laveglia Carlone. Battipaglia. 2018
-Federico Seneca. Venezia e papa Giulio II. Liviana. Padova. 1962
-Giovanni Sepulveda. Vita e fatti di Egidio Albornotio. Rossi. Bologna. 1590
-Francesco Serdonati. Vita e fatti d’Innocenzo VIII. Ferrario. Milano. 1829
-Alessandro Serio. Una gloriosa sconfitta. I Colonna tra papato e impero nella prima età moderna (1431- 1530). Viella. Roma. 2008
-Giovanni L. Servion. Gestez et croniques de la maison de Savoye. A cura di E. Bollati di Saint Pierre. Casanova. Torino. 1879
-Aldo A. Settia. Lo stile del condottiero: ritocchi a una biografia. In B. Del Bo – A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Miliano. 2014
Aldo A. Settia. Facino Cane e la guerra del suo tempo. In B. Del Bo – A.A. Settia. Facino Cane. Predone, condottiero e politico. Angeli. Milano. 2014
-Dante Severin. La reggenza di Bona di Savoia, l’alto Ticino e gli Svizzeri. Archivio Storico della Svizzera Italiana.
-Giovanni Sforza. L’ingegnere Iacopo Seghizzi detto il Frate da Modena ed i lucchesi. Kessinger Publishing.
-Giovanni Sforza. Fabrizio Maramaldo governatore di Pontremoli. Battei. Parma. 1898
-Christine Shaw. Giulio II. SEI. Torino. 1995
-Christine Shaw. Lorenzo de’ Medici and Virginio Orsini. Florence and Italy Renaissance Studies. Westfield Publications. Londra. 1988
-Christine Shaw. Julius II the warrior pope. Blackwell. Cambridge. 1996
-Christine Shaw. Pandolfo Petrucci il Magnifico, signore di Siena (1487-1498). Il Leccio. Monteriggioni. 2001
-Christine Shaw. The Roman Baron and the Security of the Papal States. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Christine Shaw. The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Roma. 2007
-Salvatore Sibilia. Sigismondo Malatesta signore di Rimini. Paravia. 1942
-Lino Sighinolfi. La signoria di Giovanni da Oleggio in Bologna (1355-1360). Zanichelli. Bologna. 1905
-Kate Simon. I Gonzaga. Storie e segreti. Newton Compton. Roma.1990
-Giovanni Simonetta. Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii. A cura di G. Soranzo. In Rerum Italicarum Scriptores. XXI. Zanichelli. Bologna. 1932-1933
-Giovanni Simonetta. Le memorabili e magnanime imprese di Francesco Sforza. Rubbettino. Soveria Mannelli. 2009
-Marcello Simonetta. L’enigma Montefeltro. Arte e intrighi dalla congiura dei Pazzi alla Cappella Sistina. Mondolibri. Milano. 2008
-Marcello Simonetta. Nuove riflessioni sulla figura di Federico da Montefeltro fra storia e storiografia (con una lettera cifrata del 1472). Academia.edu
-Marcello Simonetta. L’enigma Montesecco: una nuova scoperta sulla congiura dei Pazzi, Sisto IV e i “novi tyranni”. Academia.edu
-Marcello Simonetta. Guidoubaldus dux Urbini: ritratto del principe da giovane. Academia.edu
-Marcello Simonetta. Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta: ritratti di due uomini implacabili. Academia.edu
-Marccello Simonetta. Nuove riflessioni sulla figura di Federico da Montefeltro fra storia e storiografia (con una lettera cifrata del 1472). Academia.edu
-Daniele Sini. Un esempio di dominio signorile all’epoca dello Scisma: la signoria di Biordo dei Michelotti su Assisi (1394-1398). Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. CX. Perugia. 2013
-Robert de la Sizeranne. Federico di Montefeltro, capitano, principe, mecenate ( 1422-1482)  Argalia. Urbino. 1972
