Schiera

0
2771

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Un corpo di soldati ordinato sopra una linea determinata. Si chiama prima schiera (o avanguardia) quella che è più vicina al nemico o la prima ad essere incontrata; seconda schiera (battaglia), quella che si tiene ad una distanza determinata; terza schiera o schiera di riscossa (retroguardia, riserva) quella che è indietro alle altre due. In ogni ordinanza di battaglia le schiere sono sempre disposte in 2/3 schiere secondo il numero e la posizione. In ordine di marcia, la prima è a 600 passi dall seconda e la retroguardia a 1500 passi da questa. Il primo scaglione è in genere costituito di fanteria e di artiglieria leggera; quest’ultima nel Rinascimento precede i picchieri. Segue la battaglia (fanteria, cavalleria pesante e leggera), nucleo principale dell’esercito con l’artiglieria pesante collocata anch’essa davanti alla fanteria; ultima viene la retroguardia, composta in genere di fanti e cavalli e di alcuni pezzi di artiglieria. La voce schiera deriva dal tedesco schaar e schaere.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi