Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SANTO DA MADDALONI
- 1465 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1439 | |||||
……. | Napoli | Re d’Aragona | Campania | Milita nelle compagnie di Jacopo Caldora. E’ preposto alla guardia di Aversa. | |
Dic. | Campania | Alla morte di Jacopo Caldora passa al servizio del figlio di quest’ultimo Antonio. Assalito dagli aragonesi, si rifugia nel castello di Aversa con 150 fanti: la fortezza è stata in precedenza data in pegno a Raimondo Caldora per 10000 ducati. Santo da Maddaloni scorre in continuazione nel napoletano. | |||
1440 | |||||
Gen. | Campania | Viene assediato nel castello di Aversa da Raimondo Boilo e da Giovanni Ventimiglia. Intorno al castello sono scavati due fossati, di cui il primo è rafforzato da una trincea munita di torri; viene pure costruito un muro per separare la città dal castello. | |||
……… | Campania | Il condottiero resiste per sei mesi agli avversari. Con la defezione di Antonio Caldora nel campo avverso riceve da Alfonso d’Aragona i 10000 ducati destinati a Raimondo Caldora per il pegno. Consegna il castello agli avversari. | |||
1452 | |||||
Giu. | Napoli | Firenze | Capitano g.le fanteria | Toscana | Contrasta i fiorentini. Ha il comando della fanteria aragonese. Lascia L’Aquila con il duca di Calabria Ferrante d’Aragona diretto in Toscana. Sono ai suoi ordini 200 cavalli demaniali (probabilmente volontari del regno) e 4000 fanti. |
1460 | |||||
Lug. | Napoli | Angiò | Campania | Milita contro gli angioini con altri capitani di fanti come il Palermo, Antonio Olzina, Ruggero Galli, Achille Corso ed Antonio Giorgio Sfoglioso. | |
…….. | Basilicata | Di presidio a Venosa. | |||
1462 | Puglia | Sulla fine dell’anno è segnalato alla difesa di Trani assediata dalle truppe di Giovanni d’Angiò. | |||
1465 | Muore. |
CITAZIONI
-“Prode soldato.” FARAGLIA
-“Rei militaris peritus.” FACIO
-“Veterano delle guerre di conquista del regno (di Napoli)…Famigerato.” STORTI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia