Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1935 RINALDO TEDESCO (Rinaldo d’Alemagna) Duca.
+1375 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1345 | |||||
Mar. | Milano | Pisa | Toscana | Segue il signore di Mantova Filippino Gonzaga contro i pisani. Si trova a Camaiore ed a Pietrasanta; a Ponte a Moriano si collega con le sue truppe anche Ettore di Panigo. Subito dopo prende parte ad alcune trattative con gli ambasciatori pisani. | |
1352 | |||||
Sett. | Milano | Firenze Perugia | 400 cavalli | Toscana | Affianca in Valdarno Pier Saccone Tarlati contro i fiorentini. Alla testa della sua compagnia (400 cavalli) e di 2000 fanti sorprende ad Olmo, a due miglia da Arezzo, 600 cavalli perugini giunti in soccorso dei fiorentini. Dispone i fanti sulle alture che circondano il luogo dove sono accampati gli avversari. Assale i nemici all’alba. La reazione dei cavalli perugini è pronta contro ogni aspettativa. Il Tarlati, nonostante la sua età, entra nel combattimento; viene inizialmente circondato, finché è liberato da una sortita dei cavalli dei fuoriusciti aretini guidata dai Brandagli. Rinaldo Tedesco riprende l’attacco facendo discendere i fanti dalle loro posizioni sulle colline. I perugini, colpiti dalle balestre, si danno alla fuga. Nello scontro sono catturati 300 cavalli con 27 bandiere; la preda è condotta a Bibbiena. I prigionieri, spogliati di armi e cavalcature, vengono rilasciati dietro la promessa di non combattere più i ghibellini. |
…….. | Toscana | Con Pier Saccone Tarlati esce da Bibbiena per coadiuvare i Brandagli ad impossessarsi della signoria di Arezzo. La congiura viene scoperta nella città e la strada è sbarrata da steccati ed alberi: preferisce rientrare a Bibbiena. | |||
1373 | |||||
Mag. | Venezia | Padova | Veneto | Partecipa alla battaglia di Lova nel cui corso viene catturato dagli avversari. | |
1375 | Muore. |
CITAZIONI
-Al fianco di Pier Saccone Tarlati “A miser Pier fu dato in compagnia/ el dosgio (duca) Analdo (Rinaldo) tedesco pregiato,/ el qual monstrò ben sua vigoria.” B. DI GORELLO
-“Illustre condottiero di masnade Tedesche.” COLESCHI