Sergente

0
2105

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Fante, talvolta di nobile condizione, che affianca i nobili negli affari domestici e nelle vicende militari. In tale veste il sergente guida le masnade e le bande che si raccolgono sotto la bandiera del suo signore; in tempo di pace è al suo fianco come mazziere. In Francia si indica con il nome di sergenti un tipo particolare di fanteria, diversa dagli arcieri e dai ribaldi, che ha per lo più il compito di sorvegliare le salmerie ed i bagagli e che combatte in ordinanze armata di mazze ferrate e d’armi d’asta. Dal 1500 in poi il sergente è il primo degli ufficiali minori di una compagnia, allo scopo di governarla e di amministrarla dal punto di vista discplinare secondo gli ordini ricevuti. Al sergente maggiore viene affidata la cura speciale dei ruoli e dei controruoli delle compagnie, compiti di polizia e tutte le funzioni già esercitate dal quartiermastro o dal maresciallo degli alloggi. Il sergente guida le sue squadre precedendole o serrando le fila di esse secondo i vari ordini. Non porta armi difensive per il movimento continuo che deve fare per reggere e tenere la compagnia in ordinanza e maneggia a questo fine un’alabarda o sergentina.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi