Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SCARAMUCCETTO DI CALABRIA
- 1480 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1447 | |||||
Ott. | Milano | Venezia | Lombardia | Milita agli stipendi di Francesco Sforza come caposquadra di uomini d’arme. Combatte i veneziani per conto della Repubblica Ambrosiana. Prende parte all’ assedio di Piacenza. | |
Nov. | Lombardia | Piacenza capitola a fine mese: il condottiero prende parte al sacco della città e cattura Alberto di Ripalta. Quest’ultimo, tuttavia, dopo qualche giorno riesce a fuggire dal carcere. | |||
1452 | |||||
……… | Milano | Venezia | Lombardia | ||
……… | Venezia | Milano | Lombardia | Defeziona nel campo avversario. E’ inserito nella compagnia di Orso Orsini. | |
Nov. | Lombardia | A metà mese si scontra con gli avversari presso Manerbio: rimane ferito in maniera grave tanto da essere dato per morto in un primo momento. | |||
1453 | |||||
Lug. | Lombardia | Segue Antonello da Corneto e Matteo da Capua verso Alfianello per impedire il foraggiamento alla cavalleria avversaria. Si segnala per il suo valore nel successivo scontro. | |||
Ago. | Lombardia | E’ fatto prigioniero nella battaglia di Ghedi. Condotto dal duca di Milano Francesco Sforza, gli è risparmiata la vita per le sue capacità militari. | |||
……… | Milano | Venezia | Lombardia | Fa parte delle lance spezzate della famiglia ducale. | |
1455 | Lombardia | Ha l’incarico con Antonio da Verona di controllare nel territorio di Lomazzo il contrabbando delle biade. | |||
1467 | |||||
Estate | Milano | Venezia | 400 cavalli | Sempre alla testa delle lance spezzate della famiglia ducale (400 cavalli), contrasta le milizie capitanate da Bartolomeo Colleoni. | |
Nov. | Lombardia | I suoi uomini sono alloggiati nel milanese. Negli anni seguenti saranno sistemati, nei pressi del capoluogo, nella tenuta ducale di Cusago. | |||
1468 | |||||
Feb. | Lombardia | Francesco Sforza gli dona il bestiame bovino della tenuta di Maleo, già appartenente a Troilo da Rossano. Gli è inoltre, riconosciuta una provvigione annua di 200 ducati. | |||
Ago. | Lombardia | Con Galeazzo Maria Sforza ottiene il comando dello squadrone principale della famiglia ducale. Abita sempre nei possedimenti ducali di Cusago. | |||
1469 | |||||
Gen. | Lombardia | A Cusago. | |||
1471 | |||||
Feb. | Lombardia | Il duca gli fa avere un beneficio ecclesiastico a Lodi, in San Germano, per un suo protetto. | |||
1472 | Lombardia | Febbraio. Sfida a duello un famiglio di Bartolomeo Colleoni, Iacobo detto “Prete”, accusato da Scaramuccetto di Calabria di avere facilitato la fuga di due suoi servitori che si sono appropriati di alcune cavalcature e di altri suoi beni. | |||
1476 | Lombardia | Aprile. Il nuovo duca di Milano Galeazzo Maria Sforza gli conferma i beni ducali donatigli a suo tempo da Francesco Sforza a Cervignano, nel lodigiano. | |||
1480 | Muore. |
CITAZIONI
-“Famoso per la prestanza fisica.”
Fonte immagine in evidenza: Google Street View