ROBERTO DI BATTIFOLLE (Roberto di Poppi) Della famiglia Guidi. Conte. Signore di Poppi e Pratovecchio.
+ 1400 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1386 | Firenze | Urbino |
|
Umbria |
E’ inviato in soccorso di Francesco da Cantiano per contrastare i feltreschi. |
1388 | Firenze |
|
|
|
I fiorentini gli concedono una provvigione. |
1390 | Firenze | Milano |
|
Toscana |
A causa dell’immatura morte dei fratelli e dei cugini entra in possesso dei loro beni nel Casentino. |
1391 |
|
|
|
Toscana |
Alla morte anche del cugino Guido, avvenuta a Faenza, occupa Castel Castagnaio e San Leolino, spettanti alla cugina Elisabetta, moglie di Giovanni da Cantiano. |
1393 | |||||
Ott. |
|
|
|
Toscana |
Interviene in Firenze con molti armati per reprimere un tentativo di insurrezione dei partigiani degli Alberti. Rinnova l’accomandigia per tutti i suoi possedimenti in Toscana ed in Romagna; ottiene che invece di tre palii ne debba consegnare uno solo, di velluto rosso e foderato di seta, del valore di 50 fiorini. |
Dic. |
|
|
|
Toscana |
Viene armato cavaliere dai fiorentini. |
1394 | Battifolle | Guidi |
|
Toscana |
Dichiara guerra alla cugina Elisabetta per impossessarsi anche di Borgo alla Collina. |
1395 | |||||
………….. | Toscana | Espugna Borgo alla Collina. | |||
Dic. |
|
|
|
Toscana |
E’ raggiunto dai commissari fiorentini Francesco Rucellai e Bardo Mancini che gli intimano di lasciare Borgo alla Collina e di liberare la congiunta. |
1396 | |||||
Gen. | Toscana | E’ costretto a cedere. | |||
………….. |
|
|
|
Toscana |
Ricorre ad un giudizio arbitrale che gli dà torto; entra in contesa con l’abate di Poppi e lo incarcera. Si allea con i Visconti. |
………….. | Battifolle | Firenze |
|
Toscana |
Bartolomeo Valori e Niccolò Giuga lo assalgono all’ improvviso in Casentino. |
1398 | |||||
Mar. |
|
|
|
Toscana |
Viene catturato ed è condotto in prigione a Firenze. |
Mag. | Toscana |
E’ discolpato dalle accuse. |
|||
Giu. | Milano |
|
|
|
Invia un proprio ambasciatore ai fiorentini informandoli di essere passato al soldo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Si lamenta con i veneziani delle persecuzioni che subisce da parte dei fiorentini. |
1399 | |||||
………….. | Battifolle | Firenze |
|
Toscana |
Si unisce con altri membri della famiglia Guidi e gli Ubertini; con la protezione dei ducali compie alcune scorrerie nel fiorentino. |
Lug. |
|
|
|
Toscana |
I fiorentini per contrastarlo fanno costruire da Giovanni Colonna una bastia a Montalprimo. |
………….. | Battifolle | Comp. ventura |
|
Toscana |
Giovanni da Cantiano gli spinge contro Ceccolo Broglia. Il condottiero lo aggredisce di sorpresa nel Casentino. |
Ott. |
|
|
|
Toscana |
Molti suoi sudditi sono catturati e molto del suo bestiame viene razziato dagli avversari; Roberto di Battifolle riesce, infine, ad allontanare i venturieri consegnando loro 600 fiorini e risarcendo le spese per le cavalcature da essi perdute. |
………….. |
|
|
|
Toscana |
Con Ugo di Battifolle prende in prestito del denaro a Siena dando in pegno alla repubblica la rocca di Cinigiano. |
1400 | |||||
………….. | Toscana | Si riconcilia con i fiorentini. | |||
Giu. |
|
|
|
|
Viene dichiarato proprio aderente dal duca di Milano. |
Lug. |
|
|
|
Toscana |
Muore di peste nel suo palazzo di Castel Castagnaio. In corrispondenza con Coluccio Salutati. |
NESSUNA CITAZIONE