RIZZARDO DI SAN BONIFACIO

0
3028
piove-di-sacco-duomo-e-torre-carrarese
Piove di Sacco, Duomo e Torre Carrarese

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

RIZZARDO DI SAN BONIFACIO  Conte. Suocero di Carlo da Fogliano e di Ottobono Terzi.

  • 1394 (dicembre)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1372
Lug.PadovaVeneziaVeneto

Partecipa ad un consiglio di guerra con Francesco da Carrara, Federico di Vallelonga, Bonifacio Lupo, Simone Lupo, Antonio Lupo, Bernardo e Ranieri Scolari.

Nov.Veneto

Affianca Simone Lupo nel contrastare Rinieri da Baschi alle Brentelle nei pressi di Padova;  viene ferito gravemente nel corso del combattimento da un verrettone.

1373
Mar.Capitano g.leVeneto

E’ nominato capitano generale al posto di Simone Lupo. Si porta a Piove di Sacco con Francesco Novello da Carrara e vi lascia alla difesa Antonio Lupo. Ritorna a Pontelongo e respinge verso Arquà Petrarca  una scorreria di Giacomo Moro.

Apr.VenetoViene segnalato a Piove di Sacco ed alla difesa della bastia di Lova.
Mag.Veneto

Esce da Boion con Stefano di Transilvania e sconfigge a Lova (dove ha il comando della terza schiera) Giberto da Correggio, che ha cercato di proteggere i lavori dei guastatori veneziani.

Lug.Veneto

Attacca le trincee di Medicina o del Buon Conforto; è sconfitto dal Correggio. E’ fatto prigioniero dopo essere stato ferito ad una gamba da un colpo di bombarda.

1375
Mag.VenetoE’ nominato podestà di Padova. Ricopre tale incarico fino al maggio del 1382.
1376
Lug.VeneziaAustriaVeneto

Si reca a Venezia con Bonifacio Lupo per trattare una lega con la Serenissima. Ritorna a Padova e passa al servizio dei veneziani per fronteggiare nel territorio di Feltre le milizie del duca d’Austria.

1379
Sett.PadovaVeneziaVenetoCondanna all’impiccagione il condottiero veneziano Niccolò da Gallerano.
1388
Giu.VenetoPresenzia alla cerimonia in cui il signore di Padova Francesco da Carrara rinuncia alla signoria della città a favore del figlio Francesco Novello. Consegna al nuovo signore lo stendardo del comune e lo stendardo del popolo; gli rivela le parole d’ordine per entrare nei castelli controllati dai carraresi.
1390
Ago.PadovaMilanoVenetoE’ nuovamente eletto podestà di Padova. La città cade in potere dei viscontei e Rizzardo di San Bonifacio è inviato al confino.
1392
Mar.da CarraraMilanoVenetoRientra in Padova a seguito della riconquista della città da parte di Francesco Novello da Carrara.
1394
Dic.Muore.

 CITAZIONI

-“Cavaliere di somma esperienza nell’armi.” VERCI

-“In ..militia..multa praerclare gessit, ex quo in tota Italia ingenti nominis fama, et insigni gestorum gloria celebratus est.” SCARDEONE

-“L’arma di costui era uno standardo azuro con una stella d’oro in mezo quelo, la banda di sovra era a binde bianche e negre.” GATARI

-“Lasciò ne gli edificii publici da lui fabricati memoria di sé e fu riconosciuto dalla communità di Padova in molte cose dandoli utile honore; utile in tanti beni che tuttavia posseggono quelli della famiglia; honore havendo havuto l’insegna dell’istessa città.” SANSOVINO

Fonte immagine: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi