Last Updated on 2023/10/12
RICHARD MUSARD Inglese.
- 1383 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………… | Francia | Combatte nella guerra dei Cent’Anni. | |||
1360/1361 | |||||
Gen. mar. | Comp. ventura | Chiesa | Francia Piemonte | Dopo il trattato di Brétigny si forma la “Grande Compagnia” di cui è uno dei più importanti capitani. A metà dicembre 1360, agli ordini di Walter Lesley, affianca Giovanni Acuto ed Alberto Sterz nella conquista di Pont-Saint-Esprit. Segue i venturieri ai danni di Avignone contro il papa Innocenzo VI. Nel febbraio 1361 il papa invia a lui, all’Acuto ed a Walter Lesley una lettera in cui cerca la pace. Giunge in Italia con la “Compagnia Bianca” comandata da Alberto Sterz, inviata dal pontefice in soccorso del marchese del Monferrato Giovanni Paleologo. | |
…………….. | Conte Savoia | Monferrato | Piemonte | Presto abbandona la compagnia per passare agli stipendi del conte di Savoia Amedeo VI, di cui diviene amico. Viene infeudato di alcune terre. Combatte i marchesi di Saluzzo e del Monferrato. Contrasta la Compagnia Bianca comandata sempre dallo Sterz. | |
Sett. | Piemonte | Prende parte all’assedio di Carignano. | |||
1364 | |||||
Apr. | Piemonte | Il conte Amedeo di Savoia decide di creare un ordine cavalleresco di 14 membri. Il suo emblema è un collare, come quello che portano i levrieri a caccia, con sopra inciso tre volte e con tre lacci d’amore la scritta FERT. Richard Musard è chiamato a farne parte. | |||
1365 | Conte Savoia | Impero Ottomano | Grecia e Turchia | Affianca Amedeo di Savoia in Grecia ed in Turchia contro i turchi in soccorso dell’imperatore di Costantinopoli. Entra in Gallipoli a seguito di numerosi attacchi. | |
1368 | |||||
Giu. | Lombardia | Presenzia a Milano, nella basilica di Santa Maria Maggiore, al matrimonio tra il duca Lionel di Clarence e la nipote di Bernabò Visconti, Valentina. | |||
1371 | |||||
Feb. | Piemonte | Ha l’incarico di ispezionare le fortificazioni sabaude in Piemonte. | |||
1372 | |||||
Estate | Conte Savoia | Milano | Piemonte | Soccorre in Asti Ottone di Brunswick. Sconfigge i viscontei sul fiume Adverse, dove ha il comando della seconda schiera. | |
1373 | |||||
Ago. | Conte Savoia | Saluzzo | Capitano g.le | Piemonte | E’ nominato capitano del Piemonte. Si porta a Savigliano e dichiara guerra al marchese di Saluzzo. |
Ott. | Piemonte | Ha nuovamente il compito di ispezionare le difese delle terre subalpine minacciate dai viscontei che si stanno preparando ad assalirle. | |||
1374 | |||||
Mar. | Piemonte | A Torino come luogotenente delle terre piemontesi. A Rivoli rinnova con il marchese di Saluzzo la tregua in atto fino al giorno di Pentecoste. | |||
……………. | E’ presente alle trattative che si svolgono tra il conte di Savoia Amedeo ed il signore di Milano Bernabò Visconti. | ||||
1382 | Angiò | Napoli | Campania | Accompagna il conte di Savoia nella sua spedizione nel regno di Napoli a favore del pretendente Luigi d’Angiò contro il sovrano Carlo di Durazzo. | |
1383 | |||||
Feb. | Campania | E’ segnalato a Santo Stefano nei pressi di Campobasso. | |||
Mar. | Campania e Liguria | Assiste alla morte di Amedeo di Savoia. Con Gaspare di Montmajeur, Ludovico di Savoia, Giovanni di Vernay e Francesco di Arenthon ne trasporta il cadavere fino in Liguria per farlo seppellire nella tomba di famiglia in Savoia ad Altacomba. | |||
Apr. | Liguria | Richard Musard muore a Savona subito dopo essere sbarcato. E’ sepolto nella chiesa dei cavalieri di San Giovanni. |
CITAZIONI
-“Und vaillant chivallier d’Engleterre, bon et hardy.” SERVION
-“Musard, known as the “black squire”, became a sort of personal bodyguard and received numerous honors, including membership in Savoy’s chivalric order of knights, the Order of the Collar, in 1364.” CAFERRO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia