Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SEBASTIANO DA VENEZIA
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1496 | |||||
Feb. | Venezia | Firenze | Toscana | Combatte in Toscana a favore dei pisani. | |
Apr. | Toscana | Con Luigi Tealdiini, Giacometto da Treviso e Giovanni Colonna ha il compito di assoldare in zona 1000 provvigionati. | |||
1499 | |||||
Sett. | Venezia | Impero Ottomano | 60 fanti | Montenegro | Alla difesa di Cattaro. |
1500 | |||||
Lug. | Montenegro | Si segnala alla conquista di Castelnuovo (Herceg Novi). | |||
Sett. | 150 fanti | Veneto e Montenegro | A Venezia. Presenzia al Lido alla rassegna della sua compagnia. Si imbarca quindi per rientrare ancora nel Montenegro. | ||
Nov. | 115 fanti | Montenegro | A Cattaro. La sua compagnia non è trovata nell’organico previsto dalla sua condotta. A causa del ritardo delle paghe molti dei suoi uomini sono fuggiti in Puglia. | ||
1501 | |||||
Gen. | Montenegro | Gli sono consegnati 90 ducati allo scopo di impedire un generale sfaldamento della sua compagnia. | |||
1503 | |||||
Nov. | 25 fanti | Romagna | Rientra in Italia. E’ preposto alla guardia del castello di Montefiore Conca. | ||
1504 | |||||
Feb. | Romagna | Viene elogiato il suo comportamento nel Collegio dei Pregadi. | |||
1506 | 70 fanti | Romagna | Alla guardia della rocca di Rimini. Ne rimane anche quando, a novembre, sono licenziati numerosi fanti della sua compagnia. | ||
1508 | 70 fanti | Romagna | Sempre a Rimini come connestabile della fortezza. Nell’anno il costo della sua compagnia ascende a 1120 ducati. | ||
1509 | |||||
Mar. | Venezia | Chiesa Francia | 100 fanti | Romagna | |
Lug. | 150 fanti | Veneto | Con la consegna di Rimini ai pontifici viene trasferito a Padova. E’ preposto con 80 fanti alla difesa di Limena; assalito dagli avversari, la rocca ed il castello sono espugnati dopo quattro ore di combattimento: è fatto prigioniero mentre tutti gli uomini del presidio sono uccisi. | ||
Sett. | 100 fanti | Veneto | Fugge dal carcere con altri 2 prigionieri. Si reca a Venezia. E’ inviato a Mestre. | ||
Dic. | Veneto | Nel veronese. Alla difesa del castello di Isola della Scala con 50 cavalli leggeri della compagnia di Domenico da Modone. | |||
1510 | |||||
Mar. apr. | Veneto | Chiede rinforzi. Ad aprile si offre come governatore dei fanti dell’isola di Cipro. | |||
Lug. ago. | Venezia | Impero | Veneto | Assalito nel castello di Isola della Scala, si arrende senza opporre resistenza. Viene liberato ad agosto da Andrea da Capua. Rientra a Venezia. | |
1511 | |||||
Sett. nov. | Veneto | Lascia Treviso per trasferirsi a Mestre. A Novembre è spostato in Cadore. | |||
1512 | |||||
Mag. | 100 fanti | V. Giulia e Cipro | A Monfalcone. Si imbarca con la sua compagnia alla volta di Cipro. | ||
1514 | |||||
Apr. | Veneto | Al rientro a Venezia ottiene un incarico pubblico per le sue benemerenze militari. | |||
1520 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE