Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SCARAMUCCIA VISCONTI (Castellino Visconti Aicardi) Cugino di Gian Giacomo da Trivulzio.
- 1510 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1467 | |||||
Lug. | Milano | Venezia | Emilia | Milita agli stipendi del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Fronteggia i veneziani di Bartolomeo Colleoni. Partecipa alla battaglia di Molinella. | |
1476 | Lombardia | Ha l’incarico di cameriere ducale. | |||
1479 | |||||
Sett. | Lombardia | Si incontra con il duca di Ferrara Ercole d’Este che ha lasciato la Toscana per dirigersi verso la Lombardia in soccorso della duchessa Bona di Savoia. | |||
1482 | |||||
Nov. | Milano | Venezia | Emilia | Contrasta i veneziani ad Argenta. Catturato, viene condotto prigioniero a Venezia. | |
1483 | Ferrara | Venezia | Agli stipendi di Ercole d’Este. Alla morte della prima moglie fugge con Polissena d’Este, nipote del duca di Ferrara contrario ad un legame con il condottiero lombardo. | ||
1486 | Milano Napoli | Chiesa | Toscana | Affianca gli aragonesi in Toscana contro i pontifici. | |
1487 | Emilia e Lombardia | Grazie a Ludovico Sforza si riconcilia con Ercole d’Este. Gli è concessa la cittadinanza di Ferrara con molte esenzioni. Viene nominato dagli Sforza luogotenente ducale per l’Oltrepò pavese. | |||
1495 | |||||
Gen. | Emilia | Ha l’ordine di trasferirsi nel parmense con i suoi uomini d’arme. | |||
Nov. dic. | Piemonte | Luogotenente ducale a Novara. Gli succede Pietro da Birago. | |||
1496 | Milano | Francia | Piemonte | Combatte i francesi per conto del duca di Milano Ludovico Sforza. E’ eletto luogotenente della provincia di Alessandria e di Tortona. | |
1498 | |||||
Sett. | 50 lance | Lombardia | Staziona nel cremonese. Ha il comando di 50 lance. Con Ermes Sforza, Francesco Bernardino Visconti e Francesco Sforza (nel complesso 300 lance) si muove in perlustrazione sull’ Oglio per controllare i movimenti delle truppe veneziane oltre confine. Tocca Calcio e Pumenengo. | ||
1499 | Milano | Francia | Emilia | Inviato alla difesa di Piacenza, gli abitanti si oppongono al suo ingresso in città. | |
1500 | Sforza | Francia | Lombardia | Aiuta Ludovico Sforza nel suo tentativo di recuperare il ducato di Milano ai danni dei francesi. | |
1509 | |||||
Lug. | Lombardia | Accoglie in Milano il re di Francia Luigi XII. Gli offre nel suo palazzo uno splendido banchetto. | |||
1510 | |||||
Ago. | Muore. Sposa Orsina Torelli, figlia di Pietro Guido, Polissena d’Este, nipote di Ercole d’Este, ed Eleonora Visconti. Il suo nome compare nel romanzo “La vergine e l’unicorno” di Marta Malagutti Domeneghetti. |
NESSUNA CITAZIONE