SANTO GAVARDO Di Capodistria.
+ 1470 ca.
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1453
|
|||||
Giu.
|
Venezia
|
Milano
|
Veneto e Lombardia
|
Contrasta nel veronese le truppe del duca di Milano Francesco Sforza. E’ catturato nella battaglia di Villabona. |
|
Nov.
|
Lombardia
|
Liberato a seguito di una tregua tra il marchese di Mantova Ludovico Gonzaga e la Serenissima, passa alla difesa di Orzinuovi. |
|||
Dic.
|
Lombardia
|
Viene assalito in Orzinuovi dagli sforzeschi; è costretto ad arrendersi a patti. |
|||
1463
|
|||||
Gen.
|
Venezia
|
Trieste
|
Croazia e V. Giulia
|
Si trova in Istria. Sorge una controversia tra Venezia e Trieste perché gli abitanti della città impediscono il libero passaggio ai mercanti che dalla Germania sono diretti a Capodistria. I triestini, inoltre, uccidono una guida fornita da Santo Gavardo agli stessi mercanti. Il condottiero penetra nel loro territorio con 60 uomini d’arme e compie alcune scorrerie nella valle di Moccò. |
|
Feb.
|
V. Giulia
|
I veneziani bloccano il porto di Trieste con 60 barche. Santo Gavardo, da parte sua, si muove sul Carso con 400 cavalli; tocca Nigrignano (Schwarzeneg), Corgnale ed altre terre dei conti di Gorizia sulla strada che da Carniola conduce al capoluogo; sconfigge Giovanni (o Cristoforo) dei Cancellieri che tenta di impedire le operazioni di blocco terrestre a Trieste. |
|||
Giu. lug.
|
V. Giulia
|
Continua a dare il guasto al triestino. Giungono in suo soccorso 1400 uomini tra fanti e cavalli (tra cui 300 balestrieri) con il provveditore Vitale Lando. I triestini chiedono una tregua. Non ne rispettano i termini allorché vedono in difficoltà i loro avversari. |
|||
Ago.
|
V. Giulia
|
Giungono 4 galee e nuove truppe con il provveditore di Udine Giacomo Antonio Marcello. Il Gavardo prende parte all’assedio di Trieste con Bernardino di Montone, Carlo di Montone e Matteo da Sant’ Angelo. I veneziani si accampano alla fontana di Geppa verso Roiano, a Scorsola lungo un torrente, a Chiadino, a San Vito ed a Sant’Andrea mentre dal mare la città è bloccata da molte navi e da 4 pontoni forniti di grosse bombarde. |
|||
Autunno
|
V. Giulia
|
Gli è dato l’incarico di sbarrare la strada ad alcuni cavalli tedeschi venuti in soccorso dei difensori: gli avversari eludono il suo tentativo ed entrano in Trieste a causa di un contrattempo sorto nel campo veneziano, che ha ritardato la sua partenza. |
|||
1470
|
Muore.
|
NESSUNA CITAZIONE