Last Updated on 2023/11/26
ROBERTO DI BATTIFOLLE (Roberto da Poppi) Della famiglia Guidi. Conte di Poppi e di Battifolle. Signore di Poppi, Battifolle, Fronzola, Castel Castagnaio, Montemignaio, Mercatale, Borgo La Collina, San Leolino, Caiano.
- 1375 (gennaio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1349 | Battifolle | Ubertini | Toscana | ||
1351 | Firenze | Milano | Toscana | ||
1353 | |||||
Feb. | Toscana | Con il congiunto Guido di Battifolle è compreso nella confederazione apprestata dai comuni di Firenze, Perugia e Siena a difesa dello stato della Chiesa e della parte guelfa. | |||
Sett. | Battifolle | Bardi | Toscana | Assedia i Bardi ed altri fuoriusciti fiorentini nel castello di Vicorati. Intervengono i fiorentini per portare la pace tra i contendenti. | |
1356 | |||||
Apr. | Battifolle | Tarlati | Toscana | Le sue terre subiscono continue scorrerie da parte di Marco Tarlati. Raduna numerosi armati ed assedia il castello di Reggiolo. Negli stessi giorni il freddo è così intenso che Roberto di Battifolle è costretto a fare costruire baracche di legno per dare un riparo adeguato ai suoi uomini. Il Tarlati chiede l’intermediazione dei fiorentini. Gli è ordinato di ritirarsi, per cui a metà mese rientra in Casentino. | |
1357 | |||||
………… | Toscana | E’ nominato arbitro in una contesa sorta tra i congiunti Bandino di Montegranelli e Pietro di Romena per il possesso di Castello di Romena. Sostiene le pretese del primo, per cui Pietro di Romena ricorre ai fiorentini. Il comune acquista le ragioni di Pietro da Romena per 3500 fiorini. Bandino di Montegranelli, nel passato podestà della stessa Firenze, si reca nella città, offre la località e tutte le sue terre al comune e ne ottiene in cambio 6000 fiorini. | |||
1358 | |||||
Lug. | Firenze | Comp. ventura | Toscana | Affronta la Grande Compagnia del Conte Lando. E’ tra i protagonisti della vittoria alle Scalelle. | |
1359 | |||||
………….. | Firenze | Comp. ventura | 200 fanti | Toscana | Contrasta nuovamente la compagnia del Conte Lando. |
Giu. | Toscana | Segue il signore di Pesaro Pandolfo Malatesta in Val di Pesa. | |||
Ago. | Firenze | Tarlati | Toscana | Affianca i fiorentini nell’assediare in Bibbiena Marco e Leale Tarlati. Si impadronisce a spese dei rivali di tutte le fortezze e dei castelli in prossimità di tale località. | |
1362 | |||||
Giu. | Firenze | Pisa | Toscana | ||
1363 | |||||
Apr. | Toscana | E’ invitato dal cardinale Egidio Albornoz a recarsi a Faenza per combattere a favore dei pontifici contro i viscontei. | |||
1365 | |||||
Feb. | Toscana | Ospita nelle sue terre il poeta Francesco Petrarca. | |||
1369 | |||||
Ago. dic. | Firenze | Milano | Toscana | Affianca Giovanni Malatacca nel tentativo di recupero di San Miniato, ribellatasi ai fiorentini. Nell’assediare la località respinge tutti i tentativi portati da Giovanni Acuto e da Giovanni di Raten volti a rompere il blocco degli attaccanti. | |
1370 | |||||
Gen. | Toscana | Mentre i viscontei con Giovanni di Raten attraversano l’Arno per stringere da Vicino Firenze. Roberto di Battifolle entra per trattato in San Miniato per una porta non sorvegliata e murata a secco; la fa rompere ed ordina, nel medesimo tempo, un vigoroso attacco alla città dalla parte opposta. Altre truppe penetrano per la porta verso Cigoli, dove un certo Luparello, che ha la sua casa sulle mura cittadine, permette l’ingresso alle milizie fiorentine. Sono catturati e lapidati dagli abitanti i principali cittadini che hanno favorito la conquista di San Miniato da parte viscontea; altri come Ludovico e Biagio Ciccioni e Filippo Lazzarini sono condotti a Firenze per esservi più tardi decapitati. | |||
1375 | |||||
Gen. | Muore. Sposa Selvaggia degli Alberti. |
CITAZIONI
-“Fidatissimo ed esperto”. CIUCCIAVINO