Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1870 SACCARDO DA SONCINO (Giacomo Saccardo) Di Padova.
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
…….. | Venezia | Francia Impero | 80 cavalli | ||
Lug. | 25 lance e 20 balestrieri a cavallo | Veneto | Si trova a Padova quando la città cade nelle mani degli imperiali. Chiede a costoro, inutilmente, una condotta. A metà mese con i suoi partigiani si impossessa della Porta di Ognissanti e la apre ai veneziani. Il Consiglio dei Savi per i meriti suoi e quelli del padre Lancillotto gli concede una condotta di 25 lance e di 20 balestrieri a cavallo. | ||
Ago. | 25 lance | Veneto | Prende parte alla difesa di Padova inquadrato nel colonnello di Lucio Malvezzi che opera dalla Saracinesca a Porta Savonarola. In una sortita fuori città batte gli avversari a Longare e coadiuva alla cattura di Filippo dei Rossi. | ||
1510 | |||||
Feb. | Veneto | Opera nel veronese. | |||
Giu. | 25 lance e 20 cavalli leggeri | Veneto | Scorre nel veronese con Taddeo della Volpe e Ludovico Battaglia. Alla notizia che 4000 uomini sono usciti da Vicenza per dirigersi verso Padova rientra immediatamente al campo di Brentelle. | ||
Lug. | Veneto | Si esprime a favore di Bernardino di Montone come governatore generale. | |||
Ago. | 25 lance e 20 cavalli leggeri | ||||
1511 | |||||
Giu. | Venezia | Francia Impero | Veneto | E’ segnalato operare nel veronese con la sua compagnia. | |
Dic. | Veneto | Rimane alla guardia di Vicenza allorché l’esercito veneziano lascia la città per trasferirsi in Cadore e riconquistare il territorio occupato dagli imperiali. | |||
1512 | |||||
Gen. | 29 lance | Veneto | |||
Mag. ago. | Veneto | Licenziato dal provveditore Piero Lando a giugno, si reca a Venezia per essere ricevuto nel Gran Consiglio. Ad agosto il Consiglio dei Savi gli concede una provvigione mensile di 10 ducati. | |||
1513 | |||||
Nov. | Veneto | Gli è concessa la vicaria di Arquà Petrarca a compensazione delle perdute provvigioni e condotta. | |||
1520 | Muore. |
CITAZIONI
-“Ipse in magno semper honore habitus, auctusque; fuit publicis muneribus, et ei annuae pensiones pro rebus gestis a Senatu traditae.” SCARDEONE
-Con Giano Fregoso e Giovanni Greco “Tutti valorosissimi Capitani.” CARRARI
-“…el forte & poderoso/ Saccardo di soncino/…/ Et Iacomo sacardo di soncino/ che non volse servir l’imperatore.” CORDO