SCARAMUCCIA D’ASCOLI (Mariolino della Rocca) Di Ascoli Piceno. Fuoriuscito. Signore di Civita Torrachiara.
+ 1457
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1414 | Abruzzi | Alla morte del re di Napoli Ladislao d’Angiò Obizzo da Carrara si impadronisce di Civita Torrachiara. | |||
1415 |
|
|
|
|
|
………….. | Napoli |
|
|
Abruzzi |
Milita agli stipendi di Antonio Acquaviva; recupera Civita Torrachiara. |
Mag. |
|
|
|
Abruzzi |
Gli è donato da Giovanna d’Angiò il feudo di Civita Torrachiara, vicino a Colonnella, già appartenente a Pietro Bonifacio Acquaviva. |
1416 |
|
|
|
|
|
Feb. |
|
|
|
Abruzzi |
E’ infeudato ufficialmente di Civita Torrachiara dalla regina di Napoli. |
1419 |
|
|
|
Marche |
Ha una causa con un membro della famiglia Spinetoli cui ha tolto alcuni terreni: ottiene una sentenza favorevole dal giudice. |
1423 | Napoli | Re d’ Aragona |
|
Abruzzi |
Combatte le truppe di Braccio di Montone. Si trova alla difesa di L’Aquila. |
1424 |
|
|
|
|
|
Giu. |
|
|
300 cavalli | Abruzzi |
Milita agli ordini di Jacopo Caldora; prende parte alla battaglia dell’ Aquila dove ha il comando dell’ ottava squadra. |
1425 |
|
|
|
Marche |
Litiga con Marino di Varme di Ascoli Piceno. |
1431 |
|
|
|
|
|
Feb. | Chiesa |
|
|
Lazio |
Viene nominato senatore di Roma dal papa Martino V. |
………….. |
|
|
|
Toscana |
Podestà a Firenze |
1444 |
|
|
|
Emilia |
Ricopre gli incarichi di podestà e di capitano di Bologna. |
1457 |
|
|
|
|
Muore. |
CITAZIONI
“Inter primos equitum ductores.” ANDREATONELLI