Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ROBERTO DI BATTIFOLLE (Roberto da Poppi) Della famiglia Guidi
- 1375 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1349 | Battifolle | Ubertini | Toscana | ||
1351 | Firenze | Milano | Toscana | ||
1353 | |||||
Feb. | Toscana | Con il congiunto Guido di Battifolle è compreso nella confederazione apprestata dai comuni di Firenze, Perugia e Siena a difesa dello stato della Chiesa e della parte guelfa. | |||
Sett. | Battifolle | Bardi | Toscana | Assedia i Bardi ed altri fuoriusciti fiorentini nel castello di Vicorati. Intervengono i fiorentini per portare la pace tra i contendenti. | |
1356 | |||||
Apr. | Battifolle | Tarlati | Toscana | Offeso da Marco Tarlati, lo assedia nel castello di Reggiuolo. I fiorentini usano tutta la loro influenza e lo persuadono a desistere dalle operazioni. | |
1357 | |||||
………….. | Toscana | E’ nominato arbitro in una contesa sorta tra i congiunti Bandino da Montegranelli e Pietro di Romena per il possesso di Castello di Romena. Sostiene le pretese del primo, per cui Pietro di Romena ricorre ai fiorentini. Questi ultimi acquistano le ragioni di Pietro da Romena per 3500 fiorini. | |||
Ott. | Toscana | Anche Antonio da Montegranelli è obbligato ad abbandonare la lite ed a cedere ai fiorentini le sue ragioni su Castello di Romena per 5000 fiorini. | |||
1358 | |||||
Lug. | Firenze | Comp. ventura | Toscana | Affronta la Grande Compagnia del Conte Lando. E’ tra i protagonisti della vittoria alle Scalelle. | |
1359 | |||||
………….. | Firenze | Comp. ventura | 200 fanti | Toscana | Contrasta nuovamente la compagnia del Conte Lando. |
Giu. | Toscana | Segue il signore di Pesaro Pandolfo Malatesta in Val di Pesa. | |||
Ago. | Firenze | Tarlati | Toscana | Assale in Bibbiena Marco Tarlati. Si impadronisce a spese del rivale di tutte le fortezze e dei castelli in prossimità di tale località | |
1362 | |||||
Giu. | Firenze | Pisa | Toscana | ||
1363 | |||||
Apr. | Toscana | E’ invitato dal cardinale Egidio Albornoz a recarsi a Faenza per combattere a favore dei pontifici contro i viscontei. | |||
1369 | |||||
Ago. dic. | Firenze | Milano | Toscana | Assedia San Miniato che si è ribellata ai fiorentini; respinge tutti i tentativi portati da Giovanni Acuto e da Giovanni di Raten volti alla liberazione della città. | |
1370 | |||||
Gen. | Toscana | Entra per trattato in San Miniato per una porta non sorvegliata e murata a secco; Roberto di Battifolle la fa rompere ed ordina, nel medesimo tempo, un vigoroso attacco alla città dalla parte opposta. Altre truppe penetrano per la porta verso Cigoli dove un certo Luperello, che ha la sua casa sulle mura cittadine, permette l’ingresso alle milizie fiorentine. Sono catturati, dopo aspri scontri, Ludovico e Biagio Ciccioni e Filippo Lazzarini i quali saranno decapitati, più tardi, a Firenze. | |||
1375 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE