Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SCHINELLA DA COLLALTO Conte.
+ 1415 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1379 | Aquileia | Venezia | Friuli | Milita agli stipendi del patriarca di Aquileja Astorgio Markwald. | |
1380 | |||||
Dic. | Friuli | E’ creditore nei confronti del patriarca di Aquileja di 450 ducati per paghe arretrate. | |||
1387 | Friuli | E’ nominato conte palatino. | |||
……………. | Francia | Segue in Francia il conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti. E’ ricevuto con molti onori a Parigi perché esibisce un documento dal quale traspare come i Collalto siano discendenti dai carolingi. | |||
1390 | Padova | Milano | Veneto | Al servizio del signore di Padova Francesco da Carrara contro i viscontei. | |
1392 | |||||
Nov. | Veneto | E’ segnalato nel duomo di Padova per i funerali di Francesco da Carrara. Schinella da Collalto è tra i nobili che ne portano la bara. | |||
1394 | d’Este | Ferrara | Veneto | Con i da Camino aiuta il cognato Azzo d’Este nel suo tentativo di conquistare la signoria di Ferrara. | |
1395 | Ravenna | Ferrara | Romagna | Agli stipendi dei da Polenta signori di Ravenna. Imbarcatosi sule navi ravennati, viene bloccato sul Po di Primaro dalla flotta fluviale estense comandata da Francesco Bellai. | |
……………. | Mantova | Lombardia | Agli stipendi del marchese di Mantova Francesco Gonzaga. | ||
1412 | |||||
Primavera | Venezia | Imppero | Veneto | Appoggia i veneziani contro le truppe dell’imperatore Sigismondo d’Ungheria. Gli avversari, comandati da Filippo Scolari, provocano forti danni nei suoi possedimenti. | |
1413 | |||||
Apr. | Friuli | E’ dichiarato proprio aderente dai veneziani. | |||
1415 | Muore. |
CITAZIONI
-“Oltre che valentissimo, era bellissimo della persona.” BALDUZZI