RIZZARDO DI VALVASONE Di Cividale del Friuli. Signore di Valvasone e Spilimbergo.
Padre di Giacomo di Valvasone.
+ 1412
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1381
|
Udine
|
Aquileia
|
|
Friuli | |
1382 |
|
|
|
Friuli |
E’ segnalato alla guardia di Buttrio. Coopera alla conquista dei castelli di Lorenzago (di cui fa a pezzi il presidio) e di Arcano. Con Giovanni di Colloredo assedia e conquista Gemona del Friuli; ha parte notevole nell’espugnazione di Artegna ove si segnala per il suo valore. |
1383 |
|
|
|
Friuli e Veneto |
Rappresenta Udine ed i collegati presso il signore di Padova Francesco da Carrara. Regge il capitanato di Portogruaro per conto del patriarca di Aquileia. |
1384 |
|
|
|
Veneto |
Si reca a Padova; cerca di promuovere la pace in Friuli tra il patriarca Filippo di Alençon ed i carraresi da un lato ed il partito avverso dall’altro. |
1385 |
|
|
|
|
|
Sett. | Padova | Verona Venezia |
|
Veneto |
Alla guardia di Portogruaro per conto del patriarca di Aquileia. Avvicinato da Francesco Zeno e da Doimo da Castello per cedere il castello ai veneziani intavola alcune trattative per guadagnare tempo; si porta nottetempo a Motta di Livenza dove è fermo il presule con Giovanni da Barbiano. Il Valvasone entra in Portogruaro con i carraresi senza che gli abitanti se ne accorgano. |
1387 |
|
|
|
|
|
Sett. |
|
|
|
Friuli |
Assedia il castello di Maniago con Conte da Carrara: durante le operazioni tra i padovani si registrano 120 morti. |
1388 |
|
|
|
Friuli |
Si rappacifica con gli Zucco dopo aspre contese su pressione del patriarca di Aquileja Giovanni di Moravia. |
1389 |
|
|
|
Veneto |
Accoglie a Portogruaro Francesco Novello da Carrara. Gli è rinnovata dal patriarca l’investitura di Valvasone. |
1390 |
|
|
|
|
|
Giu. | Carrara | Milano |
|
Friuli e Veneto |
Ospita a Valvasone Francesco Novello da Carrara; si congiunge con le sue truppe a Cividale del Friuli e lo affianca alla riconquista di Padova a spese dei viscontei. E’ armato cavaliere con Febo della Torre dopo la conquista della Porta della Trinità nel borgo di Codalunga. Si unisce poi con Giacomo da Carrara e Febo della Torre; insieme con costoro ha il comando della seconda schiera, di 800 uomini, che assale il Portello di San Matteo della cittadella. |
Lug. |
|
|
|
Veneto |
Stipula a Padova per i carraresi un trattato di alleanza con i fiorentini. |
1392 |
|
|
|
|
|
Sett. |
|
|
|
Friuli |
Acquista Meduna. |
1393 |
|
|
|
|
|
Nov. dic. |
|
|
|
Veneto |
A Padova con Morando di Porcia e Febo della Torre per i funerali di Francesco da Carrara. A dicembre è reinvestito dei suoi feudi. |
1395 |
|
|
|
|
|
Apr. |
|
|
|
Friuli e Veneto |
Ad Aquileia per ricevervi il nuovo patriarca Antonio Grimani. Abiterà a Padova fino al 1401 in contrada San Niccolò. |
1396 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
Friuli |
Viene investito di Fratta. |
1403 | Guerra privata |
|
|
Friuli |
E’ in guerra con i Prodolone e gli Zoppola-Pancera (Francesco e Natale) per il possesso di una parte del castello di Zoppola. |
1404 |
|
|
|
|
|
Ago. |
|
|
|
Friuli |
Appoggia i nobili di Cividale del Friuli contro il partito popolare. |
1408 |
|
|
|
|
|
Mag. |
|
|
|
Friuli |
Concorre a fare togliere il patriarcato a Francesco Pancera. Per rivalsa Natale Pancera depreda il territorio di Valvasone con 100 cavalli. |
1411 |
|
|
|
Friuli |
L’antipapa Giovanni XXIII procura la pace tra Rizzardo di Valvasone e gli Zoppola-Pancera. |
1412 |
|
|
|
Veneto |
Muore a Portogruaro dove esercita la carica di podestà. |
CITAZIONI
“Nequissimus et infestissimus.” MANIACO