Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ROBERTO DA RECANATI Figlio di Berardo da Recanati.
- 1380 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1380 | |||||
…….. | Durazzo | Napoli | Campania | Milita nel regno di Napoli per Carlo di Durazzo contro le truppe della regina Giovanna d’Angiò. | |
…….. | Venezia | Padova Genova | 100 lance e 400 fanti | Veneto | All’assedio di Chioggia agli ordini di Carlo Zeno. |
Giu. | Veneto | E’ contattato dagli avversari per incitare alla rivolta i mercenari che militano nel campo veneziano. Si mette alla testa degli ammutinati. Chiede a Carlo Zeno paga doppia per i suoi uomini sino alla fine della guerra: in caso contrario minaccia la defezione nel campo avverso. La situazione è risolta dal capitano generale che convince i soldati a restare fino alla fine del mese; promette paga doppia ed il saccheggio di Chioggia. Roberto da Recanati è viceversa convocato dallo Zeno e gli è rinfacciato il tradimento. Ferito alla testa, è disarmato ed incarcerato; i suoi soldati cercano di liberarlo ed uno di costoro tenta pure di colpire il provveditore con lo stocco. Torturato, Roberto da Recanati confessa di essersi accordato con gli avversari per uccidere in una sortita lo Zeno ed il provveditore generale Saraceno Dandolo in cambio di 40000 ducati. Inviato a Venezia, è impiccato tra le due colonne di San Marco per avere cospirato la consegna di Chioggia ai genovesi. |
CITAZIONI
-“Huomo di stima e riputato.” MORARI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia