ROBERTO TEDESCO

0
1945

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

Condottieri di ventura

1936      ROBERTO TEDESCO  (Roberto di Solspinger)

  • 1390 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1363PisaFirenzeToscanaCon Gisello degli Ubaldini e Giovanni Guazzoni devasta il territorio compreso tra Campi e Peretola.
1387
EstatePadovaVeronaVenetoAll’assedio di Vicenza. E’ ferito alla gola in un vano assalto portato alle mura.
………….BavieraGermaniaMilita al servizio del duca Stefano di Baviera.
1389
Autunnoda CarraraGermania

Passa al servizio di Francesco Novello da Carrara quando costui si reca in Germania alla ricerca di soccorsi per rientrare in possesso della signoria di Padova.

1390
Primaverada CarraraMilanoMaresciallo  campoFriuli

Con Federico Tedesco è inviato dal conte di Ortemburg presso il patriarca di Aquileja Giovanni di Moravia per avere il passo per le milizie carraresi che devono attraversare il Friuli. E’ nominato maresciallo di campo con Morando di Porcia.

Giu.Veneto

Ha l’incarico con Rigo Trapolino (100 lance e 2000 fanti) di impadronirsi nei pressi di Padova del ponte di Vigodarzere, che trova già in potere di un partigiano dei carraresi, il priore Trapolino, che con 400 uomini ha  provveduto a sbarrare la strada agli avversari. Si avvicinano  per riconquistare il ponte 200 lance condotte da Giovanni della Mirandola e da Zanardo dei Visdomini: al termine di un fiero combattimento i viscontei sono costretti a rientrare la sera a Padova. Giorni dopo Roberto Tedesco riesce ad entrare nella città passando con Morando di Porcia sotto il ponte di San Giacomo nei pressi della chiesa di Santa Maria del Carmine. Si ferma agli inizi  in un cimitero; in un secondo momento si collega  agli Eremitani con Francesco Novello da Carrara. Uno sbarramento ostacola l’ulteriore avanzata. Dopo tre giorni di vani assalti attacca con Armanno Tedesco il portello di San Matteo posto nella cittadella. Muore (forse) nello stesso anno.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi