Condottieri di ventura
1718 SASSO
+ 1465 ca.
Anno, mese |
Stato. Comp. ventura |
Avversario |
Condotta |
Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1452 |
|
|
|
|
|
Sett. |
Milano |
Venezia |
|
Lombardia |
Depreda il cremasco alla testa di quattro compagnie di cavalli. E’ affrontato da Antonello da Corneto che recupera il bestiame razziato. |
Ott. |
|
|
|
Lombardia |
Con Bartolomeo Colleoni e Donato del Conte si scontra presso Porzano con i veneziani comandati da Jacopo Piccinino e da Antonello da Corneto. |
Nov. |
|
|
|
Lombardia |
Batte gli avversari presso Manerbio con Francesco Sforza e Donato del Conte. Segue il duca di Milano a Montichiari dopo che gli sforzeschi hanno sfidato a battaglia campale le truppe della Serenissima capitanate da Gentile da Leonessa; i ducali preferiscono ritirarsi a Calvisano. Il giorno seguente il Sasso si scontra con gli avversari e rimane ferito all’inguine da un colpo di lancia. |
1453 |
|
|
|
|
|
Ago. |
|
|
|
Lombardia |
Contrasta nel cremonese Pietro Paolo dell’Aquila. |
1469 |
|
|
|
|
|
Ago. |
Milano |
Chiesa |
|
Romagna |
Partecipa alla battaglia di Mulazzano agli ordini di Federico da Montefeltro. |
1465 |
|
|
|
|
Muore. |
CITAZIONI
“Dux quidem clarus.” PORCELLIO
Con Donato del Conte “Egregi Capitani Sforzeschi.” DRAGONETTI