-Gaetano Solieri. Le origini e la dominazione degli Sforza a Cotignola. Monti. Bologna. 1897
-Guido Sommi Picenardi. Della famiglia di Cabrino Fondulo, signore di Cremona. Archivio Storico Lombardo. 1877
-Guido Sommi Picenardi. La famiglia Sommi. Memorie e documenti di storia cremonese. 1893
-V. Sora. I conti di Anguillara dalla loro origine al 1465. Archivio Società Romana di Storia Patria. 1906
-Giovanni Soranzo. Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende del suo dominio. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Stabilimenti Poligrafici Riuniti. Bologna. 1918
-Giovanni Soranzo. Pio II e la politica italiana nelle lotte contro i Malatesta. 14571463. Drucker. Padova. 1911
-Giovanni Soranzo. Un fallito tentativo di Sigismondo Pandolfo Malatesta su Pesaro ( giugno 1450 ). Manoni e Sartini. Senigallia. 1911
-Giovanni Soranzo. Orsino Orsini, Adriana di Mila sua madre e Giulia Garnese sua moglie, nei loro rapporti con papa Alessandro VI. Biblioteca d’Arte Editrice. Roma. 1959
-Giovanni Soranzo. Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia).  Vita e Pensiero. Milano. 1951
-Giovanni Soranzo. Due delitti attribuiti a Sigismondo Pandolfo Malatesta e una falsa cronachetta riminese. Ferrari. Venezia. 1915
-Albano Sorbelli. La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana. Zanichelli. Bologna. 1902
-Albano Sorbelli. Il duca di Ferrara e Cato, Virgilio e Giacomo da Castagneto. Clausen .Torino.
-A.Sorbelli-A. Rabetti. Dizionario biografico frignanese. Scoltenna. Genova. 1952
-Giorgio Spada. Gli Ordelaffi. Signori di Forlì e Cesena. Il Ponte Vecchio. 2011
-Giorgio Spada. Condottieri di Romagna I. Il Duecento e il Trecento. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2018
-Giorgio Spada. Condottieri di Romagna II. Il Quattrocento e il Cinquecento. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2019
-Pietro Spino. Istoria della vita, e fatti dell’eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Colleoni. Santino. Venezia. 1569
-Vittorio Spreti. Enciclopedia storico nobiliare italiana. Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana. Milano. 1932
-Paola Staccioli. I briganti della Campagna Romana. Il banditismo nella storia ducale fra storia e leggenda. www.brigantaggio.net
-Giuseppe Staffa. I grandi condottieri del medioevo. Newton Compton Editori. Roma. 2014
-Giuseppe de Stefani. Bartolomeo ed Antonio della Scala. Franchini. Verona. 1884
-Aldo Stella. Il Bauernfuhrer Michael Gaismayr e l’utopia di un repubblicanesimo popolare. Il Mulino. Bologna. 2000
-Aldo Stella. La rivoluzione contadina del 1525 e l’utopia di Michael Gaismayr. Liviana. Padova. 1975
-Luigi Stomaci. Raimondello Orsini del Balzo. Un principe a Galatina. Edit. Santoro. Galatina. 2021
-Frances Stonor Saunders. Hawkwood. Diabolical Englishman. Faber and Faber. London. 2004
-Francesco Storti. Il principe condottiero. Le campagne militari di Alfonso duca di Calabria. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Alessandro Streghi. Il Piccinino. A cura di Amedeo Pellegrini. In Zeitschrift fur romanische Philologie. Anni 1899-1902
-Mario Tabanelli. Giovanni Acuto. Capitano di ventura. F.lli Lega. Faenza. 1975
-Mario Tabanelli. Tre Malatesti. Magalini. Brescia. 1980
-Marco Tabarrini. Francesco Petrarca e Luchino dal Verme condottiero dei veneziani nella guerra di Candia. Voghera. Roma. 1893
-Luciano Taborchi. Boldrino da Panicale. Storia di un capitano di ventura. Morlacchi. Perugia. 2002
-Luciano Taborchi. Nicolò Piccinino. Storia di un capitano di ventura. Quaderni della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’ Umbria e delle Marche. Perugia. 2020
-Guido Tadini. Vita di Gabriele Tadino da Martinengo priore di Barletta. Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti. Bergamo. 1973
-Maria Pia Tafi. Il romanzo del conte Guido d’Asciano. Il Leccio. Monteriggioni. 2002
-Raffaele Tamallio. I rami cadetti dei Gonzaga. Un profilo storico. In R. Roggeri – L. Ventura. I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po. Academia.edu
-Lorenzo Tanzini. Il sangue e la fortuna. Storie di condottieri nell’Italia del Rinascimento. Editoriale Olimpia. Sesto Fiorentino. 2011
-Francesco Tarducci. Gianfrancesco Gonzaga signore di Mantova. Archivio Storico Lombardia. 1902
-Alessandro Tassoni. La secchia rapita. Rizzoli. Milano. 1950
-Niccolò Tegrimi. Vita Castrucii Antelminelli Lucensis ducis. Cappuri. Lucca. 1742
-John Temple Leader-G. Marcotti. Giovanni Acuto. Firenze. Barbera. 1889
-Carlo Tenivelli. Biografia piemontese. Torino. 1787
-A.e M. Tenneroni. Vita di Bartolomeo d’Alviano. Tip. Tuderte. Todi. 1937
-Giovan Carlo Tiraboschi. La famiglia Picenardi. Feraboli. Cremona. 1815
-Vito D. Tirelli. Un feudatario nella crisi della monarchia angioina alla metà del sec. XIV: -Giovanni Pipino, palatino di Altamura, conte di Minervino.
-Girolamo Tiraboschi. Biblioteca modenese. Soc. Tipografica. Modena. 1781-1786
-Demetrio Tiribilli-Giuliani. Sommario storico delle famiglie celebri toscane. Diligenti. Firenze. 1862
-Giovanni Ivan Tocci. A proposito di Costanzo Sforza, signore di Pesaro (1473-1483). Studi storici dedicati a Orazio Cancila. www.mediterranearicerche storiche.it
-Teodoro Toderini. Francesco Sforza a Venezia. Documenti. Archivio Veneto. IX. 1873
-Giovanni Tola. Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna. Chirio e Mina. Torino. 1838
-Pasquale Tola. Uomini illustri di Sardegna. Chirio e Mina. Torino. 1857
-Tomaso Tomasi. La vita di Cesare Borgia detto poi il duca Valentino. G.Battista Versi. Montichiari. 1671
-F. Tomassino-G. Tupino. Ritratti di cento capitani illustri con li fatti in guerra, brevemente scritti intagliati da Aliprando Capriolo. Gigliotti. Roma. 1596
-Bernardino Tomitano. Della vita e dei fasti di Astorre Baglioni. Cecchini e Naratovich. Venezia.
-Walter Tommasoli. La vita di Federico da Montefeltro. 1422-1482. Argalia. Urbino. 1995
-Filippo Maria Toselli. Memorie d’alcuni uomini illustri della famiglia Malvezzi. Della Volpe. Bologna. 1770
-Pompilio Totti. Ritratti et elogii di capitani illustri. Totti. Roma. 1635
-H.de la Tour d’Auvergne. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Ileana Tozzi. I Varano. I tempi, i luoghi, le storie. www.storiadelmondo. Aprile 2004
Carlo Troya. Del veltro allegorico di Dante. Laterza. Bari.
-Jean de Troyes. Chroniques de Louis XI de 1461 à 1483. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Francesco Trucchi. Vita e gesta di Piero Strozzi maresciallo di Francia. Firenze.
-Barbara W. Tuchman. A distant mirror. The calamitous 14th Century. Random House. New York. 1978
-Angelo Turchini. I Malatesta. Signori di Rimini e Cesena. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2013
-Giovambambattista Ubaldini. Istoria della casa de gli Ubaldini e de’ fatti di quella famiglia. Sermartelli. Firenze. 1588
-Ferdinando Ughelli. Albero et historia della famiglia de’ conti di Marsciano. Stampa Camerale. Roma. 1678
-Luigi Ughi. Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi. Forni. Bologna. 1969
-Filippo Ugolini. Storia dei conti e duchi d’ Urbino. Grazzini e Giannini. Firenze. 1859
-Curzio Ugurgieri della Berardenga. Avventurieri alla conquista di feudi e di corone ( 1356-1429 ). Olschki. Firenze. 1963
-Alfonso de Ulloa. Commentari della guerra del sig. don Fernando Alvarez di Toledo duca d’Alva. Zaltieri. Venezia. 1570
-Alfonso de Ulloa. Vita del valorosissimo e gran capitano don Ferrante Gonzaga. Bevilacqua. Venezia. 1563
-Alfonso de Ulloa. Vita et fatti dell’invittissimo imperatore Carlo V.Valgrisi. Venezia. 1574
-Jean J. des Ursins. Chronique de Charles VI. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-A.Valentini. La rotta del duca di Calabria, episodio tratto dal codice queriniano di Pandolfo Nassino. Archivio Veneto. 1887
-Elena Valeri. Bartolomeo d’Alviano e gli storici del primo Cinquecento. In E. Irace. “Impaziente della quiete”. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nel’Italia del Rinascimento. Il Mulino. Bologna. 2018
-Gioacchino Valeri. Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie e i documenti dell’archivio di Serra San Quirico. Bortolotti. Milano. 1984
-Nino Valeri. La vita di Facino Cane. Soc. Subalpina Editrice. Torino. 1940
-Nino Valeri. Facino Cane e la politica subalpina alla morte di Giangaleazzo Visconti. Bollettino Storico Bibliografico Subalpino. Torino. 1935
-Nino Valeri. L’eredità di Giangaleazzo Visconti. SPE. Torino. 1938
Valerio F. – Vidon A. Giulio Savorgnan. Il gentiluomo del Rinascimento e le fortezze della Serenissima. Gaspari. Udine. 2018
-Marcello Vannucci. I Medici. Una famiglia al potere. Il Giornale. 2006
-Marcello Vannucci. Giovanni dalle Bande Nere. Il “Gran Diavolo”. Il Giornale. 2007
-Marguerite de Valois. Mémoires. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Benedetto Varchi. Orazione funebre sopra la morte del S. Giovambattista Savello. Giunti. Firenze. 1551
-Antoine Varillas. Histoire de Charles IX. Marteau. Colonia. 1676
-Antoine Varillas. La minorité de Saint Louis avec l’histoire de Louis XI et de Henri II. Moetjens. L’Aia. 1677
-Antoine Varillas. Histoire de Louis XI. Van Ellinckhuysen. L’Aia. 1689
-Antoine Varillas. Histoire de Charles VIII. Moetjens. L’Aia. 1691
-Antoine Varillas. Histoire de Francois I. Van Ellinckhuysen. L’Aia. 1690
-Gigi Vasoin. La signoria dei Carraresi nella Padova del ‘300. La Garangola. Padova. 1987
-Carlo Vassallo. Fabrizio Maramaldo e gli Agostiniani in Asti. Bocca. Torino. 1889
-Adolfo Verdi. Gli ultimi anni di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino ( 1515-1519 ). Pietrogrande. Este. 1519
-Francesco Verdizzotti. De’ fatti veneti dall’origine della republica sino all’anno 1504. Hertz. Venezia. 1674
-Pietro P. Vergerio. Vitae principum Carrarensium. Rerum Italicarum Scriptores. XVI. Soc. Palatina. Milano. 1730
-Giovanni Battista Vermiglioli. Le imprese militari di Malatesta IV Baglioni. Narrazione storica. Bartelli. Perugia. 1839
-Gaspare da Verona. De gestis Pauli Secundi. A cura di G. Zippel. In Rerum Italicarum Scriptores. III. Lapi. Città di Castello. 1904
-M. del Verms. Chroniques des comtes de Foix en langue béarnaise. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Vespasiano. Commentario della vita del papa Eugenio IV e di papa Niccola. Rerum Italicarum Scriptores. XXV. Soc. Palatina. Milano. 1751
-Giorgio Viani. Memorie della famiglia Cybo. Ranieri Prosperi. 1809
-Pietro Vigo. Uguccione della Faggiuola potestà di Pisa e di Lucca ( 1313-1316 ). Vigo. Livorno. 1879
-E.T. Villa. La vicenda di Estorre Visconti. Archivio Storico Lombardo. 1981
-Virginio Villani. Signori e comuni nel medioevo marchigiano. I conti di Buscareto. Deputazione di Storia Patria per le Marche. Ancona. 1922
-Marco Villoresi. La fabbrica dei cavalieri. Cantari, poemi, romanzi in prosa fra Medioevo e Rinascimento. Salerno. Roma.2005
-Marco Viroli. Caterina Sforza, Leonessa di Romagna. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2008
-Alessandro Visconti. La biscia viscontea. I dodici Visconti. Athena. Milano. 1929
-Paolo Viti. “Bonus miles et fortis ac civium suorum amator”. La figura del condottiero nell’opera di Leonardo Bruni. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
-Vitozzi Elvira. Micheletto degli Attendoli e la sua condotta nel regno di Napoli. Archivio Storico per le Provincie Napoletane. CXXIV. 2006
-G.Viviani. Vitae virorum illustrium foroliviensium. Silva.
-Michele  Vocino. Alberigo da Barbiano. Paravia. Torino. 1932
-Giuseppe Volpi. Dell’historie de’ Visconti e delle cose d’Italia. Carlo Mosca. Napoli. 1737
-Daniel Waley. I mercenari e la guerra nell’età di Braccio di Montone. In AA.VV. Braccio di Montone. Le compagnie di ventura nell’Italia del XV secolo. Centro Studi Storici. Narni. 1993
-Charles Yriarte. Un condottiere au XV siècle. Etudes sur les lettres et les arts à la cour des Malatesta. Rothschild. Parigi. 1882
-Giacomo Zabarella. Cronica delle famiglie di Padova. Manoscritto.
-Piero Zama. I Manfredi. Lega. Faenza. 1954
-Piero Zama. I Malatesta. Lega. Faenza. 1956
-Pellegrino Zambeccari. Epistolario. A cura di L. Frati. Tipogr. del Senato. Roma. 1929
-Dante Zanetti. Vita, morte e trasfigurazione del signore di Lapalisse. Il Mulino. Bologna. 1992
-Dionigi Zauli Naldi. Dionigi e Vincenzo Naldi in Romagna ( 1494-1504 ). Lega. Faenza. 1925
-Alfredo Zazo. Dizionario biobibliografico del Sannio. Fiorentino. Napoli. 1973
-Niccolò Zennaro. Bartolomeo Colleoni. Il prototipo del condottiero ambizioso. Academia.edu
-Jacopo Zeno. Vita di Carlo Zeno. Rerum Italicarum Scriptores. XIX. Soc.Palatina. Milano. 1731
-Alvise Zorzi. Il doge. Mondadori. Milano.
-Stefania Zucchini. I capitani di ventura. Guerra e società nell’Italia centrale del Trecento. Atti del convegno. Perugia. Maggio 2006
-Hannelore Zug Tucci. La morte del condottiero: Braccio, i Bracceschi e altri. In Mario del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001

-www.angleo.it>storiacronaca>>Personaggi

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi