Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RINALDO DA STAFFOLO (Rinaldo Baligani, Rinaldo Cima).
Figlio di Tano da Jesi. Guelfo. Signore di Staffolo e Penna San Giovanni. Padre di Paolo da Staffolo.
- 1365 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. |
|
|
|
| E’ armato cavaliere dagli speroni d’oro. |
1322 | |||||
Lug. | Umbria | Podestà a Perugia. | |||
1326/1327 | Chiesa | Ghibellini | Marche | Contrasta i ghibellini con Gentile da Varano, Pagnone Cima, Accorimbono da Tolentino e Smeduccio Salimbeni. Ha l’incarico di capitano a Perugio l’anno seguente. | |
1332 |
|
|
| Toscana | Podestà a Firenze per il primo semestre dell’anno. |
1333 | Chiesa | Ferrara |
| Emilia | E’ nominato rettore di Bologna. Combatte gli estensi. |
…………….. |
|
|
| Marche | Si insignorisce di Staffolo e di Penna San Giovanni. |
1336 | Marche | Installa nel suo castello di Staffolo una zecca dedita alla falsificazione di moneta spicciola veneziana. | |||
1339 |
|
|
| Toscana | Ricopre l’incarico di podestà a Siena. |
1340 | |||||
Ott.. | Siena |
| Capitano di guerra | Toscana | Gli è riconosciuto un salario per sé e per la sua compagnia (giudici, cavalieri e fanti) di 20000 libbre. |
1341 | Siena | Pisa | Toscana | ||
1342 | Chiesa | Jesi | Marche | Milita agli stipendi dello stato della Chiesa contro Lomo e Manetto da Jesi dalla primavera del 1342 a quella del 1343. E’ posto alla guardia del castello di Domo. | |
1343 | |||||
…………….. |
|
|
| Emilia | Podestà a Bologna per il secondo semestre. |
Dic. |
|
|
| Toscana | A Firenze come capitano del popolo. Gli sono concessi poteri straordinari. |
1345 | |||||
Gen. |
|
|
|
| E’ compreso nella pace stipulata tra i fiorentini e l’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti. |
…………… | Chiesa | Marche | Viene preposto alla guardia di Senigallia. | ||
1347 | |||||
Mag. | Rimini | Chiesa | Marche | Attacca il rettore della Marca fra Giovanni di Riparia; affianca Malatesta Malatesta Guastafamiglia alla conquista di Osimo difesa vanamente da Lomo da Jesi. | |
1348 | |||||
Mag. giu. | Ancona | Osimo |
| Marche | Combatte agli stipendi degli anconetani; assedia Osimo. A metà giugno la località cede con il castello agli attaccanti. |
1352 | Firenze | Milano |
|
| Milita per i fiorentini contro i viscontei ed i loro alleati della fazione ghibellina. |
1363 | |||||
Dic. | Firenze |
|
| Toscana | Ricopre l’incarico di capitano del popolo a Firenze. |
1365 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE