Sezione A

0
3457

Last Updated on 2022/05/05

-David Abulafia. I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio. Laterza. Bari. 1999
-Giovanni Battista Adriani. Istoria dei suoi tempi. Giunti. Venezia. 1587
-Leandro Alberti. Descrittione di tutta l’Italia et isole pertinenti ad essa. Ugolino. Venezia. 1557
-Hannah Arendt. Sulla violenza. Mondadori. Milano. 1971
-Leonardo Aretino. La historia universale de’ suoi tempi nella quale si contengono tutte le guerre fatte tra Principi in Italia e spetialmente dai Fiorentini. Sansovino. Venezia. 1561
-Autori Vari. La vita italiana nel Trecento. Treves. Milano. 1904
-Enrico Bacco. Il regno di Napoli. Bonino. Napoli. 1618
-Pietro Balan. Storia d’Italia. Tip. Pontificia ed Arcivescovile dell’Immacolata Concezione. Modena. 1894-1899

-Cesare Balbo. Sommario della storia d’Italia. Unione Tipografico-Editrice. Torino. 1860
-Balestracci Duccio. La festa in armi. Laterza. Roma Bari. 2001
-Ugo Balzani. Le cronache italiane nel Medio Evo. Hoepli. Milano. 1884
-A. Barbero- C. Frugoni. Dizionario del Medioevo. C.D.E. Milano. 1996
-Hans Baron. La crisi del primo Rinascimento italiano. Sansoni. Firenze. 1970
-Maria Bellonci. Rinascimento privato. Mondadori. Milano. 1998
-Ottavio Beltrano. Breve descrittione del Regno di Napoli. Beltrano. Napoli. 1664
-Flavio Biondo. Roma restaurata et Italia illustrata. Tramezzino. Venezia. 1542
-Peter Blickle. La riforma luterana e la guerra dei contadini. La rivoluzione del 1525. Il Mulino. Bologna. 1983
-Alberto Boscolo. Medioevo aragonese. Cedam. Padova. 1958
-Carlo Botta. Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789. Tipografia Elvetica. Capolago. 1853
-Paolo Brezzi. La civiltà del medioevo europeo. Eurodes. Città di Castello. 1978
-Rawdon Brown. Ragguagli sulla vita e sulle opere di Marin Sanuto. Alvisopoli. Venezia. 1837
-Oscar Browning. The age of condottieri. A short history of medieval Italy from 1409-1530. Methuen and Co. Londra. 1895
-Gene Brucker. Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento. Il Mulino. Bologna. 1981
-J.A.C. Buchon. Esquisse des principaux faits de nos annales nationales du XIII au XVII siècle. In Choix et mémoires sur l’histoire de France. Desrez. Parigi. 1836
-Gaspare Bugati. Historia universale. Giolito de Ferrarii. Venezia. 1571
-Jacob Burckhardt. La civiltà del Rinascimento in Italia. NewtonCompton. Roma. 1987
-Bartolomeo Capasso. Le fonti della storia delle provincie napoletane dal 568 al 1500. Marghieri. Napoli. 1902
-Licurgo Cappelletti. Storie e leggende. Bocca. Torino. 1905

-Salvatore Carannante. L’Italia delle signorie. Corriere della Sera. Milano. 2015
-Franco Cardini. Le crociate tra il mito e la storia. Istituto di Cultura Nova Civitas. Roma. 1971
-Franco Cardini. Europa 1492. Ritratto di un continente cinquecento anni fa. Rizzoli. Milano. 1989
-Franco Cardini. Europa e Islam. Laterza. Bari. 2007
-Giulio Cardo. La lega di Cambray. Tip. Compositori. Venezia. 1895
-Alfredo Cattabiani. Calendario. CDE. Milano. 1989

-F. Cengarle-G. Chittolini-G:M. Varanini. Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Trecento e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio. Quaderni di reti medievali. Università di Firenze
-Roberto Cessi. La pace di Bagnolo dell’agosto 1484. R. Università di Trieste. Annali Triestini di Diritto, Economia e Politica. S.II,T.III. 1941
-Roberto Cessi. Problemi monetari veneziani. Cedam. Padova. 1937
-Ulysse Chevalier. Repertoire des sources historiques du moyen age. Picard. Parigi. 1905-1907
-Giorgio Chittolini. La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento. Il Mulino. Bologna. 1979
-Luigi Cibrario. Della economia politica del Medio Evo. Botta. Torino. 1861
-Carlo Cipolla. Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530. Vallardi. Milano. 1881
-Enrico Caterino Davila. Storia delle guerre civili di Francia. Voltolini. Venezia. 1741       –Alain Demurger. Vita e morte dell’ordine dei Templari. Garzanti. Milano. 1987
-Carlo Denina. Delle rivoluzioni d’Italia. Rosa. Venezia. 1823.
-Séverin Duc. Le prix des guerres lombardes. Ruine de l’E’tat, destructions économiques et désastre social (1515-1535). Academia.edu
-Francesco Ercole. Da Carlo VIII a Carlo V. La crisi della libertà italiana. Vallecchi. Firenze. 1932
-Ferreto de’ Ferreti. Historia rerum in Italia gestarum. A cura di C. Cipolla. Forzani. Roma. 1908-1920

-A. e C. Frugoni. Storia di un giorno in una città medievale. Laterza. RomaBari. 1997
-Vito Fumagalli. La pietra viva. Città e natura nel Medioevo. Il Mulino. Bologna. 1988
-Eugenio Garin. L’uomo del Rinascimento. Laterza. RomaBari. 1988
-Gaetano Gasperoni. Storia e vita romagnola nel secolo XVI ( 1519-1545 ). Stab. Tipografico Cooperativo. Jesi. 1906
-Paolo Giovio. Dell’istorie del suo tempo. Cavalli. Venezia. 1564
-Paolo Emiliano Giudici. Storia dei comuni italiani. Le Monnier. Firenze. 1866
-Jacques Le Goff. L’uomo medievale. Laterza. Roma-Bari. 1987
Philip Gosse. Storia della pirateria. Sansoni. Firenze. 1991
-Everardo Gothein. Il Rinascimento nell’Italia meridionale. Sansoni. Firenze. 1915
-Arturo Graf. Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo. Tesi. Pordenone. 

-Paolo Grillo. Signorie italiane e modelli monarchici. Secoli XIII-XIV. Viella. Roma. 2013
-Marco Guazzo. Historie di tutte le cose degne di memoria nel mondo e per acqua successe, qual hanno principio l’anno 1509. San Bernardino. Venezia. 1547
-Marco Guazzo. Historie ove se contengono la venuta, e partita d’Italia di Carlo VIII re di Francia. San Bernardino. Venezia. 1547
-Marco Guazzo. Historie di tutte le cose degne di memoria dal 1524 sino al 1540. Giolito de Ferrarii. Venezia. 1552
-Francesco Guicciardini. Storia d’Italia. Einaudi. Torino. 1971
-Giuseppe Gullino. L’Europa e la Serenissima. La svolta del 1509. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. venezia. 2011
-Aron J. Gurevic. Le categorie della cultura medievale. Einaudi. Torino. 1983
-John R. Hale. La civiltà del Rinascimento in Europa  (1450-1620 ). Mondadori. Milano. 1994
-J.R.Hale- R.Highfield-B.Smalley. Europe in the late Middle Ages. Faber and Faber. Londra. 1965
-Jacques Heers. L’histoire oubliée des guerres d’Italie. Via Romana. Versailles. 2009
-Alexander Lee. Il Rinascimento cattivo. Sesso, avidità, violenza e depravazione nell’età della bellezza. Bompiani. Milano. 2016
-Enrico Hallam. L’Europa nel Medio Evo. Barbera. Firenze. 1883
-M. de Hammer. Histoire de l’empire ottoman. Bignoun et Fournier. Parigi. 18401842
-H. Hauser-P. Renaudet. L’età del rinascimento e della riforma. Einaudi. Torino. 1957
-Henri Hauser. Les sources de l’histoire de France. Picard. Parigi.
-Friedrich Heer. Il Medioevo 11001350. Il Saggiatore. Milano. 1971
-Jacques Heers. L’occidente nel XIV e nel XV secolo. Mursia. Milano. 1978
-Jacques Heers. Partiti e vita politica nell’occidente medievale. Mondadori. Milano. 1983
-Jacques Heers. La vita quotidiana nella Roma pontificia ai tempi dei Borgia e dei Medici. Rizzoli. Milano. 1988
-Jacques Heers. L’histoire oublièe des guerres d’Italie. Via Romana. Versailles. 2009
-Gustav Friedrich Hertzberg. Storia dei bizantini e dell’impero ottomano. Vallardi. Milano. 1894
-Guglielmo Heyd. Le colonie commerciali degli italiani in Oriente. Antonelli. Venezia. 1866
-John K. Hyde. Società e politica nell’Italia medievale. Il Mulino. Bologna. 1977
-Virgilio Ilari. Scrittori italiani (Italian military writers) 1285-1799. Academia.edu
-Johan Huizinga. L’ autunno del Medio Evo. CDE. Milano. 1983
-Ernst Kantorowicz. Federico II imperatore. Garzanti. Milano. 1981
-Victor G. Kiernan. Il duello. Onore e aristocrazia nella storia europea. Marsilio. Venezia. 1991
-John Larner. Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle signorie. Il Mulino. Bologna. 1972
-John Larner. Culture and society in Italy ( 1290-1420 ). Batsford. Londra. 1971
John Larner. L’Italia nell’età di Dante, Petrarca e Boccaccio. Il Mulino. Bologna. 1982
-Edmond-René Labande. L’Italie de la Rénaissance. Duecento Trecento Quattrocento. Evolution d’une société. Payot. Parigi. 1954
-E.Lavisse-A. Rambaud. Histoire génerale du IV siècle à nos jours. Colin. Parigi. 19031904
-Johannes Lehmann. I crociati. Garzanti. Milano.
-Heinrich Leo. Storia d’Italia nel Medio Evo. Storm e Armens. Lugano. 1840
-Roberto S. Lopez. La nascita dell’Europa. Secoli V-XIV. Einaudi. Torino. 1962
-Alfonso Loschi. Compendi historici. Pinelli. Venezia. 1652
-Gino Luzzatto. Storia economica. Sansoni. Firenze. 1963
-Gino Luzzatto. Storia economica di Venezia dall’XI al XVI secolo. Centro Internazionale delle Arti e del Costume. Venezia. 1961
-Niccolò Machiavelli. Il principe. I discorsi. Società Editrice Toscana. San Casciano Val di Pesa. 1926
-Niccolò Machiavelli. Opere. ” vol. 2. Zenit Editrice. Milano. 1966
-Francesco Malaguzzi Valeri. La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l’arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento. Hoepli. Milano. 1929
-Noel Malcolm. Agenti dell’impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento. Hoepli. Milano. 2016
-Giuseppe Mazzatinti. Gli archivi della storia d’Italia. Cappelli. Bologna.
-Scipione Mazzella. Descrittione del regno di Napoli. Cappello. Napoli. 1601
-Grado Giovanni Merlo. Eretici ed eresie medievali. Il Mulino. Bologna. 1989
-Auguste Molinier. Les sources de l’histoire de France des origines aux guerres d’Italie          ( 1494 ). Picard. Parigi.
-Pompeo Molmenti. I banditi della repubblica veneta. Bemporad. Firenze. 1898
-Gaetano Moroni. Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni. Tipografia Emiliana. Venezia. 1852
-Albertino Mussato. De gestis italicorum post Henricum VII. In Graevii G. Thesaurus Antiq. Vander. Lovanio. 1723-1725
-John Julius Norwich. Il Mare di Mezzo. Una storia del Mediterraneo. Sellerio. Palermo. 2020
-Norbert Ohler. I viaggi nel Medio Evo. Garzanti. Milano. 1988
-Pietro Orsi. Signorie e principati ( 13001530 ). Vallardi. Milano.
-Pier Giorgio Pasini. I Malatesta e l’arte. Cassa di Risparmio di Bologna. Bologna. 1983
-Marco Pellegrini. Le guerre d’Italia 1494 – 1530. Il Mulino. Bologna
-Marco Pellegrini. Le crociate dopo le crociate. Il Mulino. Bologna. 2013
-Marco Pellegrini. Guerra santa contro i turchi. Il Mulino. Bologna. 2015
-Régine Pernoud. Medioevo, un secolare pregiudizio. Bompiani. Milano. 1983
-Alma Poloni. Forme di leadership e progetti di affermazione personale nei maggiori comuni di popolo. In J.C.M. Vigueur. Signorie cittadine nell’Italia comunale. Viella. Roma. 2013
-Alfonso Professione. Dalla battaglia di Pavia al trattato di Madrid. Ducker & Tedeschi. Padova. 1890
-Andrea Prucher. I “Mémoires” di Philippe de Commynes e l’Italia del Quattrocento. Olschki. Firenze. 1957
-Monique Rey-Delqué. Le crociate. L’oriente e l’occidente da Urbano II a San Luigi. Electa. Milano. 1997
-R. Romano-A. Tenenti. Alle origini del mondo moderno ( 1350-1550 ). Storia Universale Feltrinelli. XII. Milano. 1967
-Mambrino Roseo. Delle historie del mondo. Aggiunte delle historie di Giovanni Tarcagnota. Giunti. Venezia. 1598
-Ettore Rota. Questioni di storia medioevale. Marzorati. Milano.1950
-Steven Runciman. I vespri siciliani. Rizzoli. Milano. 1976
-Steven Runciman. Gli ultimi giorni di Costantinopoli. Piemme. Casale Monferrato. 1997
-Girolamo Ruscelli. Supplemento nell’istorie di monsignor Paolo Giovio. Salicato. Venezia. 1572
-G. Sagredo. Memorie istoriche de’ monarchi ottomani. Combi e La Noù. Venezia. 1679
-Luigi Salvatorelli. L’Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV. Mondadori. Milano. 1940
-Alessandra Sambo. Fonti per la storia militare nella Repubblica di Venezia (Archivio di Stato di Venezia). Cheiron 23. 1995
-Francesco Sansovino. Storia dei Turchi. Combi. Venezia. 1654
-Marino Sanudo. I diarii. Visentini. Venezia. 1879-1902
-Armando Sapori. Studi di storia economica. Sansoni. Firenze. 1955

-Arnaldo Segarizzi. Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato. Laterza. Bari. 1913
-C.de Seta-J.Le Goff. La città e le mura. Laterza. Roma Bari. 1989
-Luigi Simeoni. Signorie e principati. In E. Rota. Marzorati. Milano. 1950
-Luigi Simeoni. Storia politica d’Italia. Le signorie. Vallardi. Milano. 1950
-Jean-Charles de Sismondi. Storia delle repubbliche italiane. Borroni e Scotti. Milano.1850-1852
-Jean-Charles de Sismondi. Storia delle repubbliche italiane nel medioevo. Avanzini e Torraca. Roma. 1968
-Marc H. Smith. Emulation guerrière et stéréotypes nationaux dans les guerres d’Italie (1494-1559). Academia.edu
-Albano Sorbelli. Il comune rurale dell’appennino emiliano nei secoli XIV e XV. Zanichelli. Bologna. 1910
-Giovanni Tabacco. Dal tramonto dell’impero alle prime formazioni di stati regionali. Storia d’Italia Einaudi. II. Einaudi Torino. 1974
-G. Tabacco-G.G.Merlo. Medioevo ( VXV secolo ). Il Mulino. Bologna. 1981
-Amelio Tagliaferri. Relazioni dei rettori veneti in Terraferma. Giuffré. Milano. 1973
-Giovanni Tarcagnota. Delle historie del mondo fino all’anno 1513. Giunti. Venezia. 1598
-Alberto Tenenti. L’Italia del Quattrocento. Economia e società. Laterza. Roma-Bari. 1996
-Thomas Adolphus Trollope. Filippo Strozzi: a history of the last days of the old Italian liberty. Chapman & Hall. London. 1860
-Alfonso de Ulloa. Le historie di Europa. Zaltieri. Venezia. 1570
-Nino Valeri. Storia d’Italia Illustrata. Signorie e principati. 1343-1516. Mondadori. Milano. 1949
-Lorenzo Valla. La donazione di Costantino. Ponte alle Grazie. Firenze. 1992

-Massimo Vallerani. Tecniche di potere nel tardo medioevo. Viella. Roma. 2010
-Gian Maria Varanini. Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia comunale. In -J.C.M. Vigueur. Signorie cittadine nell’Italia comunale. Viella. Roma. 2013
-Giorgio Vasari. Le opere. Sansoni. Firenze. 1981
-André Vauchez. I laici nel Medioevo. Pratiche ed esperienze religiose. Il Saggiatore. Milano. 1989
-Angelo Ventura. Nobiltà e popolo nella società veneta del ‘400 e del ‘500. Laterza. Bari. 1964
-Francesco Vettori. Storia d’Italia dal 1511 al 1527. Archivio Storico Italiano. Appendice. VI. Viessieux. Firenze. 1848.
-Jean-Claude Maire Vigueur. Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale. Il Mulino. Bologna. 2004
-Jean-Claude Maire Vigueur. Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio. Utet. Torino. 1987
-Jean-Claude Maire Vigueur. Signorie cittadine nell’Italia comunale. Viella. Roma. 2013
-Geoffrey de Villehardouin. La conquista di Costantinopoli. Se. Milano. 1988
-Marco Villoresi. La fabbrica dei cavalieri. Cantari, poemi, romanzi in prosa fra Medioevo e Rinascimento. Salerno. Roma. 2005
-Corrado Vivanti. Dall’avvento delle signorie all’Italia spagnola. Storia d’Italia Einaudi. II. Einaudi. Torino. 1974
-Alvise Zorzi. Il denaro di Venezia. Mercanti e monete della Serenissima. Banca Popolare di Vicenza. 2012
-Andrea Zorzi. La diffusione delle forme di governo personale e signorile in Toscana. In J.C. Vigueur. Signorie cittadine nell’Italia comunale. Viella. Roma. 2013
-Denis Waley. Le città-repubblica dell’Italia medievale. Il Saggiatore. 1969

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi