Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RICCIO DA VITERBO (Riccio della Chiara)
- 1440 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….. | Milita nelle compagnie di Muzio Attendolo Sforza. | ||||
1419 | |||||
Mag. | Chiesa | Perugia | Lazio | Affronta le truppe del signore di Perugia Braccio di Montone e quelle del Tartaglia allorché i 2 condottieri attaccano Viterbo. Si fa notare per un torneo combattuto con un uomo d’arme del secondo capitano. | |
Ago. | Lazio | Difende Viterbo con Petrino da Siena. Si colloca tra il capoluogo e Bagnorea (Bagnoregio). Effettua quotidiane scaramucce presso la Porta di Santa Lucia e nel piano presso Santa Caterina. | |||
1421 | Angiò | Re d’Aragona | Calabria | Asseconda Francesco Sforza in Calabria nel suo sforzo di organizzare il partito angioino contro quello aragonese. Alla notizia della morte del capitano (rivelatasi successivamente infondata) lascia il soldo di Luigi d’Angiò e passa a quello del luogotenente aragonese per la Calabria Giovanni di Issera. Con la vittoria dello Sforza, di Micheletto Attendolo e di Luigi da San Severino a Cosenza è perdonato e rientra a combattere per gli sforzeschi al fianco dell’amico fraterno Fiasco da Giraso. | |
…….. | Re d’Aragona | Napoli | 600 cavalli | Combatte agli ordini di Braccio di Montone. Con la morte di tale capitano nel luglio del 1424 si trasferisce in Alta Italia. | |
1432 | |||||
Mar. | Venezia | Milano | 600 cavalli | Lombardia | Viene informato dalla Serenissima del prossimo arresto del capitano generale, il Carmagnola. |
1440 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Cesare da Martinengo, Rinaldo Bolgarello e Fiasco da Giraso “Fortissimi equites.” CRIVELLI