Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RICHARD RAMSEY/RICHARD ROMSEY/RICCARDO INGLESE (Riccardo di Ramuse, Riccardo Romisus, Ramisei) Inglese.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1364 | |||||
……… | Pisa | Firenze | Toscana | Milita nella Compagnia Bianca di Alberto Sterz per i pisani contro i fiorentini. | |
Mag. | Toscana | Segue lo Sterz quando il condottiero tedesco abbandona il servizio dei pisani per formare la Compagnia della Stella. | |||
Lug. | Firenze | Pisa | Toscana | Affianca sempre lo Sterz allorché quest’ultimo si accorda con i fiorentini ai danni dei pisani. | |
Sett. | Toscana | A San Miniato. E’ scaduta la ferma. Si offre di ritornare al soldo di Firenze. | |||
1370 | |||||
Gen. | Firenze | Milano | Toscana | E’ assoldato dai fiorentini con Lucio, Everardo e Corrado Lando per contrastare le milizie di Giovanni Acuto. | |
1372 | |||||
Sett. | Chiesa | Milano | Emilia | Milita nella compagnia dell’ Acuto con Giovanni Breccia, Guglielmo Bosone e Guglielmo Cogno. Combatte i viscontei. | |
1375 | |||||
Giu. sett. | Comp. ventura | Firenze Pisa Siena Lucca | Emilia Toscana | Alla conclusione di una tregua di un anno tra pontifici e viscontei raggiunge Ferrara. Affianca l’Acuto nella formazione di una compagnia pronta a scorrere in Toscana. Della stessa fanno parte altri capitani inglesi quali Giovanni Breccia, Giovanni Tornaberini, Guglielmo Cogno e Filippo Puer. Con le minacce sono incassate forti taglie da fiorentini, pisani, senesi e lucchesi. A luglio, dopo la conclusione dell’accordo con i pisani, si trova a Calci. Con John Foy, Robert Seaver e William Tilly ha l’incarico di distribuire ai soldati della compagnia 40000 ducati forniti dai fiorentini come prima parte del pagamento della taglia loro imposta. | |
Nov. | Toscana | Con il Tornaberini fa pressione sui senesi affinché entrambi siano soddisfatti nei loro crediti. | |||
Dic. | Chiesa | Perugia Firenze | Umbria | Appoggia Giovanni Acuto nel suo vano tentativo di liberare la cittadella di Perugia dall’assedio posto dagli abitanti che si sono ribellati allo stato della Chiesa. | |
1379 | |||||
Apr. | Comp. ventura | Chiesa | Marche | Spinto dall’antipapa Clemente VII con Giovanni degli Ubaldini e l’Acuto si dirige nelle Marche. Ricevute alcune taglie dalle località controllate dai pontifici di Urbano VI, riprende il suo cammino. | |
Mag. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Si collega con l’Acuto e Lucio Lando per minacciare Siena: chiede la restituzione di alcune somme di denaro che gli sono dovute dallo stato della Chiesa per il suo servizio durante la guerra degli Otto Santi. | |
1380 | |||||
Mar. | Firenze | Comp. ventura | 109 lance | Toscana | Agli ordini dell’Acuto affronta la Compagnia di San Giorgio condotta da Alberico da Barbiano. |
Mag. | Orvieto | Antipapa | Umbria | Nel todino con la Compagnia di San Giorgio del Barbiano. | |
……… | Napoli | Durazzo | Campania | Avvicinato da Rinaldo Orsini, si conduce agli stipendi della regina di Napoli Giovanna d’Angiò contro il pretendente al regno Carlo di Durazzo. | |
1381 | |||||
Feb. | Firenze | Comp. ventura | Toscana | Affianca Giovani Acuto nel contrastare la Compagnia di San Giorgio comandata da Alberico da Barbiano e la Compagnia dell’ Uncino capitanata da Villanuccio da Villafranca. | |
Apr. | Firenze | 112 lance e 54 arcieri | E’ nuovamente assoldato dai fiorentini su indicazione dell’ Acuto. Militano ai suoi ordini 112 lance e 54 arcieri. Gli è riconosciuto uno stipendio annuo di 1614 fiorini. | ||
1382 | |||||
……… | Toscana | Si sposa a Firenze con un’inglese di nome Isabel. Con il permesso del comune acquista alcune proprietà terriere nel contado. | |||
……… | Perugia | Fuoriusciti | Uomini | E’ assoldato dai perugini per dodici giorni con Boldrino da Panicale per combattere i fuoriusciti. Viene riconfermato al termine del periodo. | |
Nov. dic. | Chiesa | Angiò | Lazio e Campania | Contrasta i fautori degli Angiò assieme con Giovanni Acuto. | |
1383 | |||||
Gen. | Comp. ventura | Perugia Siena Firenze | Umbria e Toscana | Lascia il Lazio e scorrazza nel perugino con Giovanni Acuto e Giovanni degli Ubaldini. Ricevuti 15000 fiorini dai perugini, si riversa in Val di Chiana; occupa Fabbrica, attacca Buonconvento e devasta la Val d’Arbia fino a San Lazzaro e Toiano. Allorché i senesi sono soccorsi dai fiorentini si divide dagli altri 2 condottieri, si allontana da Fabbrica, presidiata dai suoi uomini, e si sposta nell’aretino. Ai venturieri sono consegnati dai senesi 7000 fiorini. | |
……… | Comp. ventura | Lucca | Toscana | Spinto dall’Acuto minaccia Lucca con Giovanni Serra. Il comune provvede subito a tacitarlo con il pagamento di una taglia. | |
Apr. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Scorre con l’Acuto nel senese. Solo Tancredi da Modigliana fronteggia i venturieri con poche forze. | |
Giu. | Vico Antipapa | Siena | Toscana e Lazio | Ottenuti 15000 fiorini dal prefetto Giovanni di Vico e dall’antipapa Clemente VII, combatte ancora i senesi. Vince Guido d’Asciano e Niccolò Malatesta tra San Lorenzo Nuovo ed il lago di Bolsena. | |
Lug. | Comp. ventura | Spoleto | Umbria e Toscana | Abbandona la causa angioina ed avanza contro Spoleto ai danni di Rinaldo Orsini. Ricevuti da quest’ultimo 200 fiorini (altri 1000 sono per la sua compagnia), si trasferisce in Toscana. Si accampa presso Cortona e con l’Acuto e l’Ubaldini forma la Compagnia della Rosa. A Lucca si sospetta sulle intenzioni della compagnia. | |
Ago. | Comp. ventura | Perugia Siena | Umbria e Toscana | Infesta il perugino. Perugia scende a patti. Richard Ramsey si impegna per due anni e mezzo di non assalirne il territorio. Avuto per tale periodo libero passo si dirige verso Todi; si avvia alla volta di Marciano della Chiana razziando vettovaglie, biade e bestiame. Si incammina in direzione di Cortona e Montepulciano per entrare nella maremma. Entra in Fabbrica; tocca Torrenieri: Siena impone sui capitani della compagnia una taglia. | |
Sett. | Umbria | Si ritira nel territorio di Spoleto. | |||
Nov. | Rimini | Ravenna | Romagna | Milita agli stipendi del signore di Rimini Galeotto Malatesta, per cui conto devasta il ravennate. A fine mese si congiunge una volta di più con l’Acuto. E’ segnalato ad Assisi. Nella chiesa di Santa Maria degli Angeli giura un patto di alleanza con Giovanni Acuto e Giovanni degli Ubaldini. | |
Dic. | Comp. ventura | Siena C.di Castello | Toscana e Umbria | Infesta nuovamente il senese con l’Acuto e l’Ubaldini. I senesi mettono nuovamente una taglia sulla sua testa. Nonostante tutto presto è raggiunto un accordo con il comune che consegna 8000 fiorini (5000 ufficialmente e 3000 sotto banco) ai venturieri e riconosce loro molte agevolazioni nel territorio. Si allontana dalla Toscana e depreda con 600 cavalli e 3000 fanti il contado di Città di Castello, Selci e Lama. | |
1384 | |||||
Gen. | Chiesa | Antipapa | Campania | Sempre con l’Acuto affronta le milizie dell’antipapa Clemente VII e quelle degli angioini al servizio del papa Urbano VI. | |
Mag. | Comp. ventura | Siena Pisa Lucca | Toscana e Umbria | Con Giovanni Acuto e Giovanni degli l’Ubaldini (Compagnia della Rosa) si colloca nei pressi di Cortona e minaccia tutti i comuni della Toscana. I senesi riconoscono loro 7000 fiorini, li riforniscono di vettovaglie e danno il passo alle loro truppe; i pisani consegnano ai venturieri 9000 fiorini ed i lucchesi altri 4000. In particolare Richard Ramsey chiede a questi ultimi la restituzione di 2080 fiorini frutto di un credito da lui vantato nei confronti di Alderigo Castracani. Si tratta di una cambiale messa in discussione anni prima a Città di Castello. Ottiene ciò che richiede. Altri 2000 fiorini sono concessi alla sua compagnia, più 40 fiorini per la sua persona ed altri 20 al suo caporale John Thelkeld. Depreda infine il perugino. | |
Giu. | Perugia | Fuoriusciti | Umbria | Si ferma a Mantignana. E’ assoldato per quindici giorni per ridurre all’ obbedienza i Michelotti coadiuvati da Boldrino da Panicale. Opera con scarsi risultati sul lago Trasimeno nel tentativo di recuperare le isole cadute in potere degli avversari. | |
Ago. | Toscana | Si offre ai fiorentini per contrastare la marcia di Enguerrand de Coucy. | |||
Ott. | Toscana | La moglie alloggia nel castello di Montecchio Vesponi di proprietà dell’Acuto. La donna cerca di raggiungere il marito; le autorità fiorentine le negano il permesso di attraversare il loro territorio a causa della presenza in Toscana di Enguerrand de Coucy. | |||
Nov. | Comp. ventura | Siena | Toscana e Umbria | Transita per Anghiari e Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) e taglieggia i senesi. Tocca La Fratta (Umbertide); si dirige infine verso la Puglia con l’Ubaldini. | |
1385 | |||||
Gen. feb. | Comp. ventura | Bologna | Emilia e Romagna | Lascia la Lombardia con Guido da Correggio, Giovanni Ordelaffi e Giovanni degli Ubaldini; giunge nel bolognese ed a San Prospero batte le milizie del comune. Tocca nei giorni successivi Barbiano e Zagonara. | |
Mar. | Romagna e Marche | Assediato in Barbiano dagli avversari, abbandona di notte il castello e si spinge verso Forlì; i forlivesi gli vengono contro. Richard Ramsey si spinge sui monti sopra Bertinoro; scende verso Cesena, razzia 300 capi di bestiame e fa molti prigionieri. Ripara nel Montefeltro. | |||
Lug. | Perugia | Umbria | Staziona nel perugino; molto si adopera con l’Acuto e Giovanni degli Ubaldini per lasciare il territorio. E’ condotto dai perugini che gli assegnano una provvigione annua di 150 fiorini. | ||
1388 | |||||
Giu. | Toscana | Si collega nel contado di Cortona con le compagnie di Giovanni Beltoft e quella di Giovanni Acuto. | |||
1390 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Giovanni Serra “Latronum duces in Etruria.” BEVERINI
-Con Guglielmo Cogno “Both likely members of the rank and file of the original company (la “Compagnia Bianca”), emerged..as soldiers of notable skill.” CAFERRO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia