Sezione C

0
4821

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

-Camillo Acquacotta. Memorie di Matelica. Baluffi. Matelica. 1838
-F. Adami. De rebus gestis in civitate Firmana fragmentorum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723- 1725
-Vittorio Adami. La Corsica sotto i duchi di Milano. Archivio Storico di Corsica. Livorno. 1932
-Pasquale Adinolfi. Roma nell’età di mezzo. Bocca. Roma. 1881-1882
-Ireneo Affò. Storia della città di Parma. Carmignani. Parma. 1792-1795
-Ireneo Affò. Istoria della città e ducato di Guastalla. Costa. Guastalla. 1785-1787
-Ireneo Affò. Memorie storiche di Colorno. Gozzi. Parma. 1800
-Antonio Agnolucci. La strage di Prato. Sodi. Firenze. 1866
-E. Agosta del Forte. Sabbioneta e il suo Comune (dalle origini al 1980). Academia.edu
-Agostino Agostini. Storia di Castiglione delle Stiviere. Bignotti. Castiglione delle Stiviere. 1892
-Ivana Ait. Per il controllo militare delle terre della Chiesa: l’Hermandad di Alessandro VI, organizzazione e finanziamento. In Alessandro VI e lo Stato della Chiesa. Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Roma. 2003
-Giuseppe Alberghetti. Storia della città d’Imola. Filippini. Imola. 1810
-Francesco Felice degli Alberti. Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540. Monauni. Trento. 1860
-Leandro Alberti. Descrittione di tutta Italia. Nicolini da Sabbio. Venezia. 1551
-Giovanni Albino. De rebus Neapo. ab Aragonia qui extant. Cacchio. Napoli. 1589
-Antonio Aleotti. Storia della città e provincia di Reggio nell’Emilia. Tip. Collezione Stor. Letteraria. Reggio Emilia. 1916
-Alfano Alfani. Memorie. Battelli. Perugia. 1848
-Teseo Alfani. Memorie perugine dal 1502 al 1527. A cura di F. Bonaini, A. Fabretti. G.L. Polidori. Archivio Storico Italiano. XVI. 1851.
-O. Alferio-G. Ventura. Chronica Astensia ab anno 1070 usque ad annum circiter 1325. Rerum Italicarum Scriptores. XIV. Soc. Palatina. Milano. 1729
-Bonamante Aliprandi. Aliprandina o “ cronica de Mantua “.Antiquitates Italiae Medii Aevi. Soc. Palatina. Milano. 1742
-Allegretto Allegretti. Diarium senense. Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-L. e G. Amaseo-G. Azio. Diari udinesi dall’anno 1501 al 1541. R. Deputazione Veneta di Storia Patria. Venezia. 1884
-Vincenzo d’Amato. Memorie historiche dell’ illustrissima, famosissima e fedelissima città di Catanzaro. Paci. Napoli. 1670
-Scipione Ammirato. Istorie fiorentine. Pomba. Torino. 1853-1854
-Pietro Maria Amiani. Memorie istoriche della città di Fano. Leonardi. Fano. 1751
-Gasparo Amidei. Delle storie volterrane. Forni. Sala Bolognese. 1989
-Francesco di Andrea. Cronaca inedita di Viterbo. Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria. Foligno. 1888
-Andreatonelli. Historie asculane. Cadorini.
-Raffaele Andreoli. Storia di San Remo brevemente narrata. Antonelli. Venezia. 1878
-Daniele Andreozzi. Nascita di un disordine. Una famiglia signorile e una valle piacentina tra XV e XVI secolo. Unicopli. Milano. 1993
-Bonaventura Angeli. La historia della città di Parma et la descrittione del fiume Parma. Viotto. Parma. 1590
-Laura de Angelis. “Contra Pisas fiat viriliter”. Le vicende della conquista. In Sergio Tognetti. Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale. Atti del convegno di studi. Leo S. Olschki Editore. Firenze. 2010
-Giovanni Francesco Angelita. Urbis Recineti origines, historia et descriptio. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Francesco Angeloni. Storia di Terni. Nistri. Pisa. 1882
-Francesco d’Angeluccio. Cronaca delle cose dell’Aquila dall’anno 1436 all’anno 1485. Antiquitates Italiae Medii Aevi Soc. Palatina. Milano. 1742
-Vittorio Angius. Storia di Oristano. Forni. Sala Bolognese. 1979
-Vittorio Angius. Storia di Nuoro. Forni. Sala Bolognese. 1983
-Vittorio Angius. Storia di Sassari. Forni. Sala Bolognese. 1983
-Arnaldi-Toubert-Waley-maire Viguer-Manselli. Comuni e signorie nell’Italia Nordorientale e Centrale. In Storia d’Italia diretta da G. Galasso. Utet. Torino. 1987
-Annales Arretinorum. Maiores et minores ( 11921343 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Lapi. Città di Castello. 1909
-Annales Caesenates. Ab anno 1152 usque ad annum 1362. Rerum Italicarum Scriptores. XIV. Soc. Palatina. Milano. 1729
-Annales Forolivienses. Ab origine urbis usque ad annum 1483. A cura di G. Mazzatinti. In Rerum Italicarum Scriptores. XXII. Lapi. Città di Castello.
-Annales Urbevetani. Cronica antiqua; cronica potestatum; frammenti. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Lapi. Città di Castello. 1920
-Annales Veteres Mutiniensium. Ab anno 1131 ad 1336 cum addimentis. Rerum Italicarum Scriptores. XI. Soc. Palatina. Milano. 1727
-Vincenzo Annovazzi. Storia di Civitavecchia dalla sua origine fino all’anno 1848. Ferretti. Roma. 1853
-Anonimo. Storie pistoresi ( 1300-1348 ). A cura di S. A. Barbi. In Rerum Italicarum Scriptores. XI. Lapi. Città di Castello. 1927
-Anonimo. Ricordi di Firenze dell’anno 1459. A cura di G. Volpi. In Rerum Italicarum Scriptores. XXVII. Lapi. Città di Castello. 1907
-Anonimo. Storia di Cortona. Bellotti. Arezzo. 1835
-Anonimo. Cronaca di Casale dal 1530 al 1582. Archivio Storico Italiano. 1847
-Anonimo. Fragmentum Siciliae historiae ab anno 1287 usque ad 1434. Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-Anonimo. Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae. A cura di L. A. Botteghi. In Rerum Italicarum Scriptores. VIII. Lapi. Città di Castello. 1916
-Anonimo. Storia della Val di Nievole dall’origine di Pescia fino all’anno 1818. Tipografia Cino. Pistoia. 1846
-Anonimo Fiorentino. Historia florentina ab anno 1406 usque ad annum 1438. Rerum Italicarum Scriptores. XIX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Anonimo Fiorentino. Diario dall’anno 1358 al 1387. A cura di A. Gherardi. Cellini. Firenze. 1876
-Anonimo Pisano. Fragmenta historiae Pisanae ab anno 1191 usque ad 1337. Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. 1738
-Anonimo Senese. Cronache senesi. A cura di A. Lisini e F. Iacometti. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1933-1937
-Anonimo Ticinese. Liber de laudibus civitatis ticinensis. A cura di R. Maiocchi e F. Quintavalle. In Rerum Italicarum Scriptores. XI. Lapi. Città di Castello. !903-1906
-Anonimo Veronese. Cronaca ( 1438- 1445). Nova Historia
-Anonimo Veronese. Cronaca ( 1446 -1488 ). A cura di G. Soranzo. R. Deputazione Veneta di Storia Patria. Venezia. 1915
-Carlo Annoni. Monumenti e fatti politici e religiosi del borgo di Canturio e sua pieve. Ferrario. Milano. 1835
-G. M. Anselmi- A. De Benedictis. Città in guerra. Esperienze e riflessioni nel primo ‘500. Bologna nelle “guerre d’Italia”. Minerva Edizioni. Argelato. 2008
-Antonio Ludovico Antinori. Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abbruzzi. Campo. Napoli. 1781
-Mercurino Antonelli. Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Archivio Società Romana di Storia Patria. XXXI. Unione Tip. Coop.va. Perugia. 1906
-Mercurino Antonelli. Di alcune infeudazioni nell’Umbria nella seconda metà del secolo XIV. Unione Tip. Coop.va. Perugia. 1907
-Pierre Antonetti. La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante. Fabbri. Milano. 1998
-Pierre Antonetti. La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico. Fabbri. Milano. 1898
-Prospero Antonini. Il Friuli orientale. Studi. Vallardi. Milano. 1865
-A. Anziani. Compendio storico della provincia di Lunigiana. Forni. Sala Bolognese. 1975
-Letizia Arcangeli. La città nelle guerre d’Italia (1494-1535). In G. Chittolini. Storia di Cremona. Il Quattrocento: Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535). Bolis. Azzano San Paolo. 2008
-Letizia Arcangeli. Milano durante le guerre d’Italia (1499-1529): esperimenti di rappresentanza e identità cittadina. Academia.edu
-Letizia Arcangeli. Marignano, una svolta? Governare Milano dopo la “battaglia dei giganti” (1515-1521). Academia.edu
-Letizia Arcangeli. Cambiamenti di dominio nello stato di Milano, durante le prime guerre d’Italia (1495-1514). Academia.edu
-Carlo d’Arco. Storia di Mantova. Euterpe. Mantova. 1871
-Carlo Arduini. Memorie istoriche di Offida. Ciferri. Fermo. 1844
-Leonardo Aretino. Istoria Fiorentina. Le Monnier. Firenze. 1861
-Bartolomeo Arrighi. Storia di Castiglione delle Stiviere. Negretti. Mantova. 1853-1854
-Antonio Astesano. Carmen. De varietate fortunae, sive de vita sua et gestis civium Astensium ab origine urbis ad a. 1342. Rerum Italicarum Scriptores. XIV. Soc. Palatina. Milano. 1729
-Autori Vari. Il sacco di Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512. Romagnoli. Bologna.
-Autori Vari. Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX. A cura di P. Guerrini. Brixia Sacra. Brescia. 1925-1932
-Autori Vari. Splendor magnificentissimae urbis Venetarum clarissimus. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Autori Vari. Lotte di popolo e riforme nel Trentino del primo Cinquecento. Circolo Rosselli. Trento. 1985
-Autori Vari. Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello. Donati. Città di Castello. 1842
-Autori Vari. Memorie civili di Città di Castello. Donati. Città di Castello. 1844
-Autori Vari. Il Veneto nel Medioevo. Il Prato Casa Editrice. Saonara (Padova). 2010
-Carlo AValle. Storia di Alessandria. Falletti. Torino. 1853-1855
-Roberto Avati. Cronache della guerra tra angioini ed aragonesi in Calabria. www.lalbadellapiana.it
-Orazio Avicenna. Memorie della città di Cingoli. Serafini. Jesi. 1664
-Pietro Azario. Liber gestorum in Lombardia. A cura di F. Cognasso. In Rerum Italicarum Scriptores. XVI. Zanichelli. Bologna. 1926-1939
-Fulvio Azzari. Compendio dell’historie della città di Reggio. Bartoli. Reggio Emilia. 1623
-Giustiniano degli Azzi Vitelleschi. le relazioni tra la repubblica di Firenze e l’Umbria nel secolo XIV. R. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Un. Tipografica Cooperativa. Perugia. 1904
-Bernardino Azzurrini. Chronica breviora aliaque monumenta faventina. A cura di A. Messeri. In Rerum Italicarum Scriptores. Lapi. Città di Castello. 1905
-Auguste Bailly. La Serenissima repubblica di Venezia. Dall’Oglio. Milano. 1963
-P. Balan-A. Besi. Sulla storia di Bassano. Tip. del Seminario. Padova. 1885
-Pietro Balan. La ribellione di Perugia nel 1368 e la sua sottomissione nel 1370. Tip. della Pace.
-Pietro Balan. Cronachette d’Este. Stratico. Este. 1883
-Prospero Omero Baldasseroni. Istoria della città di Pescia e della Valdinievole. Soc. Tipografica. Pescia. 1784
-Girolamo Baldassini. Memorie istoriche dell’antichissima e regia città di Jesi. Bonelli. Jesi. 1765
-Bernardino Baldi. Encomio d’Urbino. Monticelli. Urbino. 1706
-Duccio Balestracci. Breve storia di San Gimignano. Pacini Editore. 2014. Ospedaletto
-Duccio Balestracci. Guerra dei Cent’Anni. Corriere della Sera. Milano. 2016
-Francesco Ballerini. Compendio delle cronache della città di Como. Forni. Bologna. 1968
-Andrea Balletti. Storia di Reggio nell’Emilia. Bonvicini. Reggio Emilia. 1925
-Francesco V. Barbacovi. Memorie storiche della città e del territorio di Trento. Monanni. Trento. 1821
-Daniele Barbaro. Storia veneziana. Archivio Storico Italiano. Viessieux. Firenze. 1844
-Alessandro Barbero. Signorie e comunità rurali nel vercellese fra crisi del “districtus” cittadino e nascita dello stato principesco.   Academia.edu
-Mariano Bargellini. Storia popolare di Genova dalla sua origine fino ai nostri tempi. Monni. Genova. 1857
-Antonio Barili. Notizie storico patrie di Castelmaggiore. Stamp. Imperiale. Parma. 1812
-Francesco Baronio. De Panormitana majestate. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Pietro Paolo Bartolazzi. Montolmo, sua origine, incrementi e decadenza nel Medio Evo e nel Cinquecento. Crocetti. Pausola. 1887
-Sandro Bassetti. Un fiume, un ponte, un castello. Edizioni Centro Studi Comunicazioni Sociali. Roma. 1994
-Bastiano. Storia di Arezzo. A cura di G. Grazzini. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Lapi. Città di Castello. 1909
-Marco Battagli. Marcha ( 1212-1354 ). A cura di A.F. Massera. In Rerum Italicarum Scriptores. XVI. Lapi. Città di Castello. 1912-1913
-Francesco Gaetano Battaglini. Memorie istoriche di Rimino e de’ suoi signori. Ghigi. Rimini. 1976
-Antonio Battistella. Pordenone e i d’Alviano. Stagni. Cividale del Friuli. 1914
-Antonio Battistella. La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia. Ferrari. Venezia. 1921
-Giovanni di Bazzano. Chronicon mutinense ( 1188-1363 ). A cura di T. Casini. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna.
-Nino Bazzetta. Storia di Domodossola e dell’Ossola superiore. Tip. la Cartografica. Gozzano. 1911
-Antonio Beatillo. Storia di Bari principal città della Puglia. Forni. Bologna. 1965
-François de Beaucaire. Rerum Gallicarum commentarii. Landry. Lovanio. 1625
-Giambattista Bebbi. Reggio nel Cinquecento. Antiche Porte Editrice. Reggio Emilia.
-Filippo Angelico Becchetti. Istoria degli ultimi quattro secoli della Chiesa. Fulgoni. Roma. 1788
-Carlo Belgioioso. Repubblicani e sforzeschi (1447-1450). Brigola. Milano. 1864
-Domenico Beliardi. Memorie storiche della terra di Mondolfo. Sonciniana. Fano. 1928
-Scipione Bella-Bona. Ragguagli della città di Avellino. Forni. Bologna. 1967
-Francesco Bellafini . Libro de l’origine e tempi de la nobile e antica città di Bergamo. Gallo. Bergamo. 1555
-Cristina Belloni. Milano in età sforzesca (1450-1499). Academia.edu
-Bortolo Belotti. Storia di Bergamo e dei bergamaschi. Ceschina. Milano. 1940
-Bortolo Belotti. Storia di Zogno e di alcune terre vicine. Edizioni Orobiche. Bergamo. 1942
-Pietro Bembo. Della istoria viniziana. Soc. Tipografica de’ Classici Italiani. Milano. 1809
-Giovanni Battista Benamati. Istoria della città di Guastalla. Vigna. Parma. 1674
-Spinello Benci. Storia di Montepulciano. Lessi. Montepulciano. 1892-1896
-Andrea Benedetti. Storia di Pordenone. Il Noncello. Pordenone. 1964
-Gino Benvenuti. Storia della Repubblica di Pisa. Giardini. Pisa. 1982
-Benvenuto. Fragmenta historica. Zanichelli. Bologna.
-Angelo Berenzi. Storia di Pontevico. Manini. Cremona. 1888
-Costanzo Bergna. Tripoli dal 1510 al 1850. Arti Grafiche. Tripoli. 1925
-M. Lazzaro Bernabei. Indice cronologico delle croniche anconitane. In C. Ciavarini. Tip. del Commercio. Ancona. 1870
-Andrea Bernardi. Cronache forlivesi dal 1476 al 1517. A cura di G. Mazzatinti. R. Deputazione di Storia Patria. Bologna. 1895-1897
-Silvio Bernicoli. Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX. Tipografia e Lit. Ravagnana. Ravenna. 1898
-Domenico Bernoni. Le vicende di Asola. Tip. del Popolo Romano. Roma. 1875
-Lorenzo Bertano. Storia di Cuneo. Tipografia Subalpina. Cuneo. 1898
-L. Berti- P. Licciardello. Storia di Arezzo. stato degli studi e prospettive. Edifir. Firenze. 2010
-Carlo Bertini. I re di Napoli ossia storia del regno di Napoli. Dato. Palermo. 1846
-Girolamo Bertondelli. Historia della città di Feltre. Vitali. Venezia. 1683
-Enrico Besta. Bormio avanti il dominio grigione. Archivio Storico della Svizzera Italiana.
-Enrico Besta. Le valli dell’Adda e della Mera nel corso dei secoli. Il dominio grigione. Giuffrè. 1964
-Francesco Bettoni. Storia della riviera di Salò. Malaguzzi. Brescia. 1880
-Bartolomeo Beverini. Annalium ab origine Lucensis urbis. Del Maino. Piacenza. 1845
-Luigi Biadi. Storia di Colle in Val d’Elsa. Atesa Editrice. Bologna. 1978
-Giuseppe Bianchi. Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1332. Turchetto. Udine. 1844-1845
-J. e T. de’ Bianchi. Cronaca modenese. Fiaccadori. Modena. 1861
-Vito Bianchi. Otranto 1480. laterza. Bari. 2016
-E. A. Bianchini. Le cose rimarchevoli della città di Novara. Miglio.
-Maurizio Bianconi. Storia di Arezzo e degli aretini. Ente Provinciale per il Turismo di Arezzo. Ingrocart Edizioni. 1989
-Pietro Giorgio Biffignandi. Memorie istoriche della città e del contado di Vigevano. Tip. di Vigevano. Vigevano. 1810
-Andrea Biglia. Rerum Mediolanensium. Rerum Italicarum Scriptores. XIX. Soc. palatina. Milano. 1731
-Fausto Bima. Storia degli Alessandrini. Ferrari Occello. Alessandria. 1965
-Flavio Biondo. Origine et gestis Venetorum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Pietro Bizari. Senatus populique Genuensis rerum domi gestarum historiae atque annales. Plantina. Anversa. 1579
-Gian Piero Bognetti. La città sotto i francesi. Storia di Milano. VIII. Fondazione Treccani. Milano. 1957
-Giuseppe Bolletti. Notizie storiche di Città della Pieve. Baduel. Perugia. 1830
-Antonio Bonardi. Venezia e la lega di Cambrai. Visentini. Venezia. 1904
-Modesto Bonato. Storia dei sette comuni e contrade connesse. Tip. del Seminario. Padova. 1859
-Luigi Bonazzi. Storia di Perugia dalle origini al 1860. Boncompagni. Perugia. 1879
-Romualdo Bonfadini. Milano nei suoi momenti storici. Treves. Milano. 1883
-Jacopo Bonfadio. Gli annali di Genova dall’anno 1528 che ricuperò la libertà fino al 1550. Bartoli. Genova. 1586
-Francesco Bonfiglio. Notizie storiche di Castel Goffredo. Città di Castel Goffredo. Mantova. 2005
-Antonio Bonfini. Rerum ungaricarum decades. Marnio. 1606
-Giovanni Bonifaccio. Istoria di Trivigi. Amici. Treviso. 1591
-Irma Valetti Bonini. Il territorio bresciano durante la dominazione di Pandolfo Malatesta (1404-1421). In G. Bonfiglio Dosio-A. Falcioni. La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco. Ghigi. Rimini. 2000
-Giovanni L. de Bonis. Liber inferni Aretii. A cura di A. Bini. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1933
-Girolamo Bonoli. Storia di Lugo ed annessi. Archi. Faenza. 1732
-Girolamo Bonoli. Storia di Cotignola. Tip. Nazionale. Ravenna. 1880
-Paolo Bonoli. Storia di Forlì. Bordandini. Forlì. 1661
-D. Bonomi-I. Superti Furga. Storia di Monza e della Brianza. Le vicende politiche. Il Polifilo. Milano. 1979
-Claudia Bonora Previdi. La fortezza di Asola. Materiale per una storia. Academia.edu
-G. Bontempi. Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550. A cura di F. Bonaini, A. Fabretti, G.L.Polidori. Archivio
Storico Italiano. XVI. 1851
-Niccolò di Borbona. Cronica delle cose dell’Aquila, dall’anno 1363 all’anno 1424. Antiquitates Italicae Medii Aevi. Soc. Palatina. Milano. 1742
-Alessandro Borgia. Istoria della chiesa e città di Velletri. Mariotti. Nocera. 1723
-Stefano Borgia. Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII. Salomoni. Roma. 1763
-David Borioni. Apiro e i suoi uomini illustri. Savini-Mercuri. Camerino. 1967
-Carlo Bornate. Genova e la Corsica alla fine del Medioevo. ISPI. Milano. 1940
-Carlo Bornate. La Corsica e il Banco di S. Giorgio. Archivio Storico di Corsica. Livorno. 1929
-S. Bortolami-C. Ceschi. Cittadella città murata. Biblos. Cittadella. 2012
-Vincenzo Boselli. Delle storie piacentine. Forni. Sala Bolognese. 1975
-A.Bosisio-G. Vismara. Storia di Monza e della Brianza. Il Polifilo. Milano. 1970
-Luigi Bossi. Della istoria d’Italia antica e moderna con carte geografiche. Giegler. Milano. 1821
-Tricio Bottani. Saggio di storia della città di Caorle. Bernardi. Venezia. 1811
-Timoteo Bottoni. Annali di Perugia dal 1407 al 1600. Manoscritto.
-Stefano V. Bozzo. Note storiche del secolo XIV: avvenimenti e guerre che seguirono il Vespro. Virzì. Palermo. 1882
-Poggio Bracciolini. Historia Florentina. Rerum Italicarum Scriptores. XX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Carlino Branca. Memorie storiche della città di Sora. Gemelli. Napoli. 1847
-Vincenzo Vitale Brancadoro. Notizie storiche e statistiche di Montappone nella provincia di Fermo.
-Baldo Branchi . Cronaca malatestiana 1474. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1922
-Ignazio Bratti. Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola. Cagarelli. Mirandola. 1674
-P. Braunstein-R.Delort. Venezia, ritratto storico di una città. Cassa di Risparmio di Venezia.
-Ottone Brentari. Guida storico-alpina del Cadore. Pozzato. Bassano. 1886
-Ottone Brentari. Storia di Bassano e del suo territorio. Pozzato. Bassano. 1884
-Paolo Brezzi. Chieri alla discesa di Ludovico il Bavaro ( 132829 ). Bollettino Storico Bibliogr. Subalpino. 1937
-Girolamo Briani. Dell’istoria d’Italia. Guerigli. Venezia. 1623
-Francesco Briganti. Città dominanti e comuni minori nel Medio Evo con speciale riguardo alla repubblica perugina. Unione Tip. Coop.va. Perugia. 1906
-C. Brisio. Urbis Caesenae descriptio. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giovanni G. Bronziero. Istoria delle origini e condizioni de’ luoghi principali del Polesine di Rovigo. Pecora. Venezia. 1748
-G. S. Brugazzi. Vicende di Lodi dal 1528 al 1542. Archivio Storico Lombardo. 1875
-Vitaliano Brunelli. Storia della città di Zara. Lint. Trieste.
-Leonardo Bruni. History of the Florentine people. Vol. 2. Harvard University Press. Massachussets. 2004
-Leonardo Bruni. History of the Florentine people. Vol. 3. Memoirs. Harvard University Press. Cambridge. Massachussetts. 2007
-Tommaso Bruni. Canzone inedita di Malatesta de’ Malatesti signore di Pesaro. Nobili. Pesaro. 1857
-Agostino Bruno. Storia di Savona dalle origini ai nostri giorni. Bertoletto. Torino. 1901
-Giuseppe Bruscalupi. Monografia storica della contea di Pitigliano. Martini e Servi. Firenze. 1907
-Giovanni M. Bruto. Delle istorie fiorentine. Batelli. Firenze. 1838
-Francesco Bulgarini. Notizie antiquarie statistiche ed agronomiche intorno all’antichissima città di Tivoli. Zampi. Roma. 1848
-A. di Buccio. Delle cose dell’Aquila e della venuta del re Carlo di Durazzo al regno dal 1363 all’anno 1382. Antiquitates Italicae Medii Aevi. Soc. Palatina. Milano. 1742
-Biagio Buonaccorsi. Diario de’ successi più importanti seguiti in Italia, e particolarmente in Firenze dall’anno 1498 in fino all’anno 1512. Giunti. Firenze. 1568
-Biagio Buonaccorsi. Impresa fatta dai fiorentini l’anno MD, contro Pisa, e delle cose ivi operate da Luca degli Allbizzi. In Archivio Storico Italiano. IV. Viesseux. Firenze. 1853
-Costanzo Buonfiglio. Messina città nobilissima. De’ Franceschi. Venezia. 1606
-Costanzo Buonfiglio. Historia siciliana. Ciera. Venezia. 1604
-Lorenzo Buonincontri. Historiarum utriusque Siciliae. In Deliciae eruditorum. Viviani. Firenze. 1736-1745
-Lorenzo Buonincontri. Annales ab anno 1360 usque ad 1458. Rerum Italicarum Scriptores. XXI. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Pietro Buoninsegni. Historia fiorentina. Marescotti. Firenze. 1580
-Vincenzo Buonsignori. Storia della repubblica di Siena. Forni. Bologna. 1972
-Bartolomeo Burchelati. Commentariorum memorabilium multiplicis historiae Tarvisinae locuples promptuarium. Righettino. Treviso 1616
-Johan Burckard. Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506. A cura di E. Celani. In Rerum Italicarum Scriptores. XXII. Lapi. Città di Castello. 1910
-Gian M. Burigozzo. Cronica milanese dal 1500 al 1544. Ferrario. Milano. 1851
-Girolamo de Burselli. Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie ( ab urbe condita ad a. 1497 ). A cura di A. Sorbelli. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Lapi. Città di Castello. 1912-1929
-Feliciano Bussi. Istoria della città di Viterbo. Bernabò e Lazzerini. Roma. 1742
-Gio. Francesco Buzzaccarini. Estratto dell’historia dall’anno 1482 all’anno 1520. Bianchi. Padova. 1858
-Maria Teresa Caciorgna. La contea di Fondi nel XIV secolo. Academia.edu
-Gian Pietro Cagnola. Cronache milanesi. A cura di C. Cantù. Archivio Storico Italiano. T. I. III. 1842
-Diego Calcagni. Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d’Ancona. Maffei. Messina. 1711
-Carlo Calisse. Storia di Civitavecchia. Barbera. Firenze. 1898
-Felice Calvi. Il castello visconteo-sforzesco nella storia di Milano. Vallardi. Milano. 1894
-Giovanni Cambi. Istorie. Delizie degli Eruditi Toscani. A cura di I. da S. Luigi. Cambiagi. Firenze. 1770-1789
-Gioacchino Cambiagi. Istoria del regno di Corsica. Corte. 1770
-Antonio Cambruzzi. Storia di Feltre. Castaldi. Feltre. 1873
-Matteo Camera. Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia. Stamperia e Cartiere del Fiobreno. Napoli. 1860
-Matteo Camera. Elucubrazioni storicodiplomatiche su Giovanna I d’Angiò di Napoli e Carlo III di Durazzo. Tip. Nazionale. Salerno. 1883
-Pietro Maria Campi. Dell’historia ecclesiastica di Piacenza. Bazachi. Piacenza. 1651
-Cesare Campori. Notizie storiche del Frignano. Tip. Legale. Modena. 1886
-Michele G. Canale. Nuova istoria della repubblica di Genova. Le Monnier. Firenze. 1858-1864
-Giovanni Candido. Commentariorum Aquilejensium. In Graevii. G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giovanni Canestrini. Scritti inediti di Niccolò Machiavelli riguardanti la storia e la milizia. Barbera. Firenze. 1857
-Carlo Canetta. Vicende edilizie del castello di Milano. Archivio Storico Italiano. 1883
-Giuliano Canonico. Chronicon Forojuliensi ( 1252-1364 ). Rerum Italicarum Scriptores.XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-Roberto Cantagalli. La guerra di Siena (1552-1559). Accademia Senese degli Intronati. Siena. 1962
-Pietro Cantinelli. Chronicon ( 1226-1306 ). A cura di F. Torraca. In Rerum Italicarum Scriptores. XXVIII. Lapi. Città
di Castello. 1902
-Cristoforo Cantoni. Diario senese ( 1479-1483 ). In Rerum Italicarum Scriptores.XV: Zanichelli. Bologna.1933-1937
-Cesare Cantù. Storia della città e diocesi di Como. Ostinelli. Como. 1842
-Cesare Cantù. Storia universale. Pomba. Torino. 1852
-Cesare Cantù. Storie minori. Unione Tipografico-Editrice. Torino. 1864
-Giulio Cesare Capaccio. Antiquitates et historiae Campaniae Felicis. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giovanni Giuseppe Capodagli. Udine illustrata. Schiratti. Udine. 1665
-Giuseppe Cappelletti. Storia di Padova. Atesa. Bologna. 1988
-Giuseppe Cappelletti. Storia della repubblica di Venezia. Antonelli. Venezia. 1850-1855
-Licurgo Cappelletti. Storia della città e stato di Piombino dalle origini fino all’anno 1814. Giusti. Livorno. 1897
-Antonio Cappellini. Memorie paesane. Lendinara dall’870 al 1922. Stianti. San Casciano Val di Pesa. 1925
-Antonio Cappellini. Rovigo nella storia e nell’arte. Stianti. San Casciano Val di Pesa. 1934
-Antonio Cappellini. Genova repubblica. F. Ceretti. Genova. 1949
-Franco Capponi. Sant’Angelo in Pontano. Notizie Storiche. Volume I – Dalle Origini alla fine del secolo XV. Il Segno. San Pietro in Cariano. 1992
-Gino Capponi. Monumenta historica de rebus Florentinorum 1378-1409. Rerum Italicarum Scriptores. XVIII. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Gino Capponi. Storia della repubblica di Firenze. Barbera. Firenze. 1875
-Neri di Gino Capponi. Commentarii di cose seguite in Italia dal 1419 al 1456. Rerum Italicarum Scriptores. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Francesco Carabellese. La Puglia nel secolo XV. Documenti di Bari, Giovinazzo, Trani. Vecchi. Trani. 1901-1906
-Placido Caraffa. Compendio istorico della nobile ed esemplare città di Messina. Forni. Sala Bolognese. 1975
-Giuseppe Caramelli. Caldarola ed i suoi anni. Ritagli storici. Borgarelli. Camerino. 1882
-Giambattista Carducci. Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno. Ciferri. Fermo. 1853
-Giovangualberto Carducci.Giovanni Antonucci e la polemica sulle vicende feudali di Grottaglie. Bollettino Storico di Terra d’Otranto. Congedo. Galatina. 1996
-Raffaino Caresini. Chronica ( 1343-1388 ). A cura di E. Pastorello. In Rerum Italicarum Scriptores. XII. Zanichelli. Bologna. 1938
-Giuseppe Caridi. Gli aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie. Rubbettino. Soveria Mannelli (CZ). 2021
-Alessandro de Carli. Istoria della città di Verona sino all’anno 1517. Giuliari. Verona. 1796
-Pietro Carpanelli. Compendio storico delle cose pavesi. Bizzoni. Pavia. 1817
-Ferruccio C. Carreri. Antiche memorie della pieve di Castell’Arquato. Battei. Parma. 1893
-Galeotto del Carretto. Cronaca del Monferrato. Documenti Storici del Monferrato. Tip. Reale. Torino. 1848
-Domenico Carutti. Storia della città di Pinerolo. Chiantore-Marcarelli. Pinerolo. 1983
-Antonio Casabianca. Guida storica del Chianti. Barbera. Firenze. 1937
-Antonio Casabianca. Notizie storiche sui principali luoghi del Chianti. Barbera. Firenze. 1941
-Antonio Casati. Milano e i principi di Savoia. Cenni storici. Ferrero e Franco. Torino. 1853
-Carlo Casati. Ricordi storici di Castano Primo. Tip. della Perseveranza. Milano. 1878
-Carlo Casati. Treviglio di Ghiara d’Adda e suo territorio. Tip. della Perseveranza. Milano. 1872-1873
-Carlo Casati. Cronichetta di Lodi del secolo XV. Dumolard. Milano. 1884
-Giuseppe Cascioli. Memorie storiche di Poli. Vera Roma. Roma. 1896
-Filippo Casoni. Annali della repubblica di Genova del secolo decimo sesto. Casamara. Genova. 1799
-Andrea Castagnetti. La marca veronese-trevigiana. Utet. 1986
-A. Castagnetti – G. M. Varanini. Il Veneto nel medioevo. Le signorie trecentesche. Banca Popolare di Verona. 1995
-Giuseppe Castellani. La dominazione veneta a Santarcangelo ( 150305 ). Ganganelli. Santarcangelo. 1894
-Castello Castelli. I guelfi e i ghibellini in Bergamo. ( 1388-1407 ). A cura di G. Finazzi. Colombo. Bergamo. 1870
-Silvestro Castellini. Storia della città di Vicenza. Vendramini e Mosca. Vicenza. 1783
-Franco Catalano. L’età sforzesca dal 1450 al 1500. Storia di Milano. VII. Fondazione Treccani. Milano. 1957
-Matteo di Cataluccio. Ricordi. In Rerum Italicarum Scriptores. Lapi. Città di Castello. 1920
-Jacopo Catani. Ricordi ( 1507-1542 ). A cura di A. Bini. In Rerum italicarum Scriptores. XXIV. Lapi. Città di Castello. 1912
-Emanuele Catone. I feudatari di Campagna tra XIII e XVI secolo. Annali Storici di PrincipatoCitra. XV. 2017
-S. Cattaneo-B. Grattarolo. Salò e la sua riviera. Forni. Bologna. 1970
-Giovanni Cattalinich. Storia della Dalmazia. Battara. Zara. 1834-1835
-Antonio Cavagna Sangiuliani. Tornoe le armi ivi sterrate. Tipografia Letteraria. Milano. 1870
-J.M. Cauchies-G. Chittolini. Milano e Borgogna due stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento. Bulzoni. Roma. 1990
-Antonio Cavagna Sangiuliani. Torno e le armi ivi sterrate. Tipografia Letteraria. Milano. 1870
-Agostino Cavalcabò. Cremona e la signoria di Ugolino Cavalcabò. Bollettino Storico Cremonese. !961-1964
-Giuseppe Cavalcanti. Istorie fiorentine. Tip. all’Insegna di Dante. Firenze. 1857
-F. Cavalieri. La Geradadda fra il 1469 e il 1484. Archivio Storico Lombardiao. 1986
-Vittoria Cavazzocca Mazzanti. Cronichetta di Verona dal 1509 al 1510 di un anonimo. Archivio Veronese. 1884
-Ludovico Cavitelli. Annales Cremonenses ab urbis originen ad an. 1583. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Elia Cavriolo. Delle historie bresciane. Marchetti. Venezia. 1585
-Giosuè Cecconi. La storia di Castelfidardo dalla prima origine del castello alla metà del secolo XVI. Quercetti. Osimo.
-Leonardo Cecconi. Storia di Palestrina città del prisco Lazio. Ricci. Ascoli Piceno. 1756
-Auro Lorenzo Cecina. Notizie istoriche della città di Volterra. Giovannelli. Pisa. 1758
-Pietro Ceoldo. Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesi di Padova. Zatta. Venezia 1802
-Carlo Cerbone. Afragola feudale. Per una storia degli insediamenti rurali del napoletano. Istituto di Studi Atellani. Frattamaggiore. 2002
-Giulio Cesare Cerchiari. Ristretto storico della città d’Imola. Le Muse. Bologna. 1847
-Paride da Cerea. Chronicon Veronense. 1376-1446. Grafiche Stella. Legnago. 2014
-Giovanni da Cermenate. Historia. Rerum Italicarum Scriptores. IX. Soc. Palatina. Milano. 1726
-Bartolomeo Cerretani. Storia fiorentina. Olschki. Firenze. 1994
-Giuliano Cervi. Guida all’appennino parmense. Battei. Parma. 1987
-Agostino Cesaretti. Istoria del principato di Piombino e osservazioni intorno ai diritti della corona di Toscana sopra i castelli di Valle e Montione. Forni. Sala Bolognese. 1974
-Roberto Cessi. Storia della repubblica di Venezia. Giunti Martello. Firenze. 1981
-R.Cessi-F. Bennato. Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano folio adiudicata. Deputazione di Storia Patria per le Venezie. 1964
-L. Chiappa Mauri-L. De Angelis Cappabianca-P. Mainoni. L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo. Editrice La Storia. Milano. 1993
-C de Cherrier. Histoire de la lutte des papes et des empereurs de la maison de Souabe. Playe. Parigi. 1858-1859
-Luigi Chiappelli. Studi storici pistoiesi. Officina Tipografica Cooperativa. Pistoia. 1919
-S. Chiaramonti. Historiarum Cesenae. In Graevii G. Thesaurus Antiq.Vander. Lovanio. 1723-1725
-Gio. Vincenzo Ciarlanti. Memorie istoriche del Sannio. Nuzzi. Campobasso. 1823
-Ludovico della Chiesa. Istoria di Piemonte. Forni. Bologna. 1971
-P. Lino Chini. Storia del Mugello. Multigrafica Editrice. Roma. 1969
-Adamo Chiusole. Notizie antiche e moderne della valle Lagarina. Merlo. Verona. 1787
J.B. Christophe. Histoire de la papauté pendant le XIV siècle. Maison. Parigi. 1853
-Chronicon Ariminense. Ab anno 1188 ad annum 1385. Rerum Italicarum Scriptores. XV. Soc. Palatina. Milano.1729
-Chronicon Estense. Cum addimentis usque ad annum 1478. A cura di G. Bertoni e E.P.Vicini. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Lapi. Città di Castello.
-Chronicon Parmense. Ab anno 1038 ad annum 1338. A cura di G. Bonazzi. In Rerum Italicarum Scriptores. IX. Lapi. Città di Castello. 1902-1904
-Chronicon Parvum Ripaltae. Ab anno 1195 usque ad annum 1405. Rerum Italicarum Scriptores. XX. Soc. Palatina. Milano. 1730
-Chronicon Siculum. Incerti authoris . De rebus siculis ab anno 340 ad annum 1396 in forma diary. Società Napoletana di Storia Patria.
-Giovanni V. Ciarlanti. Memorie historiche del Sannio. Cavallo. Isernia. 1644
-Carisio Ciavarini. Sommario della storia d’Ancona. Sottiletti. Ancona. 1866
-Carisio Ciavarini. Collezione di documenti storici antichi inediti ed editi rari della città e terre marchigiane. Tip. del Commercio. Ancona. 1870
-Luigi Cibrario. Delle storie di Chieri. Alliana. Torino. 1827
-Luigi Cibrario. Storia di Torino. Fontana. Torino. 1845
-Luigi Cibrario. Studi storici. Stamperia Reale. Torino. 1851
-Luigi Cibrario. Operette e frammenti storici. Le Monnier. Firenze. 1856
-Luigi Cibrario. Memorie storiche. Botta. Torino. 1868
-Benedetto Cicarella. Cronica istoriale di Tremiti. Forni. Sala Bolognese. 1989
-Vincenzo M. Cimarelli. Istorie dello stato d’Urbino et di Corinalto. Fontana. Brescia. 1642
-Annibale Cinci. Storia volterrana del provveditore Raffaello Maffei. Sborgi. Volterra. 1887
-Carlo Cipolla. Ricerche storiche intorno alla chiesa di S. Anastasia in Verona. L’Arte. XIX. Roma. 1916
-Carlo Cipolla. La storia politica di Verona riveduta dall’autore e da L. Simeoni. Valdonega. Verona. 1954
-Carlo Cipolla. Chieri e le compagnie di ventura nel maggio 1398. Bocca. Torino. 1886
-Bernardino Cirillo. Annali della città dell’Aquila. Forni. Sala Bolognese. 1974
-Pietro Cirneo. De rebus Corsicis. Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-Antonio Ciscato. Storia di Este dalle origini al 1889. Longo. Este. 1889
-Giovanni Cittadella. Storia della dominazione carrarese di Padova. Tip. del Seminario. Padova. 1842
-Carlo Ciucciovino. La cronaca del Trecento italiano. Di Albornoz e dei Visconti. Lacerata dalle compagnie di ventura. UniversItalia. Roma. 2016
-Carlo Ciucciovino. La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l’Italia di Albornoz e dei Visconti lacerata dalle compagnie di ventura. UniversItalia. Roma. 2016
-Giuseppe Civitale. Historia di Lucca. Istituto per l’Età Moderna e Contemporanea. Roma. 1988
-Cesare Clementini. Raccolto istorico della fondazione di Rimini e dell’origine e vite de’ Malatesti. Simbeni. Rimini. 1617
-Leone Cobelli. Cronache forlivesi. A cura di G, Carducci e E.Frati. Monumenti Istorici Pertinenti alle Provincie della Romagna. Bologna. 1874
-Carlo Cocchetti. Documenti per le storie patrie. Speranza. Brescia. 1851
-Francesco Cognasso. Storia di Torino. Martello. Torino. 1950
-Francesco Cognasso. L’unificazione della Lombardia sotto Milano. Storia di Milano. Fondazione Treccani. Milano. 1953
-Gaetano Cogo. La sottomissione del Friuli al dominio della repubblica veneta (1418-1420).  Doretti. Udine. 1896
-Gaetano Cogo. Il patriarcato di Aquileja e le cospirazioni de’ Carraresi al possesso del Friuli (1381-1389 ). Visentini. Venezia. 1898
-Lorenzo Coleschi. Storia della città di Sansepolcro. Atesa Editrice. Bologna. 1986
-Pandolfo Collenuccio. Compendio delle istorie del regno di Napoli. A cura di A. Saviotti. Laterza. Bari. 1929
-Celestino Colleoni. Historia quadripartita di Bergamo. Forni. Bologna. 1969
-Giuseppe Colucci. Treja antica città picena oggi Montecchio. Chiappini e Cortesi. Macerata. 1780
-Giuseppe Colucci. Antichità picene. Colucci Paccaroni. Fermo. 1791
-Philippe de Commynes. Mémoires sur les regnes de Louis XI et Charles VIII. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Dino Compagni. Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi. Rizzoli. Milano. 1982
-Pompeo Compagnoni. Memorie istoriche-critiche della chiesa e de’ vescovi di Osimo. Zempel. Roma. 1782
-Pompeo Compagnoni. La reggia Picena ovvero de’ presidi della Marca. Forni. Sala Bolognese. 1979
-Giacomo Comparoni. Storia delle valli Trompia e Sabbia. Forni. Sala Bolognese. 1978
-Giuseppe Coniglio. Documenti vaticani di storia napoletana. Loffredo. Napoli. 1944
-Giuseppe Coniglio. Mantova. La storia. Istituto Carlo d’Arco. Valdonega. Mantova. 1958
Francesco Contarini. Historia Hetruriae, sive commentariorum de rebus in Hetruria a senensibus gestis cum adversus Florentinos. In Graevii G. Thasaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giambattista Contarini. Della veneta historia. Storti. Venezia. 1683
-Giovanni Conte-Colino. Storia di Fondi. Giannini. Napoli. 1902
-Felice Contelori. De prefecti urbis liber. Pasquali. Venezia. 1755
-Felice Contelori. Memorie historiche della terra di Cesi. Tinassi. Roma. 1675
-Sigismondo de’ Conti. Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510. Barbera. Firenze. 1883
-Vincenzo de Conti. Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato. Mantelli. Casale Monferrato. 1838
-Giovanni Vincenzo Coppi. Annali, memorie ed huomini illustri di San Gimignano. Bindi. Firenze. 1695
-Bernardino Corio. L’historia di Milano. Frambotto. Padova. 1646
-Giovanni da Cornazzano. Historie parmensis fragmenta ab anno 1301 usque ad annum 1340. Rerum Italicarum Scriptores. XII. Soc. Palatina. Milano. 1728
-Flaminio Cornelio. Catharus Dalmatiae civitas. Forni. Sala Bolognese. 1979
Corpus Chronicorum Bononiensium. Cronaca Rampona, cronaca Varignana, cronaca di -Pietro e Floriano da Villola.A cura di A. Sorbelli. In Rerum Italicarum Scriptores. XVIII. Zanichelli. Bologna. 1925
-Girolamo dalla Corte. Dell’istorie della città di Verona. Camporese e Savioli. Verona. 1754
-Gregorio Cortese. Del saccheggio di Genova. Tipogr. Arcivescovile. Genova. 1845
-Giovan Battista del Corto. Storia della Val di Chiana. Sinatti. Arezzo. 1898
-G. e A. Cortusi. Historiae de novitatibus Paduae ab anno 1256 ad 1364. Addimenta ad historiam Cortusiorum. Rerum Italicarum Scriptores. XII. Soc. Palatina. Milano. 1728
-Angelo di Costanzo. Istoria del regno di Napoli. Parrino. Napoli. 1710
-Tommaso Costo. Giunta al compendio dell’istoria del Regno di Napoli, Cappelli e Peluso. Venezia. 1588
-Conforto da Costoza. Frammenti di storia vicentina ( 1371-1387 ). A cura di C. Steiner. In Rerum Italicarum Scriptores. XIII. Lapi. Città di Castello. 1928
-Gabriele Cotugno. Memorie istoriche di Venafro. Soc. Filarmonica. Napoli. 1824
-Mathieu de Coussy. Chronique de 1444 à 1461. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Maria Nadia Covini. Pavia dai Beccaria ai Visconti-Sforza. Metamorfosi di una città. Academia.edu
-Cozzi-M. Knapton. La repubblica di Venezia nell’età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517. Utet. Torino. 1986
-Cesare Crispolti. Perugia augusta. Tomasi e Zecchini. Perugia. 1648
-Antonio Cristofani. Delle storie d’Assisi. Sensi. Assisi. 1866
-Benedetto Croce. Storia del regno di Napoli. Laterza. Roma-Bari. 1980
-Agostino Crocetti. La storia di Fabriano. Gentile. Fabriano. 1906
-Giovanni Battista Crollalanza. Storia del contado di Chiavenna. Muggiani. Milano. 1867
Cronaca Malatestiana. Del secolo XIV ( 1295-1385 ). A cura di A.F. Massera. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli Bologna. 1922
-Cronaca Malatestiana. Del secolo XV ( 1416-1452 ). A cura di A.F. Massera. In Rerum Italicarum Scriptores.XV.
Zanichelli. Bologna. 1922
-Cronache Senesi. A cura di A. Lisini e F. Iacometti. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1931
-Cronica Urbevetana. Frammenti ( 1294-1505 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Lapi. Città di Castello. 1920
-Francesco Cusani. Storia compendiata di Venezia. Pirotta. Milano. 1861
Francesco Cusani. Storia di Milano dalle origini ai nostri giorni e cenni storico-statistici sulle città e province lombarde. Pirotta. Milano. 1861
-Franco Dall’Ara. Sant’Agata Feltria. Briganti e gentiluomini. Vicende di storia d’Italia viste da una buona terra di montagna. Graphicomp. Arezzo. 2020
-Umberto Dallari. Podestà e capitani del popolo lucchesi a Bologna. Miscellanea Lucchese di Studi Storici e Letterari.
-Juan Carlos D’Amico. “Nemici e libertà a Siena. Carlo V e gli spagnoli”. In M. Ascheri-F. nevola. L’ultimo secolo della Repubblica di Siena. Politica e istituzioni, economia e società. Academia.edu
-Andrea Dandolo. Chronicon venetum usque ad annum 1339. Rerum Italicarum Scriptores. XII. Soc. Palatina. Milano. 1728
-Corrado Danti. Staffolo. Pergamene dell’archivio comunale. Personaggi illustri. Repertorio storiografico. UTJ. Jesi. 1997
-Pierre Darù. Storia della repubblica di Venezia. Tip. Elvetica. Capolago. 1837
-Michele D’Ascoli. In difesa dello stato guelfo. Prime ricerche sulle riforme delle istituzioni militari a Siena durante le guerre uguccioniane e castrucciane (1313-1328). Academia.edu
-Gregorio Dati. L’historia di Firenze dal 1380 al 1405. Seeber. Firenze. 1735
-Michele Daverio. Memorie sulla storia dell’ex-ducato di Milano riguardanti il dominio dei Visconti. Mainardi. Milano. 1804
-Roberto Davidsohn. Storia di Firenze. Le origini. Sansoni. Firenze. 1929
-Ernesto Degani. La cronaca di prè Antonio Purliliese 1508-1532. Archivio Veneto. 1888
-Ernesto Degani. I partiti politici in Friuli nel 1500. Del Bianco. Udine. 1900
-Ernesto Degani. Il comune di Portogruaro ( 1140-1420 ). Del Bianco. Udine. 1900
-Giacomo da Delaito. Annales Estenses ab anno 1393 usque ad 1409. Rerum Italicarum Scriptores. XVIII. Soc. Palatina. Milano. 1731
-F.Delaruelle-P. Ourlac- E.R. Labande. La Chiesa al tempo del grande scisma e della crisi conciliare ( 1378-1449 ). Saie. 1967-1971
-Melchiorre Delfico. Memorie storiche della repubblica di San Marino. Milano. 1804
-Gentile Delfino. Diario romano ( 1370-1410 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Lapi. Città di Castello.1910
-Gaetano De Minicis. Cronache della città di Fermo, con giunte di Marco Tabarrini. Cellini. Firenze. 1870
-Agostino Maria De’ Monti. Compendio di memorie storiche della città di Savona e delle Memorie d’Huomini illustri savonesi. Campana. Roma. 1697
-James Dennistown. Memoirs of the dukes of Urbino illustrating the arms, arts, and literature of Italy, from 1440 to 1630. London, Longman, Brown, Green and Longmans. 1851
-Diarium Ferrariense. Ab anno 1409 usque ad 1502. Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-Diarium Parmense. Ab anno 1477 ad annum 1482. A cura di G.Bonazzi. In Rerum Italicarum Scriptores. Lapi. Città di Castello. 1904
-E. D’Inunda. In Caesaris Brixii urbis Caesenae descriptionem annotationes. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giovanni Distefano. Venezia 1700 anni di storia 421-2021. 1200-1499. Supernova. Venezia. 2020
-Giovanni Distefano. Venezia 1700 anni di storia 421-2021. 1500-1797. Supernova. Venezia. 2020
-Giovanni N. Doglioni. L’Ungheria spiegata. Zenaro. Venezia. 1595
-Giovanni N. Doglioni. Venetia trionfante et sempre libera.. Muschio. Venezia. 1613
-Lodovico Domenichi. Historia varia. Giolito de’ Ferrari. Venezia. 1564
-Giovanni Donandi. Storia di Porto Maurizio dai tempi anteriori al comune fino all’anno 1300. Berio. Porto Maurizio. 1889
-Federico Donaver. La storia della repubblica di Genova. Editrice Libreria Lanterna. Genova. 1970
-Consalvo Dottarelli. Storia di Bolsena. Rubeca, Scaletti & Scarniglia. Orvieto. 1928
-M. Ducas. Historia byzantina anno Christi 1341, ad annum 1462. PetitMontrouge. Parigi. 1866
-Eugenio Dupré Theseider. Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377).  Cappelli. Bologna. 1952
-Paul Durrieu. La prise d’Arezzo ( 1384 ) par Enguerrand sire de Coucy. Bibliothèque de l’Ecole des Chartes. XLI. Parigi. 1880
-Effemeridi della città di Fermo e suo antico stato. Rossi. Loreto. 1846
-Paolo Emili. Historia delle cose di Francia. Tramezzino. Venezia. 1549.
-Ephemerides Urbevetanae. ( 1482-1524 ). A cura di L. Fumi. In Rerum Italicarum Scriptores. Lapi. Città di Castello. 1920
-Chirone Epidaurico. Commercio della repubblica pisana. Prosperi. Pisa. 1797
-Mario Equicola. Dell’historia di Mantova. Osanna. 1610
-Giovanni Eroli. Miscellanea storica narnese. Tip. del Gattamelata. Roma. 1879
-Crescenzio Esperti. Memorie istoriche della città di Caserta. Stamperia Avelliniana. Napoli. 1773
-Ansano Fabbi. Visso e le sue valli. Panetti e Petrelli. Spoleto. 1965
-Giuseppe Fabiani. Ascoli nel Quattrocento. Tipolitografica Editrice. Ascoli Piceno. 1950
-Ferdinando Fabozzi. Istoria della fondazione della città di Aversa. Forni. Sala Bolgnese. 1989
-Ariodante Fabretti. Brevi annali della città di Perugia dal 1194 al 1352. Archivio Storico Italiano. 16 n. 1. 1850. Olschki. Firenze
-Girolamo Fabri. Ravenna ricercata overo compendio istorico delle cose più notabili dell’antica città di Ravenna. Recaldini. Bologna. 1678
-Bartolomeo Facio. De bello veneto Clodiano. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Vittorio Fainelli. Verona e gli scaligeri. Ghidini e Fiorini. Verona. 1950
-P. Faita. Verolanuova. Memorie. Pavoniana. Brescia. 1968
-Giuliano Fantaguzzi. Caos. Cronache cesenati del sec. XV. A cura di Dino Bazzocchi. Bettini. Cesena. 1915
-Giovanni Fantuzzi. Notizie degli scrittori bolognesi. San Tommaso d’Aquino. Bologna. 1786
-Marco Fantuzzi. Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo. Venezia. 18021804
-Bartolomeo Farina. De Bergomi origine, et fatis commentarius. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Gregorio Farulli. Notizie istoriche dell’antica e nobile città di Siena. Forni. Sala Bolognese. 1975
-Pietro Farulli. Annali e memorie dell’antica e nobile città di S. Sepolcro. Forni. Sala Bolognese. 1980
-Gina Fasoli. La storia di Venezia. Patron. Bologna.
-Tommaso Fecini. Cronaca senese (1431-1479 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1933-1937
-Bernardino Feliciangeli. Sull’acquisto di Pesaro fatto da Cesare Borgia. Savini. Camerino. 1900
-Pietro Ferranti. Memorie storiche della città di Amandola. Cesari. Ascoli Piceno. 1891
-Bartolomeo da Ferrara. Del Polistore ab anno 1287 usque ad 1347. Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-A. Ferrarese- R. Vaccari. Historia di Legnago di Giovan Francesco Pecinali. Fondazione Matilde Avrese. Academia.edu
-Luigi Ferrario. Trezzo e il suo castello. Bernardoni. Milano. 1867
-Clemente Fiammeno. Castelleone, cioè historia di Castelleone insigne castello nella diocesi di Cremona. Bertolotti. Cremona. 1636
-Giuseppe Finazzi. Cronaca di Bergamo degli anni 1402-1484. Colombo. Bergamo. 1870
-Luigi Fincati. Splendore e decadenza di Venezia. Barbera. Firenze. Roma. 1878
-Robert Finlay. La vita politica nella Venezia del Rinascimento. Jaca Book. 1982
-Alemanno Fino. Istoria di Crema. Carcheno. Crema. 1711
-Riccardo Finzi. Correggio nella storia e nei suoi figli. Age. Reggio Emilia. 1968
-Alberto Fiorani. L’opera del cardinale Albornoz e il ritorno di Montenovo in seno alla Chiesa Romana – anno 1355. Centro Cultura Popolare Ostra Vetere. 1981
-Jacopo Maria Fioravanti. Memorie storiche della città di Pistoia. Forni. Bologna. 1968
-Enrico Fiumi. Storia economica e sociale di San Gimignano. Olschki. Firenze. 1961
Uberto Foglietta. Della repubblica di Genova. Lione. 1575
-Raffaele Foglietti. Conferenze sulla storia antica dell’attuale territorio maceratese. Bianchini. Macerata. 1884
-Angelo Fonticolano. De bello Aquilae gesto. Cacchio. Napoli. 1580
-Giacomo Filippo Foresti. Sopplimento delle croniche universali del mondo. Salicato. Venezia. 1581
-Girolamo da Forlì. Chronicon foroliviense. A cura di A. Pasini. In Rerum Italicarum Scriptores. XIX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Marco Formentini. La dominazione spagnola in Lombardia. Ottino. Milano. 1881
-Francesco Formenton. Memorie storiche della città di Vicenza. Staider. Vicenza. 1867
-Cesare Foucard. Lettere su Riva e su Trento. Merlo. Venezia. 1853
-Giuseppe Fracassetti. Notizie storiche della città di Fermo. Paccasassi. Fermo. 1841
-Gino Franceschini. Noterelle di storia Umbro-Marchigiana. Archivio Storico Lombardo. 1948-1949
-Gino Franceschini. La dedizione di Perugia a Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Archivio Storico Lombardo. 1963
-Gino Franceschini. L’età sforzesca dal 1450 al 1500. Storia di Milano. Fondazione Treccani. Milano. 1956
-Gino Franceschini. Tra Francia e Spagna ( 1500-1535 ). Storia di Milano. Fondazione Treccani. Milano. 1957
-Antigono Frangipani. Istoria dell’antichissima città di Civitavecchia. Pagliarini. Roma.1761
-Camillo Trasmondo Frangipani. Il sacco di Roma nel 1527. Relazione del commissario imp. -Mercurino Gattinara. Fick. Ginevra. 1866
-Emilio Franzina. Vicenza. Storia di una città ( 1404-1866 ). Neri Pozza. Vicenza. 1980
-Antonio Francesco Frisi. Memorie storiche di Monza e sua corte. Motta. Milano. 1794
-Antonio Frizzi. Memorie per la storia di Ferrara. Servadio. Ferrara. 1847-1850
-C. Frova – M.G. Nico Ottaviani. Alessandro VI e lo stato della Chiesa. Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 2003. Roma
-Giuseppe Fusari. Roccafranca. Storia di un feudo vescovile nelle proprietà dei Martinengo. Massetti Rodella Editori. Roccafranca. 2003
-Giuseppe Fusari. Ludriano. Il monastero, il castello, la nobiltà. Massetti Rodella Editori. Roccafranca. 2003
-Olivo Gabardi-Brocchi. Leggende istoriche italiane in ottava rima. Le Monnier. Firenze. 1879
-N. Gabiani F. Gabotto. Contributi alla storia di Asti nel Medio Evo. Brignolo. Asti. 1906
-Ferdinando Gabotto. Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto. Roux. Torino. 1892-1895
-Ferdinando Gabotto. Un episodio delle compagnie armagnacche in Piemonte. Tip. Sociale. Pinerolo. 1897
-Ferdinando Gabotto. Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV ( 1292-1349 ). Bocca. Torino. 1894
-Ferdinando Gabotto. Ricerche e studi sulla storia di Bra. Racca. 1892-1894
-Ferdinando Gabotto. Storia di Cuneo. Dalle origini ai giorni nostri. Forni. Sala Bolognese. 1985
-Giuseppe Gaetani. Istoria di Civitanova nel Piceno. Forni. Sala Bolognese. 1982
-Onorato Gaetani d’Aragona. Memorie storiche di Gaeta. Atesa Editrice. Bologna. 1990
-Giuseppe Maria Galanti. Descrizione dello stato antico ed attuale del contado di Molise. Forni. Sala Bolognese. 1973
-Francesco Galantino. Storia di Soncino. Bernardoni. Milano. 1880
-Antonio Galateo. De situ Iapygiae. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giuseppe Galli. La dominazione viscontea a Verona. Tip. San Giuseppe. Milano. 1927
-Romeo Galli. Imola tra la Signoria e la Chiesa ( 1503-05 ). Galeati. Imola. 1927
-Antonio Gallo. Commentarii de rebus Genuensium ( ab anno 1476 ad annum 1478 ). Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-Riguccio Galluzzi. Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici. Cambiagi. Firenze. 1781
-Andrea Gamberini. Il ducato di Milano e gli Svyceri: uno sguardo d’insieme. Bollettino della Scietà Storica Locarnese. n. 16. 2013. Locarno
-Carlo Garibaldi. Chiavari antico ovvero compendio di memorie storiche da’ suoi principi al 1797. Como. Genova. 1853
-Giovanni Garzoni. De dignitate urbis Bononiae commentarius. Rerum Italicarum Scriptores. XXI. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Giovanni Garzoni-Teodoro Quatrini. De rebus ripanis. Lazzarini. Roma. 1781
-Domenico Gaspari. Memorie storiche di Serrasanquirico. Corradetti. Roma. 1883
-Andrea Gatari. Cronaca carrarese. In Rerum Italicarum Scriptores. XVII. Lapi. Città di Castello. 1912
-G. e B. Gatari. Cronaca carrarese. A cura di R. Cessi. In Rerum Italicarum Scriptores. XVII. Lapi. Città di Castello. 1912

-Costantino Gatta. Memorie tipografico-storiche della provincia di Lucania. Forni. Sala Bolognese.
-S. e P. da Gazata. Chronicon regiense ab anno 1272 ad 1388. Rerum Italicarum Scriptores. XVIII. Soc. Palatina. Milano. 1731
-A. Gennarelli- P. Mazio. Il Saggiatore. Giornale romano di storia dell’arte e letteratura. Anno II, vol. III. Salviucci. Roma. 1845
-Giuseppe Gennari. Annali della città di Padova. Remondini
-Marco Gentile. “Cum li amiici et sequaci miei, quelli deo gratia non sono puochi”. Un aspetto della costituzione dei piccoli stati signorili del Parmense (XV secolo). Academia.edu
-Marco Gentile. Casato e fazione nella Lombardia del Quattrocento. Il caso di Parma. Academia.edu
-Marco Gentile. Aristocrazia signorile e costituzione del ducato visconteo-sforzesco. Appunti e problemi di ricerca. Academia.edu
-F. Gherardi Dragomanni. Memorie di S. Giovanni Valdarno. Atesa Editrice. Bologna. 1982
-Jacopo Gherardi. Il diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Lapi. Città di Castello. 1904
-Girolamo Ghilini. Annali di Alessandria. Marelli. Milano. 1666
-Cherubino Ghirardacci. Della historia di Bologna. A cura di A. Sorbelli. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Lapi. Città di Castello. 1916
-Giuseppe Ghizzi. Storia della terra di Castiglion Fiorentino. Bellotti. Arezzo. 1887
-Anton Filippo Giachi. Ricerche storiche volterrane. Atesa Editrice. Bologna. 1986
-Egidio Giannini. Memorie storiche di Pergola e degli uomini illustri di essa. Fantauzzi. Urbino. 1732
-Giovanni Giannini. Memorie storiche di Tereglio. Bollettino Storico Lucchese. 1930-1931
-Pietro Giannone. Istoria civile del regno di Napoli. Borroni e Scotti. Milano. 1847
-Donato Giannotti. Della repubblica fiorentina. Hertz. Venezia. 1722
-Francesco Giannotti. Storia di Tuscania. Carivit. Viterbo. 2007
-Silvino Gigante. Storia del comune di Fiume. Bemporad. Firenze. 1928
-Silvino Gigante. Fiume nel Quattrocento. Mohovic. 1913
-Girolamo Gigli. Diario sanese. Forni. Bologna. 1972
-Antonio Giordano. Memorie istoriche di Fratta Maggiore. Stamperia Reale. Napoli. 1834
-Mario Giovannelli. Cronistoria dell’antichità e nobiltà di Volterra. Forni. Bologna. 1972
-Vincenzo di Giovanni. Cronache siciliane dei secoli XIII, XIV, XV. Romagnoli. Bologna. 1865
-G. Giovine. De antiquitate et varia fortuna Tarentinorum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Benedetto Giovio. Historiae Novocomensis. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giovanni Battista Giraldi. Commentario delle cose di Ferrara et de’ Principi d’Este. Sessa. Venezia. 1556
-Giuseppe Giudicini. Cose notabili della città di Bologna. Vitali. Bologna. 1868
-Giorgio Giulini. Memorie spettanti alla storia e alla campagna della città di Milano. 1760-1765
-Pietro Giustinian. Dell’historie venetiane. Brigna. Venezia. 1670
-Agostino Giustiniani. Annali della repubblica di Genova. Canepa. Genova. 1854
-Fabio Glissenti. Il comune di Bagolino ed i conti di Lodrone. Archivio Trentino. 1895
-Andrea Gloria. Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all’ottobre 1509. Prosperini. Padova. 1863
-Domenico Golinelli. Memorie istoriche antiche e moderne di Budrio. Dalla Volpe. Bologna. 1720
-Bartolomeo di ser Gorello. Cronica dei fatti d’Arezzo. A cura di A. Bini e di G. Grazzini. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1917
-Alessandro Goracci. Breve istoria dell’origine e fondazione della città del Borgo di San Sepolcro. Sansone Coen. Firenze. 1847
-Giacomo Gorrini. La politica di Lucca dal 1313 al 1345 e le sue relazioni con Giovanni XXII. Miscellanea Lucchese di Studi Storici e Letterari. Lucca. 1931
-Giovanni Gozzadini. Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell’Emilia dal 1506 al 1511. Fava e Garagnani. Bologna. 1886
-Angelo Grandi. Descrizione della provincia e diocesi cremonese. Copelotti. Cremona. 1856
-Paride de Grassi. Il diario di Leone X. Caggiani. Roma. 1884
-Bongianni Grattarolo. Historia della Riviera di Salò. Sobbio. Brescia. 1599
-Massimiliano Grava. Iacopo Arrosti. Cronache di Pisa. Società Storia Pisana. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano”. 13. Pacini Editore. Ospedaletto (Pisa). 2016
-Domenico da Gravina. Chronicon de rebus in Apulia gestis ab anno 1333 usque ad annum 1350. Rerum Italicarum Scriptores. XII. Soc. Palatina. Milano. 1728
-C. Graziani. Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491. A cura di F. Bonaini, A. Fabretti, G.L.Polidori. Archivio Storico Italiano. S.I.T.16. Viessieux. Firenze. 1850
Ferdinando Gregorovius. Storia di Roma nel Medioevo. Newton Compton Italiana. Roma. 1972
-Matteo Griffoni. Memoriale historiarum de rebus bonomiensium ( 448aC-1472dC ). A cura di L. Frati e A. Sorbelli. In Rerum Italicarum Scriptores. XVIII. Lapi. Città di Castello.
-Carlo Grillantini. Storia di Osimo. Scuola Tipogr. Cottolengo. Pinerolo. 1969
-Paolo Grillo. Vercelli nella crisi del ducato visconteo (1402-1416). Academia.edu
-Pietro Grizio. Il ristretto delle istorie di Jesi. Ruzzini. Jesi. 1880
-T. Grossi – F. Jori. Storia di Padova. Biblioteca dell’Immagine. Pordenone. 2014
-Antonio Grumello. Cronaca dal 1467 al 1529. A cura di G. Muller. Colombo. Milano. 1856
-Lorenzo Guazzesi. Tutte le opere. Pizzorno. Pisa. 1766
-Jeannine Guerin-dalle Mese. Una cronaca vicentina del Cinquecento ( di Angelo Caldogno).  Accademia Olimpica. Vicenza. 1983
-Pier Antonio Guerrieri. La Carpegna abbellita et il Monte Feltro illustrato. Forni. Sala Bolognese. 1974
-Guerriero da Gubbio. Cronaca dall’anno 1350 all’anno 1472. A cura di G. Mazzatinti. In Rerum Italicarum Scriptores. XXI. Lapi. Città di Castello. 1902
-Paolo Guerrini. Monografie di storia bresciana. Edizioni del Moretto. Brescia. 1923
-Francesco Guicciardini. Opere inedite. Storia fiorentina dai tempi di Cosimo dei Medici a quelli del gonfaloniere Soderini. Barbera, Bianche e Comp. Firenze. 1859
-Francesco Guicciardini. Ricordi. Garzanti. Milano. 1975
-Francesco Guicciardini. Storie fiorentine dal 1378 al 1509. A cura di R. Palmarocchi. Laterza. Bari. 1931
-Francesco Guicciardini. Le lettere. Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea. Roma. 1986-1987
-Giuseppe Gullino. L’Europa e la Serenissima. La svolta del 1509 nel V centenario della battaglia di Agnadello. Istituto Veneto di Scienze, lettere ed Arti. Regione del Veneto. Venezia. 2011
-Henri Hauser. La prépondérance espagnole ( 1559-1660 ). Alcan. Parigi.
-Jacques Heers. Genes au XV siècle. Sepven. Parigi. 1961
-Edward Hutton. The cities of Romagna and the Marches. Methuen. London. 1913
-John K. Hyde. Padova nell’età di Dante. Storia di una città stato italiana. Lint. Trieste. 1985
-Lodovico Iacobilli. Discorso della città di Foligno. Alterii. Foligno. 1646
-Stefano Infessura. Diario della città di Roma. A cura di O. Tommasini. Istituto Storico Italiano. Roma. 1890

-Francesco Inghirami. Storia della Toscana. Poligrafica Fiesolana. 1843
-Paolo Interiano. Ristretto delle historie genovesi. Busdrago. Lucca. 1551
-Agostino Inveges. Carthago Sicula. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Gian Giacopo d’Ischia. Historia della principal contea di Goritia. Forni. Bologna. 1967
-Antonio Ivani. Historia de volaterrana calamitate. Rerum italicarum Scriptores. XXIII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-Vincenzo Joppi. Mortigliano e la sua pieve. Tip. del Patronato. Udine. 1880
-Vincenzo Joppi. Notizie della terra di Venzone. Seitz. Udine. 1871
-Vincenzo Joppi. Cronichetta veneziana dal 1402 al 1415. Archivio Veneto. Visentini. Venezia. 1879
-Vincenzo Joppi. Relazioni di Udine con Trieste e l’Istria nel secolo XIV. Hermanstorfer. Trieste.
-Vincenzo Joppi. Ultime relazioni dei Carraresi col Friuli. Documenti. Seitz. Udine. 1879
-Francesco Jori. Storia di Vicenza. Biblioteca dell’Immagine. Pordenone. 2015
-G.di Juzzo. Cronaca di Viterbo. A cura di I. Ciampi. Cellini. Firenze. 1872
-Teodoro Kiriatti. Memorie istoriche di Cerignola. Forni. Sala Bolognese. 1974
-C. Kohler. Les Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512. Jullien Georg. Ginevra. 1896
-Giovanni Kreglianovich Albinoni. Memorie per la storia della Dalmazia. Battara. Zara. 1809
-Edmond-René Labande. La politique méditerranéenne de Louis I d’Anjou et le role qu’y joua la Sardigne. Atti del VII Congresso Internazionale di Studi Sardi. Valdès. Cagliari. 1962
-Sebastiano Lambardi. Memorie antiche e moderne dell’isola d’Elba. Tofani. Firenze. 1866
-Francesco Landogna. La politica dei Visconti in Toscana. Bollettino Società Pavese di Storia Patria. 1929
-Luca Landucci. Diario fiorentino dal 1450 al 1516. Sansoni. Firenze. 1883
-Frederic C. Lane. Storia di Venezia. Einaudi. Torino. 1991
-F. Lanteri. Storia della monarchia di Savoja. Stamperia Reale. Torino. 1838
-Antonio Lanza. Firenze contro Milano (1390 – 1440). De Rubeis. Anzio. 1991
-Paul Larivaille. L’Italia ai tempi di Machiavelli ( Firenze e Roma ). Rizzoli. Milano. 1984
-Abate Laugier. Storia della repubblica di Venezia. Palese e Storti. Venezia. 1778
-Francesco Laureati. Storia ed arte in terra di Montecosaro. Ente provinciale per il turismo di Macerata. 1960
-Francesco Ignazio Lazzari. Serie de’ vescovi e breve notizia di Città di Castello. Forni. Sala Bolognese. 1975

-Vittorio Lazzarini. L’acquisto di Lepanto ( 1407 ). Nuovo Archivio Veneto. Visentini. Venezia. 1898
-Vittorio Lazzarini. Il principio della dominazione carrarese a Feltre e a Belluno. Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore. 1929
-Vittorio Lazzarini. Un diario padovano del primo Cinquecento. Soc. Coop.va Tipografica. Padova. 1928
-Luigi Lazzeri. Siena e il suo territorio. Istituto de Sordo muti. Siena. 1862
-Luigi Lazzeri. Storia di Empoli. Atesa. Bologna. 1988
-Pier Siverio Leicht. Breve storia del Friuli. Carducci. Udine. 1923
-G. Lelmi. Diario. In Deliciae eruditorum. Viviani. Firenze. 1736-1745
-G. di Lemmo. Diario. Cellini. Firenze. 1876
-Eugenio Lenzi. Lucca nel Medioevo. Pacini fazzi Editore. Lucca. 2022
-M.L Lenzi-D. Parrini. Rapporti politico militari tra Siena e la “ Montagna “ al tempo della guerra di Siena. In L’Amiata nel Medio Evo. Viella. Roma. 1989
-A. Leone-G. Vitolo. Guida alla storia di Salerno e della sua provincia. £ vol. Pietro Laveglia. Salerno. 1982
-Gregorio Leti. Historia genevrina, o sia historia della città, e republica di Geneva. Van Somere. Amsterdam. 1686
-Camillo Lilii. Dell’historia di Camerino. Grisci. Macerata. 1652
-Gio. Paolo Limperani. Istoria della Corsica. Forni. Sala Bolognese. 1990
-Giovanni Giuseppe Liruti. Notizie delle cose del Friuli secondo i tempi. Gallici. Udine. 1796
-Giovanni Giuseppe Liruti. Notizie di Gemona antica città del Friuli. Pasinelli. Udine. 1771
-Alessandro Lisini. Relazioni tra Cesare Borgia e la repubblica senese. Lazzari. Siena. 1900
-Alessandro Lisini. Provvedimenti economici della repubblica di Siena nel 1382. Torrini. Siena. 1895
-Leone Livi. Memorie e notizie istoriche della terra di Montecatiini in Valdinievole. Studio Editoriale Insubria. Milano. 1977
-Umberto Locati. De placentinae urbis, origine, successa et laudibus. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Fabio Lombardi. Storia di Forlì. Il Ponte Vecchio. Cesena. 1996
-Francesco Vittorio Lombardi. La contea di Carpegna. Stabilimento Tipografico Bramante. Urbania. 1977
-Roberto Lopez. Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo. Zanichelli. Bologna. 1938
-Lucia Teresa Lopriore. Feudalesimo ed Età Moderna in Ascoli di Capitanata, oggi Ascoli Satriano. Academia.edu
-Lucia Teresa Lopriore. Il feudo di Orta e i suoi feudatari. L’aristocrazia in Italia in Età Feudale e Moderna. Academia.edu
-Simonetta Losi. Diego Hurtado de Mendoza. Ambasciatore di Spagna presso la repubblica di Siena (1547-1552). Il Leccio. Monteriggioni. 1997
-Renato Lucatti. Storia di Asciano. Cassa Rurale ed Artigiana di Asciano. 1993
-Emanuele Lucidi. Memorie storiche dell’antichissimo municipio ora terra dell’Ariccia, e delle sue colonie Genzano e Nemi. Lazzarini. Roma. 1796
-Giovanni Lucio. Memorie istoriche di Tragurio ora detto Traù. Curti. Venezia. 1674
-Giovanni Lucio. Storia del regno di Dalmazia e di Croazia. Lint. Trieste.
-Isidoro La Lumia. Studi di storia siciliana. Lao. Palermo. 1870
-Isidoro La Lumia. La Sicilia sotto Carlo V imperatore. Pedone-Lauriel. Palermo. 1862
-Michele Lupo Gentile. Pisa, Firenze e Massimiliano d’Austria ( 1496 ). Annali della R. Scuola Normale di Pisa. Nistri Lischi. Pisa. 1939

-G. Lusverti-G.B. Tomaselli- P. Pozzetti. Notizie biografiche in continuazione della biblioteca modenese di Girolamo Titaboschi. Torreggiani e Compagno. Reggio Emilia. 1835
-Gaetano Maccà. Storia del territorio vicentino. Tramontini. Vicenza. 1856
-A.G. Macchi. La contrastata infeudazione di Gallarate a Giovanni II Bentivoglio ( 1495 ). Archivio Storico Lombardo. 1985
-Niccolò Machiavelli. Le istorie fiorentine. Barbera. Firenze. 1895
-Niccolò Machiavelli. Opere minori. Le Monnier. Firenze
-Scipione Maffei. Verona illustrata. Soc. Tipografica de’ Classici Italiani. Milano. 1825-1826
-Scipione Agnello Maffei. Annali di Mantova. Viola. Tortona. 1675
-Guglielmo Maggi. Memorie historiche della città di Carpi. Forni. Bologna. 1968
-Alessandro de Magistris. Istoria della città e S. Basilica Cattedrale d’Anagni. Forni. Sala Bolognese. 1987
-Giovanni D. Magliano. Considerazioni storiche sulla città di Larino. Colitti. Campobasso. 1895
-Nicola Magri. Cronica di Livorno. Forni. Bologna.1967
-Antonio Mainardi. Il fioretto delle cronache di Mantova. Negretti. Mantova. 1844
-Giuseppe Mainati. Croniche ossia memorie storiche socio-profane di Trieste. Picotti. Venezia. 1817
-Orazio Malavolti. Historia de’ fatti, e guerre de’ Sanesi, così esterne, come civili. Marchetti. Venezia. 1599
-G. Maldacea. Storia di Sorrento. Vara. Napoli. 1841

-Ricordano Malespini. Istoria fiorentina. Tartini-Franchi. Firenze. 1718
-Domenico Malipiero. Annali veneti dall’anno 1457 al 1500. Archivio Storico Italiano. Viessieux. Firenze. 1843
-Paul H. Mallet. Histoire des suisses ou hélvétiens. Bossange, Masson et Bresson. Parigi. 1803
-Michael Mallett. Reflections in Florence and Venice on the eve of the war of Ferrara. In Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth. Giunti Barbera. Firenze. 1985

Michel Luigi Malpeli. Dissertazioni sulla storia antica di Bagnacavallo. Conti. Faenza. 1706
-Giacomo Malvezzi. Chronicon brixianum ab origine ad annum usque 1332. Rerum Italicarum Scriptores. XIV. Soc. Palatina. Milano. 1729
-Vittorio Mandelli. Il comune di Vercelli nel Medio Evo. Guglielmoni. Vercelli. 1861
-Cipriano Manenti. Supplemento alla cronaca di Luca Manenti ( 1325-1376 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Lapi. Città di Castello. 1920
-Luca di Domenico Manenti. Cronaca di Orvieto ( 1174-1413 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Lapi. Città di Castello. 1920
-Giannozzo Manetti. Chronicon pistoriense a condita urbe ad annum 1446. Rerum Italicarum Scriptores. XIX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-N. Manfredi. Compendium monumentorum historiarum urbis Lucae. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Lorenzo Manini. Memorie storiche della città di Cremona. Manini. Cremona. 1819
-Giuseppe Manno. Storia di Sardegna. Alliana e Paravia. Torino. 1826
-Giuseppe Manno. Storia moderna della Sardegna. Le Monnier. Firenze. 1858
-Francesco di Manzano. Annali del Friuli. Seitz, Doretti, Trombetti. 1858-1859
-R. Maquéreau. Chronique de la maison de Bourgoigne de 1501 à 1527. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Gio. Marangoni. Memorie sagre e civili di Civitanova. Forni. Sala Bolognese. 1981
-Olivier de la Marche. Mémoire sur la maison de Bourgogne. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-G. Marchesi. Forolivii civitatis celeberrimae compendium historiarum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Sigismondo Marchesi. Supplemento istorico dell’antica città di Forlì in cui si descrive la provincia di Romagna. Forni. Bologna. 1968
-Giuseppe Marchi. Cenni storici di Fermo. In Giornale Arcadico di Scienze Lettere ed Arti. Tomo 81. Tipografia delle Belle Arti. Roma. 1839
-Oreste Marcoaldi. Guida e statistica della città e comune di Fabriano. Crocetti. Fabriano. 1873
G. Marcolin-D. Libertini. Storia popolare di Piove di Sacco. Fabris. Piove di Sacco. 1891-1892
-Antonio Maria Marcolini. Cenni storici di Ariano nel Polesine di Rovigo. Tip. del Seminario. Padova. 1871
-Antonio Maria Marcolini. Cenni storici dell’accademia dei Concordi di Bovolenta. Tip. del Seminario. Padova. 1879
-Camillo Marcolini. Notizie storiche della provincia di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente. Nobili. Pesaro. 1868
-Francesco Antonio Marcucci. Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno. Consorti e Felcini. Teramo. 1776
-Achille Marini. Storia della città di Montottone. Paccasassi. Fermo. 1863
-Giambattista Marini. Saggio di ragioni della città di San Leo detta già Montefeltro. Forni. Sala Bolognese. 1979
-Lino Marini. Savoiardi e piemontesi nello stato sabaudo ( 1418-1536 ). Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea. Roma. 1962
-Annibale Mariotti. Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado. Baduel. Perugia. 1806
-T. Martano. Commentarium 1424-1440. In A. Sansi. Sgariglia. Foligno. 1879-1884
-Luigi Martorelli. Memorie historiche dell’antichissima e nobile città d’Osimo. Poletti. Venezia, 1705
-Lorenzo Marucini. Bassanum, sive dissertatione de urbis antiquitate et de viris ejusdem illustribus. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giacomo Marzari. La historia di Vicenza. Greco. Vicenza. 1604
-Cirillo Massi. Prosopopea e storia della città di Pinerolo. Cassone. Torino. 1833
-Paolo dello Mastro. Memoriale. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Lapi. Città di Castello. 1910
-Francesco Matarazzo ( Francesco Maturanzio ). Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503. Archivio Storico Italiano. Viessieux. Firenze. 1851
-Nevio Matteini. San Leo. Guida storico artistica. Cappelli. Rocca San Casciano. 1963
-Pietro di Mattiolo. Cronaca bolognese. Romagnoli. Bologna. 1885
-Francesco Maurolico. Della storia di Sicilia. Mira. Palermo. 1849
-Vincenzo Mazzacane. Memorie storiche di Cerreto Sannita. Tip. Editr. Telesina. Cerreto Sannita. 1911
-Antonio Mazzarosa. Guida di Lucca. Giusti. Lucca. 1843
-Antonio Mazzarosa. Storia di Lucca dall’origine fino a tutto il 1817. Giusti. Lucca, 1841
-Giuseppe Mazzatinti. Gubbio dal 1515 al 1522. Bollettino della Società Umbra di Storia Patria. I.
-Leonardo Mazzoldi. Mantova. La storia. Istituto Carlo d’Arco. Valdonega. Verona. 1958-1963
-Giuseppe Maria Mecatti. Storia cronologica della città di Firenze o siano annali della Toscana. Stamperia Simoniana. Napoli. 1755
-Giuseppe Meloni. L’Italia medioevale nella Cronaca di Pietro IV d’Aragona. Edizioni della Torre. Cagliari. 1980
-S. Merli- S. Tiberini. Il castello di Carbonana e i suoi signori tra XII e XVIII secolo. In A. Augenti- S. Merli. Il castello di Carbonana. Storia, archeologia, arte. All’Insegna del Giglio. Sesto Fiorentino. 2016
-Giorgio Merula. Historiarum Mediolani. Rerum Italicarum Scriptores. XXV. Soc. Palatina. Milano. 1751
-A. Messeri- A Calzi. Faenza nella storia e nell’arte. Tip. Sociale Faentina. Faenza. 1909
-Florio Miari. Cronache bellunesi inedite. Deliberati. Belluno. 1865
-Adriano A. Michieli. Storia di Treviso. Sansoni. Firenze. 1938
-Piero di Giovanni Minerbetti. Cronica volgare di anonimo fiorentino. A cura di E. Bellondi. In Rerum Italicarum Scriptores. XXVII. Lapi. Città di Castello.
-S. Minervio. De rebus gestis atque antiquis monumentis Spoleti. In A. Sansi. Sgariglia. Foligno. 1879-1884
-Costantino Mini. Geografia e storia militare d’Italia. Firenze. 1850
-Leon Mirot. La politique pontificale et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376. Bouillon. Parigi. 1899
-Filippo Maria Mistichelli. Notizie storiche di Monsampietrangeli. Stab. Coooperativo Tipogr. Fermo. 1942
-Giovanni B. Mittarelli. Ad scriptores rerum italicarum cl. Muratorii accessiones historicae Faventinae. Fenzi. Venezia. 1771
-Jacopo Modesti. Il miserando sacco dato alla terra di Prato dagli Spagnoli l’anno 1512. Archivio Storico Italiano. I. Viessieux. Firenze. 1842
-Guy Mollat. Les papes d’Avignon ( 1305-1378 ). Letouzey et Ané. Parigi. !932
-Giuseppe Molini. Documenti di storia italiana. All’Insegna di Dante. Firenze. 1836
-Andrea della Monaca. Memoria historica dell’antichissima e fedelissima città di Brindisi. Forni. Bologna. 1967
-Lorenzo de Monacis. Chronicon de rebus venetis ab re condita ad annum 1354. Remondino. Venezia. 1758
-Ludovico B. Monaldesco. Annali di Roma dal 1328 al 1340. Rerum Italicarum Scriptores. XII. Soc. Palatina. Milano. 1728
-Monaldo Monaldeschi della Cervara. Commentari historici. Ziletti. Venezia. 1584
-Cesare Monari. Storia di Bologna. Chierici. Bologna. 1862
-Lorenzo Montagni. Castel Penede tra XII e XV secolo nel Sommolago: storia e storiografia. Elaborato corso di laurea in Studi storici e filologico-letterari. Università di Trento. Anno Accademico 2017/2018. Academia.edu
-G.P. Montani. Annali della città di Fermo dall’anno 1445 al 1557. In G. de Minicis. Cellini. Firenze.1870
-Paolo di Tommaso Montauri. Cronaca senese. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1933-1937
-Carlo Dal Monte. Il papato alla conquista della Romagna. Il Ponte Vecchio. Cesena. 2014
-Naddo da Montecatini. Croniche fiorentine dall’anno 1374 all’anno 1398. A cura di I. da S. Luigi. Delizie degli Eruditi Toscani. Cambiagi. Firenze. 1770-1789
-Duca di Monteleone. I diurnali. In Rerum Italicarum Scriptores. XXI. Zanichelli. Bologna. 1958
-Francesco di Montemarte. Cronaca inedita degli avvenimenti di Orvieto e di altre parti d’Italia dall’anno 1333 al 1400. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Lapi. Città di Castello. 1920
-Niccolò Montemerlo. Raccoglimento di nuova historia dell’antica città di Tortona. Viola. Tortona. 1618
-Agostino Maria de’ Monti. Compendio di memorie historiche della città di Savona. Forni. Bologna. 1968
-Gennaro M. Monti. Da Carlo I a Roberto d’Angiò. Ricerche e documenti. Vecchi. Trani. 1936
Gennaro M. Monti. La dominazione angioina in Piemonte. Miglietta. Torino. 1930

-Maurizio Monti. Storia di Como. Ostinelli. Como. 1831
-Monumenta Pisana. Cronica Pisana ab anno 1089 usque ad annum 1389 deducta et continuata usque ad 1406. Rerum Italicarum Scriptores. XV. Soc. Palatina. Milano. 1729
-Bonifacio da Morano. Chronicon mutinense ab anno 1306 ad 1342. Rerum Italicarum Scriptores. XI. Soc. Palatina. Milano. 1727
-Pietro Morari. Storia di Chioggia. Brotto. Chioggia. 1871
-Carlo Morbio. Storia della città e diocesi di Novara. Soc. Tipografica de’ Classici italiani. Milano. 1833
-Carlo Morbio. Storie di municipi italiani ( VI volume). Soc. Tipografica de’ Classici Italiani. Milano. 1836
-Federico Moro. Venezia, offensiva in Italia. 1381-1499. Il secolo lungo di San Marco. Leg Edizioni. Gorizia. 2019
-Andrea Morosini. Storia della repubblica di Venezia dall’anno 1521 sino al 1615. Zatta. Venezia. 1781
-Paolo Morosini. Historia della città e repubblica di Venezia. Baglioni. Venezia. 1637
-Emanuele Morozzo della Rocca. Sulla storia del comune di Mondovì. Fracchia. Mondovì. 1894-1899
-Alessandro da Morrona. Pisa antica e moderna. Prosperi. Pisa. 1821
-Ludovico Moscardo. Historia di Verona. Rossi. Verona. 1668
-Raimondo Muntaner. Cronache catalane del secolo XIII e XIV. Galileiana. Firenze. 1844
-Damiano Muoni. L’antico stato di Romano di Lombardia. Brigola. Milano. 1871
-Giuseppe Muratori. Memorie storiche della città di Fossano. Briolo. Torino. 1787
-Ludovico A. Muratori. Annali d’Italia dal principio dell’era volgare all’anno 1749. Pasquali. Venezia. 1844-1849
-Ludovico A. Muratori. Novus thesaurus veterum inscriptionum. Soc. Palatina. Milano. 1739-1742
-Ludovico A. Muratori. Rerum Italicarum Scriptores. Soc.Palatina. Milano. 1723-1751
-Ludovico A. Muratori. Cronaca d’Orvieto dal 1342 al 1363. Daelli. Milano. 1865
-Ludovico A. Muratori. Discorso historico con molti accidenti occorsi in Orvieto principiando dal 1342 fino al passato 1368. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Lapi. Città di Castello. 1920
-Eugenio Musatti. Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo. Drucker e Tedeschi. Verona Padova. 1881
-Francesco Musoni. Sulle incursioni dei Turchi in Friuli. Tip. del Patronato. Udine. 1890-1892
-Riccardo Musso. Lo “Stato Cappellazzo”. Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464). In “Studi di storia medievale e diplomatica”. Edizioni New Press. Como
-Riccardo Musso. Le istituzioni ducali dello “Stato di Genova” durante la signoria di Filippo Maria Visconti. In L. Chiappa Mauri-L. De Angelis Cappabianca-P. Mainoni. La Storia Editrice. Milano. 1993
-Riccardo Musso. “Er stato nostro de Zenoa”. Aspetti istituzionali della prima dominazione sforzesca su Genova (1464-78). www.rmoa.unina.it”RM-Musso-Genova
-Giovanni Muzi. Memorie civili di Città di Castello. Donati. Città di Castello. 1844
-Muzio Muzii. Della storia di Teramo dalle origini all’anno 1559. Forni. Sala Bolognese. 1998
-Salvatore Muzzi. Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796. San Tommaso d’Aquino. Bologna. 1848
-Gaspare Nadi. Diario bolognese. Romagnoli-Dall’Acqua. Bologna. 1896
-Filippo Nani Mocenigo. Della ribellione di Candia ( 12051365 ). Nuova Tip. Commerciale. Venezia. 1902
-Filippo Nani Mocenigo. Memorie veneziane. Pellizzato. Venezia. 1906-1911
-Laerte Mulinacci. La Lupa e il Biscione. Siena nella politica viscontea all’epoca di Gian Galeazzo. Tesi di laurea. 2015. Academia.edu
-Jacopo Nardi. Istorie della città di Firenze. Le Monnier. Firenze. 1888
-Emilio Nasalli Rocca. Piacenza dal medioevo all’età moderna. Studi Storici. Deputazione di Storia Patria. Piacenza. 1983
-Mario Natalucci. Ancona attraverso i secoli. Unione Arti Grafiche. Città di Castello. 1960.
-Andrea Navagero. Historia Veneta. Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-Gabriele Nepi. Storia dei comuni piceni. Il Campanile. Fermo. 1975-1978
-Donato di Neri. Cronaca senese. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1933-1937
-Filippo de’ Nerli. Commentarii de’ fatti civili dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537. Mertz e Majer. Augusta. 1728
-Antonio di Niccolò. Cronaca fermana dall’anno 1176 all’anno 1447. In G. de Minicis. Cellini. Firenze. 1870
-Girolamo Nicolino. Historia della città di Chieti. Forni. Bologna. 1967
-Andrea Nicolio. Dell’origine et antichità di Rovigo. Sabbio. Brescia.
-Dietrich di Niem. De schismate omnium perniciosissimoque, quod in ecclesia Romana. Petreio. Norimberga. 1532
-Giuseppe Ninci. Storia dell’isola d’Elba. Broglia. Porto Ferraio. 1815
-G. Benvenuti de’ Nobili. Ricordo della compra d’Arezzo ( novembre 1384 ). In Rerum Italicarum Scriptores. Lapi. Città di Castello.
-Gio. Battista Nola Molisi. Cronica dell’antichissima e nobilissima città di Crotone. Forni. Sala Bolognese. 1982
-Italico Nono. La Marca Amorosa. I suoi tiranni. I suoi signori. Longo e Zoppelli. Treviso. 1931
-John Julius Norwich. Storia di Venezia dal 1400 alla caduta della repubblica. Mursia. Milano. 2005
-Notargiacomo. Cronica di Napoli. A cura di P. Garzilli. Napoli. 1845
-Cesare Nubilonio. Cronaca di Vigevano. Miscellanea di Storia Italiana. Torino. 1892
-Gaetano Nuvolato. Storia di Este e del suo territorio. Longo. Este. 1851
-Federico Odorici. Storie bresciane dai primi tempi sino all’età nostra. Gilberti. Brescia. 1853
-Onorato Olcese. Delle cose milanesi del tempo più noto della città fino al presente. Ferrario. Milano.1818
-G.A. Oliva. La guerra da Trivixo. In Rerum Italicarum Scriptores. Zanichelli. Bologna
-Giovanni Olivero. Memorie storiche della città e marchesato di Ceva. Academia.edu
-Gio. Francesco Palladio degli Olivi. Historie della provincia del Friuli. Schiratti. Udine. 1860
-Pier Agostino Olivieri. Carte e cronache per la storia genovese. Tip. del R. I. de’ Sordomuti. Genova. 1855
-Filippo Orsini. Bartolomeo d’Alviano, Todi e l’Umbria tra XV e XVI secolo. In E. Irace. “Impaziente della quiete”. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento. Il Mulino. Bologna. 2018
-Giovanni Orti Manara. Cronaca inedita dei tempi degli scaligeri. Verona. 1853
-Domenico Pacchi. Ricerche storiche sulla provincia della Garfagnana. Rosa. Castelnuovo Garfagnana. 1899
-Raoul Paciaroni. La cronaca di Cola di Lemmo Procacci da Sanseverino (1415-1475). Studi Maceratesi. Centro di Studi Storici Maceratesi. Macerata. 1976
-Raoul Paciaroni. Gli armamenti di Sanseverino negli intervalli del XV secolo. Associazione Palio dei castelli. Sanseverino Marche. 2008
-Francesco Pacini. Camerino fra signoria varanea ed occupazione borgesca. In Alessandro VI e lo Stato della Chiesa. Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Roma. 2003
-Carlo Pagano. Delle imprese del dominio dei genovesi nella Grecia. Pagano. Genova. 1852
-Emanuele Pagano. Ricordi della storia militare di Verona. Civelli. Verona. 1876
-Battista Pagliarino. Croniche di Vicenza. Amadio. Vicenza. 1663
-Alberico Pagnani. Storia di Sassoferrato dalle origini al 1900. La Pace. Sassoferrato. 1959
-Fabrizio Pagnoni. La difficile eredità ducale. Popolo e fazioni in Lombardia e nella Brescia malatestiana (1404-1421). Archivio Storico Italiano. 2018/4. Leo S. Olschki Editore. Firenze. 2018
-M. Palatina. Cronaca scritta nel 1508-1510. Archivio Storico Cadorino. 1902
-Federico Paleologo Oriundi. I corsi nella fanteria italiana della Serenissima Repubblica di Venezia. Filippi. Venezia. 1912
-Francesco Palermo. Storia del regno di Napoli dall’anno 1522 al 1667. Archivio Storico Italiano. 1846
-Niccola Palma. Storia della città e diocesi di Teramo. Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo. 1979

-Niccola Palma. Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del regno di Napoli. Angeletti. Teramo. 1832
-Luigi Palmieri. Cosenza e le sue famiglie. Pellegrini. 1999
-Matteo Palmieri. Historia florentina ( 1429-1474 ). In Rerum Italicarum Scriptores. Lapi. Città di Castello. 1906
-Matteo Palmieri. De captivitate Pisarum liber. Rerum Italicarum Scriptores. XIX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Pietro Palumbo. Storia di Francavilla. Tip. Editr. Salentina. Lecce. 1869
-Pietro Palumbo. Gli aragonesi alla guerra d’Otranto. Rivista Storica Salentina.
-Walter Panciera. La Repubblica di Venezia nelle guerre d’Italia. In E. Irace. “Impaziente della quiete”. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento. Il Mulino. Bologna. 2018
-Guido Panciroli. Rerum historicarum patriae suae. Magnani. Reggio Emilia. 1847
-Emilio Pandiani. Il riacquisto di Genova nel 1507 per Luigi XII nelle lettere e nei poemi del tempo. Off. Poligr. Subalpina. Torino. 1912
-Giovanni Pansa. Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell’Aquila. Colaprete. Sulmona. 1902
-Felice Pantaleoni. Origine et antichità della città d’Ascoli e della famiglia Novello. Tinazzi. Roma. 1671
-P. Paoli. Ricordi storici a tutto l’agosto 1530. Piatti. Firenze.
Francesco I. Papotti. Annali o memorie storiche della Mirandola. Cagarelli. Mirandola. 1674
-Giuseppe Pardi. Comune e signoria a Orvieto. Atanor. Todi.
-Piero Parenti. Storia fiorentina. Olschki. Firenze. 1944
-Geoffrey Parker. The army of Flanders and the Spanish road 1567-1659. University Cambridge Press. Cambridge. 2004
-Peter Partner. The lands of St. Peter. The Papal State in the Middle Ages and the early Renaissance. Eyre Methuen. London. 1972
-Paolo Paruta. Historia venetiana. Angeli. Venezia. 1716
-Pio Paschini. Storia del Friuli. Istituto delle Edizioni Accademiche. Udine. 1934-1937
-Pio Paschini. Roma nel Rinascimento. Cappelli. Bologna. 1940
-Carlo Pasero. Francia, Spagna, Impero a Brescia (1509-1516). Fratelli Geroldi. Brescia. 1958
-Carlo Pasero. Il dominio veneto fino all’incendio della Loggia. Storia di Brescia. Fondazione Treccani. Milano.
-Ubaldo Pasqui. Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo. R. Deputazione di Storia Patria. Bellotti. Firenze. 1899-1937
-Ludwig von Pastor. Storia dei papi dalla fine del Medio Evo. Artigianelli dei Figli di Maria. Roma. 1912-1923
-Esterina Pastorello. Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti. Gallina. Padova. 1908
-Ambrogio da Paullo. Cronica milanese dall’anno 1476 al 1515. A cura di A. Ceruti. Miscellanea di Storia Italiana. XIII. Torino. 1871
-Pio Pecchiai. Roma nel Cinquecento. Cappelli. Bologna. 1949
-Giovanni Antonio Pecci. Memorie storico-critiche della città di Siena. Bindi. Siena. 1755
-Giovanni Antonio Pecci. Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena fino agl’anni 1559. Tomo IV. Forgotten Books. London. 2017
-Luigi Pecori. Storia della terra di San Gimignano. Cellini. Firenze. 1853
-Maria Pia Pedani. Venezia porta d’Oriente. Il Mulino. Bologna. 2010
-Giovanni di Mastro Pedrino. Cronica del suo tempo. A cura di A. Pasini, G. Borghezio e M. Vattasso. Biblioteca Apostolica Romana. Roma. 1929-1934
-Leon G. Pélissier. Louis XII et Ludovic Sforza ( 8 avril 1498-23 juillet 1500 ): Thorin et Fils. Parigi. 1896
-Amedeo Pellegrini. La dominazione degli estensi a Pieve di Cento. Zanichelli. Bologna. 1902
-Pompeo Pellini. Della historia di Perugia. Hertz. Venezia. 1664

-Giovanni Penna. Storia di Pignataro e del suo circondario. Atesa Editrice. Bologna. 1988
-Agostino Perini. I castelli del Tirolo. Pirotta. Milano. 1834
-Francois T. Perrens. Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu’à la chute de la république ( 1434-1531 ). Quentin. Parigi. 1877-1883
-Gianfranco Perri. Brindisi nel contesto della storia. Academia.edu
-Antonio Perria. Le segrete del castello. La caduta degli Ezzelini. Sugarco. Milano. 1982
-Giovambattista Persico. Descrittione della città di Massa Lubrense. Savio.
-Agostino Peruzzi. Storia d’Ancona dalla sua fondazione all’anno 1532. Nobili. Pesaro. 1835
-Andea Pesavento. Alle origini della provincia di Crotone (da Nicola Ruffo, primo marchese di Crotone, alle fallite rivolte autonomistiche di Antonio Centelles. www.archiviostoricocrotone.it
-Ambrogio Pesce. Sulle relazioni tra la repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1438. Artigianelli. Pavia. 1921
-Paolo di Lello Petrone. La mesticanza. A cura di F. Isoldi. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Lapi. Città di Castello. 1910
-Giulio Petroni. Della storia di Bari. Cartiere del Fibreno. Napoli. 1857
-Angelo Pezzana. Storia della città di Parma. Tip. Reale. Parma. 18471859
-Antonio Pezzati. Diario della ribellione della città d’Arezzo dell’anno 1502. A cura di O. Brizi. Bellotti. Arezzo. 1850
-Stefano Piasentini. le relazioni tra Venezia e Pandolfo Malatesta nelle fonti veneziane (1404-21). In G. Bonfiglio-Dosio-A. Falcioni. La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco. Ghigi. Rimini. 2000
-Enea Silvio Piccolomini. I commentarii. A cura di L. Totaro. Adelphi. Milano. 1984
-Giacomo Piccolomini. Epistole e commentarii. Minuziano. Milano. 1506
-Giovanni Battista Picotti. La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII. Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Stabilimenti Poligr. Riuniti. Bologna. 1905
-Guido Piergiacomi. Urbs Salvia. Urbisaglia. Macerata. 1964
-Paolino Pieri. Cronica dall’anno 1080 fino all’anno 1303. Zempel. Roma. 1755
-Giovanni di ser Piero. Sei capitoli dell’acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini nel 1406. Archivio Storico Italiano. Viesseux. Firenze.1845
-Antonio di Pietro ( dello Schiavo ). Diarium romanum ab anno 1404 ad annum 1417. Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-Lorenzo Pignotti. Storia della Toscana sino al Principato. Didot. Pisa. 1813-1814
-Giorgio Piloni. Historia. Sommavilla. Belluno. 1929
-Giano P. Pincio. Annali, overo croniche di Trento. Zanetti. Trento. 1648
-Emanuele F. Pingoni. Augustae Taurinorum chronica et antiquitates. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 17231725
-Carlo Pini. Storia della Lastra a Signa e di Signa. Atesa Editrice. Bologna. 1981
-Cesare Pinzi. Lettere del legato Vitelleschi ai priori di Viterbo dal 1435 al 1440. Archivio Società Romana di Storia Patria. 1908
-Cesare Pinzi. Storia della città di Viterbo. Forni. Sala Bolognese. 1990
-Giuseppe Pira. Storia della città e del principato di Oneglia. Ferrando. Genova. 1847
-Francesco Pirani. Tiranni e città nello Stato della Chiesa. Andrea Livi Editore. Fermo. 2012
-Rocco Pirro. Chronologia regum penes quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenis. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Perizolo da Pisa. Ricordi dall’anno 1422 sino al 1510. Archivio Storico Italiano. 1845
-Buonaccorso Pitti. Cronica. A cura di A. Bacchi della Lega. Romagnoli Dall’Acqua. Bologna. 1905
-Jacopo Pitti. Istoria fiorentina. Archivio Storico Italiano. I
-P. de la Place. Commentaires de l’estat de la religion et republique. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-L. R. de la Planche. Histoire de l’estat de France. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836

-Augusto von Platen. Storia del Reame di Napoli dal 1414 al 1443. Biblion Edizioni. Milano. 2014
-Cristoforo Poggiali. Memorie storiche di Piacenza. Orcesi. Piacenza. 1789
-Cristoforo Poggiali. Memorie per la storia letteraria di Piacenza. Orcesi Piacenza. 1789
-Giovanni Battista Poggio. Historia Florentina. Rerum Italicarum Scriptores. XX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-A.M. Pollastro. Note storiche su Galliate e suoi statuti nel Medioevo. Archivio Storico Lombardo. 1978
-Eligio Pometta. Il Ticino dalla guerra di Giornico alla dedizione agli svizzeri. Archivio Storico della Svizzera Italiana.
-L. Pompilj Olivieri. Il senato romano nelle sette epoche di svariati governi. Contedini. Roma. 1840
-Alberto Poverari. Mondavio. Dalle origini alla fine del ducato di Urbino (1631). Teno Stampa. Ostra Vetere. 1985
-Gaspare Pontani. Il diario romano. Già riferito al “ notaio del Nantiporto “. In Rerum Italicarum Scriptores. III. Lapi. Città di Castello. 1907-1908
-Gioviano Pontano. Le guerre di Napoli. Tramezzino. Venezia. 1544
-Ernesto Pontieri. Per la storia del regno di Ferrante I d’Aragona re di Napoli. Morano. Napoli. 1947
-Ernesto Pontieri. La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles. Lubrano. Napoli. 1924
-Jacopo di Porcia. Due invasioni dei turchi in Friuli. Vendrame. Udine. 1851
-Giulio Porro Lambertenghi. Chronica di Milano dal 948 al 1487. Miscellanea di Storia Italiana. Torino. 1869
-A. Portalupi. Storia della Lomellina e del Principato di Pavia. Forni. Sala Bolognese. 1976
-Giuseppe Porti. Tavole sinottiche di cose più notabili della città di Fermo e suo antico stato. Bartolini. Fermo. 1836
-Luigi da Porto. Lettere storiche dall’anno 1509 al 1528. A cura di B.Bressan. Le Monnier. Firenze. 1857
-G. Portoveneri. Memoriale dall’anno 1494 sino al 1502. Archivio Storico Italiano. 1845
-Camillo Porzio. La congiura de’ baroni del regno di Napoli. In Storici. Bettoni. Milano. 1831
-Giuseppe Praga. Storia di Dalmazia. Cedam. Padova. 1954
-Giovanni A. Prato. Storia di Milano dall’anno 1499 sino al 1519. Archivio Storico Italiano. I. 1842
-Paolo Preto. Venezia e i turchi. Sansoni. Firenze. 1975
-Paolo Preto. I servizi segreti di Venezia. Il Saggiatore. Milano. 1994
-Girolamo Priuli. I diarii ( 1494-1512 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Lapi e Zanichelli. Città di Castello e Bologna.
-Alfonso Professione. Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del sec. XIV. Natalucci. Civitanova Marche. 1898
-Carlo Promis. Relazione dell’assedio di Cuneo dell’anno 1557. Archivio Storico Italiano. Appendice 10. Viesseux. Firenze. 1845
-Antonio Pucci. Cronica di Giovanni Villani ridotta in terza rima. Delizie degli Eruditi Toscani. A cura di I. da S. Luigi. Cambiagi. Firenze. 1770-1789
-Placido Puccinelli. Memorie antiche di Milano e d’alcuni altri luoghi dello Stato. Malatesta. Milano. 1650
-Placido Puccinelli. Memorie dell’insigne e nobile terra di Pescia. Forni. Sala Bolognese. 1981
-Ericio Puteano. Historia Cisalpinae libri duo: res potissimum circa lacum Larium a Jacobo Medicaeo gestae. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Francesco Saverio Quadrio. Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta Valtellina. Forni. Bologna. 1970
-Filippo Raffaelli. Della tregua avvenuta nell’ottobre del 1391 fra Onofrio Smeducci di Sanseverino ed il comune di Macerata. Mancini. Macerata. 1869
-Gualtiero Raffaelli. Cingoli nella sua storia. Lucchetti. Cingoli. 1923
-Ludovico de Raimo. Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486. Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Soc.Palatina. Milano. 1733
-Jacopo Rainieri. Diario bolognese. A cura di O. Guerrini e C. Ricci. Tipografia Regia. Bologna. 1887
-Buccio di Ranallo. Cronaca aquilana. Forzani. Roma. 1907
-Luigi Ranghiasci. Bibliografia storica delle città e luoghi dello Stato Pontificio. Stamperia Giunchiana. Roma. 1792
-Leopoldo Ranke. Istoria del papato nel sedicesimo e diciassettesimo secolo. Detken. Napoli. 1862
-Nicola Ratti. Storia di Genzano. Forni. sala Bolognese. 1975
-Pietro Ravasio. Memorie e cimelii inediti di Pieve del Cairo Lomellina. Unione Tip. Brescia. 1887
-Bartolomeo Ravenna. Memorie istoriche della città di Gallipoli. Miranda. Napoli. 1836
-Odorico Raynaldo. Annales ecclesiastici, accedunt notae chronologicae, criticae etc., auctore I.D.Mansi. Varesio. Lucca. 1747-1756
-Serafino Razzi. La storia di Raugia ( Ragusa ). Busdraghi. Lucca. 1595
-Gaspare Rebuschini. Storia del lago di Como e principalmente della parte superiore di esso detta le Tre-Pievi. Ferrario. Milano. 1823
-Andrea Redusio. Chronicon Tarvisinum ab anno 1368 usque ad annum 1428. XIX. Soc. Palatina. Milano. 1731
-Yves Renouard. Histoire de France. Presses Universitaires de France.
-Emanuele Repetti. Dizionario geografico fisico storico della Toscana. Repetti. Firenze. 1841
-Emanuele Repetti. Supplemento al dizionario geografico fisico storico della Toscana. Repetti. Firenze. 1845
-E. Resti. Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana. Archivio Storico Lombardo. 19541955
-Erasmo Ricca. Istoria de’ feudi delle due Sicilie e di qua dal Faro. De Pascale. Napoli. 1861-1879
-Amedeo Ricci. L’assedio di Macerata del 1377. Comune di Macerata.
-Corrado Ricci. Cronache e documenti per la storia ravennate del secolo XVI. Romagnoli. Bologna. 1882
-Vito Ricci. Ruvo medievale. La città e gli uomini, il castello e i feudatari dai Normanni agli Aragonesi. Centro Studi Cultura et Memoria.
-Vittorio Ricci. Il feudo di Sonnino dai Caetani ai Colonna: la parentesi del Regio Deposito Spagnolo. Academia.edu
-Francesco Ricciardi. Ricordi storici dal 1494 al 1500. A cura di P. Vigo. Romagnoli. Bologna. 1882
-Bartolomeo Righi. Annali della città di Faenza. Montanari e Marabini. Faenza. 1840
-Ottavio Rinaldo. Memorie istoriche della fedelissima città di Capua. Forni. Sala Bolognese. 1986
-Filippo di Cino Rinuccini. Ricordi storici dal 1282 al 1460. Piatti. Firenze. 1840
-A.e A. di Ripalta. Annales placentini. Rerum Italicarum Scriptores. XX. Soc.Palatina. Milano. 1731
-Giuseppe Ripamonti. Historiae patriae. Vander. Milano. 1641
-Umberto Roberto. Roma capta. Il sacco della città dai galli ai lanzichenecchi. Laterza. Bari-Roma. 2012
-Giuseppe Robolini. Notizie appartenenti alla storia della sua patria. Fusi e Comp. Pavia. 1834
-Francesco Robolotti. Dei documenti storici e letterari di Cremona. Feraboli. Cremona. 1857
-Antonio Roccatagliata. Annali della repubblica di Genova dall’anno 1581 all’anno 1607. Canepa. Genova. 1873
-Rolandino. Cronaca. Manoscritto.
-Casimiro da Roma. Memorie storiche delle chiese e dei conventi dei frati minori della provincia romana. Rev. Cam. Apostolica. Roma. 1805
-Samuele Romanin. Storia documentata di Venezia. Naratovich. Venezia. 1855
-Giacinto Romano. La pace tra Milano e i Carraresi del 1402. Rivara. Milano. 1891
-Giovanni Romano. Memorie storico-politiche di Casalmaggiore. Bizzarri. Casalmaggiore. 1829
-G. Romegialli. Storia della Valtellina. Della Cagnoletta. Bellinzona.
-Giuseppe Ronchetti. Memorie storiche di Bergamo. Natali. Bergamo.1805

-Giuseppe Ronchetti. Continuazione delle memorie storiche della città e delle chiese di Bergamo. Mazzoleni. Bergamo. 1839
-Raffaele Roncioni. Istorie pisane. Archivio Storico italiano. Viessieux. Firenze. 1844
-Giovanni Rondinelli. Relazione della città di Arezzo. Bellotti. Arezzo. 1755
-Silvestro Rondini. Memorie istoriche di M. Filottrano oggi città detta Filottrano. Fermo. 1793
-Gabriele Rosa. Disegno della storia di Ascoli Piceno. Fiori. Brescia. 1869
-Mambrino Roseo. Compendio dell’historia del regno di Napoli. Giunti. Venezia. 1613
-Michele Rosi. Cenni sulla politica lucchese durante l’assedio di Firenze. Miscellanea Lucchese di Studi Storici e Letterari. Lucca. 1931
-Carlo de’ Rosmini. Dell’istoria di Milano. Manini e Rivolta. Milano. 1820
-Sante Rossetto. Il baluardo della Serenissima (Treviso). Edizioni Canova. Treviso. 2020
-Agostino Rossi. Notizie historiche di Mont’Alboddo. Stamperia Vescovile. Senigallia. 1694
-Antonio Domenico Rossi. Ristretto di storia patria ad uso de’ piacentini. Torchi del Majno. Piacenza. 1830
-Ettore Rossi. Il dominio degli Spagnoli e dei cavalieri di Malta a Tripoli. Airoldi. Intra. 1937
-Girolamo Rossi. Ravenna dall’anno 1500 all’anno 1513. Roveri. Ravenna. 1826
-Girolamo Rossi. Italicarum et Ravennatum historiarum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Girolamo Rossi. I Grimaldi in Ventimiglia. Memoria storica e documenti. Paravia. Torino. 1899
-Girolamo Rossi. Storia della città e diocesi di Albenga. Craviotto. Albenga. 1870
-Girolamo Rossi. Storia della città di San Remo. Gandolfo. San Remo. 1867
-Girolamo Rossi. Storia della città di Ventimiglia. Ghilini. Oneglia. 1886
-Gregorio Rosso. Historia delle cose di Napoli sotto l’impero di Carlo V cominciando dall’anno 1526 per insino all’anno 1537. Scritte per modo di Giornali. Gravier. Napoli. 1770
-Giovanni Battista Rota. Il comune di Chiari. Memorie storiche e documenti. Bersi. Brescia. 1880
-E. Rotelli – R. Piacentini Storia di Sassuolo dalle origini alla fine della dinastia Pio. Comune di Sassuolo. Libreria Incontri. 1989
-Cecil Roth. L’ultima repubblica fiorentina. Vallecchi. Firenze. 1929
-G.Rovelli. Storia di Como. Ostinelli. Como.
-Luigi Rovelli. Storia di Como. Marzorati. Milano. 1963
-Nicola Rubinstein. Il governo di Firenze sotto i Medici ( 1434-1494 ). Le Monnier. Firenze. 1939
-A.Ruboli. Cronaca di Ravenna. In C. Ricci. Romagnoli. Bologna. 1882
-Marco A. Sabellico. Istorie veneziane. Savioli. Venezia. 1544
-Marco A. Sabellico. De vetustate Aquileiae et Fori Julii. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Pietro Saglio. Notizie storiche di Broni. Borghi. Broni. 1890
-Giovanni A. Saluzzo di Castellar. Memoriale dal 1482 al 1528. A cura di V. Promis. Miscellanea di Storia Italiana. Torino. 1869
-Nantas Salvalaggio. Signora dell’acqua. Splendori e infamie della Repubblica di Venezia. Piemme. Casale Monferrato. 1997
-Giuseppe Salvi. Memorie storiche di Sanginesio (Marche) in relazione con le terre circonvicine. Savini. Camerino. 1889
-Michelangelo Salvi. Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia. Lazari. Roma. 1756
-Jacopo Salviati. Cronica dall’anno 1398 al 1411. Delizie degli Eruditi Toscani A cura di I. da S. Luigi. Cambiagi. Firenze. 1770-1789
-Girolamo Sambiasi. Ragguaglio di Cosenza e di trent’uno sue nobili famiglie. Forni. Bologna. 1969
-Vettor Sandi. Principi di storia civile della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all’anno 1700. Coleti. Venezia. 1755
-Vettor Sandi. Notizie storiche della città di Belluno. Tipogr. Rodiciana. Belluno. 1759
Tommaso Sandonnini. Modena sotto il governo dei papi. Tipogr. Sociale. Modena. 1879
-Benvenuto di San Giorgio. Historia Montis Ferrati. Rerum italicarum Scriptores. XXIII. Soc. Palatina. Milano. 1733
-Achille Sansi. Studi storici. Storia di Spoleto. Sgariglia. Foligno. 1879-1884
-Achille Sansi. Documenti inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre. Sgariglia. Foligno. 1879
-Achille Sansi. Storia del comune di Spoleto dal secolo XII al XVIII. Foligno. 1879-1884
-Antonio Santalena. Veneti e imperiali. Treviso al tempo della lega di Cambray. Ongania. Venezia. 1896
-Armando Santanera. Il castello di Moncrivello. Bollettino Bibliogr. Subalpino. 1931
-Carmelo Santillo. La Sicilia ai tempi di Carlo V. Academia.edu
-Carlo Santini. Saggio di memorie della città di Tolentino. Cortesi e Capitani. Macerata. 1789
-Umberto Santini. Il comune di Forlimpopoli sotto la signoria degli Zampeschi ( 1535-1570).  Zanichelli. Bologna. 1903
-G. Santoni-S. Vannozzi. Castelpagano nel contesto feudale tra Capitanata e contado di Molise. Volturnia Edizioni. Isernia. 2013
-Sant’Antonino. Chronicorum opus. Huguetan. Lovanio. 1543
-Marino Sanudo. Cronachetta. Visentini. Venezia. 1880
-Giancarlo Saraceni. Delle historie de’ suoi tempi. Zenaro. Venezia. 1589
-Torello Saraina. Le historie e fatti de’ veronesi. Forni. Sala Bolognese. 1975
-Cesare Sardi. I capitani lucchesi del secolo XVI. Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti. Giusti. Lucca. 1902
-Gaspare Sardi. Libro delle historie ferraresi. Forni. Bologna. 1967
-Ranieri Sardo. Cronaca pisana dall’anno 962 sino al 1400. In Archivio Storico Italiano. VI. Viesseux. Firenze. 1845
-Alessio de Sariis. Dell’istoria del regno di Napoli. Orsino. Napoli. 1791
-Romualdo Sassi. Moti rivoluzionari e agitazioni politiche a Fabriano nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno Sarnanese di studi medievali. Deputazione di Storia Patria per le Marche. Ancona. 1967
-Romualdo Sassi. Un raro poemetto del Seicento su le gesta di Battista Zubicco. Sonciniana. Fano. 1933
-Patrizio Savini. Storia della città di Camerino. Savini. Camerino. 1895
-Girolamo Savorgnano. Lettere sulla guerra combattuta nel Friuli dal 1510 al 1528. A cura di V. Joppi. Archivio Storico Italiano. 1885
-Francesco Scagica della Silva. Storia di val d’Ossola. Vitali. Vigevano. 1842
-Oscar Scalvanti. Cronaca di Pietro Angelo di Giovanni. Bollettino R. Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. 1903
-Paolo Scandaletti. Storia di Venezia. Biblioteca dell’Immagine. Pordenone. 2014
-Francesco Scandone. Racconti di storia napoletana. Archivio Storico per le Provincie Napoletane. 1908
-Luciano Scarabelli. Istoria civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla. 1846
-Luciano Scarabelli. Paralipomeni di storia piemontese dall’anno 1285 al 1617. Archivio Storico Italiano. 1847

-Giovanni Scarabello. Le prigioni di Venezia. Il Gazzettino. Venezia. 2016
-Gino Scaramella. Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie. Zanichelli. Bologna. 1917-1934
-Bernardino Scardeone. De antiquitate urbis Patavii. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Giovanni Scatena. Cronachetta d’Urbino. 1404-1444. QuattroVenti. Urbino. 1995
-Gian Paolo G. Scharf. Condottieri e signori: Bergamo e il suo territorio all’inizio del Quattrocento. In AA.VV. “La signoria e il valore. Guerra e territorio nell’Italia al tempo del Colleoni. Il Cerchio. Rimini. 2003
-Attilio Regolo Scarsella. Annali di Santa Margherita Ligure dai suoi primordi sino all’anno 1863. Fedele. Rapallo. 1892
-Giovanni Schesilla. Memorie storiche di Caivano. Atesa. Bologna. 1988
-Andrea Schivenoglia. Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484. A cura di C. d’Arco. Colombo. Milano. 1857
-P. Scomazzetto. La rocca di Asolo. Archivio Veneto. 1883
-L. Scraderi. Ferrariae urbis descriptio et monumenta. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-L. Scraderi. Urbis Ravennae amplitudine, visitatione et instauratione. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Vincenzo Scussa. Storia cronografica di Trieste dalla sua origine all’anno 1695. Coen. Trieste. 1863
-Bernardo Segni. Istorie fiorentine dall’anno 1527 al 1555. Barbera, Bianchi e Comp. Firenze. 1857
-Arturo Segre. Documenti di storia sabauda dal 1540 al 1556. Miscellanea di Storia Italiana. XXXIX. Torino.1903
-Emanuele Seletti. La città di Busseto capitale un tempo dello stato Pallavicino. Bortolotti. Milano. 1883
-Bartolomeo Senarega. De rebus gestis genuensibus ( 1438-1514 ). Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-Francesco Senatore. Pontano e la guerra di Napoli. In M. del Treppo. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento. Liguori Editore. Napoli. 2001
–Federico Seneca. L’intervento veneto carrarese nella crisi friulana ( 1384-1389 ). La Deputazione Editrice. Venezia. 1952
-Silvio Sensi. Visso perla dei monti Sibillini. Le sue origini la sua storia. Fogar. Roma.
-Giovanni Sercambi. Le croniche. A cura di S. Bongi. Giusti. Lucca. 1892
-Girolamo Serra. La storia dell’antica Liguria e di Genova. Tip. Elvetica. Capolago. 1835
-Giovanni Battista Sezanne. Arezzo illustrata. Memorie istoriche, letterarie e artistiche. Niccolai. Firenze. 1858
-Francesco Sforza Benvenuti. Crema sotto il governo della repubblica di Venezia. Archivio Storico Lombardo. 1883
-Giovanni Sforza. Memorie storiche di Montignoso. Canovetti. Lucca. 1867
-Giovanni Sforza. Storia di Pontremoli dalle origini al 1500. Franceschini. Firenze. 1904
-Giovanni Sforza. Ricordi e biografie lucchesi. Barone. Lucca. 1916-1918
-Lodovico Siena. Storia della città di Sinigaglia. Calvani. Senigallia. 1746
-Carlo Sigonio. Historia de rebus Bonomiensibus. De vita Andreae Doriae. Marnio. Francoforte. 1604
-Pietro Silva. Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti. Pierro. Napoli. 1911
-Tommaso di Silvestro. Diario d’Orvieto ( 1482-1514 ). In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna.
-Luigi Simeoni. Due documenti sul sacco di Verona del 1390. Archivio Storico Italiano. Milano. 1906
-Luigi Simeoni. Verona. Guida storico-artistica della città e provincia . Baroni. Verona.1909
-Attilio Simioni. Storia di Padova. Randi. Padova. 1968
-Giovanni Battista Siragusa. Le imprese angioine in Sicilia negli anni 1338-1341. Tipogr. dello Statuto. Palermo. 1890
-Leone Smagliati. Cronaca parmense (1494-1518). Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi. 1970
-Cristoforo da Soldo. La cronica ( 1437-1468 ). A cura di G. Brizzolara. In Rerum Italicarum Scriptores .XXI. Zanichelli. Bologna. 1938-1942
-Guido Sommi Picenardi. Due documenti sul sacco di Verona del 1390. Archivio Storico Lombardo. Bocca. Milano.
-Guido Sommi Picenardi. Cremona durante il dominio de’ Veneziani ( 1499-1509 ). Albertari. Milano. 1866
-Giovanni Soranzo. Il clima storico della politica Veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503. Lega. Faenza. 1954
-Giovanni Soranzo. La cessione di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463. Lombardini. Forlì. 1909
-Sozomeno. Chronicon universale ( 1411-1455 ). A cura di G. Zaccagnini. In Rerum Italicarum Scriptores. XVI. Lapi. Città di Castello. 1917
-Sigfrido Sozzi. Breve storia della città di Cesena. Circolo Culturale Rodolfo Morandi. Cesena. 1972
-Alessandro Sozzini. Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1558. Archivio Storico Italiano. Viessieux. Firenze. 1842
-Gaspare Spadari. Racconto della ribellione aretina del 1529. A cura di A. Bini. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Lapi. Città di Castello. 1912
-Domenico Spanò Bolani. Storia di Reggio di Calabria da’ tempi primitivi sino all’anno di Cristo 1797. Stamperia e cartiere del Fibreno. Napoli. 1857
-V. Spargiati. Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitas Bononie ( 1498-1584 ). In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Nicola Speciale. Rerum Sicularum. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-G.C. Speziale. Storia militare di Taranto negli ultimi cinque secoli. Laterza. Bari. 1930
-Raimondo M. Spiazzi. Cronache e fioretti del monastero di San Sisto all’Appia. Edizioni Studio Domenicano. Bologna. 1993
-Alessandro Squadroni. Fasciculus laudum Regii Lepidi. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Marchionne di Coppo Stefani. Istoria fiorentina. Delizie degli Eruditi Toscani A cura di I. da S. Luigi. Cambiagi. Firenze. 1770-1789
-Francesco de Stefano. Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX. Laterza. Bari. 1948
-Stefano Monaco. Chronicon Neritinum usque ad annum 1412. Rerum Italicarum Scriptores. XXIV. Soc. Palatina. Milano. 1738
-Aldo Stella. Trento, Bressanone, Trieste. Sette secoli di autonomia ai confini d’Italia. Utet. Torino. 1987
-G. e G. Stella. Annales genuenses. Rerum Italicarum Scriptores. XVII. Soc. Palatina. Milano. 1730
-Niccolò M. di Strassoldo. Cronaca ( 1469-1509 ). Seitz. Udine. 1876
-Giovanni A. Summonte. Dell’historia della città e regno di Napoli. Bulifon. Napoli. 1675
-Tabanelli Mario. Questa è la “Massa”. Storia e cronache della Massa dei Lombardi dalle origini al 1578. Lega. Faenza. 1972
-Marcantonio Talleoni. Storia dell’antichissima città di Osimo. Quercetti. Osimo. 1807-1808
-Attilio Tamaro. Storia di Trieste. Roma. 1924
-Pietro Tamburini. Storia generale dell’Inquisizione. Sanvito. Milano. 1862
-Francesco Maria Tanursi. Memorie istoriche della città di Ripatransone. Pallade. Fermo. 1793
-Giovanni Targioni Targetti. Del fiorino di sigillo della repubblica fiorentina. In “Memorie di varia erudizione della società Colombaia fiorentina” II. Fantechi. Livorno. 1752
-Paolo A. di Tarsia. Historiarum Cupersaniensium.In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-Girolamo Tartarotti. Memorie antiche di Rovereto e de’ luoghi circonvicini. Cargnioni. Venezia. 1754
-Primo Luigi Tatti. Annali sacri della città di Como. Gallo. Milano. 1734
-Sebastiano Tedaldini. ( Branca ). Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524. In Rerum Italicarum Scriptores. XXIII. Lapi. Città di Castello.1904
-Cristoforo Tentori. Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia della repubblica di Venezia. Storti. Venezia. 1785-1790
-Emanuele Tesauro. Historia dell’augusta città di Torino. Forni. Bologna. 1968
-Carlo Tesi. Livorno dalla sua origine sino ai nostri tempi. Livorno. 1865
-Bonaventura Theuli. Theatro historico di Velletri. Forni. Bologna. 1968
-Freddy Thiriet. Storia della repubblica di Venezia. Marsilio. Venezia. 1981
-S. Tiberini-S. Merli. Il castello di Carbonana e i suoi signori tra XII e XVIII secolo. In A. Augenti-S. Merli. Il castello di Carbonana. Storia, archeologia, arte. All’Insegna del Giglio. Sesto Fiorentino. 2016
-Girolamo Tiraboschi. Memorie storiche modenesi. Soc. Tipografica. Modena. 1793-1795
-Girolamo Tiraboschi. Dizionario topografico-storico degli stati estensi. Tipografia Camerale. Modena. 1724-1725
-Girolamo Tiraboschi. Memorie storiche modenesi col codice diplomatico. Società Tipografica Modenese. Modena. 1794
-Demostene Tiribilli-Giuliani. Sommario storico delle famiglie celebri toscane. Diligenti. Firenze. 1862
-Sigismondo Tizio. Historiae Senenses. Istituto per l’Età Moderna e Contemporanea. Roma. 1992
-Sergio Tognetti. Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale. Atti del convegno di Studi. Firenze. Settembre 2008. Olschki. Firenze. 2010
-Domenico Tomacelli Capece. Storia del Reame di Napoli dal 1458 al 1464. Fernandes. Napoli. 1840
-Tomaso Tomai. Historia di Ravenna. Tebaldini. Osimo. 1580
-G. e F. Tomassetti. La campagna romana. Maglione e Strini. Roma. 1910
-Girolamo Tommasi. Sommario della storia di Lucca dall’anno 1004 all’anno 1700. Archivio Storico Italiano . Viessieux. Firenze. 1847
-Giugurta Tommasi. Historie di Siena. Forni. Sala Bolognese. 1973
-Giulio Cesare Tonduzzi. Storie di Faenza. Zarafagli. Faenza. 1675
-Luigi Tonini. Rimini nella signoria de’ Malatesti. Ghigi. Rimini. 1971
-P.P. Torelli. Sulle antiche memorie di Castel Durante oggi Urbania. In “ Antichità picene “. XIII. Colucci Paccaroni. Fermo. 1791
-Tommaso Torteroli. Storia del comune di Savona. Forni. Sala Bolognese. 1977
-Luigi Tosti. Storia della badia di Monte-Cassino. Pasqualucci. Roma. 1888-1890
-Ileana Tozzi. Le Marche dei Varano. Tecnostampa. Loreto. 1999

-Giovanni Andrea Tria. Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino. Tempel. Roma. 1744
-Paolo Tronci. Memorie istoriche della città di Pisa. Bonfigli.
-Nicola della Tuccia. Cronache di Viterbo e di altre città. A cura di I. Ciampi. Cellini. Firenze. 1872
-Angelo de Tummulillis. Notabilia temporum. In Fonti per la storia d’Italia. Istituto Storico Italiano. Roma. 1980
-Angelo di Tura del Grasso. Cronaca senese. Continuazione della cronica sanese di Andrea Dei fino al 1352. In Rerum Italicarum Scriptores. XV. Zanichelli. Bologna. 1933-1937
-Antonio Turriozzi. Memorie istoriche della città Tuscania. Forni. Sala Bolognese. 1976
-Francesco Tuzii. Memorie storiche della città di Sora. De’ Rossi. Roma. 1727
-Paolo Uccelli. Storia di Cortona. Bellotti. Arezzo. 1835
-Giuliano Ughi. Cronica di Firenze. Archivio Storico Italiano. Firenze. 1848
-Pietruccio degli Unti. Fragmentum fulginatis historie. In Rerum Italicarum Scriptores. XXVI. Zanichelli. Bologna. 1933
-Piero Vaglienti. Storia dei suoi tempi – 1492 – 1514. Nistri-Lischi e Pacini. Pisa. 1982
-Nino Valeri. Guelfi e ghibellini in val Padana all’inizio del ducato di Giovanni Maria Visconti. Bollettino Storico Bibliografico Subalpino. Torino. 1935
-Nino Valeri. I precedenti della pace di Caledio ( 1403 ). Bollettino Bibliografico Subalpino. Torino. 1936
-Nino Valeri. Apogeo e dissoluzione del dominio visconteo. Università degli Studi di Roma. Marves. Roma. 1957
-Aldo Valori. La difesa della repubblica fiorentina. Vallecchi. Firenze. 1929
-Niccolò Valori. Vita del mag. Lorenzo Vecchio de’ Medici. Giunti. Firenze. 1568
-Oreste Vancini. Bologna della Chiesa ( 1360-1376 ). Zanichelli. Bologna. 1906
-Gian Maria Varanini. La Terraferma di fronte alla sconfitta di Agnadello. In G. Gullino. L’Europa e la Serenissima. La svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Venezia. 2011
-Benedetto Varchi. Storia fiorentina. Le Monnier. Firenze. 1857-1858
-Carlo Varese. Storia della repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814. Fontana. Venezia. 1840
-A.de Vascho. Il diario della città di Roma dall’anno 1480 all’anno 1492. In Rerum Italicarum Scriptores. Lapi. Città di Castello.
-Augusto Vasina. Comuni e signorie in Emilia e in Romagna dal secolo XI al secolo XIV. Utet. Torino. 1986

-Carlo Vassallo. Gli astigiani sotto la dominazione straniera ( 1379-1531 ). Cellini. Firenze. 1878-1879
-André Vauchez. Roma medievale. Mondolibri. Milano. 2002
-Matteo Vecchiazzani. Historia di Forlimpopoli. Forni. Bologna. 1967
-Donato Velluti. Cronica di Firenze dall’anno 1300 in circa fino al 1370. Manni. Firenze. 1731
-Aldo Venanzangeli. Visso: città d’arte. Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.
-Secondino Ventura. Memoriale de rebus Astensibus. Rebus Italicarum Scriptores. XIV. Soc. Palatina. Milano. 1729
-Giovanni Battista Verci. Storia della Marca Trivigiana e Veronese. Storti. Venezia. 1787-1789
-Giovanni Battista Veri. Rerum venetarum. Combi e La Noù. Venezia. 1678
-Giovanni Battista Vermiglioli. Bibliografia storico-perugina. Baduel. Perugia. 1823
-Augusto Vernarecci. Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri. Monacelli. Fossombrone. 1903
-Martino Verri. Relazione delle cose successe in Pavia dal 1524 al 1528. A cura di G. Muller. Colombo. Milano. 1857
-Pietro Verri. Storia di Milano. Le Monnier. Firenze. 1851
-Giovanni Vincenzo Verzellino. Memorie e uomini illustri della città di Savona. Forni. Sala Bolognese. 1974
-Antonio Vesi. Storia di Fontana. Bordandini.
-Alessandro M. Vianoli. Historia veneta. Hertz. Venezia. 1680
-Emilio P. Vicini. I podestà di Modena. Formiggini. Roma. 1913
-Emmanuele Viggiano. Memorie della città di Potenza. Forni. Sala Bolognese. 1975
-Jean-Claude Maire Vigueur. Comuni e signorie nelle province dello Stato della Chiesa. Academia.edu
-Villani. Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani. Multigrafica Editrice. Roma. 1980
-Giovanni Battista Villanova. Historia della città di Lodi. Pasquati. Padova. 1657
Pasquale Villari. Niccolò Machiavelli e i suoi tempi. Le Monnier. Firenze. 1877
-Sante Viola. Storia di Tivoli dalla sua origine fino al secolo XVII. Bourliè. Roma. 1829
-Alessandro Visconti. Storia di Milano. Ceschina. Milano. 1937
-Carlo E. Visconti. Croniche del marchese di Mantova. Archivio Storico Lombardiao. Milano. 1879
-Arcangelo Visdomini. Racconto della ribellione aretina. A cura di G. Grazzini. In Rerum Italicarum Scriptores.XXIV. Lapi. Città di Castello. 1909
-T. Vitale. Storia della città d’Ariano e sua diocesi. Salomoni. Roma. 1794
-Vito Vitale. Trani dagli angioini agli spagnoli. Contributi alla storia civile e commerciale di Puglia. Bari. 1912
-Vito A. Vitale. Breviario della storia di Genova. Società Ligure di Storia Patria. Genova. 1955
-Gaetano Vitali. Memorie storiche riguardanti la terra di Montefiore. Albertini. Rimini. 1828
-Pompeo Vizani. Historie della sua patria. Rossi. Bologna. 1608
-Francesco Voersio. Historia compendiosa di Cherasco posto in Piemonte. Gislandi. Mondovì. 1618
-Giuseppe Volpe. Storia della Corsica italiana. ISPI. Milano.
-Giuseppe Volpi. Dell’istoria de’ Visconti. Mosca. Napoli. 1737
-Daniel Waley. Orvieto medievale. Multigrafica. Roma. 1985
-Riccardo di Wassemborg. Antiquitez de la Gaule Belgicque, royaulme de France, Austrasie et Lorraine. Girault. Parigi. 1549
-Pier Zagata. Cronica della città di Verona. Forni. Bologna. 1967
-Bernardino Zambotti. Diario ferrarese dall’anno 1476 al 1504. A cura di G. Pardi. In Rerum Italicarum Scriptores. Zanichelli. Bologna. 1934-1937
-Francesco Zanotto. Storia Veneta in centocinquanta tavole inventate e disegnate da Giuseppe Gatteri. De Bastiani. Vittorio Veneto. 2017
-Raimondo Zazzeri. Storia di Cesena dalla sua origine fino ai tempi di Cesare Borgia. Vignuzzi. Cesena. 1890
-Apostolo Zeno. Compendio della storia veneta. Bonvecchiato. Venezia. 1847
-Luca Zenobi. Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’Adda alla metà del Quattrocento. Organizzazione militare e difesa dei confini. Academia.edu
-Alvise Zorzi. Una società, una repubblica, un impero. Venezia ( 697-1797 ). Mondadori. Milano. 1980
-Alvise Zorzi. La repubblica del leone. Storia di Venezia. Rusconi. Milano. 1979
-Girolamo Zurita. Las glorias nacionales. Los famosos anales de la corona de Aragon. Tasso. Madrid. 1852-1854

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi