Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SANTO DA CREMA (Santo Robato)
- 1530 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….. | Venezia | Milita come lancia spezzata nelle compagnie di Bartolomeo d’Alviano. | |||
1509 | |||||
Mag. | Venezia | Francia | Lombardia | Partecipa alla battaglia di Agnadello. | |
Estate | Lombardia | E fatto arrestare dai francesi perché sospettato con Bernardino Bronzo di volere spedire un carico di armi (corazzine per fanti) ai veneziani. Viene scagionato dall’ accusa. | |||
1512 | |||||
Estate | Sforza | Francia | Lombardia | Si collega con gli svizzeri; cerca inutilmente di anticipare l’ingresso in Crema degli alleati veneziani condotti da Renzo di Ceri. | |
1513 | |||||
Ott. | Venezia | Spagna Impero | 20 lance | Veneto | Al comando di 20 uomini d’arme viene sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Creazzo da alcuni spagnoli. Si segnala nello scontro per il suo valore. Ferito, è consegnato al vescovo di Trento e gli viene imposta una taglia di 900 ducati. |
1516 | |||||
Dic. | E’ liberato dalla prigionia mediante uno scambio di prigionieri (Luigi da Bassano). | ||||
……… | Milano | Lombardia | Al servizio del duca di Milano Massimiliano Sforza. E’ nominato capitano di giustizia ed ottiene la carica di senatore. | ||
1525 | |||||
Ott. | Lombardia | Si trova a Crema. | |||
1526 | |||||
Lug. | Lombardia | E’ segnalato al fianco del vescovo di Lodi Ottaviano Sforza. | |||
1530 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